I risparmiatori interessati a far crescere il proprio denaro e desiderosi di trovare nuove opportunità, spesso decidono di investire in azioni e lo fanno con ragione.
In effetti, impegnare il capitale nel mercato azionario può risultare una buona idea, soprattutto redditizia.
Tuttavia, non mancano i rischi, quindi per approcciarsi a questo settore, è bene prima apprendere le basi e imparare le dinamiche della compravendita.
L’avvio dell’attività in tale ambito richiede competenza, attenzione e determinazione.
Gli investimenti in azioni sono una delle forme più popolari di impegno del capitale, consentendo agli investitori di acquistare quote di proprietà di una società. I titoli azionari sono negoziati sul mercato e i loro prezzi possono variare in base alla domanda e all’offerta, nonché a fattori economici e politici.
Comprare azioni può rivelarsi un affare, una delle migliori decisioni finanziarie che si possano prendere.
Risulta, comunque, essenziale fare ricerche approfondite, avere una strategia ben definita e mantenere un approccio disciplinato per ottenere risultati positivi nel lungo termine.
Servono pazienza e pratica, ma anche una formazione continua finalizzata all’apprendimento e all’aggiornamento delle proprie conoscenze finanziarie.
Va sempre ricordato di diversificare il portafoglio personale e di investire solo ciò che ci si può permettere di perdere. Con la giusta preparazione, impegno e dedizione si possono vedere i frutti sperati.
Cos’è l’investimento in azioni
Un investimento in azioni permette di entrare in possesso di quote di proprietà di una società, acquisendo così una partecipazione di proprietà in una azienda quotata in borsa.
Diventare azionisti significa avere il diritto di partecipare agli utili dell’impresa e prendere decisioni riguardanti la gestione aziendale.
Chi investe denaro nelle azioni punta a ottenere profitti da due fonti principali:
- apprezzamento del valore delle azioni, che consente agli azionisti di guadagnare con la vendita del titolo azionario a un prezzo superiore rispetto a quello di acquisto;
- dividendi distribuiti da alcune società che corrispondono una parte degli utili agli azionisti. I dividendi rappresentano un flusso di reddito periodico per gli investitori e possono costituire una fonte stabile di reddito aggiuntivo.
Sapere come investire in azioni è importante quando essere consapevoli dei rischi che portano il valore dei titoli a fluttuare a causa di fattori come i risultati finanziari dell’azienda, le condizioni economiche globali, i cambiamenti nel settore, le decisioni di gestione e gli eventi geopolitici.
Di conseguenza, i risparmiatori devono essere consapevoli dei rischi associati e adottare una strategia di investimento ben ponderata e diversificata per ridurre il potenziale impatto negativo dei cambiamenti del mercato.
Prima di comprendere come si investe in azioni, è opportuno ricordare che la compravendita può avvenire sia tramite intermediari finanziari tradizionali, come banche e società di brokeraggio, sia attraverso piattaforme di trading online, le quali offrono agli investitori l’opportunità di acquistare e vendere azioni in modo più diretto e rapido.
Fonte: https://a.c-dn.net/c/content/igcom/it_IT/markets-to-trade-pso/shares-trading/how-to-buy-and-trade-shares/jcr:content/content-area/grid_1502258688/image.adaptive.full.high.jpg/1626685753822.jpg
Come cominciare ad investire in azioni?
Iniziare a investire in azioni può sembrare un passo avventuroso, ma con una preparazione adeguata e una strategia ben definita, ci si può avvicinare a questo mondo in modo sicuro e consapevole.
Vanno seguiti passi precisi:
- Formarsi sull’investimento azionario: prima di iniziare a impegnare il proprio denaro, è essenziale comprendere le basi del mercato azionario e delle azioni. È utile leggere libri, seguire corsi online o partecipare a seminari per acquisire familiarità con i concetti chiave e i principi dell’investimento azionario. Naturalmente, è bene scegliere un corso con teoria e pratica, ma anche con un docente esperto con cui interagire e pronto a fornire supporto anche alla conclusione del percorso.
