Fibonacci nel trading ritracciamenti ed estensioni

Home»Articoli»Fibonacci nel trading ritracciamenti ed estensioni
Fibonacci trading

1…1…2…3 l’avrete riconosciuta sicuramente, non stiamo facendo il countdown, ma è la sequenza di Fibonacci.

In questa guida scopriremo tre applicazioni pratiche della tecnica di Fibonacci, ma partiamo dalle basi quindi mettiti comodo e concentrato e cominciamo subito.

Cos’è la tecnica di Fibonacci

Quella di Fibonacci è una sequenza matematica di numeri dove, dopo 0 e 1, i numeri che seguono non sono altro che la somma dei due numeri precedenti.

Quindi 0 +1=1

Poi 0+1+1=2

0+1+1+2=3

0 1 1 2 3 =?

0 1 1 2 3 5 e così via secondo tale formula Fn = Fn-1 + Fn-2

Ad esempio: 0 1 1 2 3 5 8 13 21 34 55 89 144 233  377  610 987….

La sequenza è stata scoperta proprio da Leonardo Pisano Bogollo, noto come Fibonacci, matematico italiano, di Pisa nel 1179.

Si tratta di una sequenza talmente importante che segretamente sembra spiegare molti dei fenomeni della natura e non solo.

La sequenza viene anche utilizzata in architettura, per esempio, solo per citarne uno, il Partenone la applica con la ben nota sezione aurea.

Ma nel trading come può aiutarci, come si può fare trading con Fibonacci?

Dobbiamo premettere che per utilizzare Fibonacci nel trading dobbiamo conoscere altre 3 importanti proprietà della sequenza:

  • se si divide un numero della sequenza per il precedente, tale rapporto tende sempre a 1,618 ossia (n/n-1)=1,618

quando si divide un numero per il successivo più alto avremo come tendenza sempre 0,618

se si divide un numero per il numero che è due posizioni successive il risultato sarà intorno lo 0,382

Magico, no?

I primi due numeri sono estremamente importanti nel fare trading con Fibonacci.

Cos’è la Golden Mean?

L’1,618 è la Golden Mean, il rapporto aureo o Phi, il suo opposto è lo 0,618, che moltiplicato per 100 da 61,8% e costituisce il livello dei ritracciamenti di Fibonacci nel trading online.

Tanti numeri, ma cosa significano? E come possono essere applicati per fare trading con Fibonacci?

Significa che, quando un’azione supera il livello di 0,618, solitamente c’è da aspettarsi che continuerà a scendere e che cambi l’andamento in essere ritracciando.

Si tratta di un numero che si ripropone frequentemente quando si misurano le durate dei movimenti dei prezzi.

Cos’è il ritracciamento di Fibonacci?

I livelli di ritracciamento di Fibonacci sono linee orizzontali che indicano i possibili livelli di supporto e resistenza in cui il prezzo potrebbe potenzialmente invertire la direzione

Si usano determinate percentuali di ritracciamento di Fibonacci che si suddividono in 2 diverse categorie ed evidenziano 9 livelli orizzontali di un determinato arco di prezzi, esse sono:

  • Livelli di ritracciamento: 0.236 – 0.382 – 0.500 – 0.618 – 0.764
  • Livelli di estensione: 0 – 0.382 – 0.618 – 1- 1.382 – 1.618

I livelli di ritracciamento servono per determinare le aree delle perdite, mentre le linee di estensione servono per individuare quelle aree dove invece ottenere dei guadagni.

Le estensioni, lo possiamo vedere in basso, superano il range. Fibonacci cos'è

 

Entrambi questi livelli vengono utilizzati per definire linee di supporto e di resistenza ai prezzi dove si potrebbero verificare inversioni.

Così le sequenze viste precedentemente diventano basi su cui tracciare linee orizzontali che saranno supporti o resistenze.

Come fissare i livelli con Fibonacci

Per tracciare questi livelli di Fibonacci trading si disegna una linea di tendenza tra due punti estremi e poi si divide la distanza seguendo proprio la successione di Fibonacci: 23,6%- 38,2%- 50%-61,8% -100%.

