Cosa vuol dire investire in azioni ad alto dividendo e forte potenzialità di crescita?
Significa puntare su società che offrono i migliori dividendi, quindi che hanno un rendimento annuo compreso tra il 3,92% e il 10,71%: il possesso delle azioni di queste imprese dà al trader il diritto di incassare una sorta di bonus. Si tratta di azioni per le quali le variazioni del prezzo di borsa nel corso dell’anno sono positive.
Cos’è un dividendo?
Il dividendo, detto anche cedola, corrisponde alla quota degli utili di una società pagata all’azionista secondo le deliberazioni dell’assemblea dei soci.
Se il prezzo delle azioni della società A, per esempio, è di € 25 e paga un dividendo annuo di € 1,20, il suo rendimento è del 4,80% (€ 1,20 / € 25).
Nei giorni successivi, se la sua quotazione scende a 22€, il suo rendimento annuo sale al 5,45% (1,20€ / 22€).
E viceversa, se il prezzo delle sue azioni aumenta, il suo rendimento sarà inferiore.
Se l’importo del dividendo della società A cambia l’anno successivo, ad esempio passa a € 1,30, sarà necessario adeguare anche i calcoli del rendimento.
Quali sono, quindi, i migliori dividendi?
In generale, a titolo di confronto, le società quotate al FTSE Mib40, la Borsa valori di Milano, forniscono un rendimento annuo medio per il 2023 del 3,87% ai prezzi di borsa del 17 luglio 2023.
L’azione con il miglior dividendo del 2023 presenta quindi rendimenti medi superiori del 79% rispetto a quelli delle azioni FTSE MIb40.
La performance passata non è, ovviamente, indicativa di quella futura.
L’investimento in azioni, com’è noto, infatti, presenta un rischio di perdita di capitale, sebbene possa costituie di fatto un metodo per vivere di rendita.
Azioni ad alto dividendo e forte potenzialità di crescita in Italia
Le azioni italiane rappresentano un’interessante opportunità. Con un’economia forte e molte aziende di fama mondiale, l’Italia offre una combinazione di stabilità e potenziale di crescita.
I migliori titoli italiani rappresentano i principali settori di attività del Paese, come banche, energia, automotive, beni di consumo, telecomunicazioni, etc.
Investire in azioni italiane può essere un ottimo modo per godere di rendimenti interessanti.
L’Italia, infatti, ha un mercato consolidato, caratterizzato da una forte liquidità, bassi costi di transazione e una forte protezione degli investitori.
L’elevato numero di società quotate sulle principali borse italiane offre agli investitori un’ampia gamma di opportunità di investimento.
Gli esperti di Metaskill hanno compilato un elenco delle 10 migliori azioni italiane in borsa sulla base di rigidi criteri di selezione:
- liquidità
- capitalizzazione di mercato
- bilanci finanziari
- potenziale di crescita
- prospettive di sviluppo
- rapporti finanziari
- popolarità presso gli investitori.
Questi criteri, lungi dall’essere sufficienti per fare un’analisi completa dell’azione, consentono di avere una visione d’insieme.
Si è tenuto, poi, anche conto della diversificazione dei settori di attività.
Vuoi imparare anche tu a fare analisi finanziaria e diventare un professionista indipendente? Segui il master di Metaskill e fatti guidare dai professionisti.
Classifica delle azioni italiane in borsa con i migliori rendimenti nel 2023
Quali sono, dunque, le azioni italiane che rendono di più?
Di seguito la classifica Metaskill delle 10 società italiane quotate in borsa che offrono ai propri azionisti un dividend yield nel 2023 compreso tra il 3,92% e il 10,71% e la cui quota ha registrato una variazione positiva nell’arco di 1 anno.
1. Ferrari (RACE)
- Codice ISIN: NL0011585146
- Capitalizzazione di mercato: 40,90 miliardi di euro
- Fatturato nel 2022: 4,27 miliardi di euro
La Ferrari è una casa italiana specializzata in auto sportive di lusso. Fondato nel 1947 da Enzo Ferrari, il marchio è diventato oggi un punto di riferimento nelle auto sportive e di alta gamma.
L’azienda ha sede a Maranello.
Il grafico qui sotto illustra la performance di Ferrari di un anno, aggiornata al 24 luglio 2023:
Ferrari è senza dubbio la squadra di corse più famosa e di successo al mondo, avendo gareggiato in ogni stagione di Formula 1 dal 1950. La Ferrari ha vinto un record di 16 campionati costruttori e 15 campionati piloti.
Tra le sue auto più iconiche ci sono la F40, la 250 GTO e la LaFerrari.
