Indici di bilancio per l’analisi fondamentale

Home»Articoli»Indici di bilancio per l’analisi fondamentale
indici di bilancio

Indici di bilancio, quanto sono importanti per condurre una buona analisi fondamentale?

Come gli indici di bilancio per fare trading?

Cosa è fondamentale nella mia strategia di trading?

Un’azienda solida e in grado di resistere a crisi ed emergenze finanziarie ed economiche si scopre anche grazie all’analisi degli indici di bilancio.

Indici di bilancio nell’analisi fondamentale, un brevissimo ripasso

L’analisi fondamentale tratta tutta quella parte di analisi dei fondamentali di un’azienda e studia quindi, in modo particolare, i dati di bilancio, i risultati annuali di un’azienda su cui si vuole investire.

Se è così importante l’analisi di bilancio gli indici dove si trovano, dove possiamo trovare queste importante informazioni indicative dello stato di salute di un’azienda?

Analisi di bilancio: gli indici migliori

Per fare analisi di bilancio gli indici si trovano sia nel Conto Economico, sia nello Stato patrimoniale, rappresentato qui in basso.

indici di bilancio

Nello Stato Patrimoniale, come potete vedere, questi documenti devono essere redatti da quell’impresa in modo da valutare tutti quei dati che dal punto di vista:

  • reddituale
  • patrimoniale
  • finanziario

Sono necessari per capire se, unita all’analisi di bilancio, conviene investire su un’azienda, questo è una rappresentazione del Conto Economico di Snam. cindici di bilancio

Tra i diversi indici per l’analisi di bilancio gli indici da prendere in considerazione per fare trading o investire, che non possiamo non conoscere, sono il ROI, il ROE ed il ROA.

Indici di bilancio: il ROE

Questo tra gli indici di bilancio indica il Ritorno sull’Equity, ossia il capitale proprio.

Esso è dato dal rapporto tra il Reddito Netto dell’esercizio e il valore del capitale utilizzato proprio durante il medesimo esercizio.

Di conseguenza è pari al rapporto tra (RN/CN) x 100.

CN sta per Capitale Netto usato nell’esercizio, può essere anche sostituito con MP che sta per Mezzi Propri.

Questo tra tutti gli indici di bilancio evidenzia sia il potenziale del capitale di rischio, sia la capacità di attrarre capitali, ma soprattutto dice quanto un’azienda fa uso dei soldi degli investitori.

Indica quindi l’economicità della gestione aziendale, la sua redditività e quanto dunque ha saputo autofinanziarsi, e anche quanto il management è stato bravo nella gestione.

Se è uguale0 indica che l’esercizio si è chiuso in pareggio.

Se minore di 0 che c’è stata una perdita, se positivo allora l’azienda ha conseguito un utile.

Analisi di bilancio, gli indici da paragonare

Per valutare se un ROE è buono o cattivo per un investimento, di solito lo si confronta con titoli meno rischiosi come BOT o CCT, valutando il costo opportunità di tale investimento.

Se dal confronto emerge un valore pari a zero non conviene investire in un’azienda, solitamente più rischiosa che un titolo obbligazionario.

Dalla differenza tra il valore dell’investimento in BOT e il valore del ROE si ottiene infatti il cosiddetto premio di rischio che indica proprio quanto investire in uno più che nell’altro premierà.

Se il ROE è maggiore, ad esempio, al rendimento dei Titoli di Stato allora converrà investire.

In questa valutazione bisogna però fare attenzione a due cose.

Primo, agli extraprofitti perché essi indicano un rischio finanziario maggiore.

Secondo, un alto ROE può indicare un’alta liquidità conseguita o riacquistando azioni proprie o pagando. dividendi.

Per queste criticità non conviene basare la propria analisi di bilancio solamente su questo indicatore, ma accompagnarlo con altri indici.

Analisi di bilancio: il ROI

Tra gli inidci di bilancio il ROI indica invece il ritorno sull’investimento e, dunque, la redditività operativa di un’azienda.

Esso è dato dal rapporto tra la il risultato operativo sul capitale investito.

In particolare, il Risultato Operativo è uguale alla differenza tra ricavi e costi, ma tuttavia prende in considerazione solo la gestione caratteristica, tralasciando alcune informazioni.

Mentre una criticità legata al capitale investito è che esso non distingue tra investimenti degli azionisti e investimenti effettuati dall’azienda (capitale proprio).

Questo dunque valuta l’efficienza dell’impresa nell’usare le risorse a disposizione, ossia l’economicità solo della gestione caratteristica, a prescindere del tipo di fonti di finanziamento usate.

