Imparare a fare trading da zero: guida per principianti

Home»Articoli»Imparare a fare trading da zero: guida per principianti
210311-Lezione-di-trading-per-principianti

Comprare e vendere azioni, criptovaluta o altri asset finanziari è affascinante ed entusiasmante, ma come si fa a imparare a fare trading da zero e avere successo?

Se lo chiedono in molti, infatti questa attività diventa sempre più popolare anche perché chi ha esperienza riesce a registrare profitti considerevoli.

Tuttavia, ci sono anche molti rischi da tenere in considerazione e ciò significa che bisogna avere competenze per potersi muovere nel mercato di riferimento.

Gli investitori si trovano di fronte a grafici, termini tecnici e strategie complesse da adottare.

La sfida è ardua, ma non si deve lasciar stare, ma piuttosto puntare sulla formazione prima di impegnare il denaro e acquistare un qualsiasi prodotto finanziario.

Apprendere i concetti chiave e i segreti, fare pratica e interagire con i professionisti del settore aiuta ad agire consapevolmente. Serve soprattutto a limitare i pericoli di perdita del capitale e a massimizzare i profitti.

Cosa ci vuole? Con la giusta guida e una buona dose di determinazione, si può operare con soddisfazione.

Diventare trader esperti e di successo non è impossibile, basta studiare con impegno e costanza.

Solo con le informazioni essenziali si effettuano le operazioni più vantaggiose e si portano a casa i guadagni.

Vanno scelti con cura i mercati e anche le piattaforme.

Ma è doveroso tenere a bada lo stato emotivo, perché ogni decisione di acquisto e vendita deve essere ponderata, per non cadere nelle trappole comuni.

Questi sono gli elementi fondamentali per sapere come fare trading online da zero e riuscire nell’intento.

Introduzione al trading

Il trading è l’attività di comprare e vendere strumenti finanziari, come azioni, criptovalute, valute e materie prime, al fine di ottenere profitti dagli spostamenti dei prezzi.

Questa tipologia di scambi è diventata sempre più popolare negli ultimi anni, grazie alla crescente disponibilità di piattaforme di trading online e alla facilità di accesso ai mercati finanziari.

La compravendita di titoli offre opportunità sia per gli investitori a lungo termine che per i trader a breve termine.

I primi provano a ottenere profitti nel lungo periodo, tenendo le loro posizioni per settimane, mesi o addirittura anni.

I secondi, invece, cercano di sfruttare le fluttuazioni quotidiane dei prezzi per raggiungere i guadagni più rapidamente.

Il trading può essere una fonte potenziale di reddito aggiuntivo o persino una carriera a tempo pieno per coloro che sono disposti a dedicare tempo ed energia per imparare le competenze necessarie.

Tuttavia, è importante sottolineare che l’attività comporta anche rischi significativi, e non vi è alcuna garanzia di guadagno.

Pertanto, è fondamentale acquisire una solida conoscenza del mercato, sviluppare una strategia di trading ben ponderata e gestire attentamente i rischi per avere successo nel trading.

Chi vuole iniziare a fare trading da zero deve studiare.

Cosa bisogna sapere per fare trading?

Fare trading è un’attività impegnativa che richiede una solida conoscenza dei mercati finanziari e delle strategie da applicare agli scambi.

Prima di iniziare a investire il proprio denaro, è importante acquisire alcune conoscenze di base per evitare errori costosi e massimizzare le possibilità di successo.

Ci alcuni concetti chiave da apprendere, ma non sono comunque gli unici.

