In questo articolo vediamo qual è la banca migliore per investire.
Decidere con quale banca online operare e fare investimenti è tutt’altro che una scelta semplice.
Bisogna esseri molto attenti nel valutare pro e contro, non farsi illudere dalle pubblicità e stare soprattutto molto attenti ai costi.
Per fare tutto ciò ho deciso di prendere in esame per voi tre grandi banche confrontandole tra di loro: Fineco, IW Bank e We Bank.
I criteri di scelta della miglior banca per investire
In questo articolo confronteremo tre banche online per capire quale sia la banca migliore per investire.
Arrivate fino alla fine dell’articolo per conoscere qual è la banca vincitrice di questo super confronto!
Solita enorme premessa iniziale: abbiamo scelto di confrontare queste tre banche solo ed esclusivamente perché al momento sono quelle che offrono le condizioni migliori per investire.
Sono tutte e tre delle ottime realtà, ma ognuna ha dei pro e dei contro che adesso andremo a vedere nel dettaglio.
Chiaramente non esistono solo queste tre, ma non posso parlare di tutte quante.
Come sempre sottolineo che non abbiamo accordi di sponsorizzazione con nessuna di queste tre banche e non becchiamo un euro nel segnalarvele.
Noi non guadagniamo dai conti che aprite, ma dalla qualità del servizio che offriamo.
Alla fine di questo confronto scopriremo qual è la banca migliore per investire.
Fineco
Fineco è stato uno dei primissimi operatori italiani nel settore del trading online.
Io ho iniziato ad usarlo dal 2007.
Avevo il conto investimenti presso Xelion Banca, la banca d’investimento del gruppo Unicredit.
Quando Unicredit si fuse con Capitalia, Xelion Banca fu inglobata da Fineco e così mi ritrovai con un conto Fineco che ho continuato ad usare fin quando non sono andato a vivere in Svizzera.
La sua piattaforma offre accesso ad un elevato numero di strumenti per gli investimenti e continua ad essere una realtà solida e con un ottimo supporto anche per i principianti.
Cosa offre Fineco agli investitori e trader online?
Per gli investitori, Fineco offre diverse soluzioni:
- La possibilità di accedere a quasi tutti gli strumenti finanziari presenti sul mercato. Se non sono tutti, poco ci manca. Da questo punto di vista è pazzesca.
- Potete operare su azioni, CFD, Derivati, Obbligazioni, ETP, Certificates, futures, fondi o quello che vi pare.
- Propone tre piattaforme: Web, PowerDesk e Mobile su Smartphone e Tablet;
- Un sistema di notifiche SMS;
- La possibilità di trading in valute diverse;
- ordini condizionali e automatici;
- possibilità di prestito titoli;
- grafici evoluti dai quali è possibile operare direttamente.
E i costi di Fineco quali sono?
I costi sono purtroppo la nota dolente.
La qualità purtroppo o per fortuna si paga e Fineco ha deciso chiaramente di tagliare fuori i piccoli investitori applicando dei costi elevatissimi, svantaggiosi per i piccoli, ma ottimi per chi ha grandi capitali.
Non possiamo dire che questa scelta sia giusta o sbagliata perché è semplicemente una linea aziendale.
Chi ha speso il mese precedente fino a 99 euro di commissioni paga 19 euro su azioni e obbligazioni e 12,95 USD sul mercato azionario e obbligazionario USA.
Chi ha speso il mese precedente fino a 1500 euro di commissioni paga 9,95 euro su azioni e obbligazioni Italia e Europa; 9,95 USD sul mercato azionario e obbligazionario USA.
Chi ha speso il mese precedente fino a 2.500 euro di commissioni paga 6,95 euro su azioni e obbligazioni Europa e Italia; 8,95 USD sul mercato azionario e obbligazionario USA
Chi ha speso il mese precedente più di 2.500 euro di commissioni paga 2,95 euro su azioni e obbligazioni Italia e Europa; 3,95 USD sul mercato azionario e obbligazionario USA.
Su derivati e opzioni invece abbiamo costi diversi. Insomma però ci siamo capiti.
Più capitali avete e più operazioni fate e più risparmiate.
Prima i costi erano decisamente più bassi.
I possessori dei vecchi conti, hanno mantenuto le precedenti commissioni che sono molto molto più vantaggiose soprattutto per i piccoli investitori.
WeBank
WeBank è la piattaforma online della Banca Popolare di Milano.
Vede il centro delle sue offerte proprio nel settore del trading, nonostante siano disponibili anche conti corrente e altri tipi di servizi per il banking personale.
In che modo possiamo investire con WeBank?
Innanzitutto anche WeBank ci permette di operare sia da smartphone che da tablet e da PC.
Possiamo operare con oltre 30.000 strumenti disponibili tra azioni, ETF, derivati, obbligazioni, mercato OTC.
