Analisi tecnica petrolio in passato era abbastanza facile, ma qualcosa sta cambaindo e investire sul petrolio è diventato ancora più difficile.
Dall’analisi tecnica petrolio puoi capire se conviene investire e se davvero ne valga ancora la pena di rischiare.
Il petrolio ha toccato quest’inverno prezzi negativi, sembra impossibile eppure è così, ma cosa è questo effetto contango di cui tanto si sente parlare e conviene fare trading sull’oro nero?
Cosa è successo?
Vediamo l’analisi tecnica petrolio di quel famoso marzo e l’analisi tecnica petrolio oggi.
Petrolio analisi tecnica
Oggi il petrolio greggio quota 41,42 dollari ma è diventato molto più difficile investire sul petrolio analisi tecnica lo testimonia.
Negli ultimi mesi dall’analisi crude oil notiamo come l’oro nero risenta sempre più di fattori geopolitici.
A niente sembra valgano gli sforzi di Trump per rincentivare la corsa all’oro dando ordine di trivellare l’Alaska e lo scenario libico si è fatto in questi giorni più caldo che mai.
Nel frattempo l’Arabia Saudita conferma come si stia verificando il peggiro calo dei prezzi degli ultimi 5 mesi, toccare il fondo del barile di marzo a esser sinceri è difficile.
Il gruppo BP non si ferma solo all’analisi tecnica wti ma da una’analisi sul petrolio più ampia e considera anche il riscaldamento globale.
Se continua a salire, e sappiamo che continuerà, secondo BP e conferma anche la concorrente Shell la domanda di petrolio potrà perdere l’80% del suo valore entro il 2050.
Dall’analisi sul petrolio nello scenario più ottimistico il calo sarà almeno del 10%.
E come forse era stato già presagito da Hubbert quella del 2020 è forse la data vera in cui abbiamo toccato il picco mondiale?
WTI analisi tecnica
Dall’analisi tecnica WTI il prezzo del petrolio sembra essere tornato sui livelli di inizio settembre.
Dall’analisi crude oil il prezzo della commodity è possibile mantenga il trend e continui a essere abbastanza volatile nel breve termine.
Non si esclude però che possa arrivare di nuovo nel limite soglia di 44-45 dollari forte dei tentativi di regolamentazione sui Peasi dell’OPEC che ancora continuano a pompare, in aprticolare Iraq, Nigeria e Emirati Arabi Uniti.
Il petrolio analisi tecnica risente però molto di un effetto particolare l’effetto contango del petrolio analisi tecnica che si rispetti lo deve tenere in considerazione.
Vediamo quindi meglio cos’èè questo effetto contango per fare l’analisi tecnica oil.
Effetto contango e trading del petrolio
Quando parliamo di petrolio esce sempre fuori questo famoso effetto contango, ma cosa significa?
Si trova solo nell’analisi tecnica sul petrolio o serve anche per altre cose?
In realtà si lega spesso al petrolio, ma l’effetto contango ha una portata più generale, ad esempio può essere esteso anche ai bitcoin ma tutti gli ETC che investono sulle materie prime molto difficili da mantenere nei depositi.
Nel caso del petrolio non si può comprare direttamente oggi, ossia a prezzo spot.
Ad esempio se volessi comprare oro oggi potrei farlo?
Certamente, potresti acquistare oro al prezzo che quota oggi, se ti interessa leggi qui come fare per investire in oro oggi.
Nel caso del petrolio ciò non è possibile ed ecco che dunque fa capolinea questo bizzarro termine, ma cosa significa?
Effetto contango: origini del nome
Il termine contango è abbastanza recente come termine, nasce nel 19° secolo per opporsi a backwardation e come correzione a continuation o contingent.
La definizione indica quando il prezzo al termine di una futura data è maggiore rispetto al valore atteso del futuro prezzo a pronti.
Che confusione, in realtà è più semplice di quanto si immagini e capirlo ci permette di condurre un analisi tecnica petrolio che sia esaustiva.
Il termine Backwardation indica una situazione in cui i prezzi ad oggi sono maggiori di quelli che ci si aspetta saranno in futuro.
Il termine contango essendo così l’opposto di backwardation dunque si rifersice al caso in cui il prezzo spot è minore rispetto ai prezzi futuri e insiti nei contratti futures, cui il termine si lega fortemente.
Il rapporto tra backwardation e contango offre così le opportunità di investimento sui mercati finanziari.
La definizione prezzo a termine per una certa data futura, T, di una merce è superiore al valore atteso E(ST) del futuro prezzo a pronti.
Come usare l’effetto contango per fare l’ analisi tecnica petrolio
Questa danza tra i prezzi di conseguenza offer diverse opportunità di investimento e trading.
Gli operatori comprano il futures meno quotato e vendono quello invece più quotato e cercando proprio di guadagnare sul riallineamento dei prezzi.
Questa particolare attività di trading che sfrutta l’effetto contango dei futures, petrolio e non, si chiama pair trading.
Per capirlo meglio vediamo la cosiddetta curva dei prezzi dei futures in contango.
Comprando i futures quando la loro curva è in contango, ossia i prezzi spot sono sempre minori dei successivi, di conseguenza si punta a gudagnare su queste differenze di prezzo.
ACCEDI ORA al gruppo Facebook Io Investo dove troverai ogni giorno video analisi dei titoli azionari, rubriche di approfondimento, supporto e assistenza da ben 4 analisti tecnici per l’analisi dei titoli che hai in portafoglio.
Effetto contango cosa non fare
Data la natura dell’effetto e tenuto conto dell’analisi tecnica petrolio wti vi sconsigliamo di cercare di trarvi profitto soprattutto se è la prima volta che lo utilizzate e ancora di più se non sapevate fino ad oggi cosa fosse l’effetto contango e i futures.
E ancora di meno se non sapete come fare un’analisi tecnica sul petrolio o altri asset.
Un altro elemento da evitare è essenzialmente quello di evitare di entrare a leva.
Mi raccomando in questo caso e lo vediamo nel caso recente del petrolio l’effetto contango e rolling, il continuo ricomprare le posizioni, rischia di farvi altro che salire, ma proprio di rotolare giù.
E voi state facendo trading sul petrolio o ora che conoscete l’effetto contango eviterete?
Aspetto di sapere le vostre opinioni qui nei commenti.
Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie finanziarie del mondo? Iscriviti alla nostra newsletter gratuita “La bussola Finanziaria“
Alessandro Moretti