Miglior broker per ETF

Home»Articoli»Miglior broker per ETF
Migliori broker per ETF

Qual è il miglior broker per ETF?

Molte delle raccomandazioni per scegliere il miglior broker per fare trading valgono anche per scegliere il miglior broker per ETF, in questo caso, però, valgono alcune eccezioni.

Nella scelta del miglior broker per ETF le variabili dietro la scelta avranno un peso differente.

Come mai?

Perché solitamente quando si compra ETF si adottano strategie legate all’investimento e meno al trading.

Ciò comporta un’operatività ridotta rispetto ad esempio al day trading e quindi diventeranno più rilevanti altre variabili come ad esempio la sicurezza del broker per ETF, il servizio assistenza, i costi generali di tenuta del conto e del deposito titoli.

Vediamo dunque quelli che sono i migliori broker per ETF e come si posizionano in base alle variabili finora analizzate.

Sicuramente Fineco e Directa vantano i migliori broker ETF Italia, per gli stranieri abbiamo Degiro e immancabili tra i migliori broker per ETF sono Iw Bank, poi analizzeremo anche Banca Sella e Bink Bank che potrebbero rivelarsi piacevoli sorprese.

Iniziamo la nostra analisi con Fineco.

Fineco: il più storico tra i migliori broker per ETF

Tra i migliori broker ETF Italia può vantare Fineco.

Il gruppo è attento da sempre, pensate dal 2004 ha iniziato ad essere uno dei primi broker ETF Italia.

Cerca di rimanere costantemente al passo con i tempi e le tendenze di investimento cercando di offrire il servizio migliore.

Pensate copre ben il 28% di quota di mercato tra i broker ETF in Italia e tra chi vuole fare trading o investire in autonomia.

Ad oggi per operare con Fineco è necessario aprire il conto.

Il conto per chi ha 28 anni oggi si apre gratuitamente, per chi invece è un po’ più grande il conto è gratuito i primi 12 mesi e poi si pagherà 3,95€ al mese.

Le spese saranno azzerabili, ma in un anno fate anche sempre in tempo a cambiare il broker per ETF.

Come possiamo leggere in basso la carta di debito è gratuita e anche i bonifici sono gratuiti, quindi trasferire e spostare i vostri soldi sarà più facile.

Per quanto attiene la sicurezza potete sentirvi super sicuri, infatti, come gli altri istituti analizzati aderisce al fondo interbancario europeo.

Quindi su depositi fino a 100.000€ garantisce, in caso di fallimento dell’istituto, che i propri soldi sul conto vengano restituiti.

Il gruppo è uno dei più sicuri tra i broker ETF Italia con un CET 1 del 23,28%.

Con tecnologia elevata come ormai tutti i broker considerati, è disponibile infatti un’app che consente di operare oltre al power desk e alla modalità tradizionale da computer anche direttamente da cellulare.

Potrai trasferire denaro, gestire e controllare le tue operazioni anche da remoto.

Fineco tra i broker Italia, dobbiamo ammettere, ha commissioni abbastanza elevate rispetto ad altri operatori, tuttavia ha il vantaggio che sono degressive.

Ma d’altra parte per l’operatività tipica di chi fa investimenti dove si fanno poche operazioni non è un grande costo.

Ma approfondiamo meglio perché Fineco distingue tra classi di costo secondo la logica che “più operi meno paghi”.

In questo caso sta a voi fare un’attenta valutazione delle vostre attività presenti e future.

Ad esempio, avete intenzione di investire in una sola volta con un PIC o avete in mente di fare investimenti ricorrenti usando la metodologia PAC?

Già rispondere a questa domanda vi può aiutare nella scelta del broker.

Ad esempio Fineco offre il piano Replay per il PAC. Tale modalità consente di investire in automatico delle somme predefinite, con una determinata frequenza nel vostro portafoglio di ETF.

Come riporta la stessa Fineco il vantaggio in questo caso è soprattutto su ETF esteri e che si paga un canone mensile fisso che porta ad una commissione totale rispetto a quella ordinaria che si avrebbe nel mettere in pratica ogni operazione singola.

La modalità Replay si può anche sospendere per i mesi per cui non volete effettuare operazioni, quindi è un ulteriore vantaggio.

Ad oggi il servizio prevede una modalità su costi fissi mensili di €2,95 per ETF.

Per quanto riguarda gli ETF offre veramente una grande offerta, come d’altronde il gruppo stesso promuove.

Un parere sincero su uno dei migliori broker per ETF

Per quanto riguarda le commissioni, premettiamo subito che Fineco diventa interessante soprattutto per gestire grandi capitali.

