Ti sei mai chiesto qual è il miglior conto deposito online o meno, che puoi aprire?
Prima di procedere, devi sapere che uno dei prodotti finanziari che negli ultimi anni ha davvero spopolato sono i conti deposito e in questo articolo li metteremo a confronto.
Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare nemmeno una volta di conti deposito.
Sarà forse la nostalgia per quei bei rendimenti dei conti deposito postali, ma un sacco di italiani si sono lanciati su questi conti che promettono rendimenti fino al 3%, a patto di tener bloccati i propri soldi per un determinato lasso di tempo.
Ma quali sono i migliori conti deposito attualmente disponibili sul mercato?
E soprattutto: siamo proprio sicuri che siano così convenienti?
Cosa sono i conti deposito
I conti deposito sono un particolare tipo di conto su cui andate a versare i vostri soldi per un determinato periodo di tempo.
I soldi possono essere vincolati oppure no a seconda del conto e prevedono degli interessi che la banca vi paga per averci messo i vostri soldi.
La banca vi paga perché sostanzialmente li prende per poi prestarli o investirli e ricavarci sostanzialmente rendimenti più elevati.
Chiaro il meccanismo?
La differenza la fa ovviamente il periodo che scegliete per tenere fermi i vostri soldi.
Più il periodo di tempo è lungo e maggiore saranno i rendimenti.
Quando convengono i conti deposito
Quando si hanno dei capitali liquidi che ci servono a breve termine come ad esempio 6 mesi, 1 anno, 2 anni.
Piuttosto che lasciarli marcire sul conto, meglio vincolarli ad um miglior tasso di interesse, così almeno rendono qualcosa.
A patto chiaramente di avere cifre considerevoli.
Farlo per 500€ non ha particolare senso.
Non vi salti in mente di mettere tutto il capitale nei conti deposito pero.
Andiamo a vedere dei conti deposito a confronto, ne esistono decine, ognuno con interessi diversi e rendimenti diversi.
Vuoi iniziare ad investire e guadagnare? Accedi Gratuitamente a 16 Ore di Corsi sugli Investimenti
Ma quali sono i migliori conti deposito?
Prima di continuare voglio ricordarvi che non ho nessun accordo con nessuna delle banche di cui andremo a parlare.
Le banche che vi segnalerò sono semplicemente quelle che offrono il miglio tasso a seconda delle varie scadenze considerate.
Nelle tabelle che vi farò vedere sono elencate le tre migliori offerte di conti deposito a confronto per ciascuna scadenza in base al tasso annuo netto.
Vi parlo di tasso annuo netto perché bisogna sempre tenere conto della tassazione del 26% sugli interessi e l’imposta bollo.
Il miglior conto deposito con le scadenze più brevi
Iniziamo allora con le scadenze più brevi a 1 o 2 mesi.
Se vogliamo vincolare i nostri soldi per 2 mesi, in questo caso abbiamo soltanto Banca IFIS che con il suo conto Rendimax su periodi così brevi IFIS ci assicura interessi netti dello 0,02%.
Nel caso invece di scadenza a 3 mesi, il conto deposito migliore è di IBL Banca che paga interessi pari allo 0,43% mentre Banca IFIS paga lo 0,32% nel caso del conto Top e lo 0,24% nel caso di conto First.
Saliamo ancora con la scadenza e arriviamo a 6 mesi.
In questo caso abbiamo i conti deposito a confronto di Banca Privata Leasing che con Deposito Flash assicura un tasso annuo netto pari allo 0,61% e Banca Valsabbina e IBL entrambe con un tasso netto dello 0,54%.
Attenzione però perché, nel caso della Banca Valsabbina, è necessario un importo minimo di 50,000€.
Continuiamo ad aumentare il periodo di tempo in cui dobbiamo vincolare i nostri soldi e vediamo quali sono le banche che offrono i conti deposito migliori nel caso di vincolo a 9 mesi.
Banca IFIS con il suo conto Top assicura il miglior tasso annuo netto pari allo 0,39% ed è seguita da Banca Sistema con lo 0,37%.
Al terzo posto ancora Banca IFIS che con il suo conto First assicura un rendimento dello 0,36%.
C’è anche banca sistema che offre uno 0,37% con la possibilità di svincolare il capitale prima della scadenza.
Sveglia! Non vi distraete perché adesso arriva il bello.
Il miglior conto deposito con le scadenze più lunghe
Andiamo a vedere quali sono i migliori conti deposito a confronto su scadenze più lunghe, molto più lunghe.
Nel caso di vincolo a 12 mesi il Credito Valtellinese e la Banca Privata Leasing pagano il miglior tasso annuo netto pari allo 0,91%, mentre Banca Farmafactoring paga lo 0,81%.
Il conto di credito valtellinese è svincolabile rispetto alle altre 2 opzioni.
Nel caso invece di scadenza a 18 mesi Banca IFIS paga l’1,10% nel caso di Conto Top e l’1,02% nel caso di Conto First mentre Credito Valtellinese paga lo 0,98%.
Anche in questo caso Il conto deposito di credito valtellinese è svincolabile rispetto alle altre due opzioni.
Passiamo ora alla scadenza a 24 mesi.
A 24 mesi la soluzione migliore la offre Banca IFIS che paga l’1,28% con conto Top e l’1,13% con conto First. Banca Sistema invece paga lo 0,96%.
