Pattern di continuazione: quali e come usarli nel trading

Home»Articoli»Pattern di continuazione: quali e come usarli nel trading
Pattern di continuazione

Nell’analisi tecnica, particolari movimenti dei prezzi prendono il nome di figure o pattern di prezzo, meglio conosciute come figure di inversione e figure di continuazione.

Cosa sono i pattern di continuazione

Le figure di continuazione rappresentano delle pause di consolidamento, dove in gergo tecnico si dice che il trend recupera la forza per poter riprendere successivamente il suo movimento.

Sono formazioni grafiche, pattern, meno ampie nello spazio e nel tempo.

Solitamente si manifestano nelle fasi centrali di un trend.

La formazione di tali figure è condizionata dalla presenza di un trend prima della loro formazione.

Una loro caratteristica che le contraddistingue è la sostanziale diminuzione dei volumi di scambio durante la loro formazione.

Difficilmente assisteremo ad una figura di continuazione accompagnata da forti volumi.

La differenza tra pattern di inversione e di continuazione

Le figure di inversione indicano che sta avvenendo un’importante inversione del trend e puoi approfondire i principali pattern e come usarli per il tuo trading qua:

Vengono associati a modelli di distribuzione sui massimi o di accumulazione sui minimi.

Maggiore è l’ampiezza e la durata, maggiori sono gli scambi avvenuti durante la loro formazione e maggiori saranno i loro effetti.

L’elemento più importante per la loro rilevazione è che deve esserci un trend precedente da poter invertire.

Hanno valore predittivo e permettono anche di proiettare targets minimi.

I pattern di prezzo che avvengono sui massimi hanno una durata minore e una volatilità maggiore di quelli che avvengono nei minimi.

I volumi sono più importanti nei pattern che avvengono sui minimi piuttosto che quelli che avvengono sui massimi.

Vediamo i principali pattern di continuazione e se ti stai sentendo un principiante del trading, non temere è normale, anzi se non sai da dove partire ti consiglio il corso da 0 a Day Trader.

Pattern di continuazione: come trovare i triangoli nel trading

Per la costruzione di questi pattern di prezzo è necessario avere almeno 4 punti: 2 minimi e 2 massimi. Il punto di intersezione delle 2 linee viene detto apice.

Sono simmetrici quando le 2 linee sono convergenti. Indicano continuazione del trend precedente indipendentemente che sia rialzista o ribassista.

Sono ascendenti quando la linea superiore è orizzontale e la linea inferiore è rialzista.

Si verificano dopo un uptrend.

Sono discendenti quando la linea inferiore è orizzontale e la linea superiore è discendente. Si verificano dopo un downtrend.

Per la loro formazione impiegano da 1 a 3 mesi. Se durano più di 3 mesi, sono molto ampi, e si formano in prossimità di top o bottom, possono rappresentare figure di inversione.

Durante la loro formazione i volumi dovrebbero contrarsi, per poi espandersi dopo il breakout.

La rottura ottimale del triangolo dovrebbe avvenire tra i 2/3 e i 3/4 della distanza orizzontale tra l’apice e l’inizio del triangolo. Più tarda e meno affidabile sarà il successivo movimento.

L’apice fornisce supporto o resistenza per correzioni o rimbalzi successivi al breakout. Solitamente appaiono nella parte centrale di un trend.

Le tecniche di proiezione dei target sono 2:

– la proiezione della misura verticale della parte più ampia del triangolo dal punto di rottura;

– la parallela alla linea del triangolo opposta al punto di rottura.

Nei triangoli ascendenti o discendenti la rottura solitamente avviene dalla parte della linea orizzontale. pattern di continuazione

 

Pattern di trading: come usare le Flags

Questi pattern di prezzo sono delle pause di consolidamento molto brevi e poco ampie che durano solitamente meno di 3 settimane.

I prezzi si muovono all’interno di 2 linee parallele in direzione opposta a quella del trend precedente.

Si verificano dopo forti ed immediati movimenti direzionali.

Rising flags: le linee sono dirette verso l’alto in opposizione ad un trend ribassista.

Falling flags: le 2 linee sono dirette verso il basso in opposizione ad un trend rialzista.

