Vi sarà sicuramente capitato di sentirne parlare in giro dei Pac Moneyfarm, magari ne avrete letto da qualche parte, ma come funzionano e sono convenienti?
Moneyfarm offre un servizio per gli investimenti che negli anni è diventato sempre più famoso, ancora di più con la recente partnership stretta con Poste Italiane.
Ma in che cosa consiste, come funziona e soprattutto conviene davvero investire nei PAC Moneyfarm?
Analizziamolo meglio, poi vi dirò anche la mia personale opinione: se è un servizio che conviene oppure no.
Che cos’è Moneyfarm?
Moneyfarm è un servizio per investire i vostri risparmi in modo semplice e pratico a cui potete accedere comodamente dal vostro computer, smartphone o tablet.
E’ stato ideato da una società di consulenza finanziaria indipendente fondata in America? No, in Italia nel 2011 grazie anche a dei fondi europei con sede a Cagliari.
Nel corso degli anni è diventata una delle più grandi società europee per la gestione finanziaria ed è autorizzata e regolamentata dal FCA inglese ossia il Financial Conduct Authority, organismo di regolamentazione finanziaria inglese ed è vigilata anche nel nostro Paese da parte della Consob.
A cosa serve Moneyfarm?
Moneyfarm ha lo scopo di realizzare il portafoglio di investimento ideale per voi.
Le modalità sono diverse potete fare PAC Moneyfarm o anche i PIP.
Partendo da alcune caratteristiche di base come l’età, la professione, la lunghezza del periodo in cui volete investire, il livello di rischio, la società vi propone il suo portafoglio di investimento che secondo lei fa al caso vostro.
Ma che cosa c’è dentro questi diversi portafogli?
Lo vedremo in maniera più approfondita tra poco, per il momento diciamo che, nelle varie soluzioni proposte tra cui il PAC Moneyfarm, si prediligono gli ETF.
Degli ETF ne abbiamo parlato abbondantemente, si tratta di fondi in cui all’interno sono presenti azioni oppure obbligazioni e costano molto poco.
Se vuoi capire cosa sono e come investire in ETF: Investire in ETF.
Le due principali soluzioni offerte
Prima di andare più nel dettaglio iniziamo subito con il dire che Moneyfarm ci offre 2 soluzioni diverse di investimento:
- la gestione patrimoniale
- un piano di accumulo del capitale (PAC Moneyfarm che è il loro prodotto più noto)
Nel caso della gestione patrimoniale voi date i vostri soldi a Moneyfarm in un’unica soluzione per un minimo di 5.000 euro, e in base ad alcune domande che la piattaforma vi farà quando vi iscrivete vi proporrà il portafoglio ideale per voi.
State compilando online il famoso questionario Mifid in modo da prestare il consenso per darvi la consulenza e offrirvi soluzioni finanziarie in base alle informazioni che rilasciate.
Così facendo la società pianifica sul vostro profilo di rischio la soluzione adatta, che sia un PAC Moneyfarm o PIC poi passerà a offrirvi i suoi prodotti finanziari.
Nel caso specifico del piano di accumulo del capitale – PAC Moneyfarm, non date subito i soldi tutti in una volta, ma come un tradizionale PAC, avete la possibilità ogni mese di aggiungere qualcosina.
Operata la seguente distinzione, in realtà il servizio rimane lo stesso.
Un vantaggio nel PAC di Moneyfarm è che non c’è alcun vincolo.
In qualsiasi momento potete interrompere i versamenti, cambiare l’importo versato ogni mese oppure riprendervi indietro i vostri soldi.
Una cosa molto importante, attenzione, lo abbiamo detto prima, Moneyfarm è un intermediario indipendente quindi non ha legami con le banche, istituti di credito oppure fondi.
Solo recentemente, in virtù della recente partnership con Poste Italiane, quest’ultima è entrata nel capitale di Moneyfarm attraverso una partecipazione di minoranza ed un successivo aumento di capitale.
Moneyfarm opera solo e soltanto nel vostro interesse e, in cambio del loro servizio, si prendono una parcella che gli pagate annualmente.