- Stabilire obiettivi di investimento: definire chiaramente i propri obiettivi per impiegare il denaro in modo redditizio. Bisogna determinare il periodo di investimento (lungo termine o breve termine), la quantità di soldi che si è disposti a investire e la tolleranza al rischio.
- Creare un budget: prima di investire, è bene stabilire un budget che non comprometta le spese essenziali. Meglio evitare di investire denaro che potrebbe necessitare per emergenze o esigenze immediate.
- Aprire un conto di trading: per acquistare azioni, avrai bisogno di un conto di trading presso una banca o una società di intermediazione. Scegli una piattaforma di trading affidabile e con commissioni ragionevoli.
- Diversificare il portafoglio: non si devono concentrare tutti gli investimenti in una singola azione o settore. Meglio distribuire il capitale in diverse società e settori. Ciò aiuterà a ridurre il rischio complessivo del proprio investimento.
- Iniziare con piccole somme: i principianti dovrebbero iniziare investendo somme relativamente piccole. Ciò assicura la possibilità di imparare e acquisire esperienza senza mettere a rischio una grande quantità di denaro.
- Fare ricerche e analisi: prima di acquistare qualsiasi azione, è essenziale eseguire ricerche approfondite sulla società in cui si desidera investire. Vanno analizzati i fondamentali dell’impresa, le performance passate, la direzione aziendale e le prospettive future.
- Monitorare e agire: il mercato azionario è dinamico, quindi è importante monitorare regolarmente le prestazioni del proprio portafoglio e le notizie di mercato. Si deve agire di conseguenza in base alle informazioni disponibili e alle strategie personali di investimento.
- Essere pazienti e disciplinati: l’investimento in azioni richiede pazienza e disciplina, non ci si può lasciare influenzare dalle fluttuazioni di breve termine del mercato. Gli esperti consigliano sempre di mantenere una visione a lungo termine e di restare fedeli alla propria tattica di investimento.
Fonte: https://www.comefaretradingonline.com/wp-content/uploads/2021/09/investire-in-azioni-infografica.png
Vantaggi e rischi di investire in azioni
Tanti risparmiatori desiderano sapere in che azioni investire per poter avere un buon rendimento.
Ma per arrivare a capire come far crescere il capitale e su quali prodotti puntare, è bene avere un’idea precisa dei vantaggi e dei rischi relativi al mercato azionario.
I vantaggi
- Potenziale di apprezzamento del capitale: gli investimenti in azioni offrono un elevato potenziale di apprezzamento del capitale nel tempo. Selezionando aziende di successo, il valore delle azioni potrebbe aumentare significativamente, consentendo agli investitori di ottenere profitti considerevoli.
- Dividendi e reddito passivo: alcune società distribuiscono dividendi agli azionisti, che rappresentano una fonte di reddito passivo. Questi pagamenti possono contribuire a integrare il reddito complessivo dell’investitore, fornendo un flusso di cassa regolare.
- Diversificazione del portafoglio: investire in azioni permette agli investitori di diversificare il proprio portafoglio. Acquistando azioni di diverse società e settori, si riducono i rischi associati a un singolo investimento e si aumentano le opportunità di rendimento.
- Partecipazione alla proprietà: gli azionisti hanno il diritto di partecipare alle decisioni aziendali e alle assemblee degli azionisti. Questo può consentire di avere una voce nelle questioni importanti relative alla gestione e alle strategie dell’azienda.
- Liquidità: il mercato azionario è generalmente molto liquido, il che significa che è possibile acquistare e vendere azioni facilmente. Questa liquidità offre agli investitori la possibilità di trasformare facilmente le azioni in denaro, quando necessario.
I rischi
- Volatilità del mercato: il mercato azionario è soggetto a fluttuazioni di prezzo a breve termine. Le azioni possono subire variazioni significative di valore in risposta a eventi economici, politici o aziendali, il che potrebbe comportare perdite per gli investitori.
