Investire in ETF, come si fa? Cosa c’è dentro un ETF e quali sono i titoli e gli ETF per principianti?
Ormai gli ETF dominano il mondo della finanza, scopriamo quali sono i migliori ETF per principianti.
Prima di scoprire i migliori titoli ETF per principianti e per investire nel breve periodo, ripassiamo cosa c’è all’interno di questi titoli.
Cosa significa investire in ETF?
Perché conviene farlo?
Senti tanto parlare di investire in ETF, ma non sai cosa sono, se sono adatti a te (sì, lo sono), e come fare per investire in ETF.
Prima però di procedere cerchiamo di capire perché è importante investire e perché gli ETF ci consentono di investire meglio, in maniera più semplice e più efficiente.
Cosa sono gli ETF – in breve
Prima di capire perché conviene investire in ETF vale sempre la regola che dovete sapere in cosa state investendo.
Se per alcuni investimenti ormai tra le diverse conoscenze si procede in automatico, per gli ETF può apparentemente sembrare complicato capire il dove si investe.
In realtà il primo ETF è prossimo ai 30 anni.
Il primo ETF nasce nel 1993 negli Stati Uniti, patria incontrastata della finanza.
Non si chiamavano ancora ETF, ma Trackers e il primo Spider fu lanciato sull’American Stock Exchange replicando l’indice S&P 500.
Un momento, se non sai cosa significa replica e investire in ETF, non preoccuparti, sia che tu parta dalle basi, sia che tu sia più erudito in materia, trovi tutto nel nuovo corso per investire in ETF.
Gli ETF sono acronimo di Exchange Traded Fund, fondi di investimento o SICAV.
Sì, sono fondi, ma non sono come i tradizionali, e fidati questo è un grande punto a loro favore, in pratica vengono scambiati come azioni.
A differenza dei fondi tradizionali e attivi, dove ogni volta devi dare l’ordine di vendita delle quote e attendere qualche giorno per lo svincolo dei soldi, con gli ETF acquisti e vendi, proprio come se stessi comprando azioni (o mele) sul mercato, in giornata.
Ma quali sono i vantaggi di investire in ETF?
Scopriamoli e a fine articolo troverai anche un grande tips per iniziare ad investire, e così magari finanziare i tuoi prossimi passi per diventare finanziariamente consapevole.
I vantaggi degli ETF
Gli ETF, come il primo Spider, replicano degli indici in maniera passiva e questo è il loro maggior vantaggio.
Replicando un indice con una gestione passiva, a differenza dei fondi tradizionali che hanno una gestione attiva, si ottiene un sostanzioso risparmio di costi, di quanto?
Lo vediamo poco più avanti e come avremo modo di vedere questa gestione consente anche un notevole ritorno economico.
Il fatto di essere scambiati come azioni consente una maggiore trasparenza di informazioni, spesso, invece, non evidente nei fondi di investimento tradizionali.
In aggiunta anche una maggiore flessibilità come detto nella gestione del proprio personale investimento.
Tuttavia, come conferma la Consob nel suo quinto rapporto per il 2020, sebbene negli ultimi 2 anni le conoscenze finanziarie degli italiani sono aumentate, ancora rimangono molto basse.
Come possiamo vedere in immagine:
Sapere di non sapere è il primo passo, poi però è necessario conoscere ed evitare errori per non rovinare i nostri investimenti.
E come si può imparare a investire in ETF?
Sono certo che negli ultimi tempi hai sentito parlare degli ETF.
Vorresti investire i tuoi risparmi per evitare che l’inflazione nel tempo li eroda e per farli rendere almeno un pochino.
Rispetto ad altri investimenti, anche bancari, hai imparato, o se ancora non lo sai, tranquillo, lo approfondiremo più avanti, che investire in ETF conviene anche se si è principianti.
Ma ancora non sai bene come funzionano e come potresti realmente investire e costruire il tuo portafoglio di ETF.
