Come costruire il portafoglio perfetto? Quanti di voi sono alla ricerca del portafoglio perfetto, o se non altro vorrebbero capire come creare un portafoglio di investimento.
Che siate alle prime armi o più esperti, capire come creare un portafoglio di investimento è uno dei dubbi principali.
Come creare un portafoglio di investimento perfetto
Nella ricerca di creare un portafoglio di investimenti, quanti siti avete già letto?
Scommetto almeno altri 4, o sbaglio?
In questo articolo trovate la ricetta ideale per creare un portafoglio di investimenti tipo che, tuttavia, come avrete compreso dalle precedenti 4 letture sarà perfetto, ma non perfetto per tutti.
Di solito gli investitori principianti o gli investitori alle prime armi, non c’è nulla nell’essere principiante alle prime armi, tutti siamo stati investitori principianti, a patto poi di studiare e comunque iniziare fa la differenza, quando iniziano ad investire la prima cosa che vanno a cercare è l’investimento perfetto, come costruire il portafoglio perfetto.
In questa sua disperata quéte cerca, cerca, cerca non lo trovano mai.
Se poi vi appassionerete e capirete che non potrete restare principianti tutta la vita, nel nostro protocollo investitore vi spieghiamo il processo che abbiamo sviluppato, che vi permette di crearvi il vostro portafoglio perfetto in 9 fasi.
Fasi che potrete imparare a seguire per bilanciare e modificare nel tempo al meglio il portafoglio investimenti tipo che vi siete creati.
Come costruire un portafoglio di investimenti
Nel capire come costruire un portafoglio di investimenti dobbiamo capire come disporre le diverse asset class.
Le asset class non sono nulla di complicato, mi riferisco alle obbligazioni, alle azioni, le diverse classi di investimento.
Nel creare portafoglio ho allocato le diverse asset nel seguente modo: il 58% è composto da azionario, il 34% da obbligazionario e l’8% da oro.
La domanda spontanea è: “Ma come ci sei arrivata a questo portafoglio di investimenti tipo? E, soprattutto, perché è perfetto questo portafoglio? Perché dovrei investire e costruire un portafoglio di investimento?”
Tutte domande super corrette.
Ed è qui che viene la lezione importante di oggi: questo è sì un portafoglio perfetto, ma attenzione che un portafoglio perfetto non lo è per tutti.
Nel costruire un portafoglio di investimento bisogna sempre tenere in considerazione le diverse caratteristiche di tolleranza al rischio, gli obiettivi e l’orizzonte temporale dell’investitore.
I migliori consulenti autonomi lo fanno e con specifici strumenti, conoscendo il vostro profilo Mifid, possono strutturare la soluzione migliore per voi o per i vostri singoli obiettivi.
Per questo una chiacchierata con un consulente è assolutamente raccomandata perché avrete così la sicurezza di allocare il vostro capitale non solo sui migliori strumenti, ma anche nelle corrette proporzioni.
Il portafoglio perfetto, ahimè, non esiste.
Non esiste una formula magica che trasformi il vostro portafoglio nella pietra filosofale.
Esiste invece la pianificazione, la definizione degli obiettivi e dei traguardi che si vogliono raggiungere.
Quanto asset metto, ne metto che percentuale, ma è meglio forse abbassare questa o quella.
Se volete costruire un portafoglio, il vostro seguirà esposizioni e presenterà un asset allocation diversa da quello di vostro padre o di vostra figlia.
Alla domanda che percentuale di azionario mi consigli di mettere in portafoglio, non c’è risposta se non ti conosco.
Se non conosco i tuoi obiettivi, i tuoi orizzonti temporali, la tua tolleranza al rischio, non posso aiutarti.
Puoi apprendere da solo o rivolgerti ad un esperto che prenderà in mano l’intera situazione e la seguirà nel tempo nel suo evolversi.
Questo perché tutti noi siamo differenti e abbiamo vissuti diversi.
Un esempio di come può cambiare un portafoglio
Immaginatevi che abbia un Alessandro Moretti gemello, se io ho un profilo di rischio medio e un orizzonte temporale intermedio, magari di 10 o 15 anni, ma il mio Alessandro Moretti gemello, qui vicino a me ha da investire 100.000€, ma questi soldi gli serviranno tra un anno per comprare la macchina nuova, il mio gemello non potrà costruire un portafoglio tipo come quello appena mostratovi.
