Indice
I peggiori ETF 2020 sai quali sono?
Perchè se il primo errore nell’investire è non investire il secondo è investire male.
Ma quali sono i peggiori ETF 2020 gli ETF consigliati dal peggiore dei consulenti sebbene con le migliori intenzioni?
La classifica dei peggiori ETF 2020
La classifica valuta quelli che ad oggi sono i peggiori ETF 2020per rendimenti.
Passiamo in rassegna i 3 azionari e obbligazionari che sono assolutamente tra i non ETF consigliati per il 2020.
L’anno della pandemia come sta impattando sulle borse?
Crolli, fusioni ma anche improvvisi picchi positivi o negativi, il coronavirus è stato un terremoto, ma quali ETF 2020 sono stati i peggiori e si può rilevare anche qui un eventuale trend.
I peggiori ETF 2020 azionari
Tra i peggiori ETF consigliati possiamo riscontrare che nonostante il lockdown ci ha forzato a restare chiusi in casa il primo ETF della nostra lista che ha avuto ad oggi la peggiore performance è stato lo SPDR S&P US Energy Select Sector UCITS ETF.
Il rendimento è stato includendo anche i dividendi del -37,57%.
L’ETF che replica il settore energetico statunitense non è tra gli ETF consigliati non solo per quest’anno ma ipoteticamente anche per il futuro, lo storico non convince.
In 3 anni ha perso ben il 33%, coronavirus o no non è stato il miglior degli investimenti, a riprova che anche gli ETF possono rivelare insidie.
La volatilità nell’anno è stata del 55%.
Il secondo dei peggiori ETF 2020 azionari è di nuovo un ETF che replica il settore energetico degli Stati Uniti lo S&P Select Sector Capped 20% Energy, in questo i titoli ad ogni bilanciamento non devono pesare più del 20%.
Ma quanto è andato male?
La volatilità registrata è stata pari al 56% e negli ultimi 6 mesi le perdite registrate sono pari a -37,93%, ugualmente uno storico non convincente.
L’Invesco US Energy Sector UCITS replica attraverso swap.
Più che tra gli ETF consigliati ci rendiamo conto che esso sia stato un vero ETF degli orrori, un parziale bagno di sangue per chi vi ha investito.
Ma arriviamo tra il peggiore dei peggiori ETF 2020 e che è improbabile recuperi quanto ha perso, sicuro non sarà mai tra gli ETF consigliati.
Parliamo dell’Invesco Morningstar US Energy Infrastructure MLP UCITS.
Si tratta di un ETF che replica anch’esso in maniera sintetica le Master Limited Partners statunitensi che operano nel settore delle infrastrutture energetiche degli Stati Uniti.
L’indice oggi ha percepito un calo dei rendimenti del -38,74% in questi ultimi mesi.
Sebbene la performance già era negativa da qualche tempo per un calo complessivo sull’intero anno del -46,27% il picco peggiore?
Marzo in pieno crollo di borsedove Milano lasciava sul terreno 145 miliardi questo ETF perdeva il -71,60%.
Ci avete investito?
I peggiori ETF 2020 obbligazionari
Se questi appena visto sono i peggiori ETF 2020 ecco quelli che sono tra gli ETF consigliati solo per piangere sul settore obbligazionario.
Il settore obbligazionario per quanto continuiamo a non consigliarlo in prospettiva di rendimento e investimento puro, sebbene ha in ogni caso risentito molto meno dei cali e della volatilità degli ultimi giorni.
Ciò è imputabile alla struttura e natura stessa delle obbligazioni che saranno chiamate a difendere la loro forza nei prossimi mesi e in particolare alla ripresa o meno dell’economia.
Anche in questo caso tra gli ETF consigliati per far del male al collega iniziamo dal meno peggio, il PIMCO EM Advantage Local Bond Index Source.
Replica l’indice PIMCO Emerging Markets Advantage Local Currency Bond ed investe in una selezione di titoli largamente simili ai componenti dell’indice.
Il titolo nell’anno ha perso, rispetto ai precedenti, solo il 5,31% per una volatilità dell’11,52%.
Ed arriviamo al secondo dei nostri ETF 2020 peggiori per questi primi sei mesi.
Bond Bond ma non bon, parliamo dell’iShares J.P. Morgan EM Local Government Bond UCITS fondo a replica fisica.
L’ETF replica i titoli di stato globali di tutte le scadenze, che sono stati emessi nei mercati emergenti e di bond sia investment grade sia subinvestment grade.
Gli emergenti hanno più sofferto i drawdown.
In questi primi sei mesi dell’anno ha perso il 7,76% e nell’ultimo anno il 6,21%.
Il peggiore dei peggiori tra gli ETF è un ETF molto giovane è l’ UBS ETF (LU) J.P. Morgan EM Multi-Factor Enhanced Local Currency Bond UCITS ETF.
L’ETF replica anch’esso il settore emergente in particolare la performance del debito in valuta locale emesso dai Paesi Emergenti sovrani e quasi sovrani.
Nell’ultimo anno ha lasciato sul mercato il 7,10% ma negli ultimi mesi la perdita è stata anche dell’8,71%. e una volatilità del 14%.
L’ETF ha perso anche di fronte al peggior crollo degli ultimi mesi un 17,68%.
Ora sembra essere in ripresa con un -1,58% ma nnon basta per riscattarsi.
Vuoi imparare ad investire e gestire i tuoi risparmi in modo efficace? Accedi a 6 corsi gratis
Gli ETF consigliati
Tra gli ETF 2020 questi sono quelli che sono andati peggio, come visto gli azionari sono i peggiori ma anche quelli che poi nel più breve periodo recupereranno meglio.
Vedremo nel prossimo articolo i migliori ETF consigliati per il 2020.
Per questi ETF 2020 rimane l’avvertenza da non replicare a casa e che sono gli ETF consigliati per perdere soldi.
Vi sareste aspettati che proprio questi settori fossero tra gli ETF peggiori?
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
Vuoi imparare ad investire e gestire i tuoi risparmi in modo efficace? Accedi a 6 corsi gratis
Alessandro Moretti