La crescita del numero dei giovani interessati a diventare trader professionista è esponenziale.
Ciò è dovuto alla passione per i numeri e per i profitti. In effetti, si tratta di intraprendere una carriera interessante, soddisfacente e redditizia, ma non tutti ce la fanno. Non è una questione di percorsi di studi e qualifiche, ma di formazione.
Per diventare un trader professionista e fare del trading il proprio lavoro a tempo pieno, è necessario iniziare con un corso specifico tenuto da esperti del settore.
C’è un percorso da compiere, ma soprattutto l’opportunità di apprendere i segreti dell’attività da chi la svolge quotidianamente.
I mercati finanziari affascinano e si vuole imparare a sfruttare al meglio le opportunità di guadagno offerte dalla compravendita di asset finanziari.
Oltre a essere l’occasione per accrescere il capitale personale, è un modo per ottenere un impiego offrendo un servizio agli investitori.
Introduzione al trading professionale
Il trading professionale è un’attività finanziaria che riguarda l’acquisto e la vendita di strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni, valute e materie prime, con l’obiettivo di ottenere profitti dal movimento dei prezzi di tali asset.
A differenza del trading amatoriale o occasionale, questo tipo di attività è una vera e propria professione, dove i trader si dedicano a tempo pieno all’analisi dei mercati finanziari e all’esecuzione di operazioni di trading.
I trader professionisti lavorano per conto proprio o per conto di istituzioni finanziarie, come banche, fondi di investimento o hedge fund. Sono spesso altamente specializzati in particolari mercati o strumenti finanziari e dedicano tempo ed energie alla ricerca, all’analisi e alla creazione di strategie di investimento.
L’attività a livello professionale richiede una buona comprensione di mercati finanziari, economia globale e dinamiche di prezzo degli asset. I trader professionisti utilizzano analisi tecniche e fondamentali, oltre a strumenti e indicatori finanziari, per prendere decisioni di trading informate.
È importante sottolineare che l’attività comporta anche un alto livello di rischio, e i trader devono essere consapevoli dei potenziali guadagni e delle perdite che possono verificarsi. La disciplina, il controllo emotivo e la gestione del rischio sono fondamentali per avere successo.
Seguendo un corso per diventare trader professionista, si possono apprendere le nozioni necessarie, ma anche i segreti condivisi dagli esperti del settore, che permettono di studiare le strategie e il funzionamento degli scambi, così da mettere a punto proprie tattiche personali.
Fonte: https://investimentifinanziari.net/wp-content/uploads/2022/09/DIVENTARE-TRADER-1.png
Come diventare un trader professionista
Per diventare trader di professione, è necessario seguire un percorso formativo e acquisire competenze specifiche nel campo del trading. Sono indispensabili alcuni passaggi per l’avvio della carriera:
- studiare e formarsi per avere una solida base di conoscenze su mercati finanziari, analisi tecnica e fondamentale e strumenti di trading. Oltre a leggere testi al riguardo ci sono appositi master, come quelli proposti da Metaskill, tenuti da esperti del settore, che consentono di approfondire ogni aspetto anche a livello pratico;
- fare pratica con il conto demo in modo da comprendere le dinamiche del mercato e quindi della compravendita di asset. Proprio come accade per un investitore, anche coloro che vogliono diventare trader professionisti, è importante fare simulazioni delle transazioni, così da imparare a stabilire obiettivi e strategie senza rischiare denaro reale;
- scegliere il mercato per specializzarsi e acquisire competenze specifiche per ottenere risultati migliori e fornire ai futuri clienti un servizio qualitativamente superiore. Tra gli ambiti ci sono mercato azionario, forex, criptovalute o materie prime. Ogni settore ha le sue caratteristiche e quindi è bene avere una conoscenza approfondita;
- identificare la strategia è un aspetto essenziale nel trading, si deve adattare allo stile e alle preferenze personali. Ci sono diverse metodologie per svolgere l’attività, quali il day trading, lo swing trading o l’investimento a lungo termine;
- aprire un conto di trading una volta raggiunto un certo livello di sicurezza e mettere in pratica quanto studiato, utilizzando una piattaforma affidabile. Si tratta di un passo importante per mettersi in gioco con soldi veri;
- gestire il rischio impostando limiti di perdita e usando strumenti di protezione come gli stop loss per evitare perdere una parte ingente del capitale;
- monitorare e analizzare costantemente i mercati finanziari e le tendenze dei prezzi, rimanendo aggiornati sulle notizie economiche e politiche che possono influenzare i mercati stessi;
- avere disciplina e controllo emotivo per non lasciare che le emozioni influenzino le decisioni di trading;
- valutare le performance per verificare i risultati ottenuti e identificare ciò che va migliorato;
- persistere e adattarsi alle mutevoli condizioni dei mercati per avere successo negli scambi e fare profitto.