A quanto pare, e vi ripostiamo sempre un’immagine dal Rapporto Consob, la formazione anche online è uno degli strumenti preferiti per iniziare a investire e gestire le proprie finanze:
Rovinare gli investimenti significa perdere soldi, per scelte inadatte o per investire in prodotti sbagliati o dagli alti costi.
Investire in ETF anche se siete principianti, come potete leggere nell’immagine qui in basso, ha numerosi vantaggi che si adattano a piccoli e grandi investitori:
- Minori costi
- Maggiore trasparenza
- Diversificazione
Tutti elementi fondamentali per rendere vincente un investimento.
Non so investire, come posso fare?
In tanti, più o meno giovani, non sanno come investire, eppure sanno e hanno capito quanto è importante investire e crearsi un extra rendimento.
Se non sai come si investe in ETF ti insegno tutto ciò che devi sapere: dal cosa sono, alle tipologie, fino a come usarli per investire.
Uno dei vantaggi degli ETF che li rendono gli strumenti efficienti che sono sta nella diversificazione che ti consentono di ottenere.
Guarda l’immagine:
In questo modo, invece di impazzire a cercare le diverse azioni più convenienti per i tuoi investimenti, puoi sfruttare un singolo ETF.
Ad esempio, il primo Spider replicava lo S&P 500, ciò significa che ricomprendeva e replicava l’andamento dell’indice.
Funziona proprio come se tu stessi investendo in 500 aziende diverse allo stesso tempo, ma a costi bassisimi.
Questi costi bassissimi sono un grande svantaggio per gli ETF.
Sì certo un grande svantaggio, ma non per te, bensì per gli istituti finanziari che non possono più piazzarti i loro fondi ad alti costi guadagnando sui tuoi risparmi.
Guarda il confronto tra i rendimenti che può darti un ETF contro quelli di un fondo attivo.
La differenza tra i diversi investimenti: i fondi tradizionali
Sempre leggendo lo stesso rapporto della Consob ci accorgiamo come gli investitori italiani, sebbene stiano acquisendo maggiori conoscenze in materia e investano di più sul mercato finanziario, purtroppo, però, sbagliano ancora nella scelta dei prodotti e nel loro peso all’interno del proprio portafoglio di investimento.
L’immagine in basso è esemplificativa.
Si scelgono prodotti inefficienti o non adatti al proprio profilo di investimento o, peggio ancora, ai propri obiettivi finanziari.
Come possiamo vedere, in tanti non sanno assolutamente in cosa stanno investendo, e anche scegliendo banali fondi rovinano o non valorizzano abbastanza i loro investimenti.
Risparmiano una vita per farci mangiare i soldi dai costi e mortificando i rendimenti.
I costi dei fondi tradizionali non battono gli ETF
Leggiamo i costi che ogni anno vengono applicati su un fondo tra i tanti offerti ad oggi sul mercato.
Insomma, un 5% se ne va solo per sottoscrivere il fondo e annualmente tocchiamo, e questo è un fondo medio, abbiamo visto di peggio, ve lo assicuriamo, il 2,74%. E gli ETF?
Lo imparerete nel corso per investire in ETF dove, oltre ai costi potrete conoscere i due prezzi degli ETF, capirete cosa significa quando si parla di spread bid/ask e altri termini più tecnici.
Il corso è più che un manuale completo su cosa sono gli ETF.
Ha in più il valore aggiunto di permettervi di essere indipendenti nella scelta dell’ETF e nella costruzione del vostro portafoglio di investimento.
Gli ETF hanno un costo compreso tra lo 0,2-0,8%, insomma, contro i costi visti dei fondi tradizionali ecco che se ne ottiene un grande guadagno solo semplicemente tagliando i costi.
In termini di costi che risparmierai nel tempo, sono certo che non vedrai l’ora di iniziare a scoprire cosa sono e come si investe in ETF.
Per non parlare dei rendimenti dei fondi contro i rendimenti degli ETF
Guardando alla classifica SPIVA il 90% dei fondi azionari europei è andato sotto il benchmark in un orizzonte temporale di 10 anni.