- Rischio di perdita totale: in alcuni casi, il valore delle azioni di una società può diminuire drasticamente o addirittura azzerarsi. Gli investitori potrebbero perdere l’intero capitale investito se l’azienda fallisce o affronta seri problemi finanziari.
- Rischio di settore e aziendale: investendo in un particolare comparto o impresa, si è esposti a rischi specifici legati a tale settore o all’andamento aziendale. Eventi negativi che influenzano il settore o l’azienda potrebbero impattare negativamente sulle azioni detenute.
- Fluttuazione dei dividendi: le società potrebbero ridurre o eliminare i pagamenti dei dividendi in momenti di difficoltà finanziarie, influenzando il reddito passivo degli investitori.
- Decisioni di mercato errate: investire in azioni richiede analisi e ricerca approfondita. Decisioni di mercato errate o basate su informazioni inadeguate possono portare a scelte di investimento non redditizie.
Dai una svolta ai tuoi guadagni. Scopri la Membership
La valutazione del rendimento
Scoprire in quali azioni investire richiede una valutazione sul rendimento.
Si tratta di analizzare le performance del proprio portafoglio di investimenti al fine di comprendere quanto è stato guadagnato o perso nel corso del tempo.
Tale verifica è uno strumento utile per valutare l’efficacia delle strategie di investimento adottate e per prendere decisioni informate per il futuro. Ci sono diverse metriche utilizzate svolgere l’operazione.
- Rendimento assoluto: misura l’aumento o la diminuzione del valore del portafoglio di azioni in termini di valore monetario. Si calcola sottraendo il valore iniziale del portafoglio dal valore attuale e dividendolo per il valore iniziale. Il risultato è espresso come un valore percentuale.
- Rendimento annuo composto (CAGR): calcola il tasso di crescita medio annuo del portafoglio di azioni durante un periodo di tempo specifico. Questo rendimento considera gli effetti del reinvestimento dei guadagni nel portafoglio stesso, fornendo una prospettiva più accurata del rendimento a lungo termine.
- Rendimento dividendi: questo indicatore misura il reddito generato dai dividendi ricevuti dagli investimenti in azioni. Si calcola dividendo il totale dei dividendi per il valore del portafoglio iniziale e moltiplicando per 100 per ottenere un valore percentuale.
- Rendimento totale: tiene conto sia dell’apprezzamento del valore delle azioni che dei dividendi ricevuti. Questa metrica fornisce una visione completa del rendimento complessivo del portafoglio.
- Indice del mercato di riferimento: per valutare il rendimento del portafoglio, è utile confrontarlo con tale indice, come lo S&P 500. Questo confronto aiuta a determinare se lo stesso portafoglio ha superato o meno le prestazioni generali del mercato.
È importante sottolineare che la valutazione del rendimento dovrebbe essere effettuata considerando l’orizzonte temporale e gli obiettivi di investimento dell’investitore.
Un rendimento positivo in un breve periodo potrebbe non essere significativo a lungo termine.
Allo stesso tempo, una performance negativa in un breve periodo non implica necessariamente una perdita a lungo termine, poiché il mercato azionario è soggetto a fluttuazioni temporanee.

Vuoi imparare 4 strategie di trading operative e ottienere 2 certificazioni, anche se lavori e non hai tempo?
Come si fa a guadagnare con le azioni?
Sono in tanti a chiedersi: investire in azioni quanto si guadagna?
Non lo si può stabilire a priori senza conoscere le componenti di un portafoglio e non c’è un andamento certo. Insomma, l’importo non è definibile, ma lo è la procedura che può portare al profitto.
Per registrare un ricavo, come già accennato, si sfruttano l’apprezzamento del valore delle azioni e i dividendi.
Serve, però, una strategia abbinata a un obiettivo chiaro.
Si può optare per il trading attivo, che consiste nell’acquisto e nella vendita frequente di azioni per trarre profitto dalle fluttuazioni a breve termine dei prezzi.