Proprio come un consulente, ma in maniera cybernetica.
Vuoi iniziare ad investire e guadagnare? Accedi Gratuitamente a 16 Ore di Corsi sugli Investimenti
Come sono costruiti i portafogli di Moneyfarm
I portafogli PAC Moneyfarm sono diversificati e vengono costruiti in base a diverse strategie di investimento.
L’obiettivo del portafoglio in modalità PAC di Moneyfarm è prima di tutto di proteggere il capitale, e solo poi di farlo crescere in base al livello di rischio che avete scelto al momento della sottoscrizione.
Maggiore è la vostra propensione al rischio maggiori potranno essere i rendimenti attesi nel lungo termine, come in quasi ogni investimento, ma attenzione perché saranno maggiori anche le oscillazioni del vostro capitale.
Viceversa, quando la vostra tolleranza al rischio è bassa saranno basse anche le oscillazioni del vostro capitale e, di conseguenza, anche i rendimenti attesi del vostro PAC Moneyfarm o della gestione patrimoniale.
Come detto poco fa, la società investe i vostri in ETF che sono gli Exchange Traded Fund.
Nulla di strano e di complesso nessuno strumento borderline.
Semplici ETF che replicano l’andamento del mercato al netto dei costi di gestione.
La costruzione del portafoglio, che sia la gestione o il PAC Moneyfarm, vi offrirà la sua offerta che dipenderà dal grado di rischio che avete scelto.
Per questo, non tutti i portafogli hanno al loro interno gli stessi ETF e non tutti i portafogli avranno gli stessi ETF con gli stessi pesi all’interno di ciascuno di essi nel tempo.
Per quanto riguarda la tassazione è uguale a quella presente sugli altri strumenti finanziari e gestioni patrimoniali al 26% sulle plusvalenze.
Nel caso in cui gli ETF contengano obbligazioni, o titoli di stato italiani, o di paesi che sono presenti nella white list, scontano un’aliquota del 12,5% da applicare per la parte che investono in questi strumenti.
Facciamo un esempio. Un ETF che investe il 100% del suo patrimonio in obbligazioni italiane si pagherà sul 100% dell’ETF il 12,5% viceversa se investe il 50% in obbligazioni italiane e l’altro 50% in azioni, allora pagherete il 12,5% soltanto sul 50% del patrimonio investito in queste.
Come funziona la gestione patrimoniale Moneyfarm
Partiamo con la gestione patrimoniale.
Per prima cosa bisogna iscriversi sul sito così come si fa con tutti i servizi e dopo aver compilato il questionario online, nel quale indicare il vostro grado di rischio, vi verrà assegnato un portafoglio di investimento specifico in base a questo.
La società in continuazione fa dei check sul vostro portafoglio per assicurarsi che non vada oltre il livello di rischio scelto all’inizio.
Una volta all’anno dovrete aggiornare il profilo di rischio per verificare eventuali cambiamenti.
Se ci sono stati cambiamenti si modificherà, altrimenti rimarrà uguale.
Su Moneyfarm ci sono 6 profili di rischio e per ognuno di questi ci sono 2 linee di gestione:
- una per i clienti che investono più di 50 mila euro
- un’altra per quelli che investono meno di 50 mila euro
Vuoi accedere gratuitamente a 16 Ore di Corsi Gratis sugli investimenti?
Le differenze principali?
I portafogli sotto i 50mila euro possono contenere fino a 7 ETF mentre quelli al di sopra dei 50 mila euro possono contenere fino a 14 ETF.
Una volta fatto il bonifico i vostri soldi vanno su Saxo Capital Markets UK limited, un istituto bancario regolato dalla Financial Conduct Authority.
A questo punto Moneyfarm fa tutto in maniera automatica.
Controlla e fa piccole modifiche al portafoglio, se necessario senza chiedervi nulla.
Eh sì voi non dovete fare nulla, ma qualsiasi operazione venga fatta sarete informati attraverso una mail.
