Guida completa per investire in criptovalute: come sfruttare le opportunità del mercato digitale

Home»Articoli»Guida completa per investire in criptovalute: come sfruttare le opportunità del mercato digitale
Guida per investire in criptovalute

Negli ultimi anni, le monete digitali hanno guadagnato una crescente popolarità come una classe di asset finanziari unica e innovativa.

La possibilità di investire in criptovalute offre agli individui l’opportunità di partecipare a un mercato in rapida crescita e cogliere le potenziali occasioni di guadagno.

Il mondo delle valute digitali ha suscitato un grande interesse negli investitori anche in Italia.

Ciò è dovuto alla sua crescita esponenziale e ai ricavi significativi registrati da diversi trader e che si possono realizzare con questo strumento.

Si tratta di un modo per diversificare il proprio portafoglio e cogliere le sfide e le opportunità del mercato digitale emergente.

Tuttavia, è essenziale comprendere le dinamiche e i rischi associati a questo settore in rapida evoluzione.

A fronte di alti rendimenti, si possono verificare pesanti perdite, quindi è meglio acquisire competenze ed esperienza prima di avviare gli scambi.

Gli investimenti in criptovalute sono interessanti e complicati, per questa ragione è utile pensare di prendere parte a un corso interattivo, con un docente esperto che dia supporto e permetta di fare pratica.

È la soluzione ideale per fare scambi con successo e guadagnare seriamente, limitando i rischi.

Cosa sono le Criptovalute

Le criptovalute sono una forma di moneta digitale basata sulla tecnologia blockchain, che sfrutta la crittografia per garantire sicurezza e decentralizzazione.

A differenza delle valute tradizionali emesse da banche centrali, le monete virtuali operano in un ecosistema digitale e utilizzano la crittografia per controllare la creazione di nuove unità e garantire la sicurezza delle transazioni.

Le criptovalute operano su una rete di computer connessi tra loro, nota appunto come blockchain. Essa è una registrazione pubblica e immutabile di tutte le transazioni effettuate con una determinata criptovaluta.

Ogni scambio viene verificato e aggiunto come un blocco di dati alla catena di blocchi complessivi.

Uno dei principali vantaggi delle criptovalute è la decentralizzazione.

Poiché la rete è distribuita tra numerosi nodi, non è controllata da una singola entità, come una banca o un governo. Questo sistema rende le transazioni più sicure e meno vulnerabili a frodi e manipolazioni.

Le criptovalute condividono alcune caratteristiche comuni.

  • Anonimato: le transazioni criptovalutarie sono generalmente pseudonime, consentendo agli utenti di mantenere un certo grado di privacy.
  • Decentralizzazione: come accennato in precedenza, le monete virtuali operano su una rete decentralizzata, che significa che non dipendono da una singola autorità centrale.
  • Controllo dell’offerta: molte valute digitali hanno un limite massimo di fornitura, il che implica che solo un numero finito di unità sarà mai in circolazione.
  • Velocità e basse commissioni: le transazioni criptovalutarie possono essere effettuate rapidamente e con costi di transazione relativamente bassi.
  • Trasparenza: tutte le transazioni sono pubblicamente accessibili sulla blockchain, garantendo un alto livello di trasparenza.

Come investire in criptovalute

Per sapere come investire in criptovalute, bisogna tenere presente che esistono rischi di perdita, quindi bisogna partire dallo studio.

La conoscenza del settore è essenziale per avere successo e massimizzare i profitti.

Meglio procedere per gradi e seguire vari passaggi per raggiungere la preparazione necessaria.