Questo significa che, tra tutti i fondi esistenti, solo 10 su 100 hanno avuto rendimenti che hanno battuto il parametro di riferimento, e quindi hanno restituito guadagni veramente interessanti per i vostri soldi.
Un portafoglio di ETF al confronto con un portafoglio tradizionale: l’analisi dei nostri consulenti
Ecco qua, non ci credete?
Vi riportiamo un portafoglio reale analizzato dai consulenti finanziari.
Si tratta come potete vedere di uno dei tanti, perché ne abbiamo ricevuti davvero tantissimi.
E se non il solito portafoglio da straricconi, altrimenti dite che non sono dati attendibili, ecco un portafoglio classico.
Cosa notate?
Tanti fondi, molti in evidente conflitto di interesse con la solita gestione separata.
Cosa comporta passare da un portafoglio inefficiente a un portafoglio costruito da un consulente e che investe anche in ETF?
Un risparmio annuo di 13.637€, il nostro cliente senza neanche reinvestire può guadagnare in 10 anni 136.370€ semplicemente risparmiando sui costi.
Ancora dubbiosi sul non iniziare a scoprire come investire in ETF?
La differenza tra i diversi investimenti: il mattone
Come nazione, a differenza di altre anche vicine europee, siamo molto restii e a investire sul mercato finanziario, eppure esso rimane l’unico a restituire rivalutazioni di capitale interessanti.
Guardate la seguente immagine tratta da Risparmiamocelo, ancora convinti di voler investire nel mattone e non voler conoscere e imparare a investire in ETF?
Hai idea dei costi per mantenere una casa?
Tra affitti, costi di mantenimento e gestione eccco che sono più le preoccupazioni che le soddisfazioni.
Perché conviene investire in ETF
Ma come ogni prodotto, nel tempo sono diventati più complessi e ne sono nate diverse tipologie.
Ci sono ETF a leva, short non solo azionari o obbligazionari ma anche settoriali, insomma di ogni tipo, per questo, per chi ancora è agli inizi e deve capire, diventare esperto per investire in ETF, ho strutturato questo corso.
Non solo, anche la loro struttura è differente, ci sono quelli a replica fisica totale e ottimizzata o quelli a replica passiva e anche qui ci sono diversi tipi di replica.
Molto spesso se cercate online vi sarete resi conto della mole di informazioni su investire in ETF che escono.
Non dico che non sono valide, assolutamente.
Bensì, per chi non vuole perdere tempo a cercare online, saltando da un argomento ad un altro senza che poi gli resti una base concreta per investire in ETF, ho strutturato questo corso.
Per investire in ETF potrete seguire un percorso chiaro e lineare.
Come abbiamo visto in una delle immagini iniziali, in tantissimi sono interessati, ma si sentono “disorientati” nella loro formazione e questo, con il corso per investire in ETF, a te non capiterà.
Dalle nozioni di base a quelle più specialistiche, ma con la semplicità che mi contraddistingue, vi guiderò e formerò sugli ETF, e come fare per investire in ETF.
Imparerete non solo come scegliere gli ETF e come acquistare ETF, ma anche come costruire un portafoglio di ETF.
Nel corso trovi anche un portafoglio iniziale per iniziare fin da subito a investire in ETF e capire in totale sicurezza come investire in ETF.
Ti spiego, e ti mostrerò, anche i diversi portafogli a seconda dei diversi orizzonti temporali.
Potrai così applicare e mettere subito a frutto le tue conoscenze.
Conoscenze che resteranno tue per sempre e che valgono molto più di quanto pensi.
In termini di costi risparmiati, tempo e nuove opportunità sono sicuro che sarai super soddisfatto del corso, ma soprattutto di te stesso.
Vuoi iniziare ad investire e guadagnare? Accedi Gratuitamente a 16 Ore di Corsi sugli Investimenti
Come fare per investire in ETF: avere una strategia
Per investire in ETF è necessario avere una strategia definita in base ad un obiettivo di investimento e poi, nel tempo, attuare i corretti ribilanciamenti.
Nel corso per investire in ETF trovi sia le strategie di ingresso, sia come fare i ribilanciamenti, ma specialmente trovi un gran regalo.