  • Mercati finanziari: bisogna comprendere i diversi mercati e il loro funzionamento: azionario, valute (forex), criptovalute e materie prime. Ognuno di essi ha le sue caratteristiche uniche e richiede un diverso approccio di trading.
  • Analisi dei mercati: è opportuno conoscere le diverse tecniche di analisi dei mercati, ovvero tecnica e fondamentale. La prima si basa sull’analisi dei grafici e dei modelli di prezzo, mentre la seconda si concentra sulle notizie economiche e sugli indicatori macroeconomici.
  • Strategie di trading: va sviluppata una tattica ben definita e testarla attentamente prima di utilizzarla con denaro reale. Le strategie di trading possono variare notevolmente in base al proprio stile e agli obiettivi finanziari.
  • Gestione del rischio: si deve imparare a gestire il rischio e stabilire regole chiare per la dimensione delle posizioni e il livello di stop loss. Si tratta di un passo fondamentale per proteggere il proprio capitale e ridurre le perdite.
  • Piattaforma di trading: è bene conoscere il funzionamento della piattaforma utilizzata per eseguire gli ordini e monitorare i mercati. Scegliere un portale o un’applicazione affidabile e intuitiva è essenziale per un’esperienza di trading fluida.
  • Emotività: è essenziale imparare a gestire le emozioni durante il trading. Questa attività può essere emotivamente coinvolgente e le decisioni prese sotto l’influenza delle emozioni possono portare a risultati negativi.
  • Formazione continua: il mercato finanziario è in continua evoluzione, quindi è importante impegnarsi in una formazione continua per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi.

Fonte: https://www.finaria.it/wp-content/webp-express/webp-images/doc-root/wp-content/uploads/2020/10/fare-trading-online.jpg.webp

L’avvio dell’attività di trading

Chi desidera imparare a fare trading da zero, deve conoscere bene la materia, quindi ci si deve preparare e studiare con impegno e costanza.

Ci sono diversi passi da compiere per poter avere successo nella compravendita degli asset e arrivare al profitto:

  • Formazione: prima di tutto, bisogna dedicarsi a una formazione adeguata. Acquisire conoscenze sui mercati finanziari, gli strumenti di trading e le strategie fornisce le basi per prendere decisioni consapevoli.
  • Definire i propri obiettivi: vanno stabiliti gli obiettivi finanziari e ciò che si vuole ottenere dal trading. Avere un traguardo da raggiungere aiuta a mantenere il focus e a evitare decisioni impulsive.
  • Scegliere il mercato: è necessario decidere su quale mercato concentrarsi, tra quelli già menzionati. Ogni ambito ha i suoi pro e contro, quindi si deve valutare attentamente quello che meglio si adatta alle preferenze personali e al proprio stile di trading.
  • Aprire un conto di trading: compiuti i passi precedenti, si seleziona un intermediario o una piattaforma di trading affidabile e si apre un conto per disporre del denaro necessario alla compravendita. Bisogna assicurarsi che il broker sia regolamentato e offra una piattaforma user-friendly e con funzionalità avanzate.
  • Praticare con un conto demo: prima di investire denaro reale, è meglio provare a fare trading con un conto demo. Questo tipo di conti permette di sperimentare il trading con soldi virtuali, in modo da consentire l’acquisizione di esperienza senza rischi per il proprio capitale.
  • Sviluppare una strategia di trading: creare una tattica da seguire è fondamentale per il successo nel trading. La strategia dovrebbe includere regole chiare per l’entrata e l’uscita dal mercato, la dimensione delle posizioni e la gestione del rischio.
  • Iniziare a fare trading: una volta che ci si sente pronti, si inizia a fare trading con denaro reale. Meglio impegnare importi modesti all’avvio e seguire la strategia attentamente.
  • Monitorare e valutare le prestazioni: si deve controllare con attenzione ogni operazione e fare una valutazione delle performance ottenute con la strategia applicata. Si fanno gli aggiustamenti necessari per migliorare le abilità di trading.
  • Gestione del rischio: un punto essenziale riguarda proprio la capacità di prevenire e ridurre i rischi derivanti dagli scambi di asset. Non va messa a rischio una grande parte del capitale in un solo trade e si deve utilizzare sempre stop loss per proteggersi dalle perdite e limitare il pericolo di veder bruciare l’investimento fatto.
  • Formazione continua: non basta studiare all’inizio, bisogna avviare un processo di apprendimento continuo. È consigliabile partecipare a seminari, leggere libri e seguire corsi di formazione per migliorare costantemente le proprie competenze.

