Perchè la FED vuole comprare ETF?

Home»Articoli»Perchè la FED vuole comprare ETF?

Si tratta di una decisione storica: la FED compra ETF.

Perchè?

E perchè voi, noi ve lo consigliamo da tempo, non lo avete ancora fatto?

I rumors dietro la decisione FED di comprare ETF

Come sempre voci di corridoio erano trapelate già nei giorni passati.

Era quasi ormai un mese fa, il 9 aprile, quando Powell, l’attuale Presidente della FED, ha annunciato che attraverso una particolare società di veicolo aveva intenzione di comprare obbligazioni corporate.

La decisione di acquisto non coinvolge solo titoli investment grade, che verranno comunque privilegiati, ma anche quelli in corso di declassamento ad High Yield, i falling angel.

La pandemia scatenata dal coronavirus ha costretto la FED a prendere misure del tutto straordinarie, dando vita ad mastodontico piano di quantitative easing.

Insomma la FED per cercare di arginare crisi e volatilità ha deciso di comprare tutto e di comprare ETF attraverso la Secondary Market Corporate Credit Facility.

fed etf

Le misure della Banca centrale americana contro il coronavirus

Il gigantesco quantitative easing si prefige si acquistare tra l’altro obbligazioni direttamente da società USA per un valore stimato ad oggi di circa almeno 100 miliardi in titoli.

Oltre a questa misura la banca centrale a stelle e strisce ha deciso di mettere su un Main Street Business Lending Program, ossia un sistema di aiuto che fornirà credito alle piccole e medie imprese.

Tutti stimoli per attenuare la oramai inevitabile contrazione economica.

Dopo la decisione di acquistare i bond però, a fronte dell’alta volatilità sui mercati e dai dati decisamente tragici del coronavirus, siamo oggi allo spaventoso numero di 83.000 morti, è arrivata anche la volontà di voler comprare ETF, ma perchè e c’è un limite?

coronavirus fed etf

La decisione della FED di comprare ETF

Inizialmente la decisione della FED di comprare ETF è avvenuta facendo affidamento su una grande casa di gestione.

Infatti i primi acquisti di ETF sono avvenuti con la mediazione di un big delle case di gestione Black Rock, ma perchè proprio Black Rock?

fed e etf

Per semplicità perchè essendo uan grande big visto l’importo che la FED vuole comprare lo ha usato essenzialmente come noi ci avvaliamo di un bravo consulente finanziario: per farci consigliare su come allocare al emglio le nostre finanze.

Infine è di poche ore fa la decisione di voler comprare ETF obbligazionari direttamente sul mercato secondario appunto attraverso la società veicolo su menzionata.

Quanti ETF vuole comparare la FED

Il valore massimo che la FED ha deciso di compare in ETF e non solo ma in titoli è passato da un iniziale importo di 350 miliardi al raddoppio di 750 miliardi.

Tuttavia l’importo massimo in obbligazioni che la FED potrà comprare sarà ridotto al 10% di obbligazioni massime dell’emittente in circolazione.

Si compreranno obbligazioni emesse a partire dal 22 marzo 2019 al 22 marzo 2020 e non più in misura del 20% come era stato ipotizzato.

ACCEDI ORA al gruppo Facebook Io Investo dove troverai ogni giorno video analisi dei titoli azionari, rubriche di approfondimento, supporto e assistenza da ben 4 analisti tecnici per l’analisi dei titoli che hai in portafoglio.

Ma perchè la FED ha deciso di comprare proprio ETF?

La risposta è semplice, di certo non è l’unica.

Essenzialmente per una ragione per cui anche noi amiamo questi strumenti: semplicità e diversificazione.

La stessa FED, come riporta il Financial Times, ha ammesso che richiederebbe ad oggi troppo tempo valutare, acquistare quali obbligazioni comprare e a ciò si lega tutto anche un discorso di certificazioni e burocrazia.

Ad oggi, per l’urgenza delle misure necessarie, ha deciso di optare per questi strumenti non negando in futuro ulteriori misure.

Chi dunqeus i spaventava di una illusione di liquidità degli ETF si ritrova ancora una volta a dover ammettere l’efficenza di questi strumenti.

Qui un elenco di quelli oggi in listino:

fed etf lista

Lo aveva detto Warren Buffett, lui crede negli USA, che sia stata un’altra dritta dell’oracolo di Omaha?

E voi cosa ne pensate di questa misura? Comprerete più sereni ETF o già lo fate?

Ftemi sapere cosa ne pensate qui nei commenti.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie finanziarie del mondo? Iscriviti alla nostra newsletter gratuita “La bussola Finanziaria

Alessandro Moretti