I livelli di Fibonacci sono così uno strumento molto diffuso tra i trader, perché prendendoli a riferimento trovano interessanti punti di ingresso e punti per fissare lo stop loss ed il take profit.

Fibonacci nel trading potrebbe tornarci utile nelle giornate di forti movimenti di prezzi, quando supporti e resistenze nuove tendono a posizionarsi vicino ai livelli di Fibonacci.

Dopo un forte aumento o calo del prezzo di un titolo, si misura il movimento e sull’applicazione di Fibonacci si capisce quale livello minimo, nel caso di rialzo toccherà prima di proseguire la risalita.

All’opposto, rimbalzerà e poi continuerà a scendere di solito su livelli appunto del 38,2% – 50% – 61,8%.

Tranquilli, se come sempre i numeri vi spaventano e i calcoli vi annoiano, per noi tutti esistono semplici calcolatori e software che calcolano, a seconda del range dei calcoli individuato, i diversi livelli di Fibonacci, il trading sarà così molto più facile.

Vuoi iniziare a fare trading in modo professionale? Accedi gratis a oltre 24 ore di corsi gratuiti sul trading!

La tecnica Fibonacci

Se sei un enofita o ai primi passi nel trading Fibonacci e in particolare la sua tecnica Fibonacci ti apre gli occhi sul fatto che i titoli non si muovono in modo lineare ma ad ondate, dove di solito minori sono i ritracciamenti maggiore è la tendenza.

Ci sono quindi dei livelli fissi fissati e coincidenti con tali numeri: 23,6%- 38,2%- 50%-61,8% -100%.

Questi livelli vengono utilizzati e sfruttati, soprattutto per chi è alle prime armi perché consentono di fissare punti di ingresso.

Fibonacci nel trading viene utilizzato anche per fissare i livelli di stop loss e take profit ma non solo, adesso approfondiamo i ritracciamenti di Fibonacci nel trading.

Ritracciamenti Fibonacci nel trading

I livelli di ritracciamento di Fibonacci sono linee orizzontali che indicano i possibili livelli di supporto e resistenza in cui il prezzo potrebbe potenzialmente invertire la direzione.

La prima cosa che dovresti sapere sulla tecnica Fibonacci è che funziona meglio quando il mercato è in trend.

L’idea è di andare lungo (acquistare) su un ritracciamento che si verifica su un livello di supporto di Fibonacci quando il mercato è in aumento, cresce.

Al contrario, secondo tale tecnica, bisognerebbe andare short (vendere) su un ritracciamento che si presenta su un livello di resistenza di Fibonacci e su un mercato che inizia a scendere.

I livelli di ritracciamento di Fibonacci sono considerati un indicatore tecnico predittivo poiché tentano di identificare la posizione del prezzo in futuro.

I ritracciamenti della tecnica Fibonacci principali sono: il 38,2%, il 50% e 61,8%, dopo che si toccano questi livelli il mercato di solito riprende la sua corsa.

Ma come mai?

Nel trading Fibonacci e in particolare questa tecnica indica che dopo che il prezzo di un titolo prende una specifica direzione di tendenza è estremamente probabile che il titolo prima di seguire il trend possa tornare parzialmente ad un livello di prezzo più basso toccato poco prima e solo dopo prendere con vigore il trend, ad esempio rialzista, appena iniziato.

Se questi sono i ritracciamenti approfondiamo ora le estensioni di Fibonacci.

fibonacci ritracciamenti

Estensioni di Fibonacci nel trading

Le estensioni di Fibonacci sono di solito il passo successivo ai ritracciamenti, sono le linee che sono dopo l’end point.

Il mercato a finalmente ritracciato, lo abbiamo visto con il livello di Fibonaccci ora possiamo confermarlo con i gli altri indicatori della nostra strategia e aprire il nostro trading.

In questo caso però oltre a guadagnare vogliamo capire fino a che punto guadagnare e non rischiare che la nostra intera operazione vada alla deriva rischiando anche di perdere.

In questo caso nel trading Fibonacci ci viene di nuovo in aiuto proprio con queste estensioni.

