Enasarco cos’è e come funziona

Home»Articoli»Enasarco cos’è e come funziona
210427-enasarco

ENASARCO come funziona?

Diradiamo un po’ di dubbi riguardo cos’è ENASARCO come funziona e quando si matura la  pensione ENASARCO.

ENASARCO cos’è

ENASARCO è l’acronimo di Ente Nazionale di Assistenza per gli Agenti e i Rappresentanti di Commercio.

Sono iscritti ad ENASARCO gli agenti e rappresentanti di commercio, i quali, ahimè, sono anche gli unici che hanno l’obbligo di versare il primo pilastro all’INPS, ma anche di versare i contributi ENASARCO.

Quando ti chiedi ENASARCO cos’è devi sapere che esso è un ente di previdenza complementare.

Ma rispetto ai fondi pensione di secondo e terzo pilastro è molto più vincolante e “meno performante”.

ENASARCO cos’è e chi deve versare?

Non devono versare solo gli agenti mono mandato, ma anche coloro operanti sotto società.

I contributi: quanto e quando versare

I contributi ENASARCO sono importi corrisposti dagli agenti di commercio e rappresentanti come percentuale sulle provvigioni maturate.

Si inseriscono in fattura e viene poi sottratto dall’imponibile.

Per sapere quanti contributi ENASARCO versare bisogna conoscere l’aliquota contributiva, il massimale ed il minimale.

I contributi hanno visto dal 2013 in poi un costante aumento e ad oggi l’aliquota è al 17%. enasarco

I cosiddetti contributi “silenti” non possono essere recuperati.

Così chi ha versato meno di 20 anni di contributi vedrà persa tale contribuzione, l’ente non prevede la restituzione.

Tuttavia dal 2013 è variato l’ordinamento, così chi  ha una contribuzione inferiore e che non dà diritto a pensione può altresì ottenere la rendita se:

  • ha almeno 5 anni di contribuzione e 67 anni d’età, tuttavia la prestazione viene conteggiata con il calcolo contributivo e ridotta del 2% per ogni anno mancante al diritto alla pensione.
  • contribuire volontariamente fino a compensare la carenza sui 20 anni, purché abbiano versato almeno 5 anni e 3 anni nel quinquennio precedente la cessazione dell’attività.

Il nuovo regolamento ha destato non poche polemiche, poiché il riscatto dei contributi ENASARCO potrebbe essere più oneroso e rispetto alla pensione stessa.

ENASARCO come funziona

ENASARCO è stato trasformato in ente privato con il decreto 504 del 1994 attraverso poi il decreto legislativo del 16 giugno 1997.

Con tale passaggio ENASARCO è diventata fondazione di diritto privato.

Guardando ENASARCO come funziona ci accorgiamo che si tratta di una struttura rigida e ancora fortemente ingessata.

Solo nell’ultimo anno qualcosa sembra si stia smuovendo.

Ma la strada è lunga e ostacolata anche dal venir meno di molti contribuenti a causa del nuovo contesto del mercato del lavoro e dei diversi contratti vigenti.

Il calcolo della pensione ENASARCO funziona conteggiando tre quote:

  • quota A dalla prima iscrizione fino al 1998;
  • una quota B dal 1998 al 2003;
  • quota C dal 2004 in poi e calcolata tutta in contributivo.

Per la quota A e B il calcolo è un po’ più complesso.

ENASARCO, come funziona il versamento dei contributi?

In ENASARCO annualmente come detto vengono richiesti i contributi maturati calcolati con media aritmetica e da versare in 4 trimestri.

Il contributo minimale serve per la copertura previdenziale e non per il fondo di assistenza.

Vuoi imparare ad investire e gestire i tuoi risparmi in modo efficace? Accedi a 10 Corsi di Finanza Gratis

Pensione: quale importo aspettarsi?

Con ENASARCO la pensione di vecchiaia, non più attiva, si conseguiva con 67 anni di età e 20 anni di contribuzione, i due valori dovevano, sommandosi, dare quota 92.

E proprio quota 92 è, ad oggi, il regime vigente.

Per andare in pensione sono richiesti almeno 67 anni di età e 20 anni di contributi. enasarco pensione Ad oggi è possibile chiedere un anticipo della pensione di due anni (a 65 anni d’età), ma con una penalizzazione della rendita del 5% per ciascun anno di anticipo.

Per un totale del -10% sulla pensione ENASARCO, un bel colpo, non c’è che dire e la decurtazione è per sempre.

Pensate che se un soggetto ha raggiunto il diritto di pensione ad INPS non può prendere con ENASARCO pensione, ma dovrà attendere di maturare il diritto e continuare a versare l’1% o anticipare e perdere il 10% quando mancheranno due anni al pensionamento con l’ente.

Per la natura così particolare la fondazione neanche consente il cumulo con la gestione INPS.

Funziona come un fondo pensione, ma con vincoli e versamenti molto più onerosi.

Per questo chi è un agente di commercio deve cominciare fin da subito a progettare la propria pensione.

Perché, ad esempio, al fondo pensione una volta maturata l’età per la pensione INPS potrà accedere e quindi prendere la rendita che si è costruito prima di quella dell’ente.

Qui se vuoi approfondire come funziona la previdenza complementare e capire come iniziare a sfruttarla: Miglior Fondo Pensione: Tutto quello che devi sapere.

Inoltre, potrebbe fronteggiare la riduzione dell’assegno e ottenere dalla rendita del fondo pensione la disponibilità per non perdere il 10% che avrebbe se anticipasse la data per la pensione ENASARCO.

E voi avete già iniziato a pianificare quali sono i vostri dubbi?

Non esitate a scriverci!

Danilo Zanni