Come diventare consulente finanziario?

Home»Articoli»Come diventare consulente finanziario?

Nonostante in molti si pongano la domanda di come diventare consulente finanziario e quasi tutti possono fare i consulenti ci sono naturalmente dei prerequisiti per poter accedere alla professione da consulente finanziario, quali sono?

Come diventare consulente finanziario: il primo requisito

Oltre onesta e onorabilità c’è un requisito anche professionale.

È necessario possedere almeno il diploma di scuola superiore secondaria o comunque un altro titolo equivalente.

Se avete fatto i vostri studi all’estero dovrete chiedere di certificare il vostro attestato.

Il primo passo, forse il passo più grande, è l’esame da consulente finanziario per l’iscrizione all’albo tenuto dall’organismo di vigilanza dei consulenti finanziari, l’OCF.

Ci si iscrive, si paga l’iscrizione, arriva la raccomandata e poi alla data della sessione prescelta si sostiene la prova.

L’esame è composto da un totale di 60 domande dove 40 domande valgono 2 mentre 20 domande valgono 1.

Per superare l’esame dovrete ottenere un punteggio di minimo 80 punti su 100.

Le domande dell’esame sono già tutte presenti nell’archivio ci sono 5000 domande e 2500 cambiano ogni anno.

Ci sono tre principali temi all’interno dell’esame da consulente: diritto e regolamentazione dei mercati finanziari, matematica  e poi la parte commerciale e di deontologia.

Vuoi imparare ad investire e gestire i tuoi risparmi in modo efficace? Accedi a 6 corsi gratis

Come diventare consulente finanziario indipendente?

Ci sono principalmente due strade per diventare consulente finaziario.

Quella di studiare tutto da solo o quella di fare un corso.

Iniziamo dalla prima opzione relativa a come diventare consulente finanziario.

Se volesse studiare tutto da soli dovreste sicuramente iniziare un po’ dalla teoria, ci sono dei libri apposta che coprono i temi.

Ci sono blog per fare l’esame oppure potreste dare un occhio al sito dell’OCF dove vengono consigliate alcune letture.

Si tratta di un esame generale che vuole comprovare la vostra infarinatura delle varie materie.

Non viene infatti richiesto un’approfondita conoscenza di ogni singolo aspetto anche perché per studiare tutte le materie ci sono dei corsi universitari che bisognerebbe frequentare.

Una volta finito lo studio sarete, si spera, pronti per passare l’esame, purtroppo questa opzione non è troppo efficiente: richiede tanto tempo e tanto sforzo.

Dopotutto come diventare consulente finanziario richiede un minimo di preparazione.

Ci sono 5000 domande e quattro temi completamente diversi che dovreste imparare e ricordare.

La seconda opzione è quella che ho usato anche io personalmente: frequentare un corso su come diventare consulente finanziario.

Un corso vi aiuterà a condensare le informazioni importanti per riuscire a darvi quella infarinatura di cui parlavamo prima.

Il nostro corso, che è ovviamente quello che conosco meglio,  dura sei mesi con delle lezioni online una volta a settimana ma soprattutto viene messa a disposizione un’applicazione dove ci sono tutte le domande per l’esame da consulente finanziario.

Vuoi imparare ad investire e gestire i tuoi risparmi in modo efficace? Accedi a 6 corsi gratis

Come si passa l’esame?

Non solo studiando, solamente il 36% dei partecipanti privatisti riesce a passare l’esame al primo tentativo.

Mentre l’85% dei corsisti ci riesce con un punteggio medio di 93/100.

Se volete specializzarvi in un’area particolare certamente sarà necessario molto più di un esame.

Cosa succede quando si passa l’esame da consulente finanziario indipendente?

Superata la prova dobbiamo ancora iscriverci all’albo per poter iniziare a svolgere il lavoro di consulente.

Solo che molto probabilmente non avete delle vere competenze per fare i consulenti finanziari.

A livello pratico rischiate solamente di fare veramente molti danni. Se avete deciso di frequentare il nostro corso abbiamo previsto questa lacuna e quindi sono previste anche lezioni pratiche di avviamento alla professione.

Ci sono poi due scelte.

La prima è lavorare da soli, la seconda è avvalersi di una società di consulenza finanziaria indipendente come la nostra.

La differenza è abbastanza importante.

La prima scelta è sicuramente quella più difficile, dovrete infatti avere un’assicurazione che vi copre contro i danni ai vostri clienti, dovrete pensare alla professione redigere i contratti in modo conforme alle norme, tenere un archivio per 10 anni, rispettare norme nella comunicazione anche se avete siti personali, non è facile, tanto più agli inizi.

L’alternativa è lasciare tutto questo lavoro ad una società di consulenza che si occueprà e vi guiderà in queste pratiche e attività. In tanti lo iniziano come secondo lavoro per poi renderlo una vera professione a tempo pieno.

La consulenza finanziaria indipendente in Italia sarà uno dei lavori più interessanti: Lavorare in finanza: le diverse possibilità, e grazie a noi lo è già oggi.

Consulente finanziario indipendenteMaster

Masterclass Professione Consulente

Diventa insieme a noi un consulente finanziario indipendente abilitato alla professione.

Scopri di più