Le estensioni al rialzo individuate da Fibonacci si collocano su diversi livelli, i più significativi sono:

  • 127,2%
  • 138,2%
  • 161,8%

Di solito si trovano sotto il 100% del ritracciamento appeno segnato.

Il livello di 127,2% trova riscontro soprattutto nell’indicare i Fakeout.

Cosa sono?

I fakeout si presentano quando il prezzo fa come una sorta di iper-ritracciamento fino ad arrivare al 127,2% e poco prima di invertire la direzione e dare così un punto di falsa rottura.

Qui potete vederlo rappresentato bene.

estensioni fibonacci

Come usare Fibonacci nel trading online

Allora, oltre a livelli di supporto e resistenze ed indicazioni su ritracciamenti e inversioni, come possiamo utilizzare Fibonacci per fare trading?

Serve la Golden Rule!

La regola d’oro che, tra l’altro, detta le misure ad esempio delle forme di alcune galassie o della chiocciola delle lumache, ci viene in aiuto e ci bisbiglia se secondo le regole invisibili, o non tanto, della matematica è il caso di acquistare o vendere.

Quando ci troviamo in situazione di ribassi di solito si inserisce una “correzione” in B, poi si calcola il ritracciamento che esiste tra A e B per individuare quale livello pari al 161,8% dove il titolo arriva e che sarà il nostro C, dove comprare.

Alcuni lo usano anche per operare in controtendenza, ma bisogna essere davvero super esperti per fare trading con Fibonacci.

Si usa Fibonacci nel trading anche per posizionare stop loss e take profit che verranno posizionati subito dopo i ritracciamenti.

pattern con fibonacci

 

Gli altri usi di Fibonacci nel trading online

La sequenza di Fibonacci, oltre che nel definire i livelli di supporto e resistenza, trova diverse e molte applicazioni nel trading online, oltre ai take profit si usa ad esempio per tracciare le Time Zone di Fibonacci.

Queste sono linee verticali che, ottenute sommando il valore dei precedenti numeri della sequenza, individuano per ogni linea possibili livelli temporali di inversione del trend, la cosa interessante delle time zone è che possono tornare valide anche dopo molti anni.

Abbiamo poi le Fan line o anche detti archi di Fibonacci, dove il prezzo si muove disegnando come un arco.

L’arco viene disegnato secondo tre linee che, a ventaglio, vengono proiettate su i tre livelli di 38,2% 50% 61,8%.

Questi livelli con l’ausilio di una trend line precedentemente tracciata individuano i punti dove è probabile il prezzo vada a ritracciare.

trendline

 

Validità di Fibonacci nel trading

La validità di Fibonacci nel trading è confermata anche da tutta la teoria sulle onde di Elliott che trattiamo approfonditamente nei nostri percorsi di studio Masterclass.

Insomma l’evidenza matematica e statistica di molte delle applicazioni della sequenza di Fibonacci al trading online è stata più volte confermata, gli argomenti e l’estensione dell’argomento ci permettono di parlarne, forse è ora che vi mettiate alla prova ed iniziate a fare trading con Fibonacci anche voi.

 

Trading con Fibonacci: come posizionare i livelli

Vedete come nel trading Fibonacci conferma la validità della sequenza e permetta di guadagnare?

Se vi interessa e non sapete da dove iniziare soprattutto su come settare questi livelli vi ricordo che molte piattaforme li calcolano in automatico.

In questo modo non starà a voi fare calcoli estremi, ma alla piattaforma, ormai esistono strumenti talmente avanzati che vi permettono anche di impostare anche semplici reminder.

Ad esempio su Metatrader si individua con questo comando che impostato su un livello di prezzo deciso da te ti permette di vedere le diverse sequenze.

fibonacci estensioni

Trading con Fibonacci

Se fate trading con Fibonacci, e come detto per iniziare e fissare supporti e resistenze è anche una valida soluzione, vi consiglio come sempre due cose.

Primo operate prima di andare in reale almeno una settimana o più in demo e prendere così dimestichezza con i livelli di Fibonacci.

