Come ottenere la libertà finanziaria

Home»Articoli»Come ottenere la libertà finanziaria
couple under money rain

Negli ultimi anni è cresciuto il numero delle persone interessate a raggiungere la libertà finanziaria.

Tutto questo è possibile?

Prima di rispondere a questa domanda è bene capire cosa significa essere liberi dal punto di vista finanziario. Questa condizione non permette solo di vivere in maniera tranquilla il presente, ma vuol dire avere la sicurezza di poter fronteggiare gli imprevisti senza alcun disagio.

Com’è facile immaginare, un obiettivo del genere si può raggiungere con una certa costanza e richiede il dovuto impegno.

Puoi iniziare a dare un’occhiata a questo video per capire come intraprendere un percorso proficuo rivolto al risparmio.

Cos’è la libertà finanziaria

In cosa consiste esattamente la libertà finanziaria?

Non esiste una risposta univoca e assoluta che vada bene indistintamente per tutti.

Alcuni associano il concetto a quello generale di benessere economico, che è comunque variabile e inteso in modo differente dalle persone.

C’è, infatti, chi si accontenta di poco per vivere senza pensieri, ma non mancano risparmiatori più ambiziosi ed esigenti che necessitano di una riserva cospicua al fine di sentirsi veramente tranquilli nel breve e lungo termine.

La piena libertà finanziaria in alcuni casi può essere raggiunta quando si percepisce un reddito stabile e periodico, che possa permettere di provvedere al sostentamento della propria famiglia.

Altre, invece, si concretizza grazie a una buona pensione, da percepire possibilmente in via anticipata per godere del tempo libero viaggiando e svolgendo attività piacevoli. 

In linea generale è possibile considerare la libertà finanziaria come una sorta di compromesso fra le proprie necessità e aspettative. Per questo è fondamentale effettuare a monte un’analisi dettagliata della propria situazione patrimoniale.

Di conseguenza sarà indispensabile pianificare la gestione oculata delle proprie finanze, al fine di evitare spese inutili.

Sul punto si consiglia la lettura di Dave Ramsey Libertà Finanziaria che fornisce un programma efficace grazie al quale potersi liberare definitivamente dei debiti economici e delle preoccupazioni economiche.

Questo percorso si rivolge a tutti, poveri e benestanti.

Seguendo i consigli del celebre consulente finanziario americano si potrà dare una svolta alla propria vita, ovvero modificare i propri comportamenti.

Solitamente la soluzione per rimediare a una pessima situazione finanziaria non è ottenere uno stipendio più alto, realizzare una vincita oppure un lavoro migliore, ma prendere coscienza del fatto che la colpa delle cattive decisioni prese è solo tua.

Così facendo riuscirai ad avere un passo dopo l’altro il pieno controllo del tuo patrimonio.

Ecco una tabella che sintetizza questa importante riflessione. 

Fonte: nonsolorisparmio.it

Come concretizzare la tua libertà finanziaria

Se il tuo desiderio è quello di migliorare la tua posizione economica perché sai che questo ti porterà alla serenità, sappi che devi essere realista e iniziare a fissare dei traguardi concreti, ovvero realizzabili.

Libertà finanziaria, come accennato, non vuol dire diventare milionari in poco tempo e smettere di lavorare, ma creare una riserva alla quale poter attingere per pagare spese extra o far fronte a un imprevisto.

Dovrai quindi concentrarti su un punto ben preciso, cioè comprendere come gestire al meglio le tue finanze, capire quanti soldi servono per vivere in base al tuo tenore di vita.

A tal riguardo molte persone commettono l’errore di partire dalla fine, perché pensano di non disporre di un capitale da investire per generare una rendita costante.

In realtà questo approccio comune è completamente sbagliato, perché è fondamentale iniziare il percorso volto alla libertà finanziaria dal costruire ricchezza.

In altri termini non si può partire dagli investimenti, ma dal produrre soldi attraverso il lavoro, il taglio delle spese superflue e il risparmio.

Ricorda che non serve a nulla guadagnare tanto se poi si hanno le tasche bucate.

La finalità dovrà essere risparmiare mantenendo comunque un alto tenore di vita.

Coloro che possono già contare su una rendita non devono illudersi di poterla gestire senza alcuno sforzo, perché le difficoltà economiche sono sempre dietro l’angolo.