Gli investitori attivi cercano di individuare tendenze di mercato, pattern di prezzo e notizie rilevanti per prendere decisioni rapide e strategiche al fine di ottenere guadagni rapidi.
In alternativa, c’è il trading a lungo termine, che prevede di detenere le azioni per periodi prolungati, spesso anni o addirittura decenni.
Questa strategia punta a beneficiare dell’apprezzamento del valore a lungo termine delle azioni e a evitare le fluttuazioni a breve termine del mercato.
Si possono anche adottare strategie di crescita, ovvero focalizzare l’attenzione su azioni di società che hanno un forte potenziale di crescita. Queste imprese potrebbero essere nuove start-up o aziende in settori emergenti.
L’obiettivo è ottenere profitti significativi investendo in realtà con prospettive di crescita elevate.
Infine, qualcuno preferisce il contrarian investing, che consiste nell’investire in azioni di società che sono attualmente sottovalutate o poco amate dal mercato.
Gli investitori contrarian cercano di identificare opportunità in situazioni in cui il prezzo delle azioni potrebbe aumentare a causa di una ripresa o di un riconoscimento del vero valore dell’azienda.
La scelta delle azioni migliori
La scelta delle azioni in cui investire è un processo cruciale per ottenere successo negli investimenti.
Sebbene non esista una formula magica per individuare sempre i titoli azionari vincenti, ci sono diverse strategie e criteri che gli investitori possono seguire per selezionare le azioni più promettenti.
Scegliere i titoli che portano un rendimento interessante richiede una combinazione di ricerca, analisi, pazienza e una buona comprensione del mercato.
Non esistono garanzie di successo, ma una pianificazione oculata e una selezione attenta delle azioni possono aumentare le possibilità di ottenere profitti nel lungo termine.
Fonte: https://www.giocareinborsa.net/wp-content/uploads/2020/12/azioni-italianie-1536×1086.png
In quali azioni investire?
A chi vuole sapere dove investire in azioni, si può rispondere di prendere in esame i vari mercati, tra cui quello italiano e quello statunitense.
Per scegliere i titoli serve una decisione personale che dipende da molteplici fattori, tra cui il proprio profilo di rischio, gli obiettivi finanziari e le condizioni di mercato.
Le performance passate delle azioni non sono indicative di future performance. Prima di effettuare qualsiasi investimento, è consigliabile fare una ricerca approfondita. Si possono, però, fare alcuni esempi.
Azioni americane con buone prestazioni
- Amazon.com Inc. (AMZN): è una delle aziende di e-commerce più grandi al mondo. Le azioni di Amazon hanno visto una crescita significativa negli anni a causa del suo successo nel settore e-commerce, oltre alle sue attività nell’ambito dei servizi cloud (AWS) e di altre iniziative.
- Tesla Inc. (TSLA): è una società automobilistica e tecnologica nota per la sua produzione di veicoli elettrici e tecnologie innovative. Le azioni di Tesla hanno avuto una crescita spettacolare nel corso degli anni, trainate dalla crescente domanda per veicoli elettrici e l’interesse per la tecnologia di guida autonoma.
- Apple Inc. (AAPL): è una delle aziende tecnologiche più grandi e influenti al mondo. Le azioni di Apple hanno beneficiato del successo dei suoi prodotti, tra cui iPhone, iPad e Mac, oltre al suo ecosistema di servizi digitali.
Azioni italiane con buone prestazioni
- Ferrari N.V. (RACE): è una casa automobilistica di lusso e una delle più riconoscibili e prestigiose al mondo. Le azioni di Ferrari hanno visto una crescita costante grazie alla sua esclusività e immagine di marca.
- Enel S.p.A. (ENEL): è una delle principali società energetiche in Italia. Le azioni di Enel hanno beneficiato della sua presenza nel settore dell’energia rinnovabile e delle iniziative per la sostenibilità.
- STMicroelectronics N.V. (STM): è una società leader nel settore dei semiconduttori e dei componenti elettronici. Le azioni di STMicroelectronics hanno avuto una buona performance grazie alla crescente domanda di tecnologie avanzate.
