Indice
In queste giornate di alti e bassi può accadere che un titolo apra in gap, ma cosa sono questi gap nel trading?
Impariamo a conoscere cosa sono, le diverse tipologie e cosa ci indicano dell’andamento di un titolo, e come funzionano gap up trading e il gap down trading.
Cosa sono i trading gap?
Scopriamo del gap up significato e modo di usare i gaps per fare trading.
I trading gap sono dei vuoti di prezzo tra due candele o due barre adiacenti, e indicano livelli di prezzi dove non vi è stato alcuno scambio.
Questi gaps nel trading si verificano quando un particolare strumento apre la giornata in maniera molto superiore rispetto al massimo del giorno precedente, si parla così di gap up trading.
Se, invece, apre molto al di sotto del minimo registrato il giorno precedente si parla di gap down trading.
Per individuarlo ed essere sicuri di avere un gap le candele non devono sovrapporsi, non solo i bodie, ma neanche le loro rispettive shadows.
Vediamo meglio il significato di gap up, significato down.
I gap esprimono forza nella direzione in cui si verificano.
Quindi il trading gap up significa un rialzo, mentre il gap down trading indica un ribasso.
Mi raccomando, state attenti perché non è vero tutti i gaps trading devono chiudersi, e non operate contro la direzione del gap up.
Se fate questa attività di trading gap up significa che starete andando contro la forza, la direzione è ormai intrapresa da quel gap up e rischierete di fare più danni di quanto immaginate.
Non operate, perciò, su un gap up in maniera short, ma seguite il gap e affidatevi a lui.
I gaps trading fungono da continuazione, mentre il vuoto lasciato si usa come zona di supporto o resistenza.
Quindi tutto il gap funziona da supporto o da resistenza, e per questo sono utilissimi per fissare i nostri stop loss, questi dobbiamo posizionarli oltre il gap che si va a formare.
L’opposto dei trading gap
Opposto in parte al gap è il lap.
Questo si presenta quando l’apertura di oggi è superiore alla chiusura di ieri, si parla così di lap up.
Al contrario, se l’apertura di oggi è inferiore alla chiusura di ieri si ha un lap down.
Sono usati e individuabili maggiormente nei grafici intraday.
4 tipologie di gaps trading
Esistono 4 tipologie di gap che dobbiamo saper riconoscere per poter fare analisi tecnica nel modo corretto e fare trading con successo.
Ad esempio, gap up trading o down sono utilissimi per individuare trend e per capire al meglio come sfruttarli.
Il primo tipo di gap è il breakaway gap o gap di fuga, questo si verifica spesso all’inizio di un nuovo trend e fornisce un segnale di forza.
Poi abbiamo i runaway o measuring gap che sono gap di continuazione che si verificano nella fase centrale di un trend ed esprimono forza del trend.
Infine, gli exhaustion gap o gap di esaurimento che si verificano al termine di un trend ed esprimono, al contrario, debolezza.
Tutto il resto dei gap che non rientra nell’interno di queste tre tipologie sono comunemente definiti gap comuni che non danno alcuna indicazione operativa.
Mi dispiace dirvi che la maggior parte dei gap trading sono proprio gap comuni.
Il saper riconoscere queste 4 tipologie può garantirvi importanti vantaggi tecnici.
Break away gap per trading the gap
Il breakaway gap o break di fuga, questo si verifica spesso al completamento di un importante figura di inversione, solitamente la va a completare.
Sono generalmente accompagnati da forti volumi e la maggior parte delle volte non vengono chiusi da successivi movimenti correttivi o vengono chiusi solo parzialmente.
Come regola generale maggiore è il volume che segue la formazione di tale gaps trading e minori sono le probabilità che esso verrà chiuso nei giorni successivi.
Immaginate un testa e spalle, che abbiamo visto recentemente, la rottura della neckline spesso avviene con un breakaway gap.
Questo tipo di gap spesso si verifica a contatto anche con livelli chiave, come possono essere il supporto o la resistenza.
Questi livelli spesso vengono rotti o superati proprio con questa tipologia di gaps che ne aumenta ulteriormente la forza.
Fate molta attenzione a questo successivo punto perché è molto importante.
Il movimento che segue la rottura di una trendline con un gap di fuga spesso si trasforma in una inversione del trend.
Sono un gruppo molto importante di gap, perché spesso danno vita a forti e duraturi trend se si forma al completamento di pattern importanti come un testa spalle, alla rottura di un supporto o resistenza, alla rottura di trendline.
Più sono alti i gaps ed i volumi minori sono le probabilità di chiusura dello stesso.
Vuoi imparare ad analizzare i mercati in modo professionale? Accedi Gratuitamente a 6 corsi di Trading
Runaway gap
I runaway gap sono gaps trading di continuazione o di misurazione, e si verificano nella parte centrale di un trend dopo un gap di fuga.
La compresenza di entrambi indica la continuazione di un trend, ci troviamo nella parte centrale di un trend.
Avvengono su volumi moderatamente elevati che sono in media più elevati della media, ma più bassi dei gap di fuga.
Un gap up di continuazione indica la forza in un trend rialzista, al contrario un gap down nel trading di continuazione indica la debolezza in trend ribassisti.
Permettono di misurare un target minimo calcolato come distanza tra l’inizio del trend e la formazione del gap, quindi come possiamo trading the gap in questo caso?
Se ci se ci troviamo di fronte a un runaway gap basta prendere la distanza che i prezzi hanno percorso dal minimo, quindi dall’inizio del trend fino alla formazione del gap, e proiettarla verso l’alto verticalmente per andare ad individuare un target minimo.
Solitamente vengono solo chiusi parzialmente dalle successive correzioni, quindi anche questi spesso vengono lasciati aperti per moltissimo tempo.
Una chiusura oltre tali gap esprime debolezza (caso di un gap up nel trading) o forza (in caso di un gap down trading) così attenzione a posizionare sempre gli stop loss.
Posizionateli oltre la formazione di questo, se avete un gap up trading operate al rialzo e posizionatelo al di sotto, e al contrario nel caso del gap down trading.
Exhaustion gap
Si tratta di tutti quei trend cui fare molta attenzione perché si presentano nella parte finale di un trend e così indicano un trend stanco e prossimo alla conclusione.
I volumi sono bassi e si chiudono e si passa oltre nel giro di veramente pochi giorni.
E voi avete mai operato con i gaps nel trading?
Alessandro Moretti