Fonte: https://a.c-dn.net/c/content/igcom/it_IT/markets-to-trade-pso/futures-trading/what-are-futures-and-how-do-you-trade-them-/jcr:content/content-area/image_1235426104.adaptive.full.high.png/1607944920758.png

Come iniziare a fare trading da 0?

Per avere successo negli scambi finanziari, è opportuno studiare.

Quando ci si chiede come iniziare a fare trading da zero, la risposta che si trova punta sulla formazione. Infatti, è essenziale individuare un corso. Vanno evitati i video pre registrati presenti sul web e le lezioni incentrate su pochi concetti base.

Ciò che veramente serve, è avere sessioni in tempo reale con un docente esperto del settore con cui poter interagire. È utile avere un supporto costante e un’ampia parte pratica per mettersi alla prova senza rischi per capire le dinamiche del mercato.

Poter contare su un professionista a disposizione, permette di apprendere i segreti e ottenere consigli sulle strategie da adottare.

Queste sono le caratteristiche di un percorso serio, come quello di Metaskill.

Scopri tutti i segreti del trading. Accedi alla Membership

Studio e formazione

Che si desideri diventare esperti per approfittare del trading per far crescere il proprio capitale o che si voglia intraprendere la carriera da trader e avviare la professione, partecipare a un corso di trading può fare la differenza.

È importante considerare un percorso all’avanguardia e in grado di unire la parte teorica con la pratica.

Perché? Ecco alcuni aspetti da valutare:

  • Formazione strutturata: un corso di trading offre una formazione strutturata che guida l’allievo passo dopo passo attraverso i concetti fondamentali e le strategie da adottare per la compravendita. Questo aiuta a evitare di vagare senza una direzione chiara e permette di focalizzarsi sugli aspetti essenziali dell’attività.
  • Esperti di trading: i corsi sono solitamente tenuti da esperti del settore con anni di esperienza. Si ha l’opportunità di imparare da persone che hanno una vasta conoscenza dei mercati finanziari e possono condividere preziosi consigli e suggerimenti.
  • Pratica e feedback: alcuni corsi offrono anche sessioni di pratica e forniscono feedback sulle operazioni. Questo permette di mettere subito in pratica ciò che si è imparato e di ricevere indicazioni su come migliorare.
  • Networking: partecipando a un corso di trading, si ha anche l’occasione di connettersi con altri aspiranti trader. Questo può essere utile per scambiare idee, condividere esperienze e creare nuove opportunità di business.

Vuoi imparare 4 strategie di trading operative e ottienere 2 certificazioni, anche se lavori e non hai tempo?

Dove iniziare a studiare il trading?

Per acquisire esperienza o fare trading come lavoro da zero portano nella stessa direzione: un corso pratico. Visti gli aspetti essenziali che portano a seguire il percorso, ora è utile capire quali sono i criteri da adottare per la scelta della proposta migliore.

  • Contenuti del corso: ci si deve assicurare che il corso copra tutti gli aspetti chiave del trading, come l’analisi tecnica, l’analisi fondamentale, la gestione del rischio e la psicologia del trading.
  • Reputazione del formatore: conviene fare delle ricerche sul formatore o l’ente che offre il corso. Vanno controllate le recensioni e cercati feedback da parte di persone che hanno già frequentato le lezioni.
  • Modalità di insegnamento: meglio valutare se il corso è offerto in modalità presenziale o online. Nel secondo caso è ideale per risparmiare tempo, ma è bene che sia in tempo reale e con la possibilità di interazione con il docente. Si sceglie, naturalmente, la modalità che meglio si adatta alle esigenze personali e al proprio stile di apprendimento.
  • Supporto post-corso: è bene accertare che la proposta formativa offra un supporto post-corso, come sessioni di follow-up o gruppi di discussione, in modo da continuare a ricevere assistenza anche dopo aver completato il percorso.
  • Costi: bisogna valutare il rapporto qualità-prezzo del corso. Non sempre la formazione più costosa è la migliore, quindi è bene cercare un corso che offra un buon equilibrio tra prezzi e qualità dell’insegnamento.