Ci offre la possibilità di utilizzare anche la leva finanziaria intraday e multiday, anche se ve lo sconsiglio.
Soprattutto se non siete operatori esperti e navigati.
Offre anche la possibilità di accedere a grafici evoluti e personalizzabili e di operare direttamente da grafico.
Ed infine con Webank è possibile inserire ordini condizionati come Stop Loss e Take Profit, Trailing Stop e creazione strategie evolute.
E i costi di Webank come sono?
WeBank offre due tipi di profili commissionali, uno fisso e uno invece variabile.
Il profilo fisso è conveniente per chi gestisce grossi volumi e quindi vuole risparmiare con un profilo che non calcola le commissioni sulla quantità di denaro investito.
Chi invece muove volumi più piccoli può convenire il profilo variabile, che però è operativo soltanto sulle Azioni Italia, Europa, Obbligazioni, ETF e Sedex.
Nel caso del profilo fisso:
– chi ha speso fino a 500 € in commissioni durante il mese precedente paga 12 euro su azioni Italia, Europa, Obbligazioni e ETF; 15,9 dollari su Azioni Usa; 12,5 GBP Azioni su Londra;
– chi invece ha speso fino a 1000 € in commissioni il mese precedente paga 8€ su azioni Italia, Europa, Obbligazioni e ETF; 12,9 USD su Azioni USA; 12,5 GBP per Azioni su Londra;
– chi ha speso fino a 1500 € in commissioni paga 6 € su azioni Italia, Europa, Obbligazioni e ETF; 9,99 USD su Azioni USA; 10 GBP su Azioni su Londra;
– chi ha speso fino a 2000 € in commissioni il mese precedente paga 4 € su azioni Italia, Europa, Obbligazioni e ETF; 6,9 USD su Azioni USA; 10 GBP su Azioni su Londra;
– infine chi ha speso più di 2000 euro in commissioni paga 2,75 € per azioni Italia, Europa, Obbligazioni e ETF: 6,9 USD per azioni USA; 7,5 GBP per azioni Londra;
Nel caso invece di profilo variabile:
– 0,19% con un minimo di 2,75 € e un massimo di 18,9 € per chi ha speso fino a 500 € in commissioni il mese precedente;
– 0,17% con un minimo di 2,75 € e un massimo di 12,9 € per chi ha speso fino a 1.000 € di commissioni il mese precedente;
– 0,15% con un minimo di 2,75 € e un massimo di 9,9 € per chi ha speso fino a 1.500 € di commissioni il mese precedente;
– 0,13% con un minimo di 2,75 € e un massimo di 6,9 € per chi ha speso fino a 2.000 € di commissioni il mese precedente;
– per chi ha speso invece più di 2.000 euro in commissioni il mese precedente, abbiamo una quota fissa di 2,75 €.
Ehi pronto, ci siete?!
Dai sveglia, abbiamo quasi finito.
Manca la terza ed ultima banca.
Vuoi iniziare ad investire e guadagnare? Accedi Gratuitamente a 16 Ore di Corsi sugli Investimenti
IW Bank
IW Bank è la banca del gruppo UBI Banca specializzata nella gestione degli investimenti con prodotti e servizi di Consulenza, Pianificazione Finanziaria, Banking e Trading.
Ci permette di operare su 35 mercati azionari, 5 mercati obbligazionari, 10 mercati derivati.
Quali sono i costi di IWBANK?
IW Bank ci offre tre soluzioni.
La classica variante tra profilo fisso e profilo variabile e un profilo adattivo.
Nei primi due casi abbiamo commissioni percentuali oppure fisse in base al mercato a partire da 2,5€ per eseguito.
Nell’ultimo caso, nel profilo adattivo, abbiamo le commissioni fisse adattive che si adeguano al livello di operatività.
Questo tipo di profilo prevede l’attribuzione di un livello commissionale in funzione dell’importo complessivo di commissioni generate nel mese precedente.
Le commissioni in questo caso possono scendere fino a 1,95€ per eseguito.
Qual è la migliore banca online per investire e fare trading?
Le banche che abbiamo preso in considerazione si somigliano tutte molto, offrono praticamente tutte gli stessi servizi e un buon livello di supporto ed assistenza.
Stiamo parlando di tre player ottimi sia per qualità che per sicurezza.
I costi ovviamente fanno la differenza e la scelta dipende molto dal numero di operazioni che fate, dagli strumenti che utilizzate e dal capitale che possedete.
Per cui arrivati alla fine non possiamo dire qual è la banca migliore per investire perché in realtà esiste la banca migliore per le vostre esigenze.
La banca migliore per le mie esigenze infatti può non essere la banca migliore per le tue esigenze.
Per cui la scelta è assolutamente personale.
E voi, quale di queste tre banche preferite?
Alessandro Moretti