Rapporto Deficit PIL cosa aspettarsi

Home»Articoli»Rapporto Deficit PIL cosa aspettarsi

Il rapporto deficit PIL italiano rimane preoccupante.

Per far fronte all’emergenza coronavirus lo Stato è stato costretto ad indebitarsi ancora di più ciò portato il rapporto deficit PIL a raggiungere, secondo i dati di aprile, un +10,4%.

Se tanto aumenta il deficit Pil di contrappasso aumenta anche il debito pubblico.

Dalle stime del FMI ci si aspetta un debito

Mentre attendiamo le stime per il semestre appena conclusosi cerchiamo di capire cosa significa deficit, cosa significa PIL e valutiamo come si è modificato e su cosa potrebbe più impattare.

Sì sui nostri investimenti, ma anche su aspetti quotidiani della nostra vita che spesso diamo per scontati.

Cosa significa PIL

Il Pil è il Prodotto Interno Lordo ed indica l’insieme di tutti i beni e servizi prodotti in un anno sul territorio di un Paese, cosa che lo contraddistingue dal PNL.

Il PNL è l’aggregato nazionale ed indica il valore monetario dei beni e servizi finali prodotti dai cittadini di un Paese in un anno.

Per capire cosa significa PIL possiamo partire dall’acronomimo stesso.

Prodotto indica proprio la produzione dei beni prodotti in Italia.

Nel calcolo vengono tolti i consumi intermedi e si aggiungono le imposte nette che sono applicate ai prodotti.

Interno indica prodotto in Italia, interno dunque allo Stato in analisi e lordo perchè calcolato al lordo dell’ammortamento.

Le definizioni per capire bene cosa significa PIL hanno diversa espressione.
Il PIL è anche il valore complessivo dei consumi, investimenti, spesa pubblica e considerando il saldo commerciale, dove le importazioni verranno detratte dal conteggio.
In generale proprio perchè considera consumi, investimenti, importazioni ed esportazioni il PIL consente di misurare il benessere e la ricchezza di una nazione.

Più il PIL cresce più l’economia è apparentemente in salute.

Sul territorio si produce e consuma, l’economia è fiorente.

Più si mantiene fermo più l’economia è stagnante.

Queste sono le previsioni per il 2020:

rapporto deficit pil italia

Ora che abbiamo dato una definizione di cosa significa PIL approfondiamo il significato di Deficit per capire al meglio come il rapporto deficit Pil possa risentire delel diverse variabili coinvolte nell’equazione.
Giova dire che il PIL non può essere la semplice riduzione di un Paese che vanta in sè assett intangibili come cultura, storia e identità così come della salute e felicità dei suoi abitanti.

In campo accademico infatti sempre di più si parla e si ricerca un mindset nuovo che valuti in generale misure altre e legate più al “ben-essere” dell’individuo.

Tutto ciò è testimoniato anche dal recente nobel per l’economia consegnato a una ricerca sulla povertà di Abhijit Banerjee, Esther Duflo, Michael Kremer.

Ma capiamo cos’è il deficit

Cos’è il deficit pubblico?

Il deficit pubblico è la differenza tra uscite e entrate.

Le entrate derivano dalla differenza uscite ed entrate statali.

Le entrate derivano da imposte dirette e indirette.

Le uscite dipendono dalla spesa pubblica e interessi passivi sui prestiti dello Stato.

Oggi, le maggiori variabili di spesa pubblica sono quelle legate al welfare (sanità, istruzione, previdenza) ma anche tutta la macchina della P.A.

Per capire cos’è il deficit dobbiamo inserire altre due nozioni: avanzo e disavanzo primario.

L’avanzo è quando le entrate sono maggiori delle uscite, il disavanzo e nostro deficit pubblico è quando le uscite superano le entrate.

rapporto deficit pil

In quest’ultimo caso abbiamo un problema.

Per capire il significato di deficit dobbiamo dire che esso viene espresso in misura percentuale rispetto al PIL.

Rapporto deficit PIL oggi

Il rapporto deficit PIL di un Paese dell’Unione Europea non dovrebbe superare il 3%.

Sforando tale soglia non solo si rischia di incorrere in pesanti sanzioni dall’UE, ma in generale lo sforamento indica un malessere o una criticità all’interno dell’economia di una nazione.

Non sempre però il rapporto deficit PIL è così negativo e preoccupante e anzi può avere dei ritorni anche positivi nel medio lungo periodo per la salute di una nazione.

Se volete approfondire questo tema e come funziona in maniera concreta il rapporto deficit PIL approfondite anche qui: Che cos’è il deficit/Pil, perchè è così importante e come funziona

Se la definizione deficit ci interessa meno vediamo a quanto ammonta ad oggi e cosa dobbiamo aspettarci per il rapporto deficit Pil Italia.

Rapporto deficit PIL Italia

A causa del covid permangono le preoccupazioni sul rapporto deficit PIL Italia.

Per far fronte all’emergenza sanitaria sfocia in grave crisi economica è stata varata una manovra che prevede di portare il deficit oltre i 55 miliardi.

In pratica il 3,3% del PIL per un fabbisogno dello Stato che potrebbe superare i 161 miliardi, una manovra inaudita e spaventosa.

Si tratta di quella che sarà la più grande manovra repubblicana e che tocca record negativi.

Il deficit previsto e pari al 10,8% è pari a quello del 1992 mentre un calo del PIL così ampio e repentino non si era mai visto ed è un inedito per la storia repubblicana.

E tutto questo se non ci sarà un nuovo lockdown come invece paventato in questi ultimi giorni.

rapporto deficit pil

L’Italia secondo il FMI sarà la peggiore, il suo debito arriverà certamente oltre la soglia del 155% e il PIL avrà un calo del 12,8% tra i peggiori.

deficit pil italia

 

ACCEDI ORA al gruppo Facebook Io Investo dove troverai ogni giorno video analisi dei titoli azionari, rubriche di approfondimento, supporto e assistenza da ben 4 analisti tecnici per l’analisi dei titoli che hai in portafoglio.

Rapporto deficit Pil Italia

Una riduzione del PIL e un aumento del deficit Pil in Italia ha gravi ripercussioni su tutta l’economia nel breve e nel più lungo periodo.

Si riduce la ricchezza del Paese e sia umenta il livello di potenziale indebitamento a medio lungo termine.

rapporto deficit pil saldi finanza pubblica italia istat

Uno scenario di crisi quale quello attuale avrà ripercussioni a livello microeconomico, la propensione al risparmio è già aumentata mentre il potere d’acquisto si è ridotto, una contrazione dei consumi comporta una riduzione ulteriore del PIL.

Uguale percorso seguiranno anche le imprese che laddove non falliranno di certo ridurrano la mole degli investimenti e punteranno su una sempre maggiore digitalizzazione per poter sopravvivere cercando nuovi mercati.

Pensioni, tasse, inflazione, occupazione tutto è influenzato dalle variabili espresse dal prodotto interno lordo è lapalissiano interrogarsi su come possa influenzare una sua variazione.

propensione consumo

Le ripercussioni saranno ingenti e richiedono risposte forti.

Il rapporto deficit PIL è espressione di un sitema più complesso ed se il calo di PIL e l’aumento del deficit faranno schizzare questa misura è chiaro che l’Italia non può ritardare negli interventi e non può essere lasciata sola.

E voi cosa ne pensate del rapporto deficit PIL ed in particolare dei livelli che toccherà il rapporto deficit PIL Italia?

Aspetto le vostre opinioni qui nei commenti.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie finanziarie del mondo? Iscriviti alla nostra newsletter gratuita “La bussola Finanziaria

Alessandro Moretti