Fare trading con i CFD

Home»Articoli»Fare trading con i CFD
210214-fare-trading-con-i-cfd

Fare trading con i cfd è la moda del momento, tutti quanti a fare trading con questi pseudo strumenti, e guai a parlarne male!

Se dici qualcosa contro i cfd sei considerato peggio di un eretico.

Tutto questo mi sembra un film già visto, esattamente più di tre anni fa, allora si trattava delle opzioni binarie.

Le opzioni Binarie: occasione imperdibile o truffa?

Non so se qualcuno di voi se ne ricorda, beh allora non sono bastati neanche decine e decine di video e di articoli che abbiamo realizzato per far vedere che matematicamente erano degli strumenti perdenti.

In quel momento, a detta di molti, ero io che non ero capace ad utilizzare le opzioni binarie, poi però arrivò la consob che le vietò definitivamente perché le persone ci stavano letteralmente rimettendo l’osso del collo.

Finite le opzioni binarie, adesso tutti quanti dietro a fare trading con i cfd, la nuova moda del momento!

Ma andiamo a veder 9 buoni motivi, anzi buonissimi, per cui non uso i cfd e per cui anche voi dovreste evitarli.

Fare trading con i cfd? Ecco perché evitarli

L’altro giorno ero lì che navigavo su google e mi sono detto, ma chissà che cosa dice il web riguardo i cfd, ho aperto google, tutti che ne parlavano bene…

e allora ho scritto:” perché evitare i cfd?” Mi sono apparsi tutti articoli che ne parlavano bene, ma perché?

La cosa non mi è tornata e allora mi sono detto pronto per fare luce su questo strumento usato per fare trading dai trader più inesperti.

La sigla cfd è l’acronimo di contract for difference, ossia contratto per differenza.

Il cfd è un derivato, un accordo con il broker in cui lui ti ridà il ritorno dello strumento sottostante, per cui se voi comprate un cfd su Enel non fate nient’altro che un accordo col broker in cui il broker vi ridà il rendimento di Enel.

Se il rendimento è stato positivo guadagnate, se è stato negativo perdete, tutto qui, quindi di fatto non state comprando il sottostante, non state comprando le azioni Enel, non ne state diventando soci, ma state semplicemente facendo un accordo con un broker, l’asset reale che crea veramente valore, ovvero le azioni in questo caso, le vedete soltanto con il binocolo, chiaro?

Ok adesso che abbiamo capito che cosa sono i cfd, andiamo a vedere quali sono questi nove motivi per cui io non faccio trading con i cfd.

9 motivi per evitare i cfd: numero 1

Come detto sono strumenti derivati e quindi, come tali, non state comprando il sottostante, ma state facendo un accordo con il broker, se il broker salta, se il broker scappa a voi non vi rimane nulla, quello che avete è semplicemente carta straccia.

Ma potete mettere i vostri soldi su qualcosa che è carta straccia?

É qualcosa di folle, oltretutto se lo fate con dei broker che sono piccoli che hanno la sede in qualche isola, in qualche paradiso fiscale, nelle isole cayman o da quelle parti lì.

Se non sai riconoscere un broker affidabile da uno quantomeno sospetto dai un’occhiata a questo video che ho fatto qui.

9 motivi per evitare i cfd: numero 2

Essendo i cfd strumenti derivati comportano dei rischi maggiori, infatti se comprate un cfd su Enel, non solo siete esposti al rischio dell’andamento di Enel che potrebbe andare male o addirittura fallire e voi potreste perdere tutto, ma a questo si aggiunge un secondo rischio ovvero che se fallisce il broker voi perdete tutto quanto, stessa cosa se il broker chiude e scappa.

Se invece comprate  la singola azione non avrete più il rischio del broker in quanto possedete quell’azione, se fallisce l’intermediario con cui comprate l’azione a voi non ve ne frega nulla, rimarreste comunque titolari di quell’azione.

Vuoi imparare ad analizzare i mercati in modo professionale? Accedi Gratuitamente a 16 Corsi di Trading

9 motivi per evitare i cfd: numero 3

I cfd sono più costosi, sì lo so la maggior parte delle volte ve li presentano senza costi, ma di fatto non sono senza costi, il costo principale è lo spread ossia la differenza che c’è tra il denaro e la lettera, che cos’è il denaro e la lettera? è il prezzo a cui comprate e il prezzo a cui vendete.