  • Ricerca e formazione: prima di investire in criptovalute, è essenziale acquisire una conoscenza di base sulle diverse monete digitali disponibili sul mercato, le loro caratteristiche e il funzionamento della tecnologia blockchain. La ricerca è fondamentale per prendere decisioni informate e ridurre i rischi di investimento.
  • Scegliere una piattaforma di scambio: per acquistare criptovalute, è opportuno utilizzare una piattaforma dedicata. Ci sono diverse app e tanti portali disponibili online. Per selezionare il mezzo più sicuro e affidabile è importante verificare che sia in possesso di un’autorizzazione della Consob, l’organo preposto alla vigilanza, e leggere le recensioni dei clienti su un sito terzo.
  • Creare un portafoglio di criptovalute: si tratta di un’applicazione o un dispositivo che consente di conservare le valute virtuali in modo sicuro. Esistono diversi tipi di portafogli, come quelli online, hardware e desktop. Si può scegliere il tipo che meglio si adatta alle proprie esigenze di sicurezza e accessibilità.
  • Diversificare gli investimenti: come in qualsiasi forma di investimento, è consigliabile diversificare il portafoglio di criptovalute. Non puntare tutto su una sola moneta digitale, ma investire in diverse valute virtuali per ridurre il rischio complessivo del capitale impegnato.
  • Monitorare il mercato: il mercato delle criptovalute è noto per la sua volatilità, quindi è importante monitorare costantemente l’andamento per prendere decisioni informate sugli acquisti o sulle vendite. Meglio tenere d’occhio le tendenze di mercato, le notizie e gli eventi che possono influenzare il prezzo delle monete virtuali.
  • Gestione del rischio: investire in criptovalute comporta rischi, quindi è essenziale stabilire una strategia per mitigare i pericoli. Non bisogna mai investire più di quanto ci si può permettere di perdere e considerare l’adozione di tecniche di stop-loss per proteggere il capitale.
  • Mantenere la calma: il mercato delle criptovalute può essere estremamente volatile e soggetto a forti fluttuazioni di prezzo. Va sempre mantenuta la calma nel prendere decisioni razionali basate sulla ricerca e sull’analisi, piuttosto che lasciarsi guidare dalle emozioni.

Quanto bisogna investire per guadagnare con le criptovalute?

Stabilire quanto investire in criptovalute non è possibile, se non si conoscono la situazione personale e gli obiettivi.

Bisogna definire il capitale, la strategia, un orizzonte temporale e un traguardo finanziario da raggiungere. Non deve neppure mancare una valutazione del rischio che si può sopportare.

Non c’è un importo fisso o una cifra predefinita da investire, poiché ogni investitore ha esigenze e capacità finanziarie diverse.

Ci sono diversi elementi da tenere a mente nella valutazione:

  • Obiettivi finanziari: definire chiaramente l’obiettivo da realizzare, come ad esempio ottenere un reddito supplementare a breve termine o accumulare ricchezza a lungo termine. A seconda del traguardo, si definisce la strategia di investimento.
  • Strategia di investimento: alcuni investitori preferiscono tenere le criptovalute a lungo termine come parte di una strategia di “buy and hold”, mentre altri puntano a fare trading attivo per cogliere opportunità di guadagno a breve termine. Chiarire questi aspetti aiuta a stabilire la tattica da usare.
  • Capacità finanziaria: bisogna investire ciò che ci si può permettere di perdere, senza intaccare il budget necessario alle spese della quotidianità e la riserva per le emergenze. Le criptovalute sono un investimento ad alto rischio e non si deve usare denaro che serve per coprire le spese essenziali o i pagamenti dei debiti.

Scopri la Membership di Metaskill per massimizzare i profitti dei tuoi investimenti

Analisi delle criptovalute

Sicuramente, investire in criptovalute conviene, ma è opportuno fare apposite analisi per decidere il da farsi e definire l’approccio al mercato e alle singole monete virtuali.

Ci sono varie tipologie di analisi da effettuare per poter conoscere tutti i dettagli sulla valuta virtuale di proprio interesse.

Con l’analisi fondamentale si studiano le caratteristiche intrinseche di una criptovaluta, andando a conoscere il progetto sottostante della moneta utilizzata, la tecnologia utilizzata, l’uso effettivo e potenziale dello strumento, il team di sviluppo e le partnership aziendali.

Serve a comprendere la stabilità e le prospettive di crescita a lungo termine.

Si deve fare anche un’analisi tecnica sui grafici dei prezzi delle criptovalute e degli indicatori.

Con i modelli di prezzo passati e i trend di mercato, ogni investitore ha modo di fare previsioni sul movimento futuro delle quotazioni.

Si effettuano, in particolare, grafici e strumenti come le medie mobili, i livelli di supporto e resistenza, gli oscillatori e le bande di Bollinger per aiutare i trader a identificare punti di ingresso e uscita nel mercato.