Vengono detti anche pattern di misurazione in quanto verificandosi spesso nella parte centrale di un trend, per calcolare il target minimo si misura la distanza percorsa dall’inizio del trend alla formazione del pattern e si proietta verticalmente dal punto di rottura. cosa sono i pattern di continuazione

 

 Pattern di continuazione: come usare i Rettangoli

I rettangoli sono tipicamente pattern di prezzo che rappresentano delle pause del trend in corso.

Il rettangolo è completo quando i prezzi rompono la linea orizzontale in direzione del trend precedente.

Per disegnare un rettangolo abbiamo bisogno di almeno 4 punti.

È caratterizzato da 2 linee orizzontali parallele e, solitamente, dura meno di 3 mesi.

A volte possono rappresentare modelli di inversione quando si verificano sui massimi o minimi ed hanno dimensioni (orizzontali e verticali) maggiori.

Sono molto simili ai tripli massimi e tripli minimi.

Tutti questi pattern di prezzo hanno valore predittivo, ossia ci permettono di ipotizzare con buona affidabilità quale sarà la direzione più probabile che il mercato prenderà.

Sono molto utili nella misurazione degli obiettivi minimi di prezzo (target). come leggere i rettangoli nel tradingCome tutti gli strumenti ai quali può accedere un analista tecnico, anche questi modelli non devono essere considerati come oro colato al 100%.

Si parlerà sempre di proiezione di scenari più probabili e mai di scenari certi.

Ecco perché è necessario abbinare qualsiasi tecnica utilizzata, con adeguate strategie di money and risk management.

Il più famoso dei pattern di continuazione

Analizziamo ora uno dei principali e più importanti pattern di trading di continuazione: il rising three method.

Per questo ultimo pattern conoscere l’analisi tecnica è più importante per questo vi consigliamo di studiare almeno un po’, scegliete voi il modo migliore se con libri o corsi di trading online, l’importante è non farvi cogliere impreparati.

Cos’è il rising three methods?

Il Rising three methods è un pattern di continuazione rialzista delle candele giapponesi, individuabile all’interno di un trend rialzista, si forma con più candele, il cui numero può variare da tre a sette.

La contropartita ribassista di questo pattern è il Falling three methods: presenta le medesime caratteristiche, solo invertite per quanto riguarda la direzione del trend.

Vuoi iniziare a fare trading in modo professionale? Accedi gratis a oltre 24 ore di corsi gratuiti sul trading!

Come individuare il rising three methods pattern candele giapponesi

I criteri di identificazione del pattern sono i seguenti:

  • Un trend rialzista in atto
  • Una prima candela, che viene definita candela di ingresso del pattern, che è una long white candle.
  • Un successivo gruppo di candele, il cui numero può variare da due a cinque. Ciò che è importante è che abbiano un piccolo real body, nel caso ideale di colore rosso. Tuttavia, queste candele possono anche svilupparsi in laterale, o verso il basso o verso l’alto. La caratteristica fondamentale ed imprescindibile è che il corpo di queste candele sia compreso all’interno del corpo della prima candela. Può essere comunque tollerato che il corpo di questo gruppo di candele si formi all’interno del range massimo-minimo della prima candela, e quindi inglobato anche dalle shadow. Non può essere invece tollerata l’eventualità che il corpo di queste candele fuoriesca dal range massimo-minimo della prima candela. Il colore ideale di questo gruppo di candele è rosso, ma nel caso in cui ci fosse qualche candela di colore verde, il pattern è da ritenersi ugualmente valido
  • Un’ultima candela di uscita, una long white candle che apre all’interno del corpo della prima candela e va a chiudere sopra il massimo dell’upper shadow fatto registrare dalla prima candela di ingresso del pattern.

Per quanto concerne i volumi la situazione ideale è che ci siano forti volumi sulla prima e sull’ultima candela e volumi molto contenuti sulle candele comprese tra la prima e l’ultima (gruppo di candele centrali).

Come funziona il rising three methods?

A livello psicologico si rileva un trend forte, in cui i tori sono in controllo del mercato.

Un trend, che avendo bisogno di un attimo di respiro, si prende una pausa di consolidamento per prendere fiato e poi ripartire verso la direzione primaria.

Ma come funziona il rising three methods in concreto?

I fattori che incrementano la validità e la rilevanza di questo pattern sono i seguenti:

A una maggiore estensione in lunghezza delle candele di ingresso e di uscita del pattern, corrisponde una maggiore probabilità di riuscita del pattern di continuazione.

