I migliori ETF azionari del 2020, quali sono?

Home»Articoli»I migliori ETF azionari del 2020, quali sono?

In questo articolo scopriremo quali sono i 5 migliori ETF azionari.

Non tutti gli ETF infatti sono uguali.

Ecco perché non abbiamo una sola ma diverse classifiche e oggi scopriremo quali sono i migliori ETF azionari.

Cosa sono gli ETF?

Prima di scoprire quali sono i 5 migliori e i 5 peggiori ETF è necessario ripetere che cosa sono gli ETF.

Sì lo so magari sarò un po’ noioso ma un po’ di ripasso non fa mai male.

ETF è l’acronimo di Exchange Trade Fund, è scritto nel nome, dunque che si tratta di una particolare tipologia di fondo d’investimento o Sicav (Società di Investimento a Capitale Variabile).

Gli ETF si riferiscono a degli indici (benchmark) ed è questa la loro peculiarità infatti essi cercano di replicare l’indice al quale si legano con una gestione totalmente passiva.

Nella Borsa questi si acquistano sul segmento ETFPlus nella stessa maniera in cui si comprano le azioni, cosa che così li rende molto semplici da negoziare e utilizzare.

Ad esempio, con una sola operazione di acquisto è possibile prendere posizione in tempo reale sul mercato andando ad investire su di un intero indice. 

Cosa significa? Significa che comprando un ETF sul FTSE MIB vado ad investire sull’intero indice guadagnando dal suo andamento generale. 

Proprio questa caratteristica rende gli ETF un ibrido tra fondi ed azioni combinando i punti di forza di questi due strumenti:

  1. La diversificazione tipica dei fondi perché si replica un intero indice
  2. La flessibilità e la semplicità di negoziazione delle azioni.

Questi strumenti hanno rendimenti espressi in variazioni percentuali e possono valere per periodi di breve tempo, uno o pochi mesi, o periodi di tempo più lunghi, per esempio un anno e non hanno scadenza.

Vantaggi degli ETF

Ulteriori vantaggi degli ETF sono a livello di costi.

Infatti questi hanno una commissione totale annua (TER- Total Expense Ratio) ridotta e che viene applicata in base al periodo di detenzione, ma soprattutto non scontano commissioni di “Entrata”, di “Uscita” e di “Performance”. 

Un enorme vantaggio se pensiamo invece ad altri prodotti di investimento.

Nel tempo sono stati progettati tanti e diversi ETF e strumenti simili ciò che li differenzia è il sottostante, elemento che ne determina anche la volatilità. 

Si va dagli ETF azionari, valutari, obbligazionari, sulle materie prime o gli ETC – Exchange Trade fund sulle Commodities.

Ci sono poi gli ETF strutturati, ETF che distribuiscono dividendi insomma anche qui la finanza si è divertita.

Ancora non convinti?

Sapete che esistono gli ETN Exchange Trade Note?

Sono titoli di debito che replicano indici non azionari. 

Con così tanti strumenti così il rischio di perdersi e fare confusione è alto, per questo in questo articolo ci siamo soffermati sullo scoprire quali sono i 5 migliori ETF sul comparto azionario.

Vuoi imparare ad investire e gestire i tuoi risparmi in modo efficace? Accedi a 6 corsi gratis

La classifica:

So che non resistete più e volete subito scoprire quali sono i migliori cinque ETF, ma prima di andare alla classifica è necessario fare alcune precisazioni sulle analisi condotte.

I risultati sono il frutto di un’analisi condotta in base al rendimento.

I grafici rappresentativi dei diversi andamenti sono stati estratti dalle elaborazioni svolte da JustETF.

Ma scopriamo quali sono i migliori 5 ETF azionari.

Questa top five vede ai primi posti gli indici composti dalle materie prime, in particolare oro ed argento.

ETF azionari Energie pulite iShares Global Clean Energy UCITS ETF

Qui sotto riportiamo l’andamento ad un anno dell’indice composto dall’ETF iShares Global Clean Energy UCITS.

Questo ETF in un anno ha dato un rendimento su una media del 120%, è quotato in euro per un prezzo di 10,65€ e ha avuto un TER in percentuale p. a. dello 0,65%.

In basso il grafico dell’andamento del rendimento2020 qui il suo ISIN: IE00B1XNHC34

 

ETF azionari Servizi e iCloud software WisdomTree Cloud Computing UCITS ETF USD Acc

Replica la performance di società che si occupano principalmente di fornire servizi e cloud software..

L’indice ha dato un rendimento medio per il 2020 del 91% per un TER percentuale p.a. del solo 0,40% e un prezzo di 39,72 euro.

L’ISIN per questo titolo è:  IE00BJGWQN72.

Questo in basso l’andamento del rendimento in euro dell’indice nel 2020.

 

ETF azionari Ecosistema blockchain: Invesco Elwood Global Blockchain UCITS ETF A

Medaglia di bronzo per il comparto criptovalute.

In particolare, questo indice replica le società globali di nazioni sviluppate e emergenti che sono o faranno parte dell’ecosistema blockchain.

Ha un TER percentuale p.a. dello 0,65% e un prezzo di soli 94,23 euro per un rendimento del 76,28%.

In basso segue il grafico del rendimento nell’anno in corso e questo l’ISIN: IE00BGBN6P67.

 

 

ETF azionari Video Gaming and eSports: VanEck Vectors Video Gaming and eSports UCITS ETF

Fuori dal podio andiamo nel campo di virtuale del gaming.

L’ ETF replica aziende a livello globale che generano almeno metà dei loro ricavi da video giochi, e-sports o software o hardware connessi.

L’indice copre almeno il 95 percento del mercato.

Ha un rendimento 2020 del 68,16% per un TER percentuale p.a. dello 0,55% ed un costo del titolo di 35,24 euro.

Qui in basso segue il grafico con l’andamento del titolo e questo il suo ISIN: IE00BYWQWR46.

 

Vuoi imparare ad investire e gestire i tuoi risparmi in modo efficace? Accedi a 6 corsi gratis

 ETF azionari Internet & Ecommerce: HANetf EMQQ Emerging Markets Internet & Ecommerce UCITS ETF

Questo titolo arriva quinto,  replica società dei mercati emergenti del settore Internet e E-commerce.

Ha un costo di 14,83 euro per un TER percentuale p.a. del 0,86%.

Il rendimento generale nell’anno 2020 è stato del 65,81 %.

Il grafico dei rendimenti sempre in euro per il 2020 è il seguente della figura in basso ed ecco invece il suo ISIN: IE00BFYN8Y92.

 

Ora che conoscete quelli che per il 2020 sono i migliori ETF azionari sta a voi decidere, se amate il settore, investire in questi titoli o se e come diversificare il vostro portafoglio.

Alessandro Moretti