Un altro valido supporto è l’analisi del sentimento del mercato per vagliare umore e opinioni degli investitori attivi con le criptovalute.

Per svolgere questa valutazione, si monitorano i social media, i forum e le notizie per capire l’atteggiamento generale verso una determinata moneta virtuale.

Questa analisi fornisce indizi sull’andamento futuro dei prezzi.

Per investire in criptovaluta si fa anche un’analisi comparativa, ovvero si confrontano le prestazioni di diverse valute digitali per trovare quelle con le migliori opportunità di crescita.

L’esame porta a capire quali criptovalute sono sopravvalutate o sottovalutate rispetto alle altre.

Infine, si punta sull’analisi delle notizie sul settore, in riferimento a cambiamenti normativi, partnership con aziende, innovazioni tecnologiche e altri eventi significativi capaci di influenzare il prezzo delle criptovalute.

Fonte: https://www.finaria.it/wp-content/webp-express/webp-images/doc-root/wp-content/uploads/2023/06/btc-cmc-12-6-23-1024×447.png.webp

Rischi e considerazioni legali

Investire in criptovalute e rischi sono un binomio pari a quello che riguarda qualsiasi tipo di strumento finanziario.

Le opportunità di guadagno non mancano, ma ci sono alcuni pericoli da evitare e prevenire.

Naturalmente, serve la conoscenza, ecco perché è una buona idea seguire un corso tenuto da professionisti, pronti a dare indicazioni, mettere in guardia e insegnare i trucchi del mestiere.

Quali sono le problematiche da tenere in conto prima di impegnare il proprio denaro?

  • Volatilità: le quotazioni delle monete digitali possono fluttuare significativamente in breve tempo. Ciò significa che gli investitori potrebbero incorrere in perdite considerevoli, ma anche realizzare profitti elevati.
  • Regolamentazione: il settore delle criptovalute è ancora relativamente nuovo e in continua evoluzione dal punto di vista regolamentare. Le normative riguardanti le monete digitali variano da una nazione all’altra e potrebbero cambiare nel tempo. Gli investitori dovrebbero essere a conoscenza delle leggi e dei regolamenti esistenti nel loro Paese di residenza riguardanti l’uso, il possesso e l’investimento in criptovalute.
  • Sicurezza: è una preoccupazione fondamentale nel mercato delle criptovalute. Gli hacker possono mirare a piattaforme di scambio e portafogli digitali per rubare criptovalute. Gli investitori dovrebbero adottare misure di sicurezza come l’utilizzo di portafogli offline (cold wallet) e l’autenticazione a due fattori per proteggere i propri fondi.
  • Scam e frodi: chi investe deve fare attenzione a progetti poco chiari, promesse di guadagni facili e schemi di investimento sospetti. È importante fare ricerche approfondite su qualsiasi proposta o piattaforma prima di mettere i propri soldi.
  • Liquidità: alcune criptovalute possono avere bassa liquidità, il che significa che potrebbe essere difficile vendere le proprie monete o token a un prezzo desiderato in determinati momenti.
  • Tasse: i risparmiatori devono essere a conoscenza delle implicazioni fiscali dell’investimento in criptovalute nel loro Paese di residenza. Ci sono norme che assoggettano le monete virtuali a tasse sulle plusvalenze.
  • Assenza della protezione del cliente: a differenza delle tradizionali istituzioni finanziarie, il mercato delle criptovalute è spesso privo di protezioni per i clienti. Gli investitori potrebbero non avere accesso a meccanismi di ricorso o rimborsi in caso di controversie o problemi con le piattaforme di scambio.

Migliora subito le tue finanze. Scopri di più

Le criptovalute promettenti

Il dubbio dei risparmiatori si riassume in una domanda: in quale criptovaluta investire?

In questo vasto panorama in continua evoluzione, ci sono monete digitali che gli esperti considerano promettenti.

Naturalmente, i rapidi cambiamenti implicano l’esigenza di verificare la situazione al momento e seguire con attenzione gli sviluppi di ogni singola valuta virtuale.

La volatilità è all’ordine del giorno quindi vanno eseguite ricerche approfondite e ponderare bene ogni decisione.

