Investimento in oro
Parliamo dell’investimento in oro, una materia prima della categoria dei metalli preziosi.
L’oro viene definito in molteplici modi, i più blasonati sono il classico “oro giallo” e “bene rifugio”.
Cerchiamo di capire quali sono le caratteristiche di base dell’oro e soprattutto cosa lo rendono così importante per gli investitori.
Faremo chiarezza su quali strumenti seguire per investire in oro e osservarne l’andamento cercando di capire se ha ancora senso investire in oro.
Abbiamo parecchie cose da dire sull’investimento in oro quindi partiamo subito.
Investire in oro conviene?
Su due piedi alla domanda secca rispondo assolutamente sì, naturalmente non significa metti tutto il tuo capitale nell’oro e non significa che non sia importante il timing di acquisto di oro, nel nostro portafoglio.
Per giustificare e argomentare il “sì conviene investire in oro” dobbiamo far luce sulle proprietà insite dell’oro.
Innanzitutto l’oro è un metallo prezioso deflattivo per natura, ma cosa significa?
Significa che l’oro è un metallo scarso che ha valore finito ed è presente in natura e non è possibile crearlo da altri metalli meno rari.
La scarsità dell’oro lo rendendo il suo valore sempre crescente nel tempo e naturalmente questo non lo dico io, ma un semplice grafico dell’oro degli ultimi 20 anni.
Non possiamo accontentarci di leggere un grafico e non saperne cogliere i succulenti segnali che ne derivano ed è per questo che ti consiglio caldamente di dare un’occhiata a questo percorso professionale Master per analista tecnico finanziario che ti porta a diventare un professionista nel settore.
Come tutti i beni sul mercato, oscilla e ha delle fasi di discesa ma per sua natura data da scarsità il suo valore tende ad aumentare o a rimanere costante nel tempo.
Nell’immagine vedi anche l’indice dell’inflazione nel grafico sottostante.
L’oro infatti funge da bene rifugio per gli investitori proprio perché quando c’è rallentamento di inflazione e difficoltà economiche dovute alla crescita dei tassi l’oro aumenta di valore fornendo non solo un “riparo” dai crolli dei mercati azionari e obbligazionari ma anche una crescita di valore costante.
Guarda ad esempio come sui minimi del 2008 è stato preso d’assalto dagli investitori si sono buttati sulla riserva di valore data dall’oro.
Ecco per queste principali ragioni conviene ancora investire in oro, ma quanto si può investire in oro?
Vuoi iniziare a fare trading in modo professionale? Accedi gratis a oltre 24 ore di corsi gratuiti sul trading!
Investire 5.000€ in oro
Come per tutti i numeri in finanza se non inseriamo una percentuale a fianco possono non voler dire nulla.
Sicuramente una percentuale di portafoglio che varia tra il 5 e il 25% può essere interessante da considerare in portafoglio, attenzione al timing però, evitiamo il bene rifugio quando la fuori il mercato grida alla ripartenza più grande della storia.
Riduciamo l’esposizione sull’oro e piano piano spostiamoci su asset tipici della crescita economica come il mercato azionario.
Queste competenze sulla diversificazione e lo studio delle possibilità di investimento in oro le puoi ritrovare nel percorso Master per analista tecnico finanziario non perdertelo se stai cercando di cambiare il tuo modo di investire.
Conviene investire in oro nel 2023
Allo stato attuale le condizioni macroeconomiche non sono di certo rosee.
Le condizioni del mercato azionario sono ancora in piena rotazione e i tassi di interesse sono previsti in rialzo fino a maggio del 2023.
Considerando l’anticipo di circa 3 mesi del mercato azionario ci si può aspettare ancora un’ondata ribassista già in atto con un nuovo minimo nella prima parte dell’anno con una possibile ripartenza.
In questo scenario l’oro può giocare un ruolo chiave nel mantenimento di valore ed è quindi plausibile e sensato avere un’esposizione sull’oro.
Ci si può aspettare un terzo attacco nell’area dei 2000 (vedi grafico precedente) che attualmente dominano come massimi assoluti.
Per cui nella prima parte del 2023 avere un’esposizione in oro è assolutamente in linea con i possibili scenari macroeconomici che ci prospettano le banche centrali.
Come possiamo seguire l’andamento dell’oro sul mercato?
Quotazione oro in tempo reale investing
Dal noto sito investing.com possiamo seguire l’andamento dell’oro sempre aggiornati seguendo il contratto future sul metallo prezioso.
Basta selezionare il menu mercati, poi materie prime, metalli preziosi e infine oro.
Si arriva in questa pagina e scorrendo si può ingrandire a pieno schermo un grafico tecnico personalizzabile e molto intuitivo.
Naturalmente per osservarlo e prenderci i giusti spunti è necessario saper veramente leggere i grafici.
Leggere i grafici in maniera professionale e non a titolo di scommessa richiede un percorso professionale come il Master per analista tecnico finanziario che ti consiglio di leggere.
Concludiamo con la domanda delle domande.
Quanto varrà l’oro tra 10 anni?
Smettiamola subito di cercare di prevedere il futuro.
Come tutte queste domande molto simili tra di loro non esiste la risposta certa e soprattutto corretta o affidabile al 100%, ma esiste la formazione.
Io posso scriverti la mia analisi come ho fatto in maniera molto semplice sopra, ma questa può essere totalmente sconvolta da possibili nuovi eventi o stravolgimenti di cui non siamo a conoscenza.
È quindi indispensabile conoscere nel dettaglio lo strumento oro e gli strumenti finanziari per investirci al fine di trovare il miglior obiettivo e strutturare la più corretta diversificazione di portafoglio.
La correttezza dei dati attuali è certa così come di quelli passati, ma gli eventi sul mercato sono sempre nuovi e sempre diversi, ma l’oro fintanto che sarà scarso rimarrà sempre il miglior bene rifugio per eccellenza.
Gestione del rischio, gestione del capitale e formazione, queste sono le migliori armi per sconfiggere l’incertezza dei mercati nel futuro.