In questa  tabella è sintetizzata la libertà finanziaria Kiyosaki, ovvero i quattro sistemi per procurati da vivere, altrimenti noti come i quadranti del cashflow guida per la libertà finanziaria.

Fonte: pilloledibusiness.com

Quale possa essere la strada migliore per te dipende solo dalla tua propensione al rischio.

Ad ogni modo non devi dimenticare che la libertà finanziaria si fonda su due variabili: rendita passiva e spese correnti.

Sarai pertanto chiamato a ridurre gradualmente le spese dopo aver stilato un dettagliato bilancio familiare.

Come raggiungere la libertà finanziaria

Tenuto conto della tua situazione iniziale, con la giusta dose di tenacia, potrai raggiungere la tua tanto ambita libertà finanziaria, grazie alla quale sentirti finalmente libero dai problemi economici quotidiani.

In genere questa condizione si ottiene superando alcune fasi poco piacevoli dal punto di vista strettamente emotivo, ovvero:

  • paura di non arrivare alla fine del mese
  • perenne insoddisfazione per il lavoro svolto
  • senso di disorientamento
  • incapacità di prendere le giuste decisioni finanziarie

Abbiamo visto che chi punta alla libertà finanziaria non può partire dagli investimenti, specialmente quando manca alla base il capitale.

Del resto chi ha già soldi da investire non pensa alla libertà finanziaria, o comunque non nella stessa maniera di coloro che si trovano indebitati.

Quello che occorre fare è iniziare a produrre ricchezza da zero, quindi analizzare bene la propria condizione per individuare le risorse che si hanno a disposizione.

L’inizio di questo percorso genera sempre una certa frustrazione, ma non bisogna cedere alla tentazione di abbandonare tutto o accantonare il proprio sogno.

Superato lo sconforto sarà facile avere il totale controllo sul proprio patrimonio, che vuol dire essere perfettamente in grado di gestire le risorse accumulate nel tempo.

Ma come si produce ricchezza quando lo stipendio è basso?

Anche in situazioni del genere esiste una soluzione: ridurre le spese attraverso un bilancio familiare dettagliato, che tenga conto dei costi fissi e di quelli variabili.

I primi sono ad esempio l’affitto, la polizza auto e le bollette per le utenze, i secondi, invece, includono i costi da affrontare per la spesa alimentare, le uscite con gli amici, le cene al ristorante, il cinema ecc.

Partendo dal taglio degli esborsi variabili in poco tempo riuscirai a raggiungere traguardi che superano le tue aspettative.

Naturalmente gli sforzi non devono essere estremi al punto da isolarti dal resto del mondo, perché sono ammessi svaghi che aiutano a motivarti.

Supponendo, ad esempio, di percepire uno stipendio di 2000 euro al mese potrai valutare l’opportunità di accantonare 500 euro da destinare a un fondo di garanzia, appositamente creato per la tua libertà finanziaria futura.

A prima vista, forse, questo ragionamento potrà sembrarti un po’ strano o un progetto irrealizzabile, ma se fai qualche semplice conto ti accorgerai che potrai dare una svolta significativa alla tua vita.

Modificare le tue abitudini giornaliere può fare davvero la differenza. Ti sei chiesto quante volte spendi denaro per cose futili?

Un accantonamento costante è quello che serve per creare la tua libertà finanziaria, anche se allo stato attuale non navighi nell’oro.

Se non hai ancora le idee chiare ti consiglio di guardare questa tabella che mostra chiaramente cosa comporta mettere da parte dei soldi per 52 settimane.

Fonte: movimentominimalista.com

Non serve essere esperti matematici per comprendere i benefici che si ottengono da una scelta di questo tipo.

Libertà finanziaria partendo da zero euro

Anche se non hai soldi da parte e vivi allo stato attuale una condizione precaria sappi che puoi costruire la tua libertà finanziaria partendo da zero.

Naturalmente non potrai partire pensando in grande, ma dovrai mantenere una certa lucidità per capire quanto denaro puoi accantonare a fine mese. Pensa alle cose poco necessarie che acquisti, per destinare questi importi al tuo fondo di garanzia.

Come ottenere libertà finanziaria?

Solo dopo che avrai creato un fondo puoi concentrarti sulle rendite passive, cioè sulle entrate finanziarie che non necessitano di alcuno sforzo per essere prodotte, come ad esempio i rendimenti di un investimento.

