Indice
Impact investing cos’è e perchè è così di “moda”?
Come con questo modo di investire ne può beneficiare non solo ilto conto in banca ma l’intera collettività.
Impact investing cos’è?
In questi ultimi giorni si parla sempre di più delle nuove generazioni.
Il debito pubblico impressionante e in forte crescita graverà tutto sulle loro spalle.
Non solo difficoltà economiche e pandemie, in tutto questo i cambiamenti climatici non si arrestano e nei prossimi decenni modificheranno l’intero globo.
Esiste un modo per conciliare ciò che sembra inconciliabile.
Profitto individuale e benessere sociale si possono incontrare e convivere?
Sembra di sì.
L’impact investing si individua come l’intero insieme di investimenti dove il capitale privato contribuisce a creare impatti sociali positivi senza però dimenticare i rendimenti economici.
La spinta imprenditoriale si lega alla proattiva ricerca di uno scopo anche sociale.
Nell’impact investing le imprese destinano il loro capitale a quegli investimenti in grado di generare reddito ma anche benefici sociali e ambientali.
Un caso esemplare in Italia è Barilla che da anni ormai cerca di rendere sostenibile alimentazione, con cura per gli ingredienti, ma anche gli interi processi produttivi, dalla terra all’imballaggio.
Gli investitori tradizionali spesso temono ancora questo tipo di inevstimento, ancora è riservato a venture capitalist e organizzazioni non governative (ONG), questi agiscono come “primi investitori istituzionali”.
Le principali paure dietro l’impact investing sono la minor certezza dei rendimenti e nel fatto che apparentemente tali investimenti sono meno liquidi.
Saranno perciò soprattutto le società di private equity ad avvantaggiarsi di quel trend ormai riconosciuto da molte case di investimento degl investimenti sostenibili.
Entro il 2020 l’impact investing crescerà anche fino a 300 milioni di dollari e portando fino a 2,9 trilioni l’investimento come settore complessivo.
Il mito dei rendimenti inferiori
In realtà questi progetti si stanno rivelando buoni investimenti sia a livello di ritorno economico anìziendale sia dal punto di vista finanziario.
Valutando in logica aziendale da uno studio condotto in India da Mckinsey tra il 2010 e il 2015 il rendimento degli investimenti impact è stato di due terzi più alto di altri investimenti.
I settori più premianti sono quelli che hanno investito in rinnovabili e agricoltura, meno forte quelli in educazione e salute, che d’altra parte richiedono anche tempi più lunghi per dimostrare il loro valore già difficile da contabilizzare.
Ma quanto tempo?
In realtà investire impact investing permette di avere ritorni positivi già in soli cinque anni.
Un orizzonte temporale nel complesso breve e rendimenti positivi attraggono così diversi investitori.
Il fatto che non serva poi così tanto tempo per investire di quanto si possa immaginare e che tale investimento sia remunerativo sempre di più convince i vecchi investor e i nuovi.
Ma come abbiamo detto l’impact investing genera rendimenti e profitti non solo a livello aziendale.
Vuoi imparare ad investire e gestire i tuoi risparmi in modo efficace? Accedi a 6 corsi gratis
Quanto conviene investire in aziende a impact investing
Sicuramente è un dubbio per gli investitori: preferire aziende che investono e basta o aziende che investono tenendo conto dell’impatto sociale delle loro azioni?
In realtà i rendimenti positivi si hanno anche per gli investitori.
Lorenzo Randazzo, institutional sales manager di Axa Investment Managers, testimonia come da un’indagine sull’impatto del Covid -19 sulle performance le migliori aziende ESG hanno contenuto le perdite e difeso meglio di altre i rendimenti.
Le imprese a punteggio più alto hanno anche battuto il mercato in maniera significativa.
I vantaggi dell’impact investing
Se siete imprenditori e avete un’azienda stanno nascendo molti progetti dedicati a riprogettare l’azienda e i suoi processi per ottimizzarla dal lato impact, lato che significa miglior impatto sociale, ma anche riduzione di costi.
Inoltre sempre per voi ci sono diversi fondi europei con bandi a scadenza e non, vi consigliamo di guardare all’EFSI Equity Instrument e all’InnovFin Equity.
I progetti finanziabili vanno dalla blockchain alla blue economy passando per l’intelligenza artificiale e la space economy.
Se invece siete investitori privati ci sono diversi modi per investire e guadagnare dall’impact investing.
Ci sono innanzitutto diverse asset class e si può realizzare attraverso private e public equity, obbligazioni o social e green bond ma anche in rpogetti di crowfunding o in asset reali come impianti per energie alternative, eolico e solare.
Di certo il mondo sta cambiando, Forbes riconosce come l’85% tra millennials e nuove generazioni sono molto interessate agli investimenti a impatto e alle ricadute positive che possono apportare nel lungo periodo.
Insomma il mondo può ancora essere migliore o no?
E voi cosa ne pensate avete investito in aziende green o attive in progetti impact investing?
Fatemi sapere ccosa ne pensate qui nei commenti.
Vuoi imparare ad investire e gestire i tuoi risparmi in modo efficace? Accedi a 6 corsi gratis
Alessandro Moretti