Perchè è importante avere una strategia di trading?

Home»Articoli»Perchè è importante avere una strategia di trading?
strategie-di-trading

In questo articolo voglio parlarti di un argomento molto importante quanto sottovalutato ai più, ovverosia l’importanza di avere una strategia di trading.

Mi rendo conto che il fatto di non avere una strategia sia un problema che accomuna il 90% dei trader sia principianti sia più esperti.

Perchè sostanzialmente si è attratti dal risultato finale (avere tanti soldi) piuttosto che concentrarsi sul processo in sè.

Prima di proseguire con l’articolo voglio farti concentrare sin da subito dal PROCESSO che porta risultati nel trading.

Il processo non è nient’altro che avere una strategia.

Processo nel trading = Strategia di Trading

Tieni bene a mente questa uguaglianza perchè è la base del successo nel trading.

La strategia nel trading

Spesso e volentieri mi rendo conto che molti hanno una strategia di trading che risulta​ ​​​​troppo​ ​complessa,​ ​al​ ​punto​ ​che​ i trader​ ​stessi​ ​non riescono​ ​a​ ​capirla​ ​e​ ​seguirla.

Ti starai chiedendo perchè quasi tutti tendono ad usare una strategia complessa…

Perchè si pensa che qualcosa più è complesso e più funziona e porta maggiori risultati.

Niente di più sbagliato!

Voglio farti capire il​ ​perché​ ​è​ ​importante​ ​mantenere​ ​la​ ​strategia​ ​il​ ​più​ ​semplice​ ​possibile​ ​e​ ​facendo ciò​ ​ti mostrerò​ ​anche​ ​i​ ​reali​ ​vantaggi​ ​che​ ​un​ ​trader​ ​può​ ​ottenere.

Quante​ ​volte​ ti​ ​è​ ​capitato,​ ​navigando​ ​in​ ​rete​, ​di​ ​vedere grafici​ ​complicatissimi con 50 mila indicatori dove la parte più importante (il grafico) quasi non si vede più perchè offuscato dagli indicatori?

Perchè in questi casi il grafico quasi non si vede più?

Perchè viene riempito di tantissime informazioni (la maggior parte inutili che creano solo confusione) che danno gli indicatori come: bande​ ​di​ ​bollinger,​ ​medie​ ​mobili,​ ​canali​ ​ed​ ​indicatori​ ​vari.

Tante​ ​persone​ ​li​ ​mettono​ ​insieme​ ​per​ ​trovare​ ​la​ ​formula​ ​magica infallibile​ ​che​ ​li​ ​può​ ​far​ ​guadagnare​ ​sempre​ ​e​ ​che​ ​elimini​ ​tutte​ ​le​ ​operazioni​ ​perdenti.​ ​

La realtà​ ​è​ ​che​ ​non​ ​si​ ​possono​ ​eliminare​ ​i​ ​trade​ ​perdenti,​ ​quindi​ ​tutti​ ​i​ ​trader​ ​andranno​ ​incontro a​ ​perdite​ ​più​ ​o​ ​meno​ ​grandi​ ​nell’arco​ ​della​ ​loro​ ​carriera.​ ​

Perdite​ ​e​ ​guadagni,​ ​profitti​ ​e​ ​perdite.

L’importante​ ​è​ ​contenere​ ​le​ ​perdite​ ​e​ ​far​ ​si​ ​di​ ​aver​ ​profitti​ ​più​ ​grandi​ ​rispetto​ ​alle​ ​perdite.

Nel​ ​tentativo​ ​di​ ​cercare​ ​la​ ​formula​ ​perfetta​ ​tante​ ​persone​ ​finiscono​ ​nel​ ​fare​ ​dei​ ​grafici​ ​un campo di battaglia,​ ​con​ ​troppo​ ​indicatori.

Ma​ ​l’indicatore​ ​che​ ​funzione​ ​ha?