Fai crescere i tuoi investimenti. Scopri come
Gestione del portafoglio azionario
Gestire il portafoglio azionario è un processo fondamentale per garantire un’amministrazione oculata e mirata degli investimenti in azioni.
Agire con efficacia aiuta a ottimizzare il rendimento, ridurre il rischio e raggiungere gli obiettivi finanziari nel lungo termine. Bisogna diversificare, distribuendo il denaro su più azioni, in vari settori, regioni e classi di attività.
Va fatto un riequilibrio periodico per mantenere l’allocazione degli investimenti in linea con gli obiettivi e il profilo di rischio.
Se una parte del portafoglio ha avuto una performance eccezionale e ha aumentato la sua percentuale nel portafoglio, si potrebbe doverla ridimensionare per mantenere l’equilibrio complessivo.
Monitorare regolarmente prestazioni e notizie di mercato consente di operare decisioni consapevoli sulla gestione.
Chiaramente, il focus deve restare sulla visione a lungo termine, evitando di lasciarsi influenzare dalle fluttuazioni a breve termine del mercato.
La crescita nel lungo periodo è maggiore, soprattutto se si attua il reinvestimento dei dividendi, ideale per aumentare il capitale investito e accumulare un patrimonio nel tempo.
L’iter della gestione del portafoglio è dinamico e continuo.
Le app per investire in azioni
Negli ultimi anni, sono state sviluppate diverse app per investire in azioni che permettono la compravendita direttamente dal proprio dispositivo mobile.
La loro popolarità è dovuta a facilità d’uso, bassi costi di transazione e accesso immediato ai mercati finanziari. Ce ne sono alcune da provare.
- Robinhood: è un’app di investimento senza commissioni, nota per la sua interfaccia semplice e intuitiva. Permette agli utenti di acquistare e vendere azioni, ETF, criptovalute e altre attività finanziarie. È popolare tra i principianti grazie alla sua facilità d’uso e alla mancanza di commissioni di trading.
- Webull: è un’altra app di investimento che offre una piattaforma avanzata con una vasta gamma di strumenti di analisi tecnica. Gli utenti possono accedere a grafici avanzati, notizie di mercato in tempo reale e dati di mercato dettagliati.
- E*TRADE: è una delle prime piattaforme di trading online ed è ora disponibile anche come app mobile. Offre un’ampia selezione di azioni, opzioni, ETF e fondi comuni di investimento. Inoltre, fornisce analisi di mercato e risorse educative per gli investitori.
- TD Ameritrade: è un’altra app di trading online popolare che offre una vasta gamma di strumenti di ricerca e analisi. Gli utenti possono accedere a video di formazione, webinar e analisi di esperti per prendere decisioni di investimento informate.
- Fidelity Investments: è una nota società di gestione patrimoniale e offre anche un’app per investire in azioni. L’app offre una vasta selezione di prodotti di investimento, strumenti di analisi e risorse educative per gli investitori.
Prima di utilizzare un’app, è importante fare una valutazione su commissioni, strumenti e funzionalità.
Genera e proteggi i tuoi investimenti con il metodo smart. Attivalo ora
Glossario
Azione
Rappresenta una quota di proprietà di una società. Gli investitori che detengono azioni diventano azionisti e hanno il diritto di partecipare alle decisioni aziendali e alle assemblee degli azionisti.
Borsa Valori
È un mercato organizzato in cui le azioni e altri strumenti finanziari vengono comprati e venduti.
Dividendo
Una parte degli utili distribuiti da una società ai suoi azionisti. Le aziende pagano i dividendi in contanti o azioni.
Portafoglio
L’insieme di tutte le azioni e gli altri investimenti posseduti da un investitore.
Indice di Borsa
Rappresenta il valore medio ponderato di un gruppo selezionato di azioni. Gli indici di borsa sono utilizzati per monitorare le prestazioni del mercato azionario.
Rendimento
L’incremento o la diminuzione del valore di un investimento nel tempo, espresso come percentuale.