Fonte: https://tradingfacileonline.com/wp-content/uploads/2021/01/Trading-Online8-1024×1024.jpg

Rischi e considerazioni: gestione emotiva e psicologia del trading

Una delle sfide più grandi per i trader è gestire le emozioni e la psicologia del trading.

Tali concetti sono spesso trascurati dai trader principianti, ma sono elementi fondamentali per il successo a lungo termine.

L’aspetto emotivo gioca un ruolo cruciale nelle decisioni di trading e può influenzare notevolmente i risultati.

Bisogna prendere in considerazione alcuni punti importanti.

La paura e l’avidità sono due emozioni che possono spingere i trader a prendere decisioni irrazionali.

Il timore di perdere può portare a chiudere posizioni troppo presto, mentre il desiderio di profitto può spingere a rimanere in posizioni di guadagno troppo a lungo.

Servono pazienza e disciplina, entrambe sono fondamentali nell’attività di compravendita di strumenti finanziari.

Aspettare il momento giusto per entrare o uscire dal mercato e attenersi a una strategia prestabilita sono abilità essenziali per evitare decisioni sbagliate dettate dall’impulso.

Imparare a controllare le emozioni è essenziale per prendere decisioni razionali. Pratiche come la meditazione o l’autocontrollo possono aiutare i trader a mantenere la calma anche durante periodi di volatilità.

Va pianificata la gestione del rischio, che è una componente critica del trading.

Un professionista del settore definisce il suo livello di rischio e stabilisce stop loss per limitare le perdite in caso di movimenti sfavorevoli del mercato.

Le perdite fanno parte del trading e accettarle è fondamentale per migliorare.

Un trader di successo sa che alcune operazioni andranno male, ma l’importante è imparare dagli errori e continuare a crescere.

Durante l’attività si presenta un ostacolo da superare. Si tratta dell’overtrading, un errore comune tra i principianti.

Negoziazioni eccessive possono portare a una dispersione delle risorse e a decisioni affrettate. Concentrarsi su poche opportunità di trading di alta qualità è spesso più redditizio.

Registrare tutte le operazioni e le emozioni associate a esse in un diario di trading può aiutare a comprendere meglio i propri modelli di comportamento e migliorare nel tempo.

Al contempo, è importante avere aspettative realistiche sulle performance. Il trading è una professione che richiede tempo e impegno per ottenere risultati significativi.

Impara a fare trading con profitto. Approfondisci qui

Guadagnare con il trading da zero

Per fare trading da zero, serve una formazione adeguata.

Quindi il primo passo da compiere è investire in corsi, webinar o libri di qualità può fornire le basi necessarie per comprendere i mercati e le strategie di trading.

Poi bisogna scegliere la giusta strategia, selezionandola tra le varie tecniche esistenti e adattandola alle condizioni di mercato e ai propri obiettivi.

Prima di rischiare soldi veri, è consigliabile iniziare con un conto demo.

Questo consente di fare pratica senza correre rischi finanziari e di acquisire fiducia nel proprio approccio al trading.

A tal proposito, è bene applicare una gestione del rischio adatta, imparando a impostare stop loss e dimensionare correttamente le posizioni per proteggere il capitale da grandi perdite.

Prima di investire somme significative, è importante fare pratica con piccole quantità di denaro.

In questo modo, è possibile acquisire esperienza reale senza compromettere il proprio capitale.

È necessario monitorare costantemente i mercati e analizzare i propri risultati per identificare le opportunità di miglioramento e adattare le strategie di conseguenza.