Ci sono tante opzioni per gli investimenti.

  • Bitcoin (BTC): come la prima criptovaluta mai creata, il Bitcoin è considerato il “gold standard” delle monete virtuali ed è ampiamente riconosciuto come riserva di valore digitale. È spesso ritenuto un punto di ingresso per gli investitori nel mercato delle valute digitali.
  • Ethereum (ETH): è più di una semplice criptovaluta, ma una piattaforma decentralizzata che consente agli sviluppatori di creare contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate. La sua flessibilità e adattabilità hanno catturato l’attenzione di molte aziende e progetti.
  • Binance Coin (BNB): è la criptovaluta nativa della piattaforma di scambio Binance, una delle più grandi e popolari al mondo. BNB è ampiamente utilizzato per pagare le commissioni di scambio sul portale e gode di una crescente adozione.
  • Cardano (ADA): è una piattaforma blockchain open-source che mira a fornire un’infrastruttura più sicura e scalabile per i contratti intelligenti. Ha attirato l’attenzione per il suo approccio scientifico e peer-reviewed allo sviluppo.
  • Solana (SOL): si tratta di una piattaforma di blockchain ad alte prestazioni che mira a fornire un’esperienza di utilizzo più veloce ed efficiente rispetto ad altre reti. Ha guadagnato popolarità per la sua velocità di esecuzione delle transazioni.
  • Polkadot (DOT): è una piattaforma di interoperabilità che collega diverse blockchain tra loro. Ciò consente di trasferire dati e valori tra diverse reti blockchain, migliorando la connettività e l’efficienza.
  • Chainlink (LINK): è un’infrastruttura di oracle decentralizzata che collega i contratti intelligenti alla fonti di dati esterne. Questo consente ai contratti intelligenti di accedere a informazioni del mondo reale in modo affidabile.
  • Cosmos (ATOM): è un ecosistema di blockchain interconnesso che mira a risolvere i problemi di scalabilità e interoperabilità tra diverse reti blockchain.
  • Uniswap (UNI): è un protocollo di scambio decentralizzato che facilita il trading di criptovalute senza la necessità di intermediari centralizzati.
  • Avalanche (AVAX): è una piattaforma blockchain che mira a fornire scalabilità elevata e tempi di transazione veloci. Ha guadagnato popolarità per la sua flessibilità e facilità di sviluppo di applicazioni decentralizzate.

Fonte: https://guardacome.com/wp-content/uploads/2019/10/Estadisticas-criptomonedas-mas-usadas-en-el-mundo.jpg

In che criptovalute investire i soldi?

Appreso come si investe in criptovalute, si possono selezionare le monete digitali su cui puntare, tra quelle menzionate e altre immesse sul mercato.

La scelta dipende da vari fattori, tra cui il proprio profilo di rischio, gli obiettivi di investimento e la conoscenza del mercato.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è fondamentale fare ricerche approfondite e valutare attentamente ogni valuta virtuale considerata.

Quale crypto esploderà?

Prevedere quale criptovaluta esploderà nel valore è un compito estremamente difficile e rischioso.

Il mercato è altamente volatile e influenzato da molteplici fattori, tra cui l’adozione tecnologica, la regolamentazione governativa, i cambiamenti nel settore finanziario e le tendenze di investimento.

Alcune criptovalute hanno avuto notevoli aumenti di valore in passato, ma ciò non garantisce che lo stesso accadrà in futuro. Investire basandosi solo su speculazioni o previsioni può portare a gravi perdite finanziarie.

La decisione migliore per gli investitori è quella di fare ricerche approfondite, valutare attentamente il potenziale delle diverse criptovalute e analizzare i fondamentali del progetto sottostante, tenendo conto del profilo di rischio.

Per evitare di incorrere errori, è opportuno fare formazione, seguendo un apposito corso per apprendere i concetti base e tutti gli elementi necessari a prevenire i pericoli e raggiungere il profitto con maggiore facilità.

Scopri l’unico Master che ti puoi ripagare in 5 mesi, che ti insegna le strategie degli istituzionali e che ti fornisce un conto da 100k per fare profitti senza rischiare i tuoi soldi.