Per semplificare,  se uno strumento finanziario quota 100 e voi lo volete andare a comprare e rivendere nello stesso momento, non è che lo comprate a 100 e lo rivendete a 100, ma lo comprerete a 98 a 97 a 96 e poi lo rivenderete subito dopo immediatamente a 101 102 103 e così via.

Dipende dallo strumento finanziario e dal broker che state utilizzando, questa differenza, la differenza tra denaro e lettera  che viene chiamato spread, di fatto è un costo che pronti via voi state sostenendo e sui cfd lo spread denaro lettera è molto più alto che sulle singole azioni salvo casi rari eccezionali.

E’ vero dunque che non avete costi di commissioni di acquisto e commissioni di vendita, ma pagate questo spread.

Il valore di questo spread che pagate voi è quello che si mette in tasca il broker.

9 motivi per evitare i cfd: numero 4

Il mercato su cui andate ad operare con i cfd è un mercato non regolamentato e quindi non c’è alcun soggetto che vigila sulla correttezza di quello che accade all’interno.

Certo non è che tutti fanno quel quel che gli pare ma di fatto c’è una fonte di potenziale rischio aggiuntivo.

9 motivi per evitare i cfd: numero 5

Un mercato non regolamentato è anche meno trasparente, dove possono succedere più cose losche.

Attenzione! Non è detto che accadano sicuramente al cento per cento, ma c’è quel potenziale rischio, questo perché state operando in un mercato torbido dove non vedete bene quello che succede, visto che ci sono in ballo i vostri soldi e visto che il trading è già difficile di per sé, ma vi sembra normale buttarsi in un mercato poco trasparente dove non vedete quello che succede e dove non c’è un soggetto che vigila?

9 motivi per evitare i cfd: numero 6

Questo è importantissimo nei cfd, la controparte non è un altro investitore ma è il broker stesso!

Quando voi comprate e vendete azioni chi è che ve le vende? Ve le vende un altro investitore, oppure le comprate voi da un altro investitore.

Quell’investitore potrebbe anche essere una banca o un broker, ma di fatto può essere un investitore qualsiasi in tutto il mondo.

Quando invece comprate e vendete cfd la vostra controparte non è un investitore, ma è il vostro stesso broker che si mette dall’altra parte e compra quando voi vendete e vende quando voi comprate.

In questa situazione, che già vi espone a dei rischi abbastanza grandi e palesi, il broker vede anche tutti gli ordini che voi mettete nella piattaforma perché è proprio Lui che la gestisce, voi date alla controparte tutti i livelli dove vi mettete in acquisto e in vendita, gli date tutte le informazioni di cui una controparte ha bisogno.

É come se io sono un investitore, di là ce n’è un altro e gli dico: guarda che ho intenzione di comprare il titolo se arriva a 5 poi ho intenzione di venderlo se arriva a 6,5 .

La vostra controparte guadagna quando voi perdete e perde quando voi guadagnate.

Vi siete mai chiesti perché i broker vi danno bonus da 300 400 500 euro quando aprire il conto con loro anche se ci mettete 100 euro?

Come mai sono così generosi? Da qualche parte dovranno recuperarli…..

Apriamo una parentesi su due paradossi incredibili:

Alcuni mi dicono:” io non prendo i segnali dal broker, me li da il suo team di trader”

Ma abbiate pazienza……

Se il broker guadagna quando voi perdete, il broker perde quando voi guadagnate perché è la vostra controparte,

secondo voi  può pagare un team di trader che vi fa guadagnare se poi loro perdono?

Cioè io dovrei pagare il mio team per poi farmi perdere soldi? dai non sta né in cielo né in terra.

Un altro paradosso è quello della formazione, alcuni mi dicono:” ho imparato dal broker mi ha formato con i suoi corsi  gratuiti.”

Oppure:” mi ha messo a disposizione un coach gratuitamente per un mese”, ma secondo voi: io broker, posso pagare un coach che ti segue e ti faccia guadagnare a te per far perdere me? Dai non esiste!

I corsi che vi fanno i broker  gli servono semplicemente per farvi vedere com’è la materia, farvi capire qualche cosa di base per poi far iniziare a fare trading con i cfd, così poi vi buttate nella mischia e gli regalate i Vostri soldi.

Quello che fanno è del tutto legale?

Non è che sto dicendo che non è legale, il broker è libero di fare formazione, è libero di mettervi a disposizione i coach, è libero di darvi segnali,

ma fatevi due conti e cercate di capire se tutto questo stia in piedi oppure no.