Come già accennato, va mantenuta la calma e si devono prendere decisioni razionali per evitare che l’impulsività faccia fare gravi errori.

Va tenuto presente che la leva finanziaria può amplificare i profitti, ma allo stesso tempo aumenta il rischio di perdite.

Non bisogna ricorrere all’uso eccessivo di tale elemento per tutelare i fondi impegnati.

Uno degli aspetti più importanti per chi vuole imparare a fare trading da zero è essere costanti e pazienti.

I profitti possono richiedere tempo, ma rimanere costanti e seguire una strategia di trading solida può portare a risultati positivi nel lungo termine. Inoltre, non bisogna mai smettere di imparare.

Questo settore è in continua evoluzione, quindi è importante aggiornarsi sulle ultime tendenze e strategie di mercato.

Quanto guadagna un trader principiante?

Il guadagno di un trader principiante può variare notevolmente e dipende da diversi fattori.

Non esiste un guadagno standard o garantito per gli investitori e i professionisti alle prime armi, poiché i risultati sono influenzati da differenti variabili, come si è già visto.

In generale, un trader principiante potrebbe iniziare con guadagni modesti o persino subire alcune perdite mentre si acquisisce esperienza e si affina la propria strategia.

Con il tempo, la pratica costante e la crescita delle competenze, i ricavi potrebbero aumentare.

Tuttavia, è importante sottolineare che il trading comporta rischi significativi e non vi è alcuna garanzia di ottenere un profitto.

Il successo nell’attività dipende da preparazione, approccio disciplinato e capacità di adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato.

Vuoi imparare 4 strategie di trading operative e ottienere 2 certificazioni, anche se lavori e non hai tempo?

Le migliori app per fare trading da zero

Ci sono diverse applicazioni che permettono di effettuare scambi sul mercato e apprendere con conti demo.

Alcune sono molto popolari ed efficaci:

  • eToro: è un’applicazione di social trading che offre una piattaforma intuitiva e facile da usare, ideale per i principianti. Consente di copiare le operazioni dei trader più esperti e di interagire con la community di trading.
  • Plus500: è un’applicazione di trading CFD che offre una vasta gamma di strumenti finanziari e una piattaforma user-friendly. È ideale per i principianti che vogliono fare trading su azioni, criptovalute, forex e altro.
  • IQ Option: è un’app di trading online che offre una vasta gamma di asset negoziabili e una piattaforma intuitiva. È popolare tra i principianti per la sua facilità d’uso e le funzionalità di formazione gratuite.
  • Revolut: è una piattaforma finanziaria digitale che offre anche la possibilità di fare trading di azioni e criptovalute. È adatta per coloro che vogliono fare trading insieme ad altre funzionalità finanziarie.

Accedi a corsi e webinar sul trading. Scegli il tuo piano

Glossario

Mercato finanziario

Un luogo virtuale o fisico dove avvengono compravendite di strumenti finanziari.

Strumenti finanziari

Titoli come azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, futures, opzioni, ecc., che possono essere negoziati sui mercati finanziari.

Strategia di trading

Un piano di azione che un trader segue per prendere decisioni di investimento.

Stop loss

Un ordine posto per vendere un’attività se il suo prezzo scende a un certo livello, al fine di limitare le perdite.

Take profit

Un ordine posto per vendere un’attività se il suo prezzo raggiunge un certo livello di profitto, al fine di chiudere la posizione e incassare i guadagni.

Leva finanziaria

Un meccanismo che consente ai trader di negoziare posizioni di valore superiore al capitale iniziale, aumentando il potenziale profitto ma anche il rischio.

Analista Tecnico FinanziarioMaster

Master Trader e Analista Multiday: 100% online

Con il Master online impari 4 strategie operative e ottieni 2 certificazioni, anche se lavori e non hai tempo (e fai trading con il conto da 100k che ti forniamo).

Iscriviti Ora