L’indicatore​ ​prende​ ​il​ ​prezzo,​ ​lo​ ​manipola​ ​e​ ​dà​ ​un​ ​output.​ ​

Tantissimi​ ​indicatori​ ​partono​ ​quindi dallo​ ​stesso​ ​input (il​ ​prezzo)​ ​per​ ​mescolarlo​ ​in​ ​modo​ ​diverso​ ​e​ ​fornirti​ ​un​ ​output​ ​leggermente diverso​ ​dando​ ​informazioni​ ​ridondanti,​ ​ma​ ​la​ ​base​ ​dell’informazione​ ​è​ ​sempre​ ​la​ ​stessa.

Avere​ ​tanti​ ​indicatori​ ​non​ ​è​ ​sinonimo​ ​di​ ​maggiore​ ​qualità,​ ​ma​ ​sinonimo​ ​di​ ​informazioni ridondanti​ ​e​ ​maggiore​ ​complessità.

Una​ ​strategia​ ​più​ ​complessa​ ​non​ ​è​ ​necessariamente​ ​la​ ​più​ ​efficace.​ ​

Tante​ ​volte si tende a non tenere conto delle​ ​valutazioni​ ​semplici,​ ​pensando​ ​che​ ​per​ ​fare​ ​meglio​ ​del​ ​mercato​ ​servano per​ ​forza​ ​strategie​ ​più​ ​complesse:.

​Più​ ​e​ ​complessa​ ​la​ ​mia​ ​strategia​ ​meno​ ​persone​ ​l’avranno sviluppata​ ​e​ ​quindi​ ​più​ ​profittevole​ ​potrò​ ​essere.​ ​

SBAGLIATO!

In​ ​realtà​ ​è​ ​vero​ ​il​ ​contrario​ ​perché​ ​tutto​ ​il mercato​ ​lavora​ ​cercando​ ​soluzioni​ ​complesse​ ​per​ ​cercare​ ​di​ ​vendere​ ​di​ ​più​ ​piuttosto​ ​che cercare​ ​di​ ​vendere​ ​soluzioni​ ​semplici.​ ​

Molto​ ​spesso​ ​le​ ​soluzioni​ ​migliori​ ​sono​ ​le​ ​soluzioni semplici,​ ​che​ ​paradossalmente​ ​sono​ ​quelle​ ​meno​ ​considerate​ ​dalla​ ​maggioranza​ ​delle persone.

Una​ ​strategia​ ​con​ ​tante​ ​variabili,​ ​tanti​ ​indicatori​ ​e​ ​tante​ ​regole​ ​è​ ​paragonabile​ ​ad​ ​un​ ​motore ultra​ ​tecnologico​ ​e​ ​complesso​ ​che​ ​seppur​ ​funzionante​ ​nel​ ​momento​ ​in​ ​cui​ ​presenta​ ​un problema​ ​e​ ​si​ ​rompe,​ ​diventa​ ​problematico​ ​trovare​ ​qual è​ ​il​ ​componente​ ​che​ ​ne​ ​ha​ ​inficiato​ ​il funzionamento.​ ​

Immagina​ ​un​ ​sistema​ ​con​ ​30​ ​variabili,​ ​50​ ​elementi,​ ​60​ ​indicatori​ ​e​ ​50 regole​ ​seppur​ ​profittevole,​ ​nel​ ​momento​ ​in​ ​cui​ ​presenta​ ​un​ ​problema​ ​è​ ​difficile​ ​capire​ ​dove intervenire.

Più​ ​complesso​ ​non​ ​è​ ​necessariamente​ ​migliore!​ ​

Anzi​ ​è​ ​sinonimo​ ​di​ ​maggiori​ ​difficoltà​ ​e maggiori​ ​problemi.​ ​un​ ​motore​ ​meccanico​ ​è​ ​molto​ ​più​ ​semplice​ ​da​ ​aggiustare​ ​in​ ​caso​ ​di guasto​ ​di​ ​uno​ ​ultra​ ​tecnologico.