Tutto ciò ti permette di aumentare i tuoi risparmi nel lungo periodo.

Online oggi si trovano tanti tool gratuiti grazie ai quali simulare la crescita del tuo capitale, utili per verificare quando si potrebbe toccare la soglia per la tua libertà finanziaria. 

Indice di libertà finanziaria

Altrettanto importante è conoscere il rapporto percentuale fra tutte le tue fonti di reddito e il tuo tenore di vita che comprende il totale delle spese correnti.

Una volta raggiunto il 100% potrai considerarti davvero libero e decidere se smettere di lavorare.

Anche in questo caso puoi usufruire di strumenti gratuiti disponibili sul web.

Scopri Metaskill Money, la membership all-inclusive con oltre 100 corsi pratici, sempre aggiornati, mentorship live e tutti gli strumenti operativi per generare, proteggere e far crescere il tuo denaro.

Raggiungere la libertà finanziaria creando un fondo di emergenza

Per poter vivere un futuro tranquillo e senza stress è importante iniziare a risparmiare subito, così da creare il tuo fondo di emergenza, fondamentale per non essere impreparati quando si presentano gli imprevisti.

Oggi l’inflazione e il caro vita hanno messo a dura prova gli italiani, ma tu non dovrai farti prendere dal panico, per cui rimboccarti le maniche e mettiti subito al lavoro.

Disporre di un fondo di emergenza non vuol dire dover rinunciare ai tuoi interessi e alle tue passioni, ma gestire le tue finanze con la testa, evitando errori di valutazione che finiscono per impoverirti. 

Contare su un fondo di emergenza è molto importante e nel frattempo puoi svolgere quello che serve per preservare il tuo benessere fisico e mentale.

La certezza di avere dei soldi da parte infatti ti rende la vita molto più serena.

Ma come si crea da zero questo fondo?

Come accennato, l’unica cosa da fare è trasferire una parte delle tue entrate in un conto, avendo comunque cura di mantenere un flusso regolare.

Prima di stabilire quanto bisogna mettere da parte è fondamentale valutare la tua condizione personale.

Ad esempio, coloro che hanno una famiglia composta da due persone, necessitano di un budget minore rispetto a chi ha dei figli a carico.

In quest’ultimo caso si devono conteggiare anche le spese necessarie per il loro mantenimento.

Ancora, occorre considerare il proprio reddito, che può essere rappresentato da uno stipendio fisso oppure variabile come quello percepito dai liberi professionisti.

Infine è importante non trascurare eventuali fonti di guadagno irregolare che, in certe situazioni, si rivelano un valido supporto in caso di crisi.

Cercare di prevedere le spese impreviste non è così complicato come sembra.

Quando si studia a fondo la propria condizione è semplice prevedere, ad esempio, che la propria casa di non recente costruzione prima o poi richiederà una ristrutturazione.

Stesso vale per le spese mediche, tenuto conto del proprio stato di salute o delle riparazioni straordinarie per mantenere il proprio mezzo di trasporto in buono stato.

La somma da mettere da parte per creare il fondo di emergenza dovrà essere comunque sostenibile, per cui si dovrà disporre del denaro sufficiente per pagare i costi fissi.

Quando inizi davvero a concentrarti sul risparmio puoi modificare le tue abitudini in maniera naturale e notare i progressi un passo alla volta.

Dai un’occhiata a questo video per capire come partire con il piede giusto.

Come definire i risparmi per ottenere la libertà finanziaria

Per tutte quelle persone che non riescono proprio a capire come effettuare un calcolo preciso delle somme da accantonare per avere la libertà finanziaria esistono tanti strumenti efficaci.

Oltre alle risorse gratuite disponibili online, ci sono diversi testi autorevoli che trattano a fondo il tema della libertà finanziaria.

Questi libri suggeriscono di prevedere tutte le variabili possibili per avere una visione chiara delle proprie finanze.

Specialmente durante la fase iniziale è normale sentirsi abbastanza disorientati, ma con un’accurata pianificazione iniziale non c’è nulla da temere, perché alla fine i conti tornano sempre.

Il trucco è non fissare degli obiettivi impossibili da raggiungere, ma fare dei piccoli sforzi graduali, per spingere l’asticella sempre più in alto.

Ci possono essere mesi in cui non si riesce a mettere nulla da parte, ma anche in questi casi non bisogna mandare il progetto in fumo e cercare di essere testardi.

