PIL: cos’è e perché è così importante

Home»Articoli»PIL: cos’è e perché è così importante
cos'è il pil

PIL è una sigla che sentite spesso e salta fuori di continuo quando si parla dell’economia di uno Stato, ma cos’è?

Cerchiamo di capire il PIL cos’è, cosa indica l’acronomimo prodotto interno lordo e a cosa serve?

Cos’è il PIL, Prodotto Interno Lordo Significato:

Cos’è il prodotto interno lordo e perché è così importante per uno Stato e per i suoi cittadini?

PIL sta per Prodotto Interno Lordo e se ti chiedi cos’è il PIL e cosa è il prodotto interno lordo è un indice che si usa per capire quanta ricchezza è in grado di produrre un paese in un anno.

Il PIL si usa per misurarne il livello di benessere.

Ma capiamo meglio la definizione PIL.

Quando parlo di prodotto intendo tutti quei beni di solo consumo prodotti in uno stato, dal panino alla scatola delle scarpe, purché siano leciti.

Infatti, non rientrano le attività criminali o il lavoro in nero.

Si parla di prodotto interno lordo, perché quando si stima il PIL si considerano anche gli ammortamenti, ovvero la perdita di valore del capitale (ad esempio l’usura degli impianti di un’azienda, la sostituzione di vecchi software con altri più aggiornati).

Se questi venissero sottratti al PIL, avremmo il prodotto interno netto.

Ma come si calcola il PIL?

Esistono tre metodi diversi per capire il calcolo del PIL.

Vediamo la definizione di PIL come spiegato ai bambini, con la stessa semplicità cerchiamo di capire i tre metodi su come si calcola il PIL.

Il primo metodo di come si calcola il PIL è il metodo spesa, esamina il PIL dal lato della domanda, cioè dal punto di vista dei consumatori.

In questo caso il Prodotto interno lordo indica il consumo e cioè le spese delle famiglie, gli investimenti privati di aziende e famiglie, le spese dello stato per la pubblica amministrazione ecc.

In questo caso come si calcola il PIL è dato dalla seguente formula del PIL: Y(PIL)=C+I+G+(X-M)

Imparate a memoria questa formula del PIL, è breve ma spiega e da una definizione chiara del PIL.

Il secondo metodo di come si calcola il PIL,  che dà una definizione di PIL diversa, è il metodo del valore aggiunto, questo secondo significato esamina il prodotto interno lordo dal punto di vista dell’offerta, cioè di chi produce e vende i beni, quindi le materie prime, i semilavorati ecc.

Il significato di PIL indica che con questa formula esso si modificherà in base al Valore Aggiunto, che non è altro che la differenza tra il ricavo della vendita di un bene ed il costo per produrlo.

Infine, ultimo metodo di come si calcola abbiamo il metodo dei redditi, che dà una definizione di PIL dal punto di vista del lavoro e del capitale, quindi gli stipendi dei lavoratori e i profitti delle imprese.

Capite che PIL ed economia sono profondamente legati?

Vuoi imparare ad analizzare i mercati in modo professionale? Accedi Gratuitamente a 16 Corsi di Trading

Che cosa è il PIL differenza tra valore reale e nominale

Come ogni misurazione economica, inoltre, il PIL può essere calcolato in termini nominali e in termini reali, in questo caso il significato PIL e la sua influenza possono differentemente influenzare le valutazioni e le scelte economiche e politiche prese da uno Stato.

Calcolare il PIL in termini reali significa tenere conto del valore espresso dalla moneta corrente.

Cos’è il PIL in termini nominali significa isolarlo dalla variazione dei prezzi dei beni prodotti, ossia l’inflazione.

Cos’è Il PIL:

Il legame PIL economia che lo rende così importante

Perché il legame PIL economia è tanto importante?

Beh, perché lo abbiamo visto dalla definizione PIL, si tratta di una grandezza macroeconomica.

Sull’andamento passato e del presente, gli economisti possono fare stime sugli andamenti futuri e così dal significato del PIL e dal rapporto e confronto tra PIL economia fare previsioni positive o negative.

Avere un prodotto interno lordo alto indica una migliore qualità della vita all’interno di uno Stato.

Ma si possono fare confronti anche tra PIL economia di un altro Stato e valutare così l’andamento di determinate politiche pubbliche.

Inoltre, il PIL consente di comparare la crescita economica di due Stati ed è un indicatore che è legato ad altre grandezze come sanità, istruzione, previdenza pubblica e consente di comprendere la capacità di uno Stato di fare fronte agli impegni presi, ad esempio di natura finanziaria.

Ma vediamo un’altra importante misura: il PIL pro capite.

Il Pil e PIL pro capite o reddito pro capite sono due grandezze diverse.

Per capirlo vediamo come si calcola il PIL pro capite, che non è altro che la quantità di PIL prodotto però da una singola persona.

Come si calcola il PIL procapite?

In realtà è facile.

Si parte dalla definizione PIL e sul valore del prodotto interno lordo si farà la divisione che vede PIL e numero totale popolazione di uno stato, il risultato sarà proprio il PIL procapite espresso di solito in termini di unità di moneta per un anno.

Dalla definizione di PIL avrete capito come esso sia anche fondamentale nel capire il debito di un Paese.

Se vuoi approfondire il rapporto debito/pil e come funziona trovi la spiegazione qui: Che cos’è il deficit/Pil, perchè è così importante e come funziona.

Cos’è Il PIL:

Cosa significa PIL per l’Italia?

Cosa significa PIL lo abbiamo visto, ma come va il prodotto interno lordo italiano?

Come procede il PIL economia nel nostro Stato, cosa ci dice questo indice?

Dal 2014 al 2018, l’Italia è stata sempre agli ultimi posti nell’Eurozona.

Se si guarda al 2017, l’Italia è cresciuta dell’1,6%, che è il dato più alto degli ultimi anni, ma nonostante questo gli altri paesi sono cresciuti di più.

Negli ultimi anni l’Italia è diventato il fanalino di coda dell’eurozona con un valore stimato addirittura sotto zero per il 2019.

Il peggiore di tutta l’Europa.

E nei prossimi mesi le stime sul prodotto interno lordo non sono incoraggianti.

La produzione stagnante così come l’economia, le lungaggini burocratiche e dell’intero sistema giuridico non avvantaggiano la ripresa del PIL economia italiana.

Questo determina ripercussioni gravissime su PIL e Pil pro capite.

E voi? Cosa ne pensate, sapevate cos’è il PIL? Riusciremo ad invertire questa rotta e tornare a crescere come negli anni ’80?

Alessandro Moretti

 

Newsletter finanziaria

Unisciti alla nostra newsletter settimanale. Rimani aggiornato su tutte le principali notizie finanziarie.

Iscriviti Ora