Secondo consiglio impostate un strategia completa.

Non vi basta solo qu questa sequenza di Fibonacci per fare trading ma affiancatevi come sempre altri indicatori, come sapete poi sopratutto se fate trading su azioni e non sul Forex l’uso è diverso.

Il Forex Fibonacci è diverso dal trading su azioni e diversi sono gli indicatori che rendono valida ed efficace la vostra strategia.

Medie mobili e oscillatori ad esempio sono validissimi ma come usarli?

Qui sul sito e nell’area riservata a voi trovate davvero molto materiale in grado di guidarvi e mostrarvi con esempi reali quali indicatori usare per fare trading con Fibonacci perciò mi raccomando non perdeteveli.

Vuoi iniziare a fare trading in modo professionale? Accedi gratis a oltre 24 ore di corsi gratuiti sul trading!

Forex Fibonacci trading: un esempio concreto

Nel Forex Fibonacci è usato moltissimo, si può a seconda della tecnica usare sui prezzi ma sfruttando le onde di Elliot anche ad esempio sui fusi orari.

Quest’ultima tecnica fiboancci Forex è veramente complessa e la lasciamo solo a chi ormai è veramente esperto e ha consolidato una certa esperienza di trading Forex e di azioni.

Fibonacci nel Forex può essere usato sia per fare scalping sia per strategie più estese nel tempo.

Come sempre anche qui la formazione e la pratica fanno la differenza enl cogliere le giuste opportunità e dove applicare la propria strategia.

Vediamo un breve esempio per usare la tecnica Fibonacci Forex.

In questo caso notiamo una tendenza al ribasso sul grafico EUR / USD di 1 ora.

fibonacci nel trading

Qui, abbiamo una doji appena al di sotto del livello Fibonacci del 61,8%.

Il prezzo poi si inverte quando i venditori sono tornati indietro e hanno riportato il prezzo fino allo Swing Low.

Applichiamo le estensioni di Fibonacci per vedere dove sarebbero stati dei buoni punti per ottenere profitti se avessimo aperto la nostra operazione.

Cosa impariamo da quest’esempio su Forex con Fibonacci

Ecco cosa è successo dopo l’inversione del prezzo dal livello di ritracciamento di Fibonacci:

  • Il prezzo ha trovato supporto al livello del 38,2%
  • Il livello del 50,0% è stato considerato come supporto iniziale, quindi è diventato un’area di interesse
  • Anche il livello del 61,8% è diventato un’area di interesse, prima che il prezzo scendesse per testare il precedente Swing Low
  • Se guardi al futuro, scoprirai che anche il livello di estensione del 100% ha funzionato come supporto

Avremmo potuto far decollare i profitti così ai livelli del 38,2%, del 50,0% o del 61,8%.

Tutti questi livelli hanno agito da supporto, probabilmente perché altri trader stavano tenendo d’occhio questi livelli anche per ottenere profitti.

Gli esempi mostrano che il prezzo trova almeno un supporto o una resistenza temporanea ai livelli di estensione di Fibonacci – non sempre, ma abbastanza spesso da regolare correttamente la propria posizione per ottenere profitti e gestire il rischio.

Le difficoltà in questo caso sono essenzialmente due.

Primo, non c’è modo di sapere quale esatto livello di estensione di Fibonacci fornirà resistenza.

Uno di questi livelli può o meno agire come supporto o resistenza.

E secondo i punti di Swing.

Ancora una volta, il punto è che non esiste un modo giusto per farlo, ma con molta pratica, prenderai decisioni migliori sulla scelta dei punti Swing.

Ti lascio un video molto esplicativo di Sergio Merletti sulla tecnica di trading con Fibonacci che ti sarà sicuramente molto utile

E tu usi fibonacci per fare trading?

Fammi sapere cosa ne pensi qui nei commenti.

Alessandro Moretti
cta_all_articles

Ottieni la libertà finanziaria

Scopri Metaskill Money, la membership all-inclusive con oltre 100 corsi pratici, sempre aggiornati, per generare, proteggere e far crescere il tuo denaro.

Scopri Metaskill Money