Che cos’è l’inflazione?
L’inflazione è un aumento generale e continuo dei prezzi dei beni e dei servizi nell’economia di un paese.
Ciò significa che l’acquisto di beni e servizi diventa più costoso e il potere d’acquisto del denaro diminuisce.
L’inflazione è solitamente misurata utilizzando l’indice dei prezzi al consumatore (IPC), che misura la variazione dei prezzi dei beni e dei servizi acquistati dalle famiglie.
Ci sono diversi fattori che possono causare l’inflazione, tra cui la crescita economica, l’aumento dei salari, la carenza di materie prime, l’aumento della domanda e la riduzione dell’offerta.
L’inflazione può avere effetti negativi sull’economia, tra cui la difficoltà per le imprese di investire e la recessione economica.
Dopo aver definito il concetto di inflazione, andiamo ad osservare cosa succede quando arriva.
Cosa succede quando arriva l’inflazione?
L’arrivo dell’inflazione può avere una serie di conseguenze sull’economia e sulle persone. Ecco alcune delle principali conseguenze:
- Riduzione del potere d’acquisto: significa che i prezzi dei beni e dei servizi stanno aumentando, il che significa che il denaro vale meno di prima. Ciò può rendere difficile per le persone permettersi le cose di cui hanno bisogno e desiderano, riducendo il loro potere d’acquisto.
- Incertezza economica: L’inflazione può creare incertezza per le imprese e gli investitori, poiché non sanno come reagiranno i prezzi futuri. Ciò può rendere difficile per le imprese iniziare e investire, il che può rallentare la crescita economica.
- Aumento dei tassi d’interesse: Le banche centrali spesso estendono i tassi d’interesse per contrastare l’inflazione. Ciò può rendere più costoso per le famiglie e le imprese ottenere prestiti, il che rallenta anch’esso la crescita economica.
- Effetti sulla distribuzione dei redditi: L’ inflazione può avere effetti redistributivi, ovvero può influire sulla distribuzione del reddito e della ricchezza. Ad esempio, le persone con i redditi fissi possono essere colpite più duramente dall’autonomia rispetto a quelle con i redditi variabili.
Osservando questi punti, ti consiglio di andare a leggere l’articolo dove spieghiamo come combattere l’inflazione e come comportarsi con i tuoi risparmi.
Viste queste conseguenze, analizziamo cosa succede ai mercati finanziari quando arriva l’inflazione.
L’inflazione può avere un impatto significativo sui mercati finanziari. Ecco alcuni dei modi in cui può influire:
- Tassi d’interesse: l’inflazione può causare un aumento dei tassi d’interesse, poiché le banche centrali mirano a mantenere i tassi d’interesse più alti per contrastare l’aumento dei prezzi. Ciò può avere un impatto negativo sugli investimenti a reddito fisso, come i bond, poiché i prezzi delle obbligazioni tendono a scendere quando i tassi d’interesse crescono.
- Azioni: l’effetto negativo dell’inflazione sul prezzo delle azioni può derivare da diversi fattori, tra cui:
- un calo del reddito e dei profitti nel breve termine che si ripercuote sul prezzo delle azioni.
- Un rallentamento generale dell’economia che crea condizioni macroeconomiche sfavorevoli, con conseguenze sui consumi.
- Una politica monetaria che favorisce ,come abbiamo detto prima, tassi d’interesse più alti nel breve termine che costringe gli investitori a sostituire le azioni con le obbligazioni, le quali sono meno costose.
- Valute: può influire sui tassi di cambio tra le valute. In generale, un’economia con un’inflazione più elevata tende ad avere una valuta più debole, poiché i tassi d’interesse più alti attirano meno investimenti esteri.
- Commodities: l’inflazione può avere un impatto sui prezzi delle materie prime, come ad esempio petrolio e metalli e di conseguenza sullo scambio di esse. Guardando un esempio specifico, poiché la maggior parte delle materie prime sono denominate in dollari, quando il valore del dollaro diminuisce rispetto ad altre valute, il prezzo delle materie prime tende ad aumentare perché diventa più costoso per i compratori stranieri acquistarle.
In generale, l’inflazione può creare incertezza e volatilità nei mercati finanziari.
Prendere decisioni d’investimento e saperle consigliare in base a determinati obiettivi in queste fasi di mercato è un lavoro molto difficile, che può svolgere un professionista come il consulente finanziario indipendente.
Se vuoi diventare un professionista nel settore della finanza e un consulente finanziario indipendente ti interesserà sicuramente il Master per Consulente Finanziario Indipendente un percorso che ti accompagnerà non solo nel superare l’esame finale di iscrizione all’albo, ma anche nel tuo percorso di inserimento nel mondo del lavoro.
