Indice
Con la legge Fornero i requisiti per la pensione sono molto cambiati. Cerchiamo di capire attraverso una tabella per il pensionamento quando potreste andare in pensione.
Le tabelle per la pensione hanno il pregio che, in modo molto riassuntivo, permettono di capire approssimativamente quando, secondo la particolare riforma delle pensioni vigenti, andremo in pensione.
La tabella pensionistica si ottiene da una tabella dell’età pensionabile e una tabella per i contributi.
Analizzando entrambe le tabelle per il pensionamento potrete capire se e quando andrete in pensione.
La tabella per andare in pensione viene spesso riassunta congiungendo così due variabili determinanti per percepire la pensione:
- età
- contributi
Tuttavia queste tabelle hanno anche il difetto che non danno informazioni certe e si basano su simulazioni generiche di situazioni il più possibile standard ed ordinate.
Nella vita lavorativa, e forse voi lo saprete, la situazione non è proprio così, per questo bisogna poi sempre approfondire il risultato che danno le tabelle per il pensionamento.
Ma vediamo bene le diverse tabelle pensionistiche da consultare per capire, secondo la legge Fornero, l’età pensionabile.
Le tabelle pensionistiche sono state aggiornate con l’arrivo della legge Fornero che ha riscritto, nel 2012, l’intero sistema pensionistico.
Vediamo quindi per le pensioni la tabella con i requisiti per la pensione anticipata e poi la nuova tabella pensione vecchiaia.
Tabella pensionamento con la pensione anticipata
La pensione anticipata è la particolare modalità che permette di andare in pensione contando solo sui contributi.
Se ricadete nel sistema misto o nel sistema retributivo, ecco la tabella per la pensione anticipata da usare per sapere quando arriverà, secondo solo i contributi e l’assegno minimo, la vostra pensione:
Nel caso invece ricadiate, ormai sarà sempre di più così, nel sistema contributivo, allora la tabella pensione da prendere a riferimento come tabella con i requisiti per la pensione anticipata è la seguente.
Come possiamo vedere al lato sinistro vi è l’età per la pensione donna e pensioni uomo , sul fianco destro invece il requisito contributivo necessario, oltre l’età, per la pensione.
Come potete leggere da questa tabella con i requisiti per la pensione anticipata è molto facile dire l’età per la pensione alla luce degli anni contributivi, ma sul valore finale anche le migliori tabelle pensionistiche si fermano.
L’importo per la pensione non può essere trascurato e lasciato solo ad una tabella per le pensioni, poiché bisogna valutare periodi di stop, part time, maternità e malattia, integrazioni salariali che tabelle per la pensione come questa spesso trascurano.
Procediamo ora con l’analizzare le tabelle per le nuove pensioni introdotte dalla riforma pensioni Fornero, sono tabelle pensionistiche dove ha un peso maggiore l’età e minore la data di maturazione contributi.
Per questo tipo di regime contributivo non è importante la data di maturazione in quanto fa la differenza sull’età per la pensione la costanza di contributi.
Tabella pensionamento vecchiaia
Come sempre, si tratta di tabelle che la legge Fornero ha molto ristrutturato.
Innalzando di molto l’età per poter accedere alla pensione, scopriamo la tabella pensione di vecchiaia che ha mandato invece in pensione la tabella pensione anzianità precedente.
Come possiamo leggere dalla tabella, la legge Fornero ha bloccato l’età pensionabile fino al 2026.
Dal 2026 comincerà a ricrescere l’età per andare in pensione, da quella data in poi la tabella per andare in pensione continuerà a cambiare.
CI sarà una prima variazione anche nel 2023, tuttavia sarà molto ridotta, potete già leggerla nella tabella pensioni riportata in basso.
Anche per queste tabelle pensione, si deve distinguere a seconda del tipo di regime in cui si rientra.
In particolare, se ricadete nel sistema misto questa è la tabella pensionamento da tenere in considerazione:
Oltre all’età pensionabile, dovrete aggiungere al conteggio il fatto di poter contare su almeno 20 anni contributivi.
Sicuramente li avete, se ricadete in tale sistema.
Vi ricordo che vale la contribuzione, non solo da lavoro, ma anche da riscatto, volontaria e figurativa come il militare ad esempio.
Se invece ricadete nel regime contributivo, la tabella per l’età pensionabile in adempimento ai nuovi requisiti della Fornero vi accorgerete non è molto differente:
Accanto ai requisiti pensione, la legge Fornero appone, però, di poter contare al momento della pensione su 20 anni contributivi, e che è necessario poter avere, al momento della pensione, un assegno pensionistico superiore a 1,5 volte l’assegno sociale.
Altrimenti la pensione arriverà ad oggi a 70 anni d’età.
E voi sapete quando andrete in pensione e soprattutto quanto prenderete?
Bene, proprio sul quanto voglio mettervi una tabella pensionamento che riporta le variazioni pensioni nel tempo.
Vuoi imparare ad investire e gestire i tuoi risparmi in modo efficace? Accedi a 6 corsi gratis
Tabelle pensionamento: tabelle nuove pensioni e vecchie a confronto
La tabella mostra le differenze di pensione tra un nato nel 1945 e uno nato nel 1980.
Siete pronti a vedere quanto potrebbe essere differente la vostra pensione in base alle tabelle delle nuove pensioni introdotte dalla legge Fornero?
Con la riforma delle pensioni Fornero le tabelle riportano ora una differenza di 540€ tra vecchie e nuove pensioni che, considerato l’aumento del costo dell’inflazione nel tempo, diventa insostenibile.
Per questo insistiamo affinché iniziate a pianificare la pensione fin da subito.
Queste sono le tabelle di pensionamento che riporta l’INPS età per andare in pensione.
Potete vedere che ciò è dovuto non solo a variabili macroeconomiche, ma anche al passaggio dal retributivo al contributivo, e che nel tempo i coefficienti di trasformazione, si sono sempre più ridotti.
Tabelle pensione riforma Fornero: quota 100, tabelle pensioni al confronto
Sicuramente vi starete chiedendo quali sono le principali modifiche introdotte nella riforma pensioni Fornero, la tabella in basso riporta un confronto fatto dal Corriere tra le diverse misure in base agli anni contributivi per la pensione ed il sistema di calcolo.
Nella tabella per andare in pensione trovate confrontate quota 100 con la pensione anticipata e di vecchiaia, cosa ne pensate?
Per sapere quello che sarà il vostro gap pensionistico, mi raccomando affidatevi ad un buon calcolatore per la pensione.
Nel corso in pensione al top ne offriamo uno molto valido oltre a moltissimi bonus, dategli un’occhiata.
Potrete fare delle simulazioni che sono molto più approfondite di una semplice tabella per andare in pensione e avrete sempre gli strumenti per pianificare la vostra pensione.

Nel caso invece apparteniate ad ENASARCO, o versiate su una Cassa professionale, è possibile ci siano alcune variazioni che le tabelle pensionistiche qui riportate non presentano.
In questi casi il discorso è molto personale e non può essere lasciato a banali tabelle pensionistiche.
Lo sapete meglio di me, nel caso dei professionisti dipende dal contributo per volume di affari personale di tutti gli anni contributivi per la pensione.
Va detto che nel lungo periodo queste tabelle pensionistiche è possibile si uniformino verso un’unica condivisa data di uscita e indovinate… sì, sempre più in là nel tempo.
E voi conoscevate tutte queste tabelle pensionamento?
Alessandro Moretti