Quando comprare azioni, in quali azioni investire, su quante azioni investire …
Forse è il Quando a suscitare maggiori perplessità e paure.
L’acquisto di titoli azionari è un investimento che rappresenta la proprietà parziale di una società.
Questo ci conferisce principalmente una parte dei guadagni commisurata all’investimento oltre chiaramente all’accesso ad altre attività di quella società che, per noi piccoli investitori, sono del tutto ininfluenti.
Il “Quando comprare azioni” quanto può fare la differenza?
Ancora oggi mi scontro con chi è convinto che se investo nel momento giusto, posso diventare miliardario nel giro di 5 minuti.
Se volete diventare miliardari in pochi minuti e senza il minimo sforzo avete solo una strada:
Vi recate in tabaccheria, scegliete concorso e numeri da giocare ed ecco fatto.
L’estrazioni del lotto sono l’unica soluzione ma lo sapete, il più delle volte finirete col perdere i vostri soldi.
Se invece avete voglia di studiare, diventare dei professionisti dei mercati finanziari e rientrare in quella ristretta cerchia di persone fatta di investitori consapevoli, benvenuti, questo è il posto che fa per voi!
I mercati sono imprevedibili e difficili da battere e di sicuro non sono fatti di pura, sfacciata e spudorata fortuna.
Quando operi sui mercati finanziari devi tener presente che ti trovi di fronte ad altre persone: inesperti, professionisti, banche, istituzionali e anche algoritmi e computer che possono fare operazioni di compravendita in una frazione di secondo.
Se non sai come si muovono i mercati, le caratteristiche più importanti come volatilità, direzionalità, liquidità, e soprattutto se non riesci a capire in che fase si trova il tuo titolo, non potrai mai essere profittevole.
Il timing è questione di strategia
Definire in maniera inequivocabile il “quando” investire su questo o quel titolo o, usando il giusto termine, definire il giusto timing dell’operazione, è questione di strategia.
Regole e setup che sulla base di studi statistici, risk & money management, ti porteranno ad individuare i trade migliori e ti faranno scartare tutti gli altri, rendendoti profittevole nel lungo termine.
Sembra complicato ed effettivamente le intuizioni su cui si basano queste strategie sono da attribuirsi a trader che hanno fatto la storia, ma noi abbiamo la fortuna di avere tutti i loro studi e la loro esperienza racchiusa in manuali e strategie pronte all’uso.
Anche solo capire l’importantissima differenza che c’è tra aziende, e quindi titoli, di tipo growth o aziende di tipo value è alla base di qualsiasi trade.
Nell’area riservata alla quale chiunque può accedere gratuitamente, te la spiego in maniera approfondita ed è fondamentale che tu la capisca.
Troverai anche materiale formativo relativo alla gestione dei trade in perdita.
Quello che distingue un trader profittevole da tutti gli altri è la tutela del capitale.
Tramite una corretta gestione del rischio e del capitale, potrai metterti al riparo da quei trade che andranno male.
Contenere le perdite ti farà tutelare il capitale: impara a gestirle
Non c’è trader al mondo che non ha delle perdite, quindi dovrai imparare a conviverci e soprattutto contenerle.
Il nostro obbiettivo, che troverai ben spiegato anche nel corso Stop&Go, è quello di definire in che fase ci troviamo, di equilibrio o disequilibrio, in trend o in assenza di trend, e prendere le relative decisioni:
- entrare o meno nel trade
- quando entrare
- in che misura
definendo a priori rischio massimo e potenziale profitto.
È questo che distingue un trader profittevole dagli altri, avere tutto sotto controllo, avere una strategia, delle regole, basi solide sulle quali far crescere il proprio capitale.
Potremmo avere anche tante piccole perdite ma bastano pochi trade a target per farvi essere profittevoli.
Vi faccio un brevissimo esempio e poi vi invito a dare un occhiata al corso Stop&Go:
Con un rischio rendimento di 3 a 1, se prendiamo in esame 10 trade, ve ne basteranno 3 chiusi a target per essere profittevoli
3 trade per un rendimento di 3 unità = 9
7 trade con una perdita di 1 unità = 7
Questo vuol dire che vi basta avere il 30% dei trade a target per essere profittevoli.
Non voglio comunque che crediate che sia semplice, non lo è affatto, ma con gli strumenti giusti e le giuste nozioni, farete di sicuro parte di quella ristretta cerchia di trader che riescono ad essere profittevoli nel tempo.
Vuoi imparare ad investire e gestire i tuoi risparmi in modo efficace? Accedi a 10 Corsi di Finanza Gratis
Scopri il tuo obiettivo
Individuare in modo automatico e preciso in che fase ci troviamo con il corso Stop&Go ti servirà a priori, ma poi, qual è il tuo obbiettivo?
Preferisci operare più nel medio termine con il trading o preferisci gli investimenti a lunghissimo termine? Meglio investire o fare trading?
Se il tuo obiettivo è investire ci sarà un timing differente rispetto a quello del trading.
Così come lo è il timing tra il day trading e il multi day.
Qui troverai un articolo a riguardo: Come Fare Day Trading.
A seconda della tua strategia se intra day o multi day il tuo approccio al mercato dovrà cambiare.
Orizzonte temporale diverso, diverse strategie, diversa gestione del capitale, ma dovrai sempre saper riconoscere in che fase di mercato si trova il tuo titolo.
Adottando specifiche strategie di analisi tecnica e fondamentale riuscirai a gestire in completa autonomia le tue operazioni.
Per approfondire ti lascio 10 regole per migliorare la vostra operatività.
Quando comprare azioni: il giusto timing in entrata e uscita dai trade
Un’azione dovrebbe essere venduta quando i motivi per cui l’hai comprata vengono meno, o meglio, quando il setup cambia.
Se un’azione si muove contro di te, pensa in modo critico, taglia in fretta le perdite e cerca nuove opportunità o quando comprare azioni che hai selezionato in passato.
Sapere quando comprare azioni o quando o venderne una è questione di setup.
Personalmente uso degli screener che mi semplificano notevolmente la vita e mi fanno risparmiare un sacco di tempo.
Tramite questi screener posso restringere la selezione ad una manciata di titoli e veramente promettenti ed esplosivi.
So subito quando comprare azioni più promettenti.
Il mio approccio va alla ricerca di quei titoli che stanno consolidando, che sono quindi in una fase di equilibrio e che stanno per passare in una fase di disequilibrio, come detto prima Stop&Go.
Se vorrai seguire il mio approccio che è alla portata di tutti, visita la pagina, scoprirai:
- in che modo seleziono i titoli e quindi avrai il mio personale screener
- capirai come si forma il prezzo
- chi domina il mercato
- le fasi del prezzo
- le caratteristiche del consolidamento e dei breakout
- i pattern
- esempi pratici e molto altro!
Visita la pagina illustrativa, diventa profittevole, diventa un trader consapevole.
Intanto fammi sapere cosa ne pensi nei commenti
Vuoi imparare ad investire e gestire i tuoi risparmi in modo efficace? Accedi a 10 Corsi di Finanza Gratis
Alessandro Moretti