Dato il periodo di recessione economica che stiamo vivendo e un’inflazione che ormai è arrivata a livelli inimmaginabili, la vera è domanda è quanto sarà l’inflazione nel 2023?
Vuoi imparare ad investire e gestire i tuoi risparmi in modo efficace? Accedi a 10 Corsi di Finanza Gratis
Quanto sarà l’inflazione nel 2023?
Non è possibile prevedere con certezza quale sarà l’inflazione nel 2023. Ci sono molte variabili che possono influire, come le politiche economiche, le condizioni globali e i cambiamenti dell’offerta e della domanda.
Comunque sia le stime da parte della Banca Centrale Europea ci possono dare un’idea sull’andamento dell’inflazione.
La Bce ora vede l’inflazione media raggiungere l’8,4% nel 2022 prima di scendere al 6,3% nel 2023, con un’inflazione che dovrebbe diminuire notevolmente nel corso dell’anno.
Passando in America l’inflazione è rallentata rispetto ai massimi pluridecennali e ci aspettiamo di assistere a una significativa decelerazione fino al 2023.
Ecco un esempio di indicatore inflazionistico utile per monitorare lo sviluppo dell’inflazione:
IPC = Indice dei Prezzi al Consumo, il rilascio di questi dati superiore o inferiore alle aspettative può impattare molto sull’andamento dei mercati soprattutto nella singola giornata,
Se l’argomento ti appassiona e ti interessa saper analizzare questi dati e gestire patrimoni, investendo secondo gli obiettivi dei tuoi clienti, il Master per Consulente Finanziario Indipendente è il percorso adatto a te!
Ma andiamo ad osservare più da vicino come l’inflazione influenza il nostro modo di vivere, parliamo dell’inflazione in Italia.
Inflazione in Italia
l’inflazione in italia nel 2022 è stata effettivamente più alta rispetto agli anni precedenti, con un aumento dei prezzi al consumo dovuto principalmente all’aumento dei prezzi dei beni energetici.
L’inflazione acquisita per il 2023 pari al 5,1% rappresenterebbe un aumento significativo del costo della vita per le famiglie italiane, con un ulteriore aumento dei prezzi dei beni di consumo e dei servizi.
Ciò potrebbe avere un impatto negativo sulla crescita economica e sulla stabilità finanziaria del Paese.
In base alle stime macroeconomiche della BCE, l’ inflazione in Europa dovrebbe rimanere elevata nel breve periodo, ma poi scendere gradualmente entro la fine del 2023. Questo grazie al calo dei prezzi dell’ energia e di altri costi, insieme alle misure di politica monetaria della BCE, che dovrebbero riportare l’entità all’obiettivo del 2% entro la seconda metà del 2025.
Questo è il grafico dell’indice dei prezzi al consumo nell’Eurozona:
Abbiamo definito l’inflazione, abbiamo visto quello che può causare nell’economia e nei mercati finanziari, ma alla fine come si combatte l’inflazione?
Come si combatte l’inflazione?
Ci sono diversi modi per contrastare l’inflazione.
Uno dei modi più comuni è attraverso la politica monetaria, che consiste nell’utilizzo di strumenti come i tassi di interesse e la quantità di denaro in circolazione per influire sull’economia.
Cosa significa?
La Banca centrale può utilizzare una politica monetaria restrittiva, aumentando i tassi di interesse per rendere più costoso prendere in prestito denaro e quindi ridurre la quantità di denaro disponibile per gli investimenti e la spesa, il che a sua volta può ridurre l’inflazione.
Altra strategia è la politica fiscale, il governo può aumentare le tasse o ridurre la spesa per ridurre la quantità di denaro in circolazione.
Se vuoi conoscere una strategia di investimento che ti possa aiutare a proteggere i tuoi risparmi, te la spieghiamo nell’articolo su come combattere l’inflazione.
Conclusioni
L’economia come i mercati finanziari è ciclica, alterna fasi di recessione a fasi di espansione.
Conoscere questi movimenti di mercato e queste nozioni macroeconomiche ti permetterà di fare scelte d’investimento favorevoli in qualsiasi condizione economica e di mercato, per questo il Master per Consulente Finanziario Indipendente è il percorso adatto ad acquisire tutte queste competenze e farti fare il lavoro che si sta espandendo più velocemente in Italia.
Diventando Consulente Finanziario Indipendente potrai consigliare ai tuoi clienti come investire, aiutandoli a preservare i loro risparmi.
Detto questo io ti saluto e ci vediamo in un altro articolo.
Ciao!