Indice
Si riconfermano l’investimento di successo per quest’anno ormai in chiusura, ma quali sono stati i 5 migliori ETF del 2019?
Gli ETF non hanno deluso anche quest’anno, tra bassi costi e performance invece elevate sono sicuramente uno dei migliori investimenti del momento, ma anche qui ci sono ETF che sono andati meglio degli altri, curiosi?
Tra molte conferme sulle previsioni fatte a gennaio del 2019 ci sono stati titoli che invece sono cresciuti veramente in maniera straordinaria che hanno battuto non solo loro stessi ma anche ogni stima.
Prima di rivelarvi nome ed ISIN di questi gioielli del mercato vediamo come è stata redatta la classifica.
La classifica dei 5 migliori ETF del 2019
Nel redigere la classifica sui 5 migliori ETF del 2019 questa volta abbiamo usato dei criteri alternativi, quali?
Siamo ricorsi ad una voce molto autorevole e competente su questo strumento.
Per voi abbiamo scomodato il nostro esperto e consulente Danilo Zanni, chi ci segue lo conosce, sa che tiene una rubrica settimanale degli ETF più interessanti sul nostro gruppo Facebook. Chi più di lui, che è ferratissimo e monitora il mercato da un anno, poteva affiancarci nel redigere la classifica?
Ed infatti ecco la classifica dei nostri 5 migliori ETF del 2019 il cui driver di analisi si è focalizzato essenzialmente sul rendimento.
Scopriamo quali sono i titoli che hanno stravinto sul mercato con rendimenti superiori al 50%.
5 Lyxor New Energy UCITS ETF D-EUR
ISIN: FR0010524777 Ticker ENER
Il primo ETF che troviamo in quinta posizione conferma il trend ormai sempre più affermato di puntare su prodotti che puntano ad essere green e sostenibili.
L’indice World Alternative Energy index (WAEX) infatti replica le 20 maggiori società a livello mondiale attive nel settore delle energie alternative.
Tutte e 20 investono e guadagnano da energie rinnovabili e dalle strategie per l’efficienza energetica.
L’ETF con sede francese ha una dimensione di 186 milioni e una volatilità del 13%.
Abbastanza nella media per prezzo e costi, rispettivamente ha un prezzo contenuto sui 28,38 euro e un TER dello 0,60, un po’ più alto del settore ma nella media.
Offre anche semestralmente dei dividendi, ma non altissimi.
Il titolo, a replica sintetica, rientra tra i migliori nell’ultimo anno con una crescita dei rendimenti del 47,71% e di quelli periodici su 3 anni del 56,78%, come potete vedere nel grafico riassuntivo dei rendimenti.
Come possiamo invece vedere dal grafico dell’andamento del titolo nell’ultimo anno la crescita è stata costante e continua, sicuramente la maggiore attenzione non solo della finanza alle tematiche ambientali lo rende un ottimo fondo da continuare a monitorare anche per il 2020.
4 Xtrackers MSCI USA Information Technology Index UCITS ETF 1D
ISIN IE00BGQYRS42 Ticker XUTC
Saliamo di una posizione e non potevamo non trovare un indice tecnologico USA, l’ETF a replica fisica totale è un fondo settoriale del comparto informatico statunitense.
Anche qui dunque una conferma, il settore tecnologico infatti quest’anno è stato tra i migliori con performance superiori al 20%.
Il fondo, che replica le aziende tecnologiche statunitensi di dimensione medio grande, ha una dimensione di 70 milioni.
Rispetto al precedente ha un prezzo più alto, ma sempre accessibile, di quasi 37 euro.
Batte invece tutti quelli presenti in questa classifica per quanto riguarda il TER di solo 0,12% annuo.
Anche questo fondo stacca qualche dividendo, ma di certo non è questo il suo punto di forza, che sta nella grande crescita che ha avuto in soli due anni.
Lanciato a settembre 2017, ha avuto una crescita dei rendimenti nell’ultimo anno del 52,14% come si può vedere dal grafico a barre.
Tenuto conto di una volatilità del 18,92% guardiamo al grafico dell’andamento del titolo: possiamo notare che a parte una piccola caduta a giugno ha recuperato alla grande e al momento continua la sua crescita.
Passiamo ora al podio dei 5 migliori ETF del 2019, avete qualche idea di chi possa sedere in prima posizione?
3 ComStage Dow Jones Russia GDR UCITS ETF
ISIN LU0392495536 Ticker X018
Terza posizione e medaglia di bronzo per la Russia, ve lo aspettavate?
Questo ETF a replica sintetica si riferisce all’indice Dow Jones Russia GDR che rappresenta i più grandi ed i più liquidi titoli azionari russi.
La Russia quale mercato emergente è un Paese interessante in cui investire e che potrebbe dare molte soddisfazioni.