Trovi la strategia IFTA per investire attivamente in ETF e battere il mercato.
Si tratta di un super bonus, lo so.
È la mia personale strategia che mi ha permesso di ottenere l’IFTA, già solo per questo penso che non vedrai l’ora di accedere al corso per investire in ETF.
Avrai così modo di leggerla e metterla anche tu in pratica.
Si tratta di una strategia che ti consente di proteggerti dai crash di mercato e di non perderti però i trend di investimento.
È una strategia più attiva e quindi vi consiglio di approcciarvici quando siete più competenti o avete più tempo per starvi appresso.
Come fare per investire in ETF: scegliere bene
Anche cercando sul web trovi tante e diverse fonti, ma nessuna o abbastanza esaustiva, o che ti permetta di capire come fare per investire in ETF.
Nel corso trovi tanti tutorial che ti spiegano come fare per investire in ETF e come costruire il tuo portafoglio.
Il primo step è scegliere il broker o l’istituto migliore per investire, se non sai da dove partire trovi qui una nostra analisi: Miglior broker per ETF.
Il secondo è scegliere bene gli ETF per investire, e in questo il corso è fondamentale, vi consente di selezionare i migliori ETF ed evitare quelli peggiori.
Se poi ancora hai dei dubbi sappi che come ultimo bonus trovi il portafoglio a rendita mensile.
Si tratta di un portafoglio che, sfruttando gli ETF, ti consente di ottenere ogni mese un flusso di cassa pagato con i dividendi delle azioni e le cedole delle obbligazioni presenti nei tuoi ETF.
Insomma, in poco tempo ti sarai più che ripagato dell’investimento.
Se pensi che la formazione non ha prezzo, ritorna un attimo a guardare quei fondi e polizze che hai nel cassetto…
Ma come promesso ecco un consiglio per iniziare ad investire in ETF.
Si tratta di opportunità che, in base alla tua personale situazione, per esempio se hai poca liquidità, puoi considerare.
O ancora se per la FOMO – Fear Of Missing Out, ossia la paura di rimanere fuori dal mercato, volessi valutare, in attesa di finire il corso e diventare anche tu abile sugli investimenti in ETF.
Mi raccomando, sempre però operando con attenzione, e consapevole del tuo profilo di rischio e rispettando la tua situazione patrimoniale totale.
Cosa contiene un ETF?
Come possiamo capire cosa contiene un ETF?
Prima ancora di capire cosa contiene dobbiamo scegliere lo strumento giusto per procedere nell’analisi e lo strumento giusto, per questo il corso per investire in ETF è fondamentale nel guidarvi nel capire in cosa investire e come scecgliere l’ETF migliore per il proprio portafoglio.
In questo caso vi consigliamo Mornigstar, sul sito in alto a sinistra ci basterà inserire il codice ISIN o il Ticker e troviamo il nostro ETF da analizzare.
Una volta aperto, alla prima schermata cosa notiamo?
Vediamo subito in cosa investe, in questo caso investe in azioni internazionali globali.
Stiamo parlando di un fondo ETF che investe sull’intera economia mondiale, se avesse investito in obbligazioni avremmo trovato altre informazioni nella descrizione.
Il problema è quando poi dentro il portafoglio titoli ETF, troviamo altri titoli diversi da quelli che il fondo ETF dovrebbe detenere.
Per scoprire cosa contiene un fondo ETF dobbiamo andare a scoprire il portafoglio titoli dell’ETF.
Qui ci addentriamo nella parte più importante.
Quando noi acquistiamo un titolo ETF dobbiamo sapere che non stiamo comprando un numero o una sigla o qualcosa di aleatorio.
Gli ETF: a metà strada tra azioni e fondi
Gli ETF si comportano “come le azioni”, lo abbiamo detto, perché si scambiano come un’azione, con la stessa semplicità e le stesse logiche di compravendita.
La somiglianza tra ETF e fondi sta nel fatto che gli ETF, come i fondi attivi, detengono quote: quando acquistiamo ETF stiamo acquistando una scatola con dentro, in questo caso, delle azioni.