Chi ha piccole somme o vuole iniziare con poco allora meglio che opti per altri broker per ETF, come quelli che vedremo in seguito.

Le commissioni per comprare ETF sono le medesime viste poco sopra alla sezione sui migliori broker per azioni italiane.

Quindi riconfermo il mio giudizio: si tratta di commissioni abbastanza elevate.

Per quanto riguarda le alte commissioni sono in parte compensate dalla notevole facilità di utilizzo della piattaforma e delle sue funzionalità.

Ulteriore valore aggiunto ha un servizio clienti sempre molto disponibile e preparato, tanto che è stato nominato numero uno tra tutti quelli dei diversi broker ETF Italia.

Fineco rientra tra i migliori broker per ETF perché offre veramente molti servizi aggiuntivi, qui in basso una breve immagine presa dal sito istituzionale del gruppo.

Può essere così il conto per gestire ogni necessità, dalle operazioni familiari a quelle per la propria professione.

Ma passiamo al secondo dei migliori broker per ETF.

Vuoi accedere gratuitamente a 16 Ore di Corsi Gratis sugli investimenti

Directa: il miglior broker per l’investing

Directa è uno dei migliori broker ad oggi per comprare ETF.

Un’attenzione al tema dell’investing confermato anche dalla stessa impostazione del sito che distingue in questo caso tra trading e investing.

Ma vediamo i punti di forza e di debolezza di questa SIM.

Il primo e imbattibile punto di forza di Directa è sicuramente nelle commissioni.

Come possiamo vedere non ci sono spese per apertura del conto né di tenuta o chiusura, il che lo fa partire con il piede giusto per chi cerca un buon broker per ETF.

Potrete iniziare ad investire spendendo solo il costo per l’acquisto dell’ETF.

Le commissioni, vi riporto in basso la scheda sintetica, prevedono che si possa scegliere tra 3 diversi profili:

  1. commissione semplice
  2. commissione dinamica
  3. commissione variabile

In questo caso, come sempre, vi consiglio di valutare i vostri obiettivi di investimento e le modalità che userete per raggiungerli.

Come potete leggere, a differenza di Fineco, questo broker ETF Italia ha commissioni davvero basse.

Scegliete, se avete in mente diverse operazioni, la commissione dinamica o variabile e avrete uno dei miglior broker ETF sul mercato ad oggi.

Se le commissioni sono il suo punto di forza, Directa si perde un po’ nella UX, di certo non è molto deduttiva per chi è alle prime armi.

Rimane un po’ ostica e rigida rispetto gli altri broker per ETF.

Le piattaforme principali tra cui scegliere sono 2: classic e dLite.

Noi vi consigliamo dLite, ma provate anche la Classic, tanto la scelta non comporta costi.

Ad oggi anche con Directa è presente un’app anche questa merita un investimento maggiore come confermano anche le recensioni online.

Insomma, la parte tecnologica è un po’ il suo tallone d’Achille.

Ma passiamo alle variabili che, come detto, nel portare a scegliere il miglior broker per ETF possono fare la differenza: sicurezza e servizio clienti.

Anche Directa garantisce il capitale aderendo al Fondo Nazionale di Garanzia, che per semplificare è il fondo di garanzia tipico per gli intermediari finanziari, Directa è una SIM, non una banca.

In questo caso il capitale garantito è fino a 20.000€.

Per quanto riguarda il servizio clienti direi punteggio molto alto, sono veramente sempre disponibili e celeri nelle richieste.

Per questo si piazza a pieno titolo nella rosa dei vincitori come miglior broker per ETF.

Ad esempio, se non trovate un ETF e volete ugualmente acquistarlo vi basterà contattare il servizio clienti e in circa due giorni vi permetteranno di procedere all’acquisto.

Caso molto raro comunque visto che l’offerta è veramente variegata.

Ma, oltre a questi due grandi classici, quali sono gli altri miglior broker per ETF?

In questo estratto su quelli che sono i migliori broker per comprare ETF, meritano sicuramente attenzione altri 3 broker, che abbiamo trovato anche precedentemente tra i migliori broker per comprare azioni.

Vuoi iniziare ad investire e guadagnare? Accedi Gratuitamente a 16 Ore di Corsi sugli Investimenti

Miglior broker per ETF: questione anche di prezzi

Degiro

De Giro è il competitor più forte di Directa e Fineco e uno dei miglior broker per ETF.

Come mai?

Come recitato anche qui dallo stesso operatore batte sicuramente tutti per quanto riguarda i prezzi.