Mentre ad una minore estensione in lunghezza del corpo delle candele centrali, corrisponde una maggiore probabilità di riuscita del pattern di continuazione.

Come funziona il rising three methods? Se si hanno maggiori volumi sulla prima e sull’ultima candela, aumentano la probabilità di riuscita del pattern.

Invece, volumi bassi sulle candele centrali, aumenta la probabilità di riuscita del pattern.

Cosa conoscere assolutamente sul Rising three methods

Nel caso in cui si registrasse il break di una resistenza, è bene prestare grande attenzione perché il Rising three methods in questo caso assume maggiore rilevanza.

Analogamente, il pattern di continuazione assume maggiore importanza se si verifica un gap prima dell’ultima candela del pattern, in quanto i gap, come è noto, esprimono forza.

Nel caso in cui la prima candela del gruppo centrale fuoriesca dal range massimo-minimo della prima candela, il Rising three methods non è più valido.

Un’altra condizione che invalida il pattern di continuazione si verifica quando si forma una long white candle all’interno del gruppo delle candele centrali.

Come fare trading con questo pattern delle candele giapponesi

In questo esempio grafico noti un trend di fondo rialzista, la formazione di una long white candle con volumi importanti a cui seguono tre candele, i cui corpi si sviluppano all’interno del corpo della prima candela con volumi contenuti. rising three method trading

Infine, è possibile osservare la formazione di un’altra long white candle.

Questa va ad aprire nel corpo della prima candela e va a chiudere oltre il massimo della stessa.

Dato che la candela di uscita va a chiudere anche oltre la chiusura della candela che faceva da resistenza, si genera un segnale tecnico importante.

In questo secondo esempio, invece, è possibile osservare l’inizio della formazione del Rising three methods. cos'è il rising three method candele giapponesi

Una long white candle, quattro candele con corpo contenuto che si sviluppa all’interno del corpo della prima candela ed infine la candela di uscita.

Prestate molta attenzione perché questo pattern si forma dopo il break di una resistenza molto importante.

Il tutto avviene per di più con un gap e, soprattutto, con un’altra long white candle con volumi esplosivi.

Le windows sono l’equivalente dei gap con cui in occidente chiamiamo i vuoti di prezzo, in oriente questi vuoti di prezzo gli chiamano windows, quindi finestre.

E mentre noi diciamo gap up e gap down in oriente dicono raising window per identificare un gap rialzista e falling window per identificare un gap ribassista.

Le finestre sono il pattern di continuazione delle candele giapponesi per eccellenza, infatti, sono l’espressione di massima continuazione del trend.

Quindi è importante sapere che quando si creano queste windows mostrano forza nella direzione in cui si sviluppano.

Se abbiamo un trend rialzista e si forma un gap rialzista questo modello è la massima espressione di forza di questo trend e dobbiamo andare ad operare al rialzo su questo trend.

Stessa cosa all’opposto.

Se si forma una falling window in un trend ribassista allora questa è un’espressione di forza e di continuazione del trend ribassista e quindi noi dobbiamo andare ad operare short.

La window è un vuoto di prezzo che si forma tra due candele adiacenti.

ATTENZIONE!

Questo vuoto di prezzo deve comprendere anche le shadow sia al rialzo che al ribasso, quindi le ombre delle candele non devono sovrapporsi.

Cos’è il Falling three methods nel trading?

Il falling three methods è un pattern di continuazione delle candele giapponesi ed è l’opposto del raising three methods per il quale vi rimando ad un prossimo articolo in cui lo approfondirò.

Per quanto riguarda il falling three methods è un pattern di continuazione ribassista, per cui la formazione deve avvenire durante un trend al ribasso.

È un pattern caratterizzato dalla formazione di almeno quattro candele, ossia una candela di ingresso che è una long black candle, seguita da almeno due candele con degli small real body e poi almeno una quarta candela che è di nuovo una long black candle che va a chiudere sotto i minimi della prima candela.

Le candele centrali possono variare da un minimo di due ad un massimo di cinque candele (il pattern ha sempre la stessa validità).

