Tassazione titoli di Stato esteri

Home»Articoli»Tassazione titoli di Stato esteri
tassazione-titoli-di-Stato-esteri

Tassazione titoli di Stato esteri, come funziona?

La tassazione obbligazioni estere è solitamente minore rispetto alla tassazione di altri titoli finanziari.

A patto però di rientrare in una specifica rosa di titoli, ovvero quelli della white list.

Tassazione obbligazioni estere: come funziona

Come accade anche per i titoli di stato italiani, i titoli di stato esteri godono di una tassazione più agevolata.

Come perciò per i nostri BOT la tassazione titoli di stato esteri consiste nell’aliquota del 12,5%.

La tassazione bond esteri agevolata vale anche per enti sovrannazionali.

Di conseguenza sui rendimenti finali che otterrete al rimborso a scadenza della vostra obbligazione sarà questa l’aliquota che vi dovrà essere applicata.

Facciamo un esempio.

Se investite in bond spagnoli la tassazione titoli di Stato del paese è al 12,5%, perchè essi rientrano nella white list.

Pertanto, a titolo puramente esemplificativo, su un rendimento a scadenza di 1.000€ dovrete tenere conto che 12,5€ saranno da sottrarre per il pagamento delle tasse.

Nel caso, invece, in cui investiate in bond del Principato di Monaco, non rientrando nei paesi in white list, ma in black list, la tassazione sarà differente e vedremo tra poco la tassazione bond esteri non in white list.

Nella definizione della tassazione titoli di Stato esteri non importa molto chi emette il debito, ma la natura stessa.

Cosa significa?

Che se il titolo di debito viene emesso dalla Banca centrale per conto dello Stato, la tassazione sarà al 12,5%, in quanto la banca è solo il soggetto proposto ad emettere un debito che nella natura e sostanza è dello Stato.

Una grande, piccola attenzione.

tassazione titoli di stato esteri
Fonte: Advise only

Prima di investire in titoli stranieri informatevi sempre bene, come riporta infatti il nostro ufficio studi, su alcune obbligazioni possono essere applicate altre ritenute alla fonte aumentando perciò l’importo fiscale finale trattenuto.

Tassazione bond esteri: tutti i paesi in white list

Da quest’anno il funzionamento è un po’ variato in quanto dal 2021 alla lista dell’Agenzia delle Entrate si sotituisce una lista di riferimento unico comunitaria, ossia un elenco unico dell’UE. Si passa ad una lista comunitaria, riferimento unico all’interno dell’Unione Europea.

Vuoi iniziare a fare trading in modo professionale? Accedi gratis a oltre 24 ore di corsi gratuiti sul trading!

Tassazione titoli di Stato esteri NON in white list

Vi riportiamo l’elenco dei paesi non considerati in white list.

Si tratta di poco meno di una decina di Paesi che non sono considerati ad un regime di tassazione non agevolata.

In questo, come detto molto, ha pesato il conformarsi alle norme europee.

Mentre più interessante invece la grey list italiana.

Particolare invece il funzionamento per i titoli britannici, ora regolati secondo le nuove regole dell’EU-UK Trade and Cooperation Agreement

Per quanto riguarda queste nazioni la tassazione bond esteri rimane al 26%, per questo per quanto si possa essere attratti dai rendimenti di questi titoli, prima di investirvi bisogna procedere ad attente valutazioni.

In questo caso, oltre a valutazioni di titolo fiscale, in quanto verrebbero tassati come azioni: Tassazione rendite finanziarie o titoli obbligazionari privati, converrebbe anche valutare il premio al rischio.

Potenzialmente investire in azioni europee o USA potrebbe essere più sicuro che investire nei titoli di Stato delle Figi.

Alessandro Moretti

cta_all_articles

Ottieni la libertà finanziaria

Scopri Metaskill Money, la membership all-inclusive con oltre 100 corsi pratici, sempre aggiornati, per generare, proteggere e far crescere il tuo denaro.

Scopri Metaskill Money