Il logo del cavallino rampante è uno dei simboli più riconoscibili, in sede di corse automobilistiche.
Oltre ai suoi team da corsa, la Ferrari ha anche rilasciato una vasta gamma di auto stradali di lusso.
L’azienda sfrutta la sua notorietà per affrontare le varie crisi. Per questo è naturalmente al primo posto nella top 10 delle migliori azioni italiane.
A maggio 2023, Ferrari ha distribuito ai suoi azionisti i dividendi relativi all’esercizio 2022, pari a 1,81 euro per azione.
2. Stellantis (STLA)
- Codice ISIN: NL00150001Q9
- Capitalizzazione di mercato: 45,83 miliardi di euro
- Fatturato nel 2022: 152,11 miliardi di euro
Stellantis è una casa automobilistica multinazionale nata dalla fusione tra il gruppo PSA-Citroën e Fiat Chrysler Automobiles.
Possiede 15 marchi automobilistici, di cui 5 francesi, e ha più di 285.000 dipendenti in tutto il mondo.
Il grafico qui sotto illustra la performance di Stellantis di un anno, aggiornata al 24 luglio 2023:
Stellantis è al quarto posto, nella classifica dei produttori di auto più grandi del pianeta.
La sua sede principale si trova ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, ed è uno dei principali produttori di automobili, veicoli commerciali e autocarri leggeri.
Stellantis produce molti marchi famosi come Chrysler, Jeep, Dodge, Alfa Romeo, Peugeot, Citroen e Maserati.
L’azienda è stata fondata per fornire una gamma completa di prodotti ai clienti di tutto il mondo ed è diventata uno degli attori più forti nel settore automobilistico.
Con la sua vasta gamma di veicoli, Stellantis si impegna a trovare soluzioni che soddisfino le esigenze dei clienti, sia attraverso innovazioni tecnologiche avanzate, sia offrendo assistenza e supporto clienti completi e prestazioni affidabili.
A maggio 2023, Stellantis ha distribuito ai suoi azionisti i dividendi relativi all’esercizio 2022, pari a 1,34 euro per azione.
3. Intesa Sanpaolo (ISP)
- Codice ISIN: IT0000072618
- Capitalizzazione di mercato: 40,95 miliardi di euro
- Fatturato nel 2022: 20,91 miliardi di euro
Intesa Sanpaolo è la più grande banca italiana con oltre 12 milioni di clienti.
Fornisce prodotti finanziari e servizi bancari. Fondata nel 1931, l’azienda ha sede a Torino, in Italia.
Il grafico qui sotto illustra la performance di Intesa San Paolo di un anno, aggiornata al 24 luglio 2023:
ISP è uno dei principali attori in Europa. Dispone di una rete di quasi 3.200 filiali che coprono tutte le aree geografiche d’Italia e offrono un’ampia gamma di servizi finanziari a privati e imprese.
Intesa Sanpaolo opera attraverso diversi segmenti di business:
- Retail Banking
- Corporate e Investment Banking
- Private Banking
- Insurance.
Offre servizi quali conti correnti, libretti di risparmio, carte di credito, mutui, prodotti assicurativi e fondi di investimento.
A maggio 2023, Intesa San Paolo ha distribuito ai suoi azionisti i dividendi relativi all’esercizio 2022, pari a 16,39 centesimi di euro per azione.
4. Generali (G)
- Codice ISIN: IT0000062072
- Capitalizzazione di mercato: 26,97 miliardi di euro
- Fatturato nel 2022: 75,82 miliardi di euro
Generali, ovvero Assicurazioni Generali, è un gruppo assicurativo italiano con sede a Trieste. Oggi, è uno dei più grandi network di insurance e servizi finanziari al mondo. Fornisce prodotti assicurativi e finanziari a clienti individuali o istituzionali.
Il grafico qui sotto illustra la performance di Generali di un anno, aggiornata al 24 luglio 2023:
Generali è presente in tutto il mondo e impiega oltre 75.000 persone.
L’azienda offre una vasta gamma di prodotti, tra cui assicurazioni su:
- vita
- salute e infortuni
- piani pensionistici
- assicurazioni generali (automobilistiche e sulla proprietà)
- servizi bancari
- fondi comuni di investimento
- servizi di gestione patrimoniale.
Generali pounta principalmente sull’innovazione e sulla customer experience, con una gamma di strumenti digitali che i clienti possono utilizzare per gestire polizze assicurative e investimenti.
L’azienda, inoltre, è impegnata nella sostenibilità e nella responsabilità: collabora, infatti, con organizzazioni internazionali e comunità locali per promuovere pratiche commerciali responsabili.