Semplice​ ​vuol​ ​dire​ ​pure​ ​maggior​ ​padronanza​ ​del​ ​sistema.

Una​ ​strategia​ di trading ​fatta​ ​da​ ​uno​ ​o​ ​due​ ​indicatori,​ ​due​ ​regole​ ​e​ ​una​ ​variabile​ ​è​ ​meno​ ​probabile​ ​che salti.​ ​

Oltretutto​ ​in​ ​caso​ ​di​ ​dubbi​ ​è​ ​più​ ​semplice​ ​apportare​ ​delle​ ​modifiche​ ​e​ ​miglioramenti.

La​ ​semplicità​ ​ci​ ​permette​ ​di​ ​tenere​ ​sotto​ ​controllo​ ​il​ ​nostro​ ​sistema.

La strategia di trading secondo Charlie Munger e Warren Buffet

Dicevano​ ​Charlie​ ​Munger​ ​e​ ​Warren​ ​Buffet,​ ​”keep​ ​it​ ​simple“,​ ​fai​ ​le​ ​cose​ ​semplici.​ ​

Munger nelle​ ​sue​ ​interviste​ ​dice​ ​”… ​di​ ​tutte​ ​le​ ​società​ ​che​ ​analizzo​ ​ho​ ​”too​ ​hard​ ​pile …”,​ ​ovvero​ ​ho​ ​dei bilanci​ ​da​ ​analizzare​ ​”troppo​ ​difficili​ ​da​ ​comprendere“.

Munger​,​ ​le​ ​cose​ ​troppo complicate,​ ​le​ ​scarta​ ​in​ ​quanto​ ​vuole​ ​investire​ ​in​ ​cose​ ​semplici​ ​che​ ​riesce​ ​a​ ​comprendere.

Munger​ ​e​ ​Buffet​ ​all’inizio​ ​non​ ​investivano​ ​nel​ ​settore​ ​tecnologico​ ​proprio​ ​perché​ ​trovavano difficoltà​ ​nel​ ​comprendere​ ​il​ ​settore​ ​stesso.​ ​

Munger​ ​su​ ​100​ ​società​ ​che​ ​analizzava,​ ​99​ ​le scartava​ ​perché​ ​troppo​ ​complesse​ ​e​ ​non​ ​adatte​ ​al​ ​suo​ ​sistema​ ​molto​ ​più​ ​semplice.

Buffet​ ​e​ ​Munger​ ​hanno​ ​un​ ​sistema​ ​di​ ​investimento​ ​molto​ ​semplice​ ​e​ ​sono​ ​tra​ ​le​ ​persone​ ​più ricche​ ​al​ ​mondo.

Quindi,​ ​troppi​ ​indicatori​ ​forniscono​ ​informazioni​ ​ridondanti​ ​ed​ ​inutili​ ​che​ ​ne​ ​fanno​ ​perdere​ ​il quadro​ ​della​ ​situazione.

Un grafico con una​ ​semplice​ ​trendline​ ​per​ ​capire​ ​il​ ​trend,​ ​analisi​ ​del​ ​pattern​ ​in​ ​maniera visiva,​ ​target​ ​price​ ​e​ ​stop​ ​loss,​ ​indicatore​ ​dei​ ​volumi​ ​per​ ​capire​ ​se​ ​il​ ​movimento​ ​è​ ​sostenuto dagli​ ​scambi​ ​ed​ ​un​ ​indicatore​ ​che​ ​ti​ ​da​ ​l’analisi​ ​del​ ​trend (se​ ​è​ ​in​ ​trend​ ​o​ ​no), è molto più semplice e lineare.

Vuoi imparare ad analizzare i mercati in modo professionale? Accedi Gratuitamente a 16 Corsi di Trading

Alessandro Moretti