Dentro questa scatola possono esserci azioni e obbligazioni di Stato, futures e opzioni, quello che ti pare, ma stiamo acquistando una scatola con dentro i titoli dell’ETF: è praticamente un prodotto finanziario contenente strumenti finanziari.
Il valore della scatola, ovvero il valore del nostro investimento, non è dato dalla scatola, questa non produce valore.
Tanti pensano che sia il titolo ETF in sé a produrre il valore, ma non è del tutto vero, lo approfondiremo nel corso, tranquillo.
Quando noi compriamo un ETF dobbiamo sapere che cosa c’è dentro quel ETF perché è il nostro portafoglio.
Possiamo fare gravi errori se non conosciamo un ETF: magari mettiamo in portafoglio più ETF che investono negli stessi titoli e così duplichiamo gli investimenti.
Conoscendo dove investe e cosa contiene, il nostro titolo ETF ci evita di esporci troppo a dei singoli settori, per questo vi consiglio più avanti un ETF per principianti più semplice da gestire e per iniziare.
Quali errori eviteremo se conosciamo cosa detengono i nostri fondi ETF
In tanti molto spesso investono sia nell’azionario globale che nel tecnologico, ma se questi sapessero, eh si, se sapessero in cosa investono i due titoli ETF, probabilmente non andrebbero a comprare il settore tecnologico da abbinare all’azionario globale, perché avrebbero una sovrapposizione di investimenti.
E tu puoi evitare di fare questi errori?
Semplicemente seguendo e imparando come investire in ETF e smettendo di investire in ETF per principianti, ma iniziando a fare sul serio grazie al nostro corso.
Il corso ti permette di investire decisamente meglio, ma soprattutto di suddividere meglio il nostro capitale e non prendersi rischi inutili, e non lasciare al caso assolutamente niente.
Avremo il controllo e la piena consapevolezza di cosa stiamo facendo.
Dopo il corso saprai costruire il tuo personale portafoglio o replicare quelli per te disponibili nella tua area riservata.
Veniamo allora al caso del nostro SWDA: possiamo leggere come detiene il 100 per cento di azioni; di questo 100% un 65% è investito in azioni USA ed il restante 36% in azioni di paesi sviluppati.
Titoli ETF: a cosa fare attenzione
Quando scopriamo cosa c’è dentro un portafoglio titoli ETF dobbiamo fare attenzione.
La composizione degli strumenti e dei titoli che sono dentro gli ETF può cambiare, anzi cambia sicuramente nel tempo, e quindi su alcune aziende aumenta l’esposizione mentre su altre aziende diminuisce l’esposizione.
Per questo è bene ogni tanto controllare i titoli del ETF.
Non sto certo dicendo di controllare i titoli dell’ETF ogni giorno, ma saltuariamente, una volta all’anno o ogni due, a seconda del vostro investimento in fondi ETF e dell’orizzonte temporale di questo investimento.
Qual è il mercato degli ETF?
Se volete iniziare ad investire in ETF dovete conoscere su quale mercato vengono scambiati gli stessi.
Il mercato degli ETF è l’ETF plus, questo è il segmento di mercato regolato da Borsa Italiana dove si negoziano sia ETF che ETF strutturati, ma non è solo il mercato degli ETF, bensì anche il mercato per lo scambio di ETC e ETN.
Una volta conosciuto il mercato ETF, vi servirà un broker per poter accedere allo stesso e poter comprare i vostri titoli ETF ed iniziare così ad investire, vi ricordo che sono molto semplici da scambiare.
Gli ETF funzionano come le azioni e sono scambiati con la stessa facilità sul mercato corrispondente.
A voi basterà conoscere la quantità ed il prezzo, potrete inserire l’ordine sul mercato ETF tramite il broker e iniziare a investire.
In questo modo potrete cominciare ad investire e a comprare e vendere facilmente i vostri titoli ETF.