A maggio 2023, Generali ha distribuito ai suoi azionisti i dividendi relativi all’esercizio 2022, pari a 1,16 euro per azione.
Vuoi iniziare ad investire e guadagnare? Accedi Gratuitamente a 16 Ore di Corsi sugli Investimenti
5. Moncler (MONC)
- Codice ISIN: IT0004965148
- Capitalizzazione di mercato: 13,08 miliardi di euro
- Fatturato nel 2022: 2,04 miliardi di euro
Moncler è un marchio italiano di origine francese specializzato in piumini di lusso e abbigliamento resistente ai climi rigidi.
Il nome è un’abbreviazione: si riferisce, infatti, alla località Monestier-de-Clermont, un villaggio di montagna che si trova nei pressi di Grenoble, in Francia.
Fu in questo villaggio che nacque il famoso marchio che conosciamo oggi.
Il grafico qui sotto illustra la performance di Moncler di un anno, aggiornata al 24 luglio 2023:
Moncler è un marchio di moda di lusso con sede in Italia, fondato nel 1952. È specializzato in piumini e abbigliamento sportivo per uomo, donna e bambino.
Negli ultimi decenni, è diventato sinonimo di moda di lusso, ed è una delle griffes più ricercate al mondo. È rinomato per i suoi design innovativi, i materiali di qualità e l’attenzione ai dettagli.
I suoi prodotti sono indossati da celebrità e atleti di tutto il mondo e si possono trovare nei negozi di fascia alta.
Moncler è anche popolare tra le persone esperte di moda che vogliono rimanere al passo con le ultime tendenze pur mantenendosi classiche. Dai piumini alle lussuose borse in pelle, Moncler ha qualcosa per tutti.
Con i suoi design alla moda, i materiali di qualità e l’artigianato impeccabile, è il marchio di riferimento per la moda di lusso.
A maggio 2023, Moncler ha distribuito ai suoi azionisti i dividendi relativi all’esercizio 2022, pari a 1,12 euro per azione.
6. Snam (SRG)
Codice ISIN : IT0003153415
Capitalizzazione di mercato: 16,41 miliardi di euro
Fatturato nel 2021: 3,29 miliardi di euro
Snam è uno dei principali attori, in Italia, nel settore delle infrastrutture energetiche.
È presente in più di 16 paesi in Europa e Sud America e si concentra sul trasporto di gas naturale, nonché sui servizi multiutility per i clienti industriali. Fondata nel 1941, l’azienda ha sede in provincia di Milano.
Il grafico qui sotto illustra la performance di Snam di un anno, aggiornata al 24 luglio 2023:
La missione di Snam è sviluppare soluzioni innovative per soddisfare la crescente domanda globale di energia garantendo sostenibilità e sicurezza.
L’azienda è impegnata in un’economia a basse emissioni di carbonio e sta lavorando attivamente per decarbonizzare la produzione, la trasmissione e la distribuzione di energia.
Snam ha sviluppato un approccio integrato alla sostenibilità che promuove l’innovazione, migliora l’efficienza e ottimizza le risorse.
Per fare questo, ha avviato una serie di iniziative come l’adozione di energie rinnovabili e l’investimento in ricerca e sviluppo. Inoltre, Snam si impegna in programmi di sensibilizzazione sull’importanza dell’efficienza energetica e della sostenibilità.
La visione dell’azienda è quella di essere un attore globale leader nelle infrastrutture energetiche, fornendo connessioni sicure, affidabili ed efficienti per tutte le parti coinvolte.
Con il suo impegno per la sostenibilità, Snam cerca di plasmare il futuro dell’energia sviluppando tecnologie innovative che proteggano le persone, l’ambiente e le risorse.
7. Prysmian
- Codice ISIN: IT0004176001
- Capitalizzazione di mercato: 9,36 miliardi di euro
- Fatturato nel 2022: 12,73 miliardi di euro
Prysmian rappresenta una delle aziende pi+ importanti del mondo che operano nel campo delle telecomunicazioni.
Fondata nel 1879, è un’azienda italiana con sede a Milano.
Dispone di una gamma completa di prodotti e servizi che consentono di offrire soluzioni affidabili ed efficienti per soddisfare le esigenze dei clienti.
Il grafico qui sotto illustra la performance di Prysmian di un anno, aggiornata al 24 luglio 2023:
La forte presenza dell’azienda in tutto il mondo le consente di specializzarsi nei mercati locali, creando così solide relazioni con i clienti e partner.