 Come trovare il falling three methods nel trading

Le caratteristiche principali per trovare il falling three methods nel trading dei tuoi titoli sono le seguenti:

  • Le candele centrali devono avere uno small real body e nel caso ideale hanno un real body verde
  • Il loro real body deve essere contenuto all’interno del corpo della prima candela, può essere tollerato anche che il loro corpo sia contenuto nel range minimo massimo della prima candela ma non deve andare oltre il range (massimo minimo) della stessa
  • L’ultima candela deve ovviamente aprire dentro il corpo della prima candela, deve chiudere sotto la chiusura della prima candela, o meglio fuori, e più lungo è il suo corpo più il pattern assume affidabilità

A livello psicologico il falling three methods implica che nella prima candela c’è un controllo da parte degli orsi ovvero non ci sono segnali di esaurimento di forza.

Successivamente, dato che il mercato ha corso tanto, ha bisogno di una pausa di respiro per recuperare le forze, e si forma quindi una pausa di consolidamento che si può assimilare ai pattern occidentali denominati Flag oppure Pennant.

Questi rappresentano una pausa di consolidamento.

L’ultima candela infine rappresenta un nuovo pieno controllo del mercato da parte degli orsi e la ripresa del down trend di partenza.

Nel nostro corso di trading sull’analisi tecnica li vediamo esaustivamente e in aggiunta trattiamo le altre figure di continuazione come i pennant e naturlamente i pattern di inversione, ma soprattutto abbiamo possibilità di approfondire questi e gli altri indicatori di analisi tecnica, come il MACD e il ROC e così partire con una buona strategia di trading anche se non si è espertissimi.

Come usare il falling three methods per fare trading

Avrai sicuramente notato che si è di fronte un down trend, con una long black candle seguita da due candele con un corpo piccolo e contenuto all’interno del corpo della prima candela e di nuovo un long black candle che apre durante il corpo della prima candela e chiude oltre i minimi e infine con il down trend che prosegue.

Nel falling three methods bisogna prestare attenzione.

Mentre nel raising three methods approfondito sopra i volumi sono fondamentali, soprattutto la loro esplosione nell’ultima candela, nel falling three methods, essendo un pattern di continuazione ribassista, i volumi acquisiscono un ruolo meno importante.

A livello di volumi la situazione ideale è la seguente: nella prima e nell’ultima candela forti volumi, e volumi molto bassi e in diminuzione nelle candele centrali.

Se con l’ultima candela del pattern viene rotto un livello di supporto grafico importante, lo stesso, assume maggiore affidabilità e in quest’ultima potremmo avere volumi minori.

Questo è un altro pattern delle candele giapponesi molto importante che devi necessariamente avere all’interno del tuo bagaglio tecnico per iniziare a

Come fare trading con i GAP Up e Down?

Tutte le raising window, quindi le finestre rialziste (i gap up), fanno da zone di supporto ed è tutta l’area che fa da zona di supporto, quindi allo sviluppo di un gap è possibile andare ad operare long sulla forza, possiamo operare sulla debolezza e possiamo facilmente andare a posizionare uno stop loss sotto la formazione della finestra. come fare trading con i gapOccorre prestare attenzione perché non è possibile sapere dove si andranno a fermare i prezzi all’interno della finestra, in quanto è tutta l’area che fa da supporto quindi necessariamente si deve andare a posizionare lo stop loss sotto il gap.

L’opposto ovviamente avviene nel caso in cui abbiamo una falling window (gap down) e quindi la zona di vuoto di prezzi rappresenta una zona di resistenza e quindi si deve andare ad operare short sia sulla forza del trend ribassista sia su eventuali rimbalzi ma mettere uno stop loss oltre il vuoto di prezzi.

Questo perché tutta questa zona farà da resistenza e si può sapere dove si fermeranno i prezzi.

Vuoi iniziare a fare trading in modo professionale? Accedi gratis a oltre 24 ore di corsi gratuiti sul trading!

Cosa indicano 3 gap consecutivi nel trading?

Dopo la formazione della terza finestra nella direzione del trend consecutiva al terzo gap per i giapponesi poteva essere l’ultimo gap nella direzione del trend e quindi quello poteva essere un segnale di esaurimento.

Per esperienza però posso dire che ci sono alcuni trend, specialmente quelli molto forti, dove si possono susseguire più di tre gap.

Cosa indicano 3 gap consecutivi nel trading?

Nonostante ciò, se si vede che si è già al terzo gap, e questi gap vengono chiusi rapidamente dal mercato bisogna prestare attenzione.

Come mai? Perché potrebbero essere gap di esaurimento, e quindi il mercato potrebbe essere vicino all’esaurimento di quel trend.

fare trading con le giuste basi.