Rischierebbe il prossimo anno, più che in macchina, di dover andare a piedi.
Lo stesso se il mio gemello è più sensibile agli scostamenti e appena vede delle piccole oscillazioni si sente, questo portafoglio non fa assolutamente per te, gemello.
Al contrario se ha un orizzonte a 20 anni ed è uno che alla fin fine delle variazioni non gli interessa.
Nel costruire un portafoglio di investimento, nel costruire il vostro portafoglio di investimento dovrete seguire soprattutto il vostro istinto.
Istinto inteso nella vostra sensibilità al rischio, la vostra psicologia e poi i vostri orizzonti temporali e obiettivi.
Cosa non fare per costruire un portafoglio di investimento
Affidatevi ai consigli di professionisti, non vi improvvisate ad investire i soldi degli altri o dare consigli a persone di cui non conoscete la reale situazione e senza averne le competenze.
Come vedete, io per primo o Danilo non ci improvvisiamo né ci permettiamo di dare consigli troppo specifici o senza prima aver fatto attente valutazioni.
Non da ultimo, non senza prima esserci confrontati con i nostri clienti.
Ad esempio, un consulente finanziario prima fa un’accurata profilatura, vi ha fatto tutte le domande del caso, ha visto la tua situazione familiare, reddituale, patrimoniale, ha misurato i tuoi obiettivi e orizzonti temporali.
Dopo questa analisi dettagliata della tua situazione, allora sì che ti può consigliare e passare a costruire un portafoglio di investimento, ma prima ci deve essere un lavoro grande da fare.
Si tratta di un processo un po’ più complesso
Certo, potete farlo anche da soli, ma prima di costruire un portafoglio di investimento dovete farvi un’analisi bene della vostra situazione patrimoniale, reddituale, personale potrebbe essere anche un portafoglio per dire 100% liquidità.
Se mi serve tutta la liquidità tra tre mesi, come al mio gemello, allora nel costruire un portafoglio di investimento opterò anche per 100% liquidità.
Su orizzonti temporali più lunghi e profili di rischio alti a dirittura ci potrebbe stare anche un pizzico di Bitcoin.
Nel capire come costruire un portafoglio di investimento non abbiamo parlato assolutamente di come sta andando l’azionario, come sta andando l’obbligazionario.
Costruire un portafoglio di investimento prescinde assolutamente da quello che ci aspettiamo che succederà sui mercati.
Quando vogliamo creare un portafoglio di investimento noi dobbiamo investire in base ai nostri profili di rischio, gli orizzonti temporali.
Come costruire un portafoglio di investimento: l’ultima regola fondamentale
Quando vogliamo costruire un portafoglio di investimento dobbiamo ricordarci un’ultima importante regola: diversificare.
Nella nostra asset allocation abbiamo detto 58% di azionario, ma se investiamo su un’unica azione ecco che di nuovo sbaglieremmo nel processo di costruzione di un portafoglio.
Costruzione di portafoglio: cosa fare dopo
Quante volte vi abbiamo detto che l’investimento è un processo?
Cosa bisogna fare una volta costruito un portafoglio di investimento?
Forse la risposta la sapete da voi: aspettare.
Finita la costruzione di portafoglio, investiamo e poi? Aspettiamo che il tempo e i mercati diano i loro frutti.
Aspettiamo che arrivi il nostro obiettivo temporale ribilanciando annualmente perché chiaramente si muoverà e…stop.
In alcuni casi dovremo ripristinare più frequentemente la nostra asset allocation, ancora di più di fronte ad obiettivi di vita che cambiano.
Non dobbiamo fare il Merlino della situazione.
Vuoi iniziare ad investire e guadagnare? Accedi Gratuitamente a 16 Ore di Corsi sugli Investimenti
Un’ultima considerazione nel creare un portafoglio di investimento
Se vi prendete il rendimento del mercato e “basta” avrete ottenuto una performance superiore a quella che possono avere il 90-95% degli investitori che, si sa, in media se fanno da soli, non riescono neanche a battere l’inflazione.
Se volete imparare come costruire un portafoglio e apprendere maggiori nozioni anche tecniche per muovervi poi sui mercati o ribilanciare nel tempo il vostro portafoglio di investimento, trovate tutto nel nostro processo a 9 fasi e capirete come, prima di costruire un portafoglio perfetto, sia necessario prendere in considerazione diverse ipotesi.
Alessandro Moretti