L’ampio portafoglio prodotti del gruppo spazia dai cavi a bassa tensione per il settore energetico alle fibre ottiche per le telecomunicazioni, facendone un leader mondiale nel proprio settore.
Prysmian si dedica all’innovazione, impegnandosi costantemente ad allargare i confinidelle soluzioni più efficienti e sostenibili.
Con un focus su ricerca, sviluppo e tecnologia, Prysmian continua a sviluppare nuovi prodotti che soddisfano le esigenze dei clienti in tutto il mondo: dallo sviluppo di cavi ibridi per installazioni sottomarine alla creazione di sistemi innovativi per fonti energetiche rinnovabili.
L’azienda, dunque, fornisce soluzioni innovative per affrontare le sfide di domani.
A maggio 2023, Prysmian ha distribuito ai suoi azionisti i dividendi relativi all’esercizio 2022, pari a 0,60 euro per azione.
8. Tenaris (TEN)
- Codice ISIN: LU0156801721
- Capitalizzazione di mercato: 18,50 miliardi di euro
- Fatturato nel 2022: 6,52 miliardi di euro
Tenaris è uno dei principali produttori e fornitori mondiali di tubi in acciaio, prodotti tubolari e servizi utilizzati nell’industria petrolifera e del gas. È stata fondata nel 2001 a Milano, e oggi ha sede in Lussemburgo.
Il grafico qui sotto illustra la performance di Tenaris di un anno, aggiornata al 24 luglio 2023:
Tenaris, quindi, fornisce tubi metallici senza saldatura e altri prodotti correlati utilizzati nella perforazione, nella produzione e nelle operazioni onshore e offshore, nonché tecnologie di pipeline per applicazioni energetiche e soluzioni industriali per il trasporto di acqua, gas e altri fluidi.
L’azienda si impegna a fornire prodotti e servizi di alta qualità che soddisfino le esigenze dei clienti e gli standard globali in materia di sicurezza, salute, ambiente e responsabilità sociale.
Grazie al suo impegno per l’innovazione e la qualità, Tenaris resta un leader del settore nella fornitura di soluzioni di tubi in acciaio affidabili ed economiche.
A maggio 2023, Tenaris ha distribuito ai suoi azionisti i dividendi relativi all’esercizio 2022, pari a 0,51 dollari per azione.
9. Terna (TRN)
- Codice ISIN: IT0003242622
- Capitalizzazione di mercato: 14,45 miliardi di euro
- Fatturato nel 2022: 2,6 miliardi di euro
Terna è una società italiana fondata nel 1999 che gestisce e manutiene la rete elettrica nazionale in Italia.
La società è responsabile della gestione, connessione e fornitura di energia elettrica a oltre 28 milioni di clienti a livello nazionale: svolge anche un ruolo di regolazione del mercato energetico italiano attraverso la fissazione dei prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e altre operazioni legate alla produzione e distribuzione.
Il grafico qui sotto illustra la performance di Terna di un anno, aggiornata al 24 luglio 2023:
Terna è coinvolta in iniziative di ricerca e sviluppo che mirano a promuovere fonti energetiche sostenibili. Si impegna a garantire una fornitura di energia elettrica affidabile, efficiente ed economica in tutta Italia. A tal fine, l’azienda investe in strategie come tecnologie innovative, aggiornamenti delle infrastrutture e progetti di efficienza energetica. Nell’ambito del suo impegno per lo sviluppo sostenibile, Terna si adopera anche per ridurre gli impatti ambientali legati alla produzione e al consumo di energia elettrica.
A maggio 2023, Terna ha distribuito ai suoi azionisti i dividendi relativi all’esercizio 2022, pari a 31,44 centesimi di euro per azione.
10. FinecoBank (FBK)
- Codice ISIN: IT0000072170
- Capitalizzazione di mercato: 9,22 miliardi di euro
- Fatturato nel 2022: 804 milioni di euro
FinecoBank è un gruppo bancario italiano la cui attività principale è l’intermediazione online.
È stata fondata nel 1999 e la sua sede si trova a Milano. Il gruppo offre ai propri clienti un’ampia gamma di servizi finanziari, tra cui:
- conti di risparmio
- investimenti
- prestiti
- prodotti assicurativi.
La banca ha un totale di oltre un milione di clienti in tutta Europa.
La sua piattaforma online consente ai clienti di eseguire transazioni bancarie, nonché di accedere a informazioni e servizi finanziari.
Grazie alla propria piattaforma di trading, FinecoBank è uno dei principali broker in Italia per la clientela retail.