Cosa NON sono i gap – in brevissimo

Prima di proseguire ricordiamo che il gap deve avvenire tra due candele successive,

Dunque, questo che vi presentiamo di seguito evidenziato dalla nostra gigantesca freccia nera è un gap o no? come usare i pattern di continuazione

No, non lo è perchè le shadows delle candele si toccano e quindi il gap vero non c’è.

La distanza deve essere anche tra le ombre delle candele perchè sono aree di prezzo che nnon soono state proprio toccate.

L’immagine successiva sicuramente vi chiarirà le idee. esempio gap trading

Pattern di continuazione come sfruttare il pattern window

Per quanto riguarda la formazione delle finestre – windows, i giapponesi hanno creato una serie di pattern di prezzo che ne tengono conto e sono utilissimi per usare nel trading il pattern.

Tra tutte quelle più importanti sono due:

  • L’upward gapping tasuki
  • Il downward gapping tasuki

I rimanenti sono meno rilevanti e si usano meno nel trading.

La parte fondamentale per usare il pattern window nel trading è che se ti trovi di fronte la formazione di una finestra l’importante è operare nella direzione della finestra.

Quindi se la formazione della finestra rafforza il trend nella direzione in cui si sta sviluppando.

Ad esempio, per usare il pattern window se abbiamo un trend rialzista, e si forma un gap up e quindi una finestra rialzista, questa finestra incrementa la forza del trend e dovremo seguirlo per trarre profitti dal trading.

Come identificare i pattern con i gap

Per identificare i pattern con i gap deve esserci un trend al rialzo.

Dopodiché per essere certi di identificare i pattern con i gap deve formarsi un gap tra la prima e la seconda candela.

Al contempo la seconda e la terza candela devono avere queste caratteristiche:

  • Devono essere due small candle, quindi con il real body molto piccolo
  • La prima deve essere una candela verde la seconda una candela rossa, dove la seconda deve aprire nel corpo della prima candela e deve chiudere poco sotto il minimo o comunque vicino l’apertura della prima candela
  • Nessuna di queste due candele deve andare a chiudere il gap in quanto è importante che il gap rimanga aperto.

Una volta proceduto a identificare i pattern con i gap settiamo lo stop loss.

Il minimo di questo gap farà da stop loss.

Una volta identificato dopo il completamento del pattern possiamo andare ad operare long, questo ci permette anche di avere un rapporto rischio rendimento migliore perché nell’ultima candela abbiamo avuto una piccola correzione

Di cosa hai bisogno per identificare i pattern con i gap 

Quindi ricapitolando quello che serve per identificare i pattern con i gap sono 3 elementi

  1. Un trend rialzista
  2. La formazione di un gap
  3. Il real body delle 2 candele che devono essere piccoli dove la prima è verde e la seconda è rossa e apre nel corpo della prima e chiude poco sotto il gap.

Il downward gapping tasuki è il completo opposto, quindi trend ribassista, con una prima candela in direzione del trend, in questo caso rossa, poi abbiamo il gap down, quindi falling windows.

Le due candele avranno il corpo piccolo di cui la prima deve essere rossa e la seconda verde che dovrebbe aprire nel corpo della prima candela, e chiudere in prossimità dei massimi della prima candela con il gap che deve rimanere aperto.

Nel caso in cui il gap venga chiuso, esso viene invalidato, quindi dalla candela successiva al completamento del pattern si può operare short con lo stop loss sopra l’apertura del gap che farà da resistenza.

Anche in questo caso si hanno rapporti rischio rendimento migliori perché si è atteso un piccolo rintracciamento.

I pattern di continuazione sono molto importanti perchè ci evitano di prendere falsi segnali.

Al contempo e ugualmente importanti sono i pattern di inversione.

Come sempre non puoi affidarti ad un solo pattern per fare trading ma servono come detto altri importanti indicatori.

Solo abbinando pattern e indicatori riuscirai a ridurre le perdite e far correre i profitti.

Intanto io ti aspetto presto in “classe”!

Un buon trading

Alessandro Moretti

cta_all_articles

Ottieni la libertà finanziaria

Scopri Metaskill Money, la membership all-inclusive con oltre 100 corsi pratici, sempre aggiornati, per generare, proteggere e far crescere il tuo denaro.

Scopri Metaskill Money