Come funziona la borsa valori: pro e contro

Home»Articoli»Come funziona la borsa valori: pro e contro

Come funziona la borsa? E che cos’è?

La borsa valori è un luogo, un tempo fisico ed oggi virtuale dove vengono scambiati materie prime, azioni, titoli, derivati e altri strumenti finanziari.

Spesso utilizzati come sinonimi, i termini borsa e mercato descrivono un ambiente in cui è possibile negoziare tali prodotti.

Tutte le borse valori regolamentano la negoziazione in modo da renderla il più chiara ed efficiente possibile per tutti.

Comprare direttamente in borsa come un tempo però non è più possibile, per questo bisogna affidarsi ad un broker.

A tale proposito se vuoi capire meglio cos’è un broker e cosa fa di preciso ti invito a dare una lettura qui.

Come funziona la borsa: esempi

Vi è una borsa valori nella maggior parte dei paesi in tutto il mondo.

Originariamente situate all’interno di un luogo fisico, oggi, come già detto, con il passaggio al trading elettronico, molte sono state traferite alle piattaforme online.

Come funziona la borsa: luoghi fisici

Esistono ancora alcune borse che prevedono il sistema di  contrattazione, anche se sono meno diffuse.

Questi luoghi fisici erano adibiti allo scambio dei titoli mediante una contrattazione alle grida o un doppio sistema di aggiudicazione.

Tra le borse fisiche di oggi abbiamo ancora il New York Stock Exchange (NYSE) ed il Chicago Board Options Exchange (CBOE).

Come funziona la borsa: Sistemi elettronici

Con la rapida trasformazione digitale dell’economia attuale, la borsa valori ha subito un’evoluzione.

Oggi la borsa funziona con un sistema di ordini per via telematica. Alcuni esempi di borse completamente digitali sono il NASDAQ e le borse in cui vengono negoziati i bitcoin.

Vuoi imparare ad investire e gestire i tuoi risparmi in modo efficace? Accedi a 6 corsi gratis

Borse valori: pro e contro

Tra i pro c’è sicuramente la regolamentazione, ovvero la garanzia della trasparenza sia dei prezzi che delle operazioni.

In base ai propri regolamenti, ogni negoziazione è garantita e regolamentata nel caso di insolvenza, generalmente tramite una cassa di compensazione.

Tra i pro delle borse c’è anche  la responsabilità di garantire la migliore esecuzione, vale a dire che tutti i partecipanti ricevano un trattamento equo e che tutte le negoziazioni vengano eseguite al miglior prezzo di mercato disponibile.

Se dobbiamo trovare dei contro, per così dire, possiamo constatare che telematizzazione ha causato un incremento della negoziazione algoritmica e dei modelli di trading ad alta frequenza (HFT, high frequency trading).

Vi è  l’ipotesi che tali modelli possano fornire una falsa liquidità.

Alcuni sostengono che questa tipologia di trading consente ai trader istituzionali di sfruttare la conoscenza dell’ordinativo effettuato per modificare il prezzo e trarne vantaggio.

Se vuoi sapere tutto ma proprio tutto di come funzionano le borse valori allora ti consiglio di leggere il nostro articolo completo qui.

Se invece sei più interessato alla storia di borsa italiana abbiamo scritto anche uno speciale dedicato alla borsa del nostro bel paese che trovi nel link qui.

Davide Cassaghi