Molti ETF sono offerti gratuiti poiché De Giro offre le medesime tariffe che offre agli investitori istituzionali.

Come potete vedere sui prezzi oserei dire più che il migliore broker per comprare ETF, rimane davvero imbattibile.

Se dovete fare operazioni ricorrenti di certo fate ricadere la vostra scelta su questo broker, che rimane tra i migliori per comprare ETF e non solo.

Ad esempio alcuni ETF quotati su Xetra, la borsa di Amsterdam, sono gratuiti, il che abbatte di molto i costi.

Si tratta di uno dei migliori broker per comprare ETF che presenta tutti gli elementi necessari per investire in ETF in maniera bilanciata e funzionale.

La piattaforma è veramente di semplice utilizzo, la stessa Degiro si può usare su più device mantenendo la sua efficienza e adattandosi anche, ad esempio, a chi non risiede in Italia.

Se, ad esempio, siete alle prime armi e volete scoprire quanto vi costerebbe il vostro investimento in ETF, De Giro ancor prima di aprire il conto vi permette di fare una simulazione online:

L’app, tuttavia, anche qui non è tra le migliori in circolazione, diversi i problemi tecnici che presenta fin dai primi step come ad esempio per la registrazione, la bocciamo.

Il servizio clienti è buono, sono sempre disponibili, sebbene negli ultimi tempi abbiano avuto dei rallentamenti e questo ad oggi è sicuramente uno dei maggiori punti di debolezza.

Nell’ultimo anno hanno investito molto per rendere tutto più user friendly, ma per ora ciò che lo rende effettivamente uno dei migliori broker ETF è proprio prezzo e facilità di utilizzo online.

Per quanto riguarda la sicurezza, essendo una SIM come Directa, garantisce i depositi fino a 20.000€

La sfida tra i migliori broker per investire in ETF non finisce qui, mancano altri tre broker che possono a tutti i meriti collocarsi in questa guida per i migliori broker 2021.

Miglior broker ETF: i sottovalutati

Banca Sella

Questa banca negli ultimi tempi sta investendo molto sul segmento investing e trading e per questo merita di essere citata tra i migliori broker ETF Italia.

Iniziamo con il dire che, come Fineco, e le altre banche che vedremo più avanti, aderisce al Fondo Interbancario, quindi anche in questo caso la sicurezza è super garantita e i vostri depositi fino a 100.000€ in caso di fallimento dell’istituto sono garantiti.

Ugualmente a Fineco, tuttavia, presenta commissioni abbastanza elevate che rendono in alcuni casi non conveniente tenere il conto.

Offre due conti da poter utilizzarer come broker ETF Italia o per altre borse.

Il primo è il conto Websella, il conto base e più standard e adatto a chi ha un’operatività più basic, ed è anche gratuito.

Mentre, similmente ad altri competitor italiani, offre un conto trader adatto a chi invece ha un’operatività maggiore.

Unica pecca è che il conto è gratuito i primi due trimestri poi si pagheranno 5 euro al mese che si possono azzerare se si fanno molte operazioni, in linea con la funzione del conto.

Vi sono commissioni degressive mensili e variabili a seconda dell’importo dell’ordine eseguito:

Si parte dagli 8 euro per importi bassi per arrivare a 2,5€ nel caso si di investimenti dai 2.500€ in su.

In generale funziona che più operazioni vengono effettuate nel mese precedente e più il conto conviene.

Ma arriviamo alle piattaforme, offre un conto demo di sola lettura, il che dunque può andare bene per chi vuole investire in ETF, ma poco per chi cerca maggiori funzionalità come, ad esempio, la possibilità di fare simulazioni.

Le piattaforme restano invece molto avanzate e deduttive, così come l’app essenziale e funzionale.

Il servizio clienti è molto disponibile, mentre l’offerta di mercati e strumenti non ha nulla da invidiare a Fineco.

Nel complesso potremmo dare un 8 pieno e di incoraggiamento per questa banca che si sta sensibilmente rinnovando nella sua offerta.

Ma passiamo con gli ultimi due dei migliori broker ETF per poi valutare il migliore in base a diverse variabili.

Vuoi accedere gratuitamente a 16 Ore di Corsi Gratis sugli investimenti

Binck Bank

Forse meno conosciuta ai più, si tratta di un istituto bancario olandese che negli ultimi tempo sta acquisendo quota di mercato tra i broker ETF in Italia, oltre che in Olanda e Francia.