A volte anche una piccola quota è meglio di nulla, quindi non ha senso disperare.

Ci sono tante persone che sono riuscite a risparmiare solo 30 euro a settimana, una somma potrebbe sembrare piccola per alcuni ed elevata per altri.

Accantonando questo importo alla fine dell’anno si riesce a disporre di oltre 1400 euro, somma da usare per pagare un viaggio, un nuovo elettrodomestico per la casa o da continuare a incrementare con ulteriori accantonamenti.

Per quanto invece riguarda la paura delle emergenze, è bene far presente che gli imprevisti possono anche non presentarsi o capitare tutti nello stesso tempo. Il consiglio è mantenere un atteggiamento realistico e positivo.

Continuando a risparmiare il fondo di riserva crescerà e anche quella somma modesta di 30 euro a settimana potrà tramutarsi in una riserva di oltre 10 mila euro, sufficiente per proteggersi da quasi tutti gli intoppi che possono accadere.

A questo punto puoi verificare tutti i master disponibili di Metaskill per comprende come ottenere il pieno benessere economico e muovere i primi passi nel mondo della finanza.

Libertà finanziaria e di scelta

Restando sempre in tema di libertà finanziaria e del suo significato, abbiamo visto che definire questo concetto non è così facile, perché le variabili da considerare sono tante e inoltre occorre sempre partire dalla propria condizione economica.

Tante volte la libertà finanziaria è data da:

  • una fonte reddituale stabile
  • dalla possibilità di gestire in modo autonomo le proprie finanze
  • dal raggiungimento degli obiettivi personali
  • dal poter mantenere il tenore di vita che si desidera
  • dal disporre di un fondo di emergenza da cui attingere in caso di imprevisti

La libertà finanziaria garantisce tutta una serie di vantaggi innegabili che permettono di vivere la vita di ogni giorno con una certa dose di consapevolezza e serenità. Chi si sente libero dal punto di vista economico affronta le relazioni sociali con maggior slancio, è positivo e rimane lucido di fronte alle difficoltà perché sa di avere le spalle coperte, ovvero di potercela fare con le risorse di cui dispone.

Una cosa è certa: la libertà finanziaria equivale a libertà di poter scegliere. Si tratta di un vero e proprio modo da costruire progressivamente, con pazienza e determinazione.

Il fattore tempo riveste un ruolo determinante, per cui non si può pensare di diventare benestanti in poco tempo e in assenza di una minuziosa ponderazione

Altro errore da evitare è pensare di poter ottenere la libertà finanziaria iniziando da una rendita passiva, cosa peraltro impossibile per coloro che non hanno alcuna somma accantonata e non hanno mai provato a risparmiare.

Vuoi davvero creare da zero la tua libertà finanziaria?

Sappi che sarai chiamato a lavorare sodo, per cui si rivela fondamentale stilare degli obiettivi nel breve e lungo periodo.

In buona sostanza, per essere economicamente indipendente, dovrai avere il pieno controllo delle tue risorse e un flusso di denaro costante per vivere le giornate in modo appagante.

Tutto ciò non vuol dire cessare di preoccuparti del domani o di come trovare il denaro per pagare le bollette o che non avrai più debiti.

Per muovere i primi passi e ottenere la completa libertà finanziaria ti serviranno risorse economiche per onorare mutui e finanziamenti, spese del tutto inaspettate, riparazioni urgenti ecc.

Per questi motivi è bene valutare di generare entrate extra, ad esempio svolgendo un lavoro durante il tempo libero, vendendo le cose che non ti servono o dando una mano a qualcuno in cambio di un piccolo compenso.

Quello che ricavi potrà essere aggiunto al tuo fondo in modo da incrementarlo sempre di più.

La libertà finanziaria si basa su obiettivi reali, ti fa vivere meglio, guarda ai debiti come un’opportunità di investimento, sprona ad agire, richiede un piano economico chiaro, è orientata al futuro, ti rende più responsabile e ti fa diventare una persona migliore nel complesso.

Non fanno parte del concetto di libertà finanziaria l’incoraggiare le spese futili, dare la colpa agli altri, non festeggiare i successi ottenuti, privarsi di tutto, pensare a quello che è successo in passato, focalizzarsi in modo ossessivo sul fatturato e sentirsi continuamente impotenti.

Non resta quindi che iniziare questa affascinante esperienza che può modificare per sempre la tua