Il grafico qui sotto illustra la performance di FinecoBank di un anno, aggiornata al 24 luglio 2023:
Fineco Bank punta molto sul servizio, con personale dedicato e supporto online per aiutare i clienti nelle loro esigenze finanziarie. La banca si impegna a fornire i migliori servizi bancari che soddisfino le più disparate necessità e richieste.
Fineco, inoltre, si impegna a offrire standard di sicurezza e protezione tra i più elevati. Con prodotti e servizi innovativi, sembra avere davanti a sé un brillante futuro.
A maggio 2023, FinecoBank ha distribuito ai suoi azionisti i dividendi relativi all’esercizio 2022, pari a 0,49 euro per azione.
Vuoi iniziare ad investire e guadagnare? Accedi Gratuitamente a 16 Ore di Corsi sugli Investimenti
Non solo azioni con dividendi ad alto rendimento: gli ETF
Oltre alle azioni, esistono anche alcuni ETF che distribuiscono dividendi. Ecco quali sono quelli più interessanti su cui investire in Italia.
1. ETF iShares FTSE MIB UCITS ETF (Acc)
Lanciato nel gennaio 2010 e domiciliato in Irlanda, il suo obiettivo è replicare la performance dell’indice FTSE MIB.
Con poco più di 120 milioni di euro di masse gestite, il fondo adotta una replica fisica del suo indice sottostante.
Fortemente esposto al settore finanziario (33%), i tre titoli principali che compongono l’indice sono Intesa Sanpaolo (9,85%), Enel (9,81%) e Unicredit (8,73%).
2. ETF Lyxor FTSE MIB UCITS – Dist
È stato creato nel novembre 2003. Domiciliato in Francia, mira a riprodurre l’evoluzione dell’indice FTSE MIB.
Con quasi 390 milioni di euro di patrimonio gestito, il fondo adotta anche una replica fisica del suo indice di riferimento. I tre titoli su cui è maggiormente esposto sono Enel (10,77%), Intesa Sanpaolo (9,28%) ed Eni Spa (8,20%).
3. ETF Amundi Italia MIB ESG – UCITS DR
Replica l’andamento dell’Indice MIB ESG composto dai 40 principali titoli scambiati sui mercati italiani e che presentano forti performance ambientali, sociali e di governance, tra le 60 società italiane più liquide.
Con quasi 65 milioni di euro di patrimonio gestito, questo ETF è a capitalizzazione, quindi i dividendi vengono reinvestiti.
Spinto dal settore finanziario (36%), le tre società italiane verso cui è maggiormente esposto sono Intesa Sanpaolo (10,85%), Unicredit (10,24%) e Stellantis (10,23%).
Se vuoi imparare tutto sugli investimenti, Metaskill mette a tua disposizione un master tenuto da analisti finanziari professionisti. Fatti guidare dalla loro esperienza per assicurarti il tuo futuro.
Migliori azioni con dividendi ad alto rendimento: concetti chiave
Innanzitutto, è bene sottolineare che, al momento di stacco della cedola, gli investitori dovranno detenere i titoli.
Lo stacco della cedola, dunque la distribuzione dei dividendi non avviene esattamente a fine anno, ma in genere nel primo semestre successivo, rispetto alla chiusura degli esercizi finanziari.
Come abbiamo visto, i dividendi relativi al 2022, per esempio, sono stati pagati dalla maggior parte delle società quotate a maggio 2023. Negli Stati Uniti, uqesto lasso di tempo è un po’ più breve e sfiora appena un mese.
I dividendi hanno un peso specifico non trascurabile nella performance del portafoglio.
Da un lato, possono essere visti come un’ancora di salvataggio, in caso di mercati ribassisti. Dall’altro, la storia dimostra che sono meno volatili degli utili.
Va da sè che i titoli vanno selezionati con attenzione, esaminando la storia delle società per almeno 10 anni consecutivi.
Azioni con dividendi ad alto rendimento: conclusioni
Quando acquisti titoli o azioni quotate, sappi che lo società quotate di cui acquisisci le wuote distribuiscono dividendi, ovvero una pecentuali sugli utili, ai propri investitori.
Il dividendo, di fatto, costituisce una risorsa, soprattutto in tempi di inflazione, come quello che stiamo vivendo.
Il valore dei dividendi è più evidente nel lungo periodo: perché il loro potere sta nell’interesse composto. La gestione dei dividendi in portafoglio costituisce un’opportunità: reinvestendoli di anno in anno, è possibile aumentare la performance del portafoglio fino a 10 volte.
Vuoi essere un investitore che fa la differenza? Impara tutto sull’analisi tecnica, iscrivendoti a un corso, tra quelli offerti da Metaskill.com.