Tesla: Analisi di mercato

Home»Articoli»Tesla: Analisi di mercato
tesla-comprare-o-no

Sembra che TESLA non possa essere fermata in questo momento.

Ma è così?

Tesla punta davvero al cielo

Ogni calo è il precursore di una nuova mossa al rialzo che spinge le azioni del produttore di auto elettriche a nuovi massimi.

L’ultimo esempio risale a quando l’amministratore delegato Elon Musk ha twittato il 1° maggio che il prezzo del titolo di Tesla era troppo alto.

Le azioni sono schizzate subito del 29%, portando i guadagni di quest’anno a ben il 140%.

Il 10 giugno il titolo ha raggiunto una nuova pietra miliare, spingendosi oltre i 1.000 dollari ad azione per la prima volta e chiudendo a 1.025,05$. Uno strabiliante +183% in 84 gg dal 18 di Marzo.

Questo è uno straordinario rally, nonostante le chiusure delle fabbriche e la distruzione della domanda dovute alla crisi innescata dalla pandemia di COVID-19.

Evidentemente gli investitori di Tesla sono concentrati su altro, hanno gli occhi puntati sul post-pandemia in cui Tesla è posizionata bene per trarre vantaggio dalla sua leadership sul mercato dei veicoli elettrici.

Auto elettriche più vendute in Cina e non solo

Le auto di Tesla sono state i veicoli elettrici più venduti in Cina  con oltre 11.000 unità, con un aumento complessivo del 205% dal tonfo di Aprile.

Solo lo scorso anno, l’azienda ha prodotto 365.000 auto, superando il numero totale di auto prodotte in dieci anni tra il 2008 e 2017, passando da zero ad un milione in poco più di un decennio, un risultato davvero impressionante.

La più grande capitalizzazione di mercato

Con il raggiungimento di 1000$ ad azione, Tesla ha superato il colosso giapponese Toyota e si è posizionata come la casa automobilistica con la più grande capitalizzazione di mercato al mondo.

Ed ecco l’ndamento che aveva fino a pochi mesi fa: Tesla: Analisi di mercato.

Vuoi imparare ad analizzare i mercati in modo professionale? Accedi Gratuitamente a 16 Corsi di Trading

Analisi di Tesla

Con un Beta di 1.17 ovvero poco superiore al mercato e inferiore al proprio settore di riferimento la performance dell’azienda di Musk nell’ultimo anno è davvero qualcosa di stratosferico.

Le vendite, come abbiamo visto precedentemente, sono in aumento e non solo in Cina, nell’ultimo trimestre si sono attestate intorno ai 26 milioni di dollari.

Anche se ROE e ROA non sono all’altezza del settore di riferimento, siamo quasi certi che questa sia una situazione assolutamente momentanea e soprattutto che non deve preoccupare gli investitori visto il valore dell’azienda.

Ma è troppo tardi per comprare?

Se non avete ancora investito sul titolo di Tesla vi starete chiedendo se la nave non sia già salpata.

È troppo tardi dunque per comprare il titolo dopo una corsa tanto potente?

Non vi è una risposta univoca.

Chi ha comprato festeggia per i forti fondamentali generati dal miglioramento delle consegne della compagnia e dalle prospettive ottimistiche in Cina.

Altri però sono dell’idea che questo sbalorditivo rally viene alimentato da varie emozioni, piuttosto che avere una semplice giustificazione finanziaria.

Tesla: che fare?

Il titolo di Tesla potrebbe continuare a salire sul breve termine tra il sentimento positivo ed il miglioramento delle prospettive per il mercato dei veicoli elettrici.

Bisogna però ricordare che la rotta potrebbe invertirsi rapidamente.

Dopo una corsa tanto possente, è meglio essere cauti.  Per gli investitori interessati a comprare azioni, la mossa più saggia sarebbe quella di aspettare un altro punto di entrata migliore, magari un pull back sull’area di accumulo da dove è partito l’ultimo impulso rialzista tra 760$ e 841$.

E tu? Pensi sia saggio cavalcare l’onda il prima possibile o attendere che si calmino un po le acque?

Davide Cassaghi