Questi sono elementi imprescindibili, che devono integrare i corsi online di trading seguiti.
Scopri i Master di Metaskill. Approfondisci qui
La formazione per diventare un trader professionista
Sapere come diventare trader professionista porta a fare una scelta sul percorso formativo, infatti esistono molte tipologie di lezioni di teoria e pratica, ma non tutti sono all’altezza e permettono di raggiungere l’obiettivo con efficacia.
I testi da studiare i corsi di trading si basano sulle nozioni principali, ma è meglio assicurarsi che vengano rispettati alcuni aspetti essenziali, coprendo anche la parte relativa alla creazione di strategie e offrendo un supporto utile a fare esperienza sperimentando le tattiche di compravendita degli asset.
Buona parte dei corsi finanziari online consistono in video precedentemente registrati in cui si spiegano le nozioni di base. Non si ha modo di essere seguiti e neppure di interagire con il docente.
Sono assenti le esercitazioni, il supporto di un esperto e la pratica necessaria a diventare autonomi. Non viene quindi offerto uno sbocco professionale.
Il problema della mancanza di una parte pratica riguarda anche i master universitari.
Tali percorsi sono caratterizzati da tempi lunghi, costi elevati e con docenti che si vedono solo durante le lezioni e non danno disponibilità agli allievi per dare loro consigli o un aiuto nello svolgimento delle prime prove di trading.
Per questa ragione bisogna puntare su un’offerta più articolata e seria, soprattutto per avere una preparazione utile a entrare nel mondo del lavoro. Metaskill ha messo a punto una serie di master in live streaming, che si concludono in pochi mesi e sono interattivi.
Il contatto con gli esperti che insegnano le basi e i segreti dei mercati permette di beneficiare di un vero e proprio supporto, con assistenza quotidiana assicurata anche alla conclusione del corso per diventare un trader professionista, così da acquisire la completa autonomia.
Naturalmente, ci sono molte risorse che possono integrare la formazione, come testi, articoli, webinar e materiale didattico creati per approfondire singoli elementi. Vale sempre la pena di prendere parte a workshop e seminari tenuti da trader professionisti per fornire gli aggiornamenti di settore.
Si tratta soprattutto di un’occasione per fare rete e imparare dall’esperienza altrui.
Bisogna studiare con impegno e costanza e fare tanta pratica, anche sfruttando il conto demo.
Se si vuole intraprendere questo tipo di carriera e servire gli investitori, bisogna diventare trader abili. Ecco perché bisogna puntare su un master improntato sulla pratica.
Mentre si apprende, si comincia a ottenere un profitto economico, così da mettersi subito alla prova con i mercati.
Fonte: https://tradingonline.com/wp-content/uploads/2020/12/cosa-serve-diventare-trader.png
Quale laurea per diventare trader?
Le persone che vogliono sapere come diventare un trader professionista pongono spesso questa domanda. Non esiste una laurea specifica o un percorso di studi obbligatorio per intraprendere la carriera in tale ambito.
Il settore è molto diversificato e accoglie persone provenienti da diverse discipline accademiche. Tuttavia, alcune lauree possono essere particolarmente utili per lavorare nel trading e fornire una solida base di conoscenze.
I titoli di studio che possono essere considerate vantaggiose sono:
- laurea in Economia, che aiuta a comprendere in modo approfondito le dinamiche economiche globali, dei mercati finanziari e delle politiche monetarie. Questa formazione può essere molto utile per interpretare i movimenti dei mercati e prendere decisioni sulla compravendita degli asset;
- laurea in Finanza, è specificamente incentrata sugli aspetti finanziari dei mercati e degli investimenti. Gli studenti acquisiscono competenze in analisi finanziaria, gestione degli investimenti e valutazione dei rischi, tutte abilità fondamentali per un trader;
- laurea in Matematica o Statistica, costituisce un background importante per un trader, specialmente quando si tratta di sviluppare modelli quantitativi e analizzare dati complessi;
- laurea in Ingegneria, ideale per fornire una solida formazione in problem solving e analisi dei dati, competenze che possono essere applicate al trading;
- laurea in Scienze Informatiche, utile per chi vuole dedicarsi al trading algoritmico e sviluppare programmi di trading automatizzati.
Il titolo di studio da solo non garantisce il successo nel trading.
Oltre alla formazione accademica, è essenziale acquisire esperienza pratica e sviluppare abilità specifiche come l’analisi tecnica, la gestione del rischio e la psicologia del trading.