Il miglior conto deposito a 36 e 48 mesi
Arriviamo ai periodi più lunghi di questo nostro confronto ovvero 36 e 48 mesi.
Nel caso di 36 mesi il conto deposito migliore lo offre Banca IFIS e Banca Valsabbina con l’1,47%, mentre Banca Privata Leasing paga rendimenti pari all’1,28%.
Chiudiamo questo nostro confronto con la scadenza a 48 mesi.
In questo caso il miglio conto deposito è di Banca Privata Leasing con il 2,02% svincolabile, seguita dal Conto Top di Banca IFIS e da Banca Valsabbina con l’1,65%.
Conto deposito vs BTP e buoni postali
Ma il conto deposito è la scelta migliore per vincolare i propri soldi per due anni?
Prendiamo proprio l’ultima scadenza a 48 mesi, scadenza in cui Banca Private Leasing paga un rendimento netto del 2,02%, e confrontiamolo con BTP e buoni postali dello stesso periodo.
Nel momento in cui ho realizzato questo video il BTP a tasso fisso con scadenza a 48 mesi, quindi con scadenza agosto 2021, paga un rendimento netto dello 0,12%.
Se invece lo confrontiamo con un buono postale dobbiamo andare indietro nel tempo perché al momento Poste Italiane non commercializza più buoni con scadenza a 48 mesi.
In ogni caso l’ultimo buono commercializzato con questa scadenza nel 2013 aveva un tasso annuo netto dell’1,09%.
I buoni postali restano comunque la scelta meno indicata tra i conti deposito a confronto anche se proviamo ad allungare la scadenza.
Anche con il Buono 4 anni infatti il miglior tasso netto raggiungibile è dello 0,88%.
Qual è la soluzione migliore allora?
In questo momento, tra conto deposito, BTP e Buoni postali della stessa scadenza o simile, numeri alla mano, sicuramente il conto deposito.
Almeno vi assicurano un rendimento che dovrebbe mettere i vostri soldi al riparo quanto meno dall’inflazione.
Conto depositi migliori le variabili per scegliere
Prima di scegliere i depositi on line migliori però oltre a criteri personali come liquidità, obiettivo e orizzonte temporale ci sono anche alcuni elementi autorevoli per scegliere il miglior conto deposito.
Di certo potreste scegliere il conto risparmio migliore per voi, ma se poi la banca fallisce e avete superato la soglia di garanzia per il vostro capitale, sarà inutile.
Prima di scegliere il conto depositi migliore dovete valutare la banca stessa e poi come vi trovate con essa.
Alcuni istituti finanziari spesso prevedono la necessità di aprire presso il proprio istituto il conto corrente da collegare al conto deposito.
In questo caso quindi informatevi bene prima se la vostra banca offre conti deposito dai rendimenti interessanti.
Se scegliete il vostro istituto evitate sicuramente di duplicare alcuni costi.
Altrimenti se il conto deposito della vostra banca non vi piace optate per un conto deposito online che abbia un conto corrente a costo zero o basto costo.
Vuoi iniziare ad investire e guadagnare? Accedi Gratuitamente a 16 Ore di Corsi sugli Investimenti
Conti deposito online e promozioni sui depositi online
Prima di spostarvi dalla vostra banca ad un’altra per aprire il conto deposito valutate anche le promozioni in atto e prestate attenzione se impongono alcuni vincoli come quelle sull’apportare nuova liquidità per i vostri depositi online.
Oltre a questo primo punto valutate la reale solidità e affidabilità della banca.
Ma cosa valutare per scegliere la banca e il conto deposito online migliore?
Prima elemento da valutare se aderisce al Fondo Interbancario che così proteggerà i vostri soldi fino al limite di 100.000€ in caso di fallimento dell’istituto.
Secondo elemento da valutare per scegliere il miglior conto deposito è senza dubbio i coefficienti di solidità bancaria.
Un modo per valutare approfonditamente la solidità di un istituto e scegliere il conto depositi migliori è sicuramente leggere i bilanci delle banche.
Capiamo però che richiede tempo e sì, concordiamo con voi che l’attività non è molto esaltante anche perchè di alternative come depositi online è pieno.
Se cercate un modo più veloce per valutare la bontà, o presunta tale, dell’istituto è di prendere in considerazione alcuni indici che anche gli addetti ai lavori valutano nel definire la solidità bancaria e così scegliere il vostro conto deposito.
Come scegliere il conto deposito migliore
Al riguardo i più importanti indici da prendere in considerazione per scegliere il conto deposito migliore sono il CET1 e il TIER 1 ed il TIER 2, vi avverto, non sono facili da trovare.
Un CET1 affidabile è quello superiore all’8%.
Mentre per il TIER1 risulta finalizzato ad assicurare la continuità aziendale (going concern) mentre il TIER 2 risulta invece finalizzato ad assorbire le perdite in caso di crisi (gone concern).
Dalla loro valutazione potrete avere un’idea della relativa solidità della banca.
Tuttavia, queste variabili non mettono al riparo dai casi di mala gestio che troppe volte in Italia hanno invece determinato il crollo di grandi gruppi bancari più o meno radicati sul territorio.
Se vuoi diventare un investitore completo anche se parte da zero ed imaprare a gestire completamente il tuo patrimonio, l’attestato Metaskill di Finanza Personale è quello che fa al caso tuo
Alessandro Moretti