Mi raccomando ricordatevi che questa è una classifica e per ogni investimento dovete valutare sempre il vostro obiettivo e profilo di rischio.
Ma torniamo al titolo che ha un prezzo di 198,95 euro, a parte questa piccola nota amara il fondo rimane nella media sia per TER dello 0,59% annuo sia per la volatilità al 18,78% per una dimensione totale del fondo di 26 milioni.
Terza posizione meritatissima sia per i dividendi abbastanza elevati ma ancora di più per la crescita.
Come potete vedere dal grafico a barre il titolo è cresciuto nel 2019 del 56,89% e i rendimenti periodici su tre anni del 59,65%.
Anche il grafico del titolo mostra il trend in salita che ha avuto nel periodo in analisi.
2 Invesco Physical Palladium
ISIN IE00B4LJS984 WKN A1KX37
Si guadagna il secondo posto sul podio questo ETF a replica fisica del prezzo a pronti del palladio.
In particolare l’ETF replica il prezzo del palladio in dollari statunitensi relativo alla quotazione sul mercato londinese.
Non è oro, o forse sì? Di certo negli ultimi giorni questo metallo raro ha superato nei prezzi sia l’oro che l’argento, arrivando su nuovi record.
A cosa è dovuto questo rialzo dei prezzi? Alla legge più semplice della domanda e dell’offerta.
Il palladio è un metallo raro e scarso ed ad oggi l’offerta non riesce a far fronte alla grande domanda.
Altri due elementi che hanno spinto il prezzo al rialzo sono il primo gli utilizzi del metallo, in elettronica ed anche come componente per rendere meno inquinanti batterie e gas di scarico degli autoveicoli; secondo che è ancora poco sostituibile.
Questo ETF ha un prezzo di 167,24 euro ed un TER dello 0,39% annuo.
A differenza di altri ETF visti finora questo fondo è ad accumulazione ed ha una dimensione più contenuta e sui 5 milioni.
La volatilità è del 23,15% confermato anche dal grafico riassuntivo del titolo.
Ma arriviamo alla crescita dei rendimenti nell’ultimo anno.
Come possiamo vedere dai grafici a barre in basso il titolo nell’ultimo anno è cresciuto del 56,26% e sui rendimenti periodici a 3 anni è riuscito a dare il 161,68%. C’è poco da fare i sensazionalistici con dati che parlano così.
Ma se questo era il secondo migliore dei 5 migliori ETF del 2019 chi è stato il “best of the year”?
Un’anticipazione è un altro metallo raro.
Vuoi imparare ad investire e gestire i tuoi risparmi in modo efficace? Accedi a 6 corsi gratis
1 Xtrackers Physical Rhodium ETC
ISIN GB00B684MW17 WKN A1KJUG
Primo posto e diremmo meritatissimo per questo ETF che replica il prezzo a pronti del rodio in dollari statunitensi.
Questo metallo sempre del gruppo del Platino è molto raro, pensate ne vengono estratte solo 25 tonnellate l’anno e le miniere conosciute ad oggi sono non più di 10.
Sulla sostituibilità d’impiego di questo componente non sappiamo dirvi di più.
La dimensione del fondo è pari a 63 milioni e anch’esso come il precedente e un po’ tutte le commodities è ad accumulazione.
Questo ETF, in realtà ETC replicando infatti una commodities, ha un prezzo di 454,30 euro e anche un TER elevato e dello 0,95% annuo.
Questo ETC se è quasi un bene di lusso non è adatto a tutti a causa di una volatilità del 53,82% qui di seguito trovato il grafico dell’andamento del titolo.
Però ora scopriamo i numeri veramente da lasciare a bocca aperta.
Il rodio nel 2019 ha avuto un rendimento del 146,77%, stupiti?
Pensate che i rendimenti periodici a tre anni sono stati del +524,64% insomma imbattibile e chi ha saputo trovare questo ETC ha trovato quasi una miniera d’oro.
I 5 migliori ETF del 2019: un ultimo consiglio di investimento
Di certo, come detto, se alcuni sono state delle conferme come il comparto tecnologico e informatico, altri invece si sono dimostrati sopra le attese.
Avete visto che ottime performance per dei costi poi, rispetto ad altri prodotti finanziari, ridotti?
Di sicuro il 2020 ci riserverà altre grandi sorprese, se in meglio o peggio, per questi fondi o per il mercato nessuno può mai dirlo con certezza per questo ci teniamo a darvi un ultimo grande consiglio.
Attenetevi sempre alla vostra strategia, definite un obiettivo e un adatto money e risk management.
Se avete dei dubbi affidatevi a consulenti professionisti e non smettete mai di ampliare la vostra formazione e di informarvi.
Voi avevate investito in uno di questi o simili ETF? O ne avete trovati anche di migliori?
Fateci conoscere quali altri ETF sono i migliori per voi qui nei commenti.
Alessandro Moretti