Pfizer & Moderna chi conquisterà il mercato dei vaccini?

Home»Articoli»Pfizer & Moderna chi conquisterà il mercato dei vaccini?

Viviamo in tempi bui, dove la pandemia di Coronavirus ha cambiato le nostre abitudini, il nostro modo di vivere e a molti ha portato via persone care.

In tutto questo 2 principali aziende stanno percorrendo una vera e propria corsa alla cura, il vaccino che potrebbe portare ad una parvenza di normalità, o almeno si spera.

Le case farmaceutiche sono però aziende, e come tali devo guardare agli utili. 

Non è certo quindi una corsa alla beneficenza per salvare il mondo, bensì un interesse commerciale.

Chi riuscirà a spuntarla per prima, o perlomeno in maniera più efficiente, vedrà entrare nelle proprie casse miliardi di dollari di fatturato oggi e nei prossimi lunghi anni a venire.

Analizziamo dunque le 2 aziende sotto il profilo finanziario per vedere ad oggi, quali sono le prospettive di crescita dei 2 titoli azionari.

Pfizer Inc. è un’azienda farmaceutica statunitense ed è la più grande società del mondo operante nel settore della ricerca, della produzione e della commercializzazione di farmaci. 

L’azienda in passato è stata  dichiarata colpevole della più grande frode nella storia della sanità, commercializzando illegalmente  farmaci ed effettuando alcuni  test molto pericolosi sulle popolazioni nei Paesi in via di sviluppo. 

Alcuni funzionari sono stati  anche sospettati di essere mandanti di omicidi ai danni di attivisti per i diritti civili.

Moderna è invece una società in fase clinica, sviluppa terapie e vaccini basati sull’RNA messaggero per il trattamento di malattie infettive.

L’azienda ha alleanze strategiche con diverse aziende e una collaborazione di ricerca con l’Università di Harvard. 

Anche lei americana, ha sede a Cambridge, Massachusetts.

Abbiamo davanti  dunque 2 società completamente diverse, un colosso di BigPahrma e una piccola società specializzata.

La Corsa al Vaccino

Generalmente lo sviluppo di un vaccino è un processo lungo, che necessita dai sette ai dieci anni.

Il processo di sviluppo del vaccino per il Covid, invece, ha subito un’accelerazione senza precedenti a livello globale vista l’urgenza della pandemia.

La FDA (Food and Drugs Administration), ovvero l’equivalente americana dell’EMA, avverte che non esiste una vera e propria approvazione, ma un utilizzo consentito a causa di un’emergenza.

Forse vi chiederete a cosa ci serve a livello finanziario sapere tutto questo? Beh serve eccome…

Un conto è investire in una società che ha immesso sul mercato un prodotto rivoluzionario, collaudato e sicuro.

Un altro conto è investire in qualcosa che potremmo quasi definire un “prototipo” passibile di essere ritirato dal mercato in un possibile futuro con il risultato di un sicuro buco di bilancio.

Analizzata dunque la situazione, le 2 tipologie di aziende e le possibili variabili, veniamo ora all’analisi oggettiva delle società.

Vuoi imparare ad analizzare i mercati in modo professionale? Accedi Gratuitamente a 6 corsi di Trading

Analisi Tecnica Pfizer vs Moderna

Gli indici di redditività delle 2 società discostano di poco, anche se Pfizer, essendo più longeva, mostra più solidità sotto questo aspetto, e più che altro una crescita in linea col settore.

Pfizer

 

Moderna

                                                                                                                                                                                   

Per quanto riguarda gli utili invece, Pfizer sembra aver avuto un leggero calo nell’ultimo anno, inoltre l’equity risulta abbastanza piatta da ormai 5 anni a questa parte.

Attenzione!, perché la situazione potrebbe cambiare completamente non appena verranno discusse le trimestrali che inglobano i dati sulle vendite del vaccino 

Stesso discorso per Moderna, per quanto riguarda il vaccino anche se, al contrario del pretendente, le entrate qui sono già in netto aumento dal 2020 ad oggi e la liquidità di cassa è decisamente florida, cosa piuttosto insolita da vedere in un’azienda biotech.

Per quanto riguarda il debito, troviamo che in Pfizer sia piuttosto alto, anche se le sue entrate coprono per intero la quota di indebitamento

Moderna invece sfoggia un debt to equity pari a zero, totalmente sotto controllo dunque.

Entrambe le aziende hanno una valutazione intrinseca positiva da parte degli analisti, che ritengono che il prezzo odierno dei 2 titoli azionari sia addirittura sottovalutato per entrambi.

Vuoi imparare ad analizzare i mercati in modo professionale? Accedi Gratuitamente a 6 corsi di Trading

Le aspettative di crescita future però distorcono, per il grande colosso Pfizer l’aspettativa di crescita è decisamente bassa sia rispetto al settore che al mercato.

Mentre Moderna, essendo anche più giovane, ha un’aspettativa decisamente positiva, totalmente in linea col suo settore di riferimento.

 Sotto il lato tecnico entrambi i prezzi delle azioni si trovano ad oggi (21 gennaio 2021) in una fase di lateralizzazione con i massimi storici abbastanza vicini.

Mentre però Pfizer mostra un quadro laterale anche di lungo periodo,

l’analisi del grafico di Moderna mette in evidenza un trend rialzista di fondo in atto da agosto 2019.

Tirando dunque le somme tra le due candidate che stanno battagliando per il monopolio del vaccino anti Covid, possiamo affermare che ad oggi, tra Davide ed il gigante Golia, è Moderna a vincere il confronto, forte di una crescita attuale ed una potenzialità decisamente maggiori rispetto ad un’azienda già stabile, storica e non priva di un passato oscuro come Pfizer.

Attenzione però perché l’approvazione a titolo definitivo della FDA di uno dei 2 vaccini delle rispettive case farmaceutiche potrebbe completamente sconvolgere il quadro esaminato fino ad ora.

E tu?, pensi di investire adesso su uno dei 2 titoli, nella speranza di portarti avanti e fare affari d’oro o sei un investitore più prudente che sa che in tempo di burrasca è meglio restare fuori dal mare ed attendere che si calmino le acque?

Davide Cassaghi