Può essere molto utile per valutare sia il ritorno degli investimenti fatti da un’azienda, sia molto spesso anche per valutare l’efficacia di un’azione di marketing.

Anche qui, come dunque il ROE, risultati postivi indicano la capacità dell’impresa di vendere e di fare utili.

Un altro modo per trovare il ROI

Questo indice è ottenuto anche dal prodotto di due altri indici di bilancio: il ROS, reddito generato dalle vendite, moltiplicato per il ROT, tasso di turnover o tasso di rotazione del capitale investito.

Se pari a 0, allora qualcosa si è incrinato e ovviamente è segno negativo che l’azienda comincia a mostrare qualche difficoltà o potenziali debolezze.

Nell’individuare se la debolezza è relativa alla singola azienda o all’intero settore in cui opera, il ROI viene confrontato con quello di altre aziende, si parla così di analisi spaziale.

Nell’analisi di bilancio per indici solitamente viene anche messo a confronto con il tasso medio di interesse sui debiti.

Quando il ROI è più alto di questo allora significa che alla società conviene prendere in prestito denaro per investirlo.

All’opposto, se il ROI è basso o inferiore al costo del denaro preso a prestito, allora significa che la società non sa ottenere profitti dai propri investimenti.

Nelle nostre analisi di bilancio per indici è importante perché così per operare l’azienda potrebbe andare ad intaccare il capitale degli azionisti e aumentare la leva finanziaria.

Capite bene che, in quest’ultimo caso, è meglio attendere prima di investire sul titolo.

Il ROA

Quest’ultimo tra gli indici di bilancio, ultimo solo per questo articolo, tra i nostri indicatori di analisi fondamentale è il Return on Asset e indica il ritorno che un’azienda riesce a generare sugli asset.

Ossia, se un’azienda riesce a produrre ricchezza, rendere produttive tutte le risorse che detiene.

Ecco perché questo nell’analisi di bilancio è tra gli indici viene valutato moltissimo dagli investitori e dagli istituzionali.

Un’azienda in grado di generare ricchezza potrà pagare eventuali dividendi agli investitori.

Il ROA ha origine dalla divisione dell’utile pre-oneri finanziari o dall’utile netto sul totale dell’attivo più il passivo (nel ROE era meno il passivo), così come riportato nello Stato Patrimoniale.

La differenza tra ROE e ROA

Per questo è indicativo perché, a differenza del ROE, tiene conto anche del livello di indebitamento che, se aumenta, fa diminuire il ROA.

Anche questo indice di bilancio per essere buono deve essere maggiore di zero.

In più deve anche essere solitamente superiore rispetto ai tassi di interesse offerti dalle banche centrali, altrimenti significa che il denaro preso a prestito è costato più di quanto gli ha effettivamente reso.

Di conseguenza è bene valutare questo indicatore insieme agli altri indici di bilancio ed, in particolare, in combinato con il ROE.

Vuoi imparare ad analizzare i mercati in modo professionale? Accedi Gratuitamente a 16 Corsi di Trading

Indici di bilancio per analisi fondamentale: due esempi pratici

Ecco un immagine di sintesi per l’analisi di bilancio per indici.

Vi presentiamo: ROE – ROI -ROA per il titolo Snam, vedete come sono tutti in positivo?

indici di bilancio analisi fondamentale

Ma guardate quest’altra analisi di bilancio per indici, vedete sono tutti a zero, di chi stiamo parlando?

indici di bilancio analisi fondamentale

Di Uber che però è quotata e rende anche.

Come è possibile?

Magari ne parliamo un’altra volta!

Vuoi imparare ad analizzare i mercati in modo professionale? Accedi Gratuitamente a 16 Corsi di Trading

Analisi di bilancio per indici: il mio immancabile

Ma qual è l’indicatore che non può mancare mai in una buona analisi di bilancio per indici fondamentali per valutare la bontà o meno per fare trading o investire su un’azienda?

Nella mia strategia per fare trading tra tutti e tre questi indici di bilancio per analisi fondamentale uso in particolare il…. Su…se avete letto il libro dove la spiego lo sapete benissimo…

Eh si uso proprio il primo, il ROE, se vuoi scoprire una strategia pronta all’uso guarda e metti alla prova qui.

Intanto voglio sapere: anche voi li utilizzate questi indici di bilancio?

Alessandro Moretti

cta_all_articles

Ottieni la libertà finanziaria

Scopri Metaskill Money, la membership all-inclusive con oltre 100 corsi pratici, sempre aggiornati, per generare, proteggere e far crescere il tuo denaro.

Scopri Metaskill Money