Molte competenze fondamentali nel trading vengono apprese tramite la pratica, l’osservazione e l’apprendimento costante dai mercati finanziari. È fondamentale iscriversi a un master per diventare trader tenuto da esperti del settore.
Fonte: https://www.giocareinborsa.net/wp-content/uploads/2021/02/trader-indpend.png
Quanto tempo ci vuole per diventare trader professionista?
Stabilire in quanto tempo si diventa trader professionista è impossibile.
Infatti, il tempo necessario varia notevolmente da persona a persona e dipende da diversi fattori, come la dedizione, l’impegno, le abilità innate e le risorse finanziarie disponibili.
Non esiste un percorso predefinito e lineare per diventare un trader professionista, poiché ognuno può seguire un iter unico nel raggiungimento di tale obiettivo.
Alcuni individui possono raggiungere un livello di competenza sufficiente per diventare trader professionisti in un periodo relativamente breve, come alcuni mesi o un paio d’anni, soprattutto se hanno già una solida formazione finanziaria o esperienza nel settore.
Altre persone possono richiedere un periodo di apprendimento più lungo, talvolta di diversi anni, per sviluppare le competenze necessarie per operare con successo nei mercati finanziari.
Va sottolineato che il trading professionale è una disciplina impegnativa e servono: apprendimento costante, pratica e adattamento.
Inoltre, il trading comporta sempre un certo grado di rischio finanziario, e diventare esperti significa acquisire la capacità di gestire efficacemente tale rischio e mantenere un approccio disciplinato e razionale anche di fronte alle perdite.
Un modo per accelerare il percorso di diventare un trader professionista è seguire corsi di formazione specifici, partecipare a programmi di mentorship, leggere libri e studiare strategie di trading comprovate.
Inoltre, interagire con altri trader professionisti e partecipare a comunità di trading può essere utile per ricevere consigli e supporto. Infine, l’esperienza diretta sui mercati finanziari è fondamentale per sviluppare un’adeguata conoscenza e padronanza del trading.
Le qualità di un trader professionista di successo
Le qualità di un trader professionista di successo vanno ben oltre la mera conoscenza tecnica del mercato finanziario.
Per avere successo nel trading professionale, è essenziale sviluppare una serie di caratteristiche e abilità che permettano di affrontare le sfide e le opportunità del mercato in modo efficace.
Ecco alcune delle qualità più importanti:
- disciplina per seguire rigorosamente il piano di trading. Evitare l’impulso di prendere decisioni emotive basate su paura o avidità è fondamentale per mantenere una strategia coerente;
- pazienza, poiché non sempre ci saranno occasioni di trading interessanti. Un trader professionista sa aspettare il momento giusto per entrare e uscire dal mercato;
- capacità di adattamento, i mercati finanziari sono in costante evoluzione, e un trader di successo deve saper adattare la sua strategia alle condizioni mutevoli;
- gestione del rischio, ovvero la capacità limitare le perdite e proteggere il proprio capitale;
- capacità analitiche per esaminare a fondo i dati finanziari, le tendenze di mercato e le notizie economiche, così da prendere decisioni ponderate e consapevoli;
- autocontrollo emotivo per gestire lo stress e mantenere la calma anche durante periodi di volatilità del mercato;
- umiltà nel riconoscere i propri errori e imparare dalle esperienze negative, senza lasciarsi influenzare dall’ego;
- capacità decisionale rapida per agire con tempestività quando si tratta di comprare o vendere un asset e trarre il massimo beneficio in un particolare frangente;
- persistenza, perché il trading può essere difficile e richiedere tempo per raggiungere risultati significativi. Un trader professionista deve essere persistente e continuare a migliorare le proprie abilità nonostante gli ostacoli;
- focus sul lungo termine, un trader professionista mira a ottenere risultati positivi nel lungo periodo, piuttosto che cercare guadagni immediati.
Scegli il piano del master più adatto a te. Scopri di più
Le diverse carriere del trading professionale
Si possono scegliere diversi percorsi lavorativi, quando si diventa trader professionista, ognuno con con caratteristiche e responsabilità specifiche:
- Trader indipendente: è una delle carriere più comuni nel trading professionale, in cui un individuo opera come trader autonomo utilizzando il proprio capitale per operare sui mercati finanziari. I trader indipendenti possono lavorare a tempo pieno o parziale e specializzarsi in diversi strumenti finanziari, come azioni, valute, commodity o criptovalute.
- Trader per conto terzi: gestisce il capitale di altri investitori e riceve una percentuale dei profitti generati. Questa carriera richiede una comprovata esperienza nel trading e la capacità di ottenere risultati positivi in modo coerente.