Ricordatevi sempre però di controllare quello che succede nel vostro portafoglio di tanto in tanto, non tutti i giorni, ma diciamo almeno trimestralmente.
Come vi accennavo non ci sono vincoli per questo servizio.
Potete chiudere il vostro conto Moneyfarm in qualunque momento inviando semplicemente una raccomandata.
Vuoi iniziare ad investire e guadagnare? Accedi Gratuitamente a 16 Ore di Corsi sugli Investimenti
Come funziona un PAC Moneyfarm
Nel caso invece del PAC di Moneyfarm come funzionano le cose?
La procedura è un poco più lunga.
Per sottoscrivere il PAC Moneyfarm dovete fare un versamento minimo mensile di 100 euro che può essere associato ad un portafoglio che già avete oppure ad uno nuovo.
Potete scegliere liberamente quanto versare mensilmente, dovrete però impostare un bonifico ricorrente dalla vostra banca verso il conto Moneyfarm.
A questo punto il team di Moneyfarm si occuperà di mettere insieme il portafoglio diversificato che rispetti il vostro profilo e il rischio che avete indicato e si partirà con il PAC Moneyfarm.
Non c’è nessun vincolo e potete sospendere il PAC in qualsiasi momento e aspettare che i soldi vi vengano riaddebitati.
Sembra tutto molto facile ed efficiente.
Per questo ora ci poniamo 2 domande, forse le più importanti sia per l’apertura del PAC Moneyfarm sia degli altri prodotti.
- Quanto costa?
- Quali sono i risultati?
Rispondiamo nel prossimo paragrafo approfonditamente.
I costi di Moneyfarm
Per ciò che attiene i costi non ci sono costi di apertura per il PAC Moneyfarm, aprire un conto e depositare i soldi non costa niente e anche i successivi versamenti sono gratuiti.
Un aspetto interessante è che non ci sono costi di negoziazione perché le commissioni delle transazioni consigliate sono già incluse all’interno dell’abbonamento pagato alla società.
Quando comprano e vendono gli ETF non vi faranno pagare le commissioni di compravendita.
Per cancellarsi dal servizio non essendoci vincoli può essere fatto in qualsiasi momento e gratuitamente.
Quindi questi costi dove sono?
Questi dipendono infatti da quanto investite.
Chi investe il minimo di 5 mila euro ad esempio nel PAC Moneyfarm applica costi dell’1,3% all’anno di cui l’1% come commissione a loro cui si aggiungono i costi di gestione dei fondi.
Per chi investe 15 mila euro i costi sono dello 0,93% annuo lo 0,6% se lo prende la società e poi ci sono i costi di gestione dei fondi.
Per na persona che, invece, decide di investire 200 mila euro i costi sono invece dello 0,73% annuo di questi lo 0,40% va di nuovo a Moneyfarm più i costi di gestione dei fondi.
E per chi supera i 500mila euro d’investimento?
In questo caso si passa a commissioni dello 0,63% ed uno 0,3% se lo prende la società più i costi di gestione dei fondi.
Le voci di costo sono 3 praticamente:
- la parcella di consulenza di Moneyfarm che parte dall’1% fino allo 0,3%
- i costi di gestione degli ETF sono di circa lo 0,3% annuo
- lo spread denaro – lettera degli ETF acquistati e venduti che è di circa lo 0,07% questa voce di costo è praticamente quasi nulla
Riassumendo ecco i costi che il sito comunica per una gestione patrimoniale da 10mila euro.
Qui invece i costi comunicati per un PAC Moneyfarm da 10 mila euro.
Quali sono i rendimenti dei PAC Moneyfarm?
La risposta alla seconda domanda? La domanda delle domande: i rendimenti?
Potrete controllare i rendimenti del vostro portafoglio e del vostro PAC su Moneyfarm in qualsiasi momento.
Poichè investe principalmente in ETF questo significa che le performance replicano sostanzialmente il rendimento del loro mercato di riferimento.
Non c’è la possibilità di fare meglio del mercato, ma non c’è neanche il rischio di fare peggio, cosa che invece accade molto spesso ai fondi comuni attivi.