Strategie di investimento

Ci sono diverse strategie da usare, ma è sempre opportuno studiare le tattiche per mettere a punto uno stile personale. Ecco perché bisogna definire budget, tempi, obiettivi e approcci al mercato.

Non va tralasciata la considerazione della tolleranza al rischio e dell’esperienza.

Alcuni investitori comprano con regolarità una quantità fissa di criptovalute, indipendentemente dal prezzo di mercato.

In questo modo, loro riducono l’impatto della volatilità e ottengono un prezzo medio nel tempo.

Altri preferiscono acquistare le monete virtuali per conservarle a lungo termine, senza preoccuparsi delle fluttuazioni di breve termine. Ci si basa sulla convinzione che le criptovalute selezionate avranno un valore significativamente maggiore nel futuro.

Ci sono trader attivi con la compravendita rapida per sfruttare piccole fluttuazioni di prezzo. Devono, però, avere una buona comprensione del mercato e una capacità di prendere decisioni istantanee.

Iscriviti alla Membership. Scegli il tuo piano qui

Come iniziare ad investire in cripto?

Oltre a seguire i consigli di questa guida, è utile prendere in considerazione la Membership di Metaskill per apprendere i segreti del trading.

Sapersi muovere nel mercato è essenziale per guadagnare e far crescere il capitale investito.

Le criptovalute sono una buona occasione, ma il rischio è sempre in agguato, bisogna prepararsi in maniera adeguata.

Avere obiettivi, pianificare ed essere sempre aggiornati sono le chiavi per raggiungere il successo.

Servono determinazione e molta attenzione, si deve procedere per piccoli passi, perché ci vuole tempo per prendere confidenza con il settore e le dinamiche degli scambi di valuta digitale.

Fonte: https://bitpanda-academy.imgix.net/c1fce72f-14ed-471f-9f06-2fc8743dc93f/come-iniziare-a-investire-in-criptovalute-intermediate-2-bitpanda-academy.png?auto=compress%2Cformat&fit=min&fm=jpg&q=80&w=2100

Le migliori app per investire in criptovalute

Ci sono molte app per investire in criptovalute, eccone alcune tra le più popolari:

  • Coinbase: una delle app più popolari e user-friendly per acquistare, vendere e gestire criptovalute come Bitcoin, Ethereum, Litecoin e altre.
  • Binance: una piattaforma di trading di criptovalute globale che offre una vasta selezione di criptovalute e una varietà di strumenti di trading avanzati.
  • Bitstamp: un altro sito per lo scambio di criptovalute ben noto e apprezzato, ideale per principianti e trader esperti.
  • eToro: oltre allo scambio di criptovalute, eToro offre anche la possibilità di copiare i trader professionisti e partecipare a social trading.
  • Crypto.com: un’app completa che offre una vasta gamma di servizi, tra cui l’acquisto e la vendita di criptovalute, prestiti, carte di debito cripto e molto altro.

La scelta dell’app giusta

Bisogna verificare che sia autorizzata a operare in Italia, offrire una sicurezza elevata, applicare commissioni contenute e mettere a disposizione una vasta gamma di valute virtuali.

Inoltre, è utile poter disporre di un conto demo da utilizzare per fare pratica senza rischiare denaro vero.

Prova il trading smart. Sfrutta la Membership

Glossario

Blockchain

Registro pubblico e distribuito che registra tutte le transazioni di criptovalute in modo sicuro e immutabile.

Portafoglio di criptovalute

Un’applicazione o un servizio che consente agli utenti di memorizzare, inviare e ricevere criptovalute.

Volatilità

La misura delle fluttuazioni di prezzo di una criptovaluta nel tempo. Le criptovalute sono notoriamente volatili e i prezzi possono cambiare drasticamente nel giro di poche ore.

Wallet hardware

Un dispositivo fisico offline che consente di conservare le chiavi private delle criptovalute in modo sicuro, riducendo i rischi di hacking.

cta_all_articles

Ottieni la libertà finanziaria

Scopri Metaskill Money, la membership all-inclusive con oltre 100 corsi pratici, sempre aggiornati, per generare, proteggere e far crescere il tuo denaro.

Scopri Metaskill Money