- Trader di una società del settore: molte imprese del comparto assumono trader per operare sui mercati finanziari utilizzando il capitale della società. Questa carriera può offrire un ambiente collaborativo e risorse avanzate, ma spesso richiede un percorso di formazione interno per acquisire le competenze necessarie.
- Analista di mercato: studia i dati finanziari e le tendenze di mercato per fornire analisi e raccomandazioni ai trader e agli investitori. Questa carriera richiede forti competenze analitiche e la capacità di interpretare i dati in modo significativo.
- Gestore di portafoglio: gestisce e supervisiona i portafogli di investimenti per conto di clienti o istituzioni finanziarie. Serve una profonda comprensione dei mercati finanziari e delle strategie di investimento.
- Quantitative trader: utilizza modelli matematici e algoritmi complessi per prendere decisioni di trading. Sono richieste specifiche competenze di programmazione in ambito matematico.
- Analista finanziario: valuta le prestazioni finanziarie delle società e formula raccomandazioni sugli investimenti. Si può lavorare sia nel settore finanziario che in quello aziendale.
Come diventare un trader indipendente
Il percorso non cambia, lavorare per una società o in banca oppure essere autonomi porta a compiere lo stesso iter. Essere indipendente, però, significa poter agire liberamente sul mercato, senza dover rispondere ai dettami di un istituto di credito o dell’impresa per cui si lavora.
Al fine di acquisire le abilità necessarie ed essere completamente autonomi, serve un corso per imparare a diventare dei trader professionisti che sia all’altezza.
Bisogna avere esperti capaci e pronti a dare il supporto necessario, perché serve molta pratica e bisogna imparare ad adottare e creare le strategie giuste. Ecco perché è importante scegliere un master ben strutturato.

Scopri l’unico Master che ti puoi ripagare in 5 mesi, che ti insegna le strategie degli istituzionali e che ti fornisce un conto da 100k per fare profitti senza rischiare i tuoi soldi.
Quanto guadagna un trader autonomo?
La remunerazione di un trader autonomo può variare notevolmente e dipende da diversi fattori, tra cui la sua esperienza, abilità, strategia di trading, dimensione del capitale investito e l’andamento del mercato.
Alcuni professionisti riescono a guadagnare cifre significative, mentre altri possono ottenere rendimenti più modesti.
È importante sottolineare che il trading comporta sempre un certo livello di rischio, e i risultati passati non garantiscono rendimenti futuri. Quindi, anche i trader più esperti possono incorrere in perdite occasionali.
Molti esperti del settore guadagnano attraverso commissioni o spread derivanti dalle loro operazioni di trading. Altri potrebbero utilizzare strategie di investimento a lungo termine, come il trading di posizione o il trading di tendenza, che possono richiedere più tempo per ottenere guadagni consistenti.
È fondamentale che un trader autonomo sia realistico riguardo alle sue aspettative di guadagno e gestisca con attenzione il rischio. Prima di intraprendere una carriera di questo tipo, è consigliabile acquisire una solida formazione, sviluppare una strategia di trading ben ponderata e comprendere bene i mercati finanziari.
Quanto guadagna un trader professionista?
Una volta capito come diventare trader professionisti, si pensa al guadagno.
La risposta a questa domanda equivale a quella precedente.
Va precisato, però, che se si lavora per una banca o una società, si può avere uno stipendio fisso a cui eventualmente aggiungere bonus sui guadagni prodotti grazie all’attività, svolta, ma ciò dipende dal contratto e dal contesto lavorativo.
Ovviamente, contano i risultati e le abilità.
Se si opera in modo indipendente e per conto proprio, bisogna mettere in conto i costi gestionali, quindi ufficio, rapporti con i clienti e quanto genera spese di questo tipo, che si vanno a recuperare dai ricavi, riducendo il guadagno netto percepito.
Iscriviti al master e dai una svolta alla tua carriera. Inizia qui
Glossario
Trader
Un individuo o un professionista che acquista e vende strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni, valute e materie prime, con l’obiettivo di ottenere un profitto dai movimenti di prezzo.
Trading professionale
L’attività di trading svolta da un trader che ha acquisito una formazione e un’esperienza significativa nel settore e agisce in modo professionale e disciplinato.
Strategia di trading
Un piano dettagliato che un trader segue per prendere decisioni di trading, inclusi i punti di ingresso e uscita dal mercato e le regole di gestione del rischio.
Analisi tecnica
Un metodo di analisi che si basa sull’esame dei dati storici dei prezzi e dei volumi per prevedere i futuri movimenti di prezzo.
Analisi fondamentale
Un metodo di analisi che si basa sullo studio dei dati finanziari, delle notizie economiche e degli eventi aziendali per valutare il valore di un’azienda o di un’attività finanziaria.