Vuoi imparare ad analizzare i mercati in modo professionale? Accedi Gratuitamente a 16 Corsi di Trading

9 motivi per evitare i cfd: numero 7

Con i cfd non potete investire su tutte quante le azioni, ma soltanto sulle azioni di società più grandi per cui avete un accesso al mercato limitato.

Le opportunità migliori come abbiamo visto si trovano su quei titoli piccolini di nicchia che nessuno conosce, è lì che si fanno i veri soldi, con i cfd invece potete stare soltanto su quelle 50/100 società più comuni e più scambiate, perdendovi di fatto tutte le altre grandi opportunità del mercato azionario.

9 motivi per evitare i cfd: numero 8

Fare trading con i cfd ti espone ad una leva molto alta, una leva pazzesca!

Per un neofita, o qualcuno con un conto piccolo, questo può essere visto come un’opportunità, ma l’unica opportunità che ti da una leva enorme quando non si ha alcuna esperienza è quella di azzerarvi il conto in tempo zero.

Tanto, se non siete capaci prima o poi il conto ve lo azzerate comunque, ma con la leva ve l’azzerate prima.

Secondo voi se le banche e i fondi utilizzano leve piccolissime o addirittura non le utilizzano ci sarà un motivo? Oppure tutti i gestori di  migliaia e migliaia di fondi ed i gestori di società finanziarie sono incapaci? anche qui fatevi qualche domanda…

Per chi non lo sapesse con la leva è come prendere soldi in prestito per poi reinvestirli in qualcos’altro che però di fatto è incerto, quindi state prendendo un prestito che è certo che glielo dovete ridare, per investire in qualcosa il cui risultato è incerto.

Se state investendo soldi che non avete, non rispettate la prima regola della finanza che insegna: “metti a rischio solo quello che puoi permetterti di perdere”.

Ecco perché la leva è un grande pericolo, soprattutto se messa in mano a chi di fatto non è un vero super professionista. 

9 motivi per evitare i cfd: numero 9

Le azioni pagano i dividendi, se io compro Enel il dividendo me lo prendo io, ma se invece voi comprate i cfd ed Enel stacca il dividendo voi quel dividendo non lo prendete, questo è un altro elemento negativo a sfavore dei cfd.

Con tutto ciò non voglio dire che fare trading con i cfd è qualcosa di illegale, oppure  +che i broker sono illegali o truffe, voglio dire semplicemente che i cfd sono prodotti costosi e soprattutto super rischiosi che hanno tanti contro e pochi pro rispetto magari alle singole azioni.

A parer mio, fare trading con i cfd deve essere trattato alla stregua della schedina alla snai, oppure ad un gioco da casinò e i broker devono essere trattati come se fossero una società di scommesse oppure semplicemente un casinò.

Questo non è investire, non è fare trading, è, in maniera molto onesta, giocare d’azzardo.

Poi, che io voglia andare a giocare d’azzardo al casinò, alle slot machine, con i gratta e vinci, con le scommesse sportive o con i cfd, quello è un altro conto.

Posso utilizzare anche i cfd per giocare d’azzardo, ma non assolutamente per fare trading o investimenti come invece tanti vogliono farvi credere.

Vi avevo detto che vi avrei svelato che cosa utilizzo io per i miei investimenti, dovreste averlo capito ormai, ovviamente parlo delle azioni.

Le azioni sono uno strumento finanziario puro, sono quote di società che stanno lì sul mercato e che vendono prodotti e servizi al fine di fare utili, questi utili a loro volta contribuiscono ad accrescere il valore dell’azione quindi non sono derivati, hanno dei costi molto bassi hanno dei rischi ridotti rispetto a un derivato per i motivi che abbiamo appena visto, per questo motivo io vado ad utilizzare semplicemente le azioni.

Più rimanete semplici, più rimanete attaccati al sottostante che crea valore e più avete possibilità di fare bene nel lungo termine, più vi discostate dal sottostante che crea valore attraverso derivati attraverso scatole e quant’altro più riducete le possibilità di avere risultati positivi nel lungo termine, aumentate i rischi  e aumentate i costi.

Vi lascio con una domanda finale, siete ancora convinti che fare trading con i cfd sia la strada giusta da seguire?

Alessandro Moretti.

cta_all_articles

Ottieni la libertà finanziaria

Scopri Metaskill Money, la membership all-inclusive con oltre 100 corsi pratici, sempre aggiornati, per generare, proteggere e far crescere il tuo denaro.

Scopri Metaskill Money