Il migliore ETF per principianti
Se siete agli inizi e non sapete da quali ETF partire per iniziare ad investire, ma non volete neanche perdervi le opportunità del mercato, ecco un ETF per principianti.
In questo modo supererete, come detto, la FOMO (Fear Of Missing Out ovvero la paura di perdere l’occasione), e potrete prendervi tutto il tempo necessario per imparare come investire in ETF sul serio.
Perciò scopriamo qual è il migliore ETF su cui investire per principianti.
Si tratta di un ETF molto anziano, un vero evergreen sul mercato con anche una buona massa di gestito.
Ha una replica fisica, ma imparerete il significato preciso nel corso per investire in ETF, il che è un buon punto in più.
Costi e ulteriori dettagli di questo ETF per principianti
Il costo di gestione, che corrisponde a quanto costa il fondo per la gestione di questi titoli ogni anno, è estremamente basso.
Stiamo parlando dello 0,20%, contro i 2,74% dei fondi visti poco sopra, cosa esitate a imparare a investire in ETF, non me lo so spiegare.
Quali sono le performance che ha avuto negli ultimi anni nel 2016 e nel 2019?
Le performance sono come sempre variabili, ma nel complesso è andato molto bene.
Non significa che non ci farà perdere mai, ma ci permetterà comunque nel complesso di ridurre le perdite negli anni estremamente negativi.
Quando gli anni sono positivi, l’azionario infatti ci permette di avere dei ritorni estremamente elevati, mentre invece quando gli anni sono negativi, purtroppo ci espone a delle perdite più grandi.
Il mercato obbligazionario d’altra parte stabilizza il nostro portafoglio, quindi negli anni positivi il mercato obbligazionario ci permette di avere delle performance positive anche se non incredibili, ma quando negli anni sono negativi per il mercato azionario, ci permette di limitare e contenere le perdite.
Ma come costruire il vostro portafoglio di ETF lo apprenderemo più avanti insieme.
Vuoi iniziare ad investire e guadagnare? Accedi Gratuitamente a 16 Ore di Corsi sugli Investimenti
Un ETF per principianti per iniziare ad investire
Ma qual è questo famoso ETF per principianti?
L’Ishares Core Msci World USD A, ticker SWDA.
Potete acquistarlo molto semplicemente con il vostro broker, e vale solo per partire poi mi raccomando non fermatevi!
Se vi appassionano questi temi sugli ETF, sulla finanza e le azioni, mi raccomando seguiteci perchè da principianti, anche grazie ai nostri corsi, diventerete presto abili investitori e soprattutto consapevoli.
Purtroppo io non ti posso dire come allocare il tuo capitale in ciascuno di questi ETF perché non conosco la tua specifica situazione: non conosco il tuo profilo di rischio, non conosco le tue esigenze finanziarie e non conosco i tuoi orizzonti temporali, però suddividendo il tuo capitale su questi fondi ETF potrai creare un’ottima asset allocation.
Ci sono delle regole di base anche negli ETF per principianti, quali sono?
Tieni presente che all’aumentare del tuo profilo di rischio e del tuo orizzonte temporale, puoi aumentare il peso dell’azionario e quindi aumenterà il peso del tuo portafoglio sull’azionario, più il tuo portafoglio complessivo diventa rischioso e più le oscillazioni aumentano.
Più aumenterà il peso dell’obbligazionario, più il tuo portafoglio sarà difensivo e oscillerà di meno nel bene e nel male, ma sarà più prudente.
Quanto capitale investire e come allocarlo poi dipenderà da te, ma rimanendo in questa fascia non rischi di commettere dei grossi errori.
Se poi non volete impazzire online a cercare l’ETF migliore trovate incluso anche il bonus con la nostra watchlist di ETF per fare confronti e scegliere il miglior ETF per il tuo portafoglio di investimento.
Poi se vuoi approfondire ulteriormente su come si investe, abbiamo realizzato e previsto tante risorse, sia per chi inizia da zero e vuole investire e sia per chi parte da livelli più avanzati.
E tu conoscevi questo ETF? In quali ETF investiresti?
Alessandro Moretti