La banca aderisce al fondo interbancario e quindi il patrimonio sottoposto a tutela in caso di fallimento dell’istituto è fino a 100.000€ per intestatario.

La sicurezza perciò non è un problema per questo miglior broker ETF ed è garantita.

Binck Bank rientra tra i migliori broker ETF anche per i costi, come possiamo vedere, il conto per operare poi con ETF brokers è a zero spese e si possono scegliere diversi profili commissionali.

I mercati sono molti, così come l’offerta di ETF italiani è in linea con gli altri operatori fin qui visti.

Due piccole debolezze per investire in ETF broker consistono nel non poter fare investimenti automatici, a differenza ad esempio come abbiamo visto di Fineco e del suo “Replay”, e altro svantaggio che non è possibile comprare sulla borsa di Londra e di Zurigo.

Per chi è agli inizi e preferisce gestire tutto in euro tramite Borsa Italiana chiaramente non è un elemento determinante nella scelta del broker per ETF e per questo rimane davvero uno dei migliori broker per investire in ETF.

Ad oggi tornando alle commissioni sono disponibili due profili per investire in ETF:

  • profilo fisso
  • profilo variabile

Per quanto riguarda il profilo fisso per ETF broker permette che più si fanno operazioni più le commissioni si abbassano.

Fate attenzione perché il numero di operazioni fatte nel trimestre corrente determina il livello commissionale successivo fino a un minimo di 5€ per operazione trading.

Il secondo profilo, quello variabile, prevede che le commissioni siano calcolate in misura percentuale dello 0,17% sul controvalore e vanno da un minimo di 2,5 euro a massimo di  17,5 euro per ogni eseguito.

Interessante l’opzione che permette di creare diversi portafogli virtuali e la lista di titoli preferiti in modo anche da monitorare i futuri investimenti.

Binck Bank, se si dimostra conveniente per i costi e per l’operatività di tutti i giorni, risulta carente invece dal lato app, troppo statica ancora ad oggi rispetto alle altre dei competitor e dal punto di vista del customer service.

Sicuramente è adatto a un profilo di investitore medio che cerca una certa tranquillità e la possibilità di gestire, oltre al suo investimento in ETF, anche altre spese ed operazioni.

Forte invece sul mercato azionario con anche qui disponibile un conto demo.

Presenta una vasta offerta di mercati e titoli rispettando il profilo commissionale articolato nelle due offerte previste analizzate per gli ETF: fissa e variabile.

Il servizio clienti ad oggi è nella media, merita forse un punteggio tra 6,5- 7.

Iw Bank 

Ha recentemente aggiornato le sue commissioni per una maggiore attenzione al conto trading abbassandole.

Questo broker sta diventando uno tra i migliori per acquistare ETF poichè l’offerta è molto aumentata.

Opera su 39 borse mondiali, mentre Fineco rimane fermo sui suoi 26 mercati così come Binck e Sella.

Iw Bank è uno dei pochi broker italiani che consente di scambiare opzioni su azioni USA e le obbligazioni OTC.

Il conto standard per l’apertura non presenta costi e il costo di gestione è facilmente azzerabile se vi si fa accreditare o lo stipendio/pensione o almeno un bonifico mensile di 1.000€.

Mentre il conto trading è completamente gratuito.

L’app è molto deduttiva e il servizio clienti impeccabile, risolvono prontamente e con gentilezza ogni problema.

Le commissioni sono adattive fino a 1€ per il conto trading e offre diverse piattaforme. Presenti i servizi più evoluti.

In quanto a sicurezza, a differenza di Directa è più vicina a Fineco con doppi codici di accesso sia online che attraverso l’app.

Aderisce anche al fondo interbancario, il che garantisce che per depositi fino a 100.000€ sia garantito in caso di fallimento dell’istituto.

Sicuramente un profilo più premium ma ugualmente molto deduttivo nell’utilizzo per questo per chi ha un’operatività legata all’investimento in ETF può essere davvero uno dei migliori broker per comprare e investire in ETF.

Miglior broker per comprare ETF quale regime fiscale?

Si tratta di un bel dilemma che spesso fa la differenza per molti nello scegliere quello che può essere il proprio miglior broker ETF Italia per chi vuole investire in questo asset.

Come detto l’investimento in ETF richiede un’operatività minore rispetto al trading, perciò è possibile che alla fine la scelta del miglior broker ETF ricada davvero su pochi piccoli elementi che possono facilitarvi la vita.

Di conseguenza, considerata la diversa operatività di ciascuno e il regime fiscale personale, non possiamo dirvi quale sia il miglior broker per comprare ETF, almeno su questo punto.