I rendimenti futuri non si possono sapere in anticipo, come sempre significherebbe altrimenti prevedere il futuro e questo per quanto sarebbe bello non è possibile.
Ci saranno degli anni in cui guadagnerete di più, altri anni in cui guadagnerete di meno, altri ancora in cui perderete, un anno di meno e un anno di più.
Moneyfarm o non Moneyfarm, qualsiasi servizio di investimento voi scegliate i risultati saranno altalenanti, anno dopo anno, dovete abituarvi.
La cosa più importante che supera i rendimenti che tanto non si possono prevedere è quello di rispettare l’orizzonte temporale.
Nel caso di portafogli di investimento, e ancora di più di un PAC Moneyfarm, non può essere annuale ma deve essere di almeno cinque anni, è un minimo fisso quindi state sereni ed abbiate pazienza.
Per chi è adatto?
Il servizio offerto è adatto per tutte quelle persone che hanno un capitale più o meno grande da investire, che vogliono investirlo in strumenti finanziari efficienti e a basso costo come gli ETF.
Questi non vogliono perdere neanche un secondo della propria vita a stare lì a cercare lo strumento migliore o ad imparare.
Tutti coloro che vogliono investire a bassi costi sfruttando un servizio standardizzato, ma professionale e facile da usare e da non seguire.
E’ adatto a tutti coloro che puntano prima di tutto alla protezione del proprio patrimonio e poi a quello di ottenere un rendimento nel lungo termine.
Non è sicuramente adatto a coloro che vogliono moltiplicare i propri risparmi nel giro di pochi mesi oppure che vogliono fare il 10% al giorno, il 100% al mese.
Questo il PAC Moneyfarm non ve lo fa fare, ma in realtà non lo ve fa fare a nessuno E DIFFIDATE DI CHI VE LO PROMETTE.
Quello offerto dalla società è un servizio di investimento gestito, fa tutto quanto in automatico.
Questo aiuta molto chi ha poca dimestichezza sia con gli investimenti sia con gli strumenti finanziari o con le piattaforme finanziarie che a volte possono essere molto complesse.
Vuoi accedere gratuitamente a 16 Ore di Corsi Gratis sugli investimenti?
Moneyfarm: davvero conveniente? La risposta
Per concludere quindi investire sul PAC Moneyfarm conviene oppure no?
Come al solito la risposta è: dipende!
I soldi che non ci servono domani o quelli che non servono per far fronte agli imprevisti vanno investiti.
Come e dove cambia da persona a persona, ma dovete comunque investirli possibilmente lontano da quello che vi consigliano in banca, alle poste o alle assicurazioni, che tra l’altro sono tutti player in conflitto di interesse.
Scegliere in che modo è la risposta più complessa, per tutti.
Dipende soprattutto da voi.
Se non ne volete sapere nulla, non vi piace cercare gli strumenti finanziari più validi, capirli, sfruttarli, conoscere il loro valore e quelli che sono migliori per le vostre esigenze però, allo stesso tempo, non volete finire tra le grinfie delle banche, poste e assicurazioni, allora Moneyfarm può essere il giusto compromesso.
Viste le logiche e le strategie che segue soprattutto nella modalità PAC Moneyfarm è attento prima di tutto alla protezione del capitale attraverso il contenimento dei costi, all’uso di strumenti regolamentati ed efficienti, perciò non dovreste nutrire grandi preoccupazioni.
Certo, non aspettatevi dei rendimenti stratosferici, ma se cercate la protezione è una soluzione valida.
In più ancora è in gran parte un servizio indipendente per cui dovrebbe lavorare nel vostro interesse, non per quello di banche ed altre parti terze.
Come sempre la scelta ultima è lasciata a voi se volete pagare la parcella a Moneyfarm e in base alle vostre competenze e necessità se standardizzate o meno in materia di investimenti.
Voi che cosa ne pensate del PAC di Moneyfarm? Lo avete già utilizzato?
Alessandro Moretti