Però per agevolarvi nella scelta del vostro miglior broker per ETF vi ricordiamo, e riassumiamo, che Directa, Fineco, Banca Sella,IW Bank e anche Bink Bank operano sia in regime di imposta, amministrato, sia in dichiarativo.

Mentre De Giro non ha sede in Italia, quindi non può agire come sostituto d’imposta.

De Giro si avvale per la redazione della rendicontazione di base dei suoi clienti, uno studio di commercialisti italiani, attraverso dichiarativo.com.

Fornisce quindi un fac-simile del modello redditi che poi si dovrà redigere per la dichiarazione annuale.

Vuoi iniziare ad investire e guadagnare? Accedi Gratuitamente a 16 Ore di Corsi sugli Investimenti

Qual è il miglior broker per investire in ETF?

Facciamo delle simulazioni di diversi importi e frequenza di operazioni nell’investire in ETF e vediamo quale tra i diversi ETF brokers potrebbe essere più adatto, se non proprio il miglior broker ETF per voi.

Iniziamo con un investimento in ETF su Borsa Italiana come se volessimo investire 10.000€ in una sola operazione al mese.

In questo caso sul podio per investire in ETF brokers vincenti sono:

  • De Giro
  • Directa 
  • Banca Sella

Se invece dovessimo investire su più strumenti e quindi con almeno 10 operazioni il risultato per investire in ETF brokers vediamo non cambiano.

Al primo posto Degiro seguito da Directa e Banca Sella.

Se volessimo invece investire 50.000€ con una sola operazione o ridotte la situazione cambia, ma il miglior broker per ETF rimane in gran parte uno dei nomi visti finora.

Sicuramente tra i broker per ETF  quelli adesso presentati sono, almeno per le opzioni di base, i migliori broker per ETF.

Pensiamo infatti a Fineco, dove vediamo come commissione applicata la commissione unitaria, nello specifico quella fissa a 19€.

In questo caso con un investimento di importo maggiore in un mese si dimostra più conveniente e il miglior broker per ETF:

  • Directa
  • Banca Sella
  • Iw Bank

Se anche qui abbiamo da investire su un portafoglio più diversificato e impostare almeno 10 operazioni al mese troviamo la seguente classifica per ETF brokers:

  • Directa 
  • Banca Sella 
  • Bink Bank

Ma ripetiamo, in questo caso solitamente chi investe in ETF, a parte poche operazioni iniziali, alla fine non deve basare la scelta solo e unicamente sulla convenienza economica.

Avere anche un servizio clienti efficiente e ulteriori servizi come piattaforme facilmente accessibili e usabili può assumere un peso rilevante nella scelta del broker.

Ma cosa succede se invece volessimo investire tramite PAC– Piano di Accumulo di Capitale?

Come cambierebbe la nostra classifica dei migliori broker per comprare ETF.

In questo caso investiremo cifre probabilmente più contenute con magari qualche operazione in più.

Presumiamo da 1 a 15 operazioni su un capitale tra i 100 e 1.000€.

In questo caso la classifica del miglior broker per comprare ETF vede la seguente top 3:

  • Directa
  • Banca Sella
  • De Giro

Se invece vogliamo invece investire 2.000€ da 1 fino ad addirittura 80 operazioni al mese, la classifica si ricombina nel seguente modo :

  • De giro
  • Bink Bank
  • Banca Sella

Quindi ora conoscete tutto quello che serve per scegliere o se non altro avere le idee più chiare su quello che potrebbe essere il miglior broker per comprare ETF.

E voi quale tra questi reputate il miglior broker per investire in ETF?

Vuoi accedere gratuitamente a 16 Ore di Corsi Gratis sugli investimenti

Miglior broker per ETF come scegliere?

In un altro articolo abbiamo parlato di quali fossero i criteri per procedere alla scelta del miglior broker, sicuramente molti li abbiamo rivisti in apertura e durante le analisi dei migliori broker, qui trovate il link per capire come scegliere il miglior broker.

E come sempre un’ultima attenzione ricordatevi sempre di verificare commissioni e tariffe e servizi offerti, perché anche durante la stesura di questo articolo ci siamo accorti che alcune promozioni non erano più attive.

E voi quale ritenete essere il miglior broker per comprare ETF?

Alessandro Moretti.

cta_all_articles

Ottieni la libertà finanziaria

Scopri Metaskill Money, la membership all-inclusive con oltre 100 corsi pratici, sempre aggiornati, per generare, proteggere e far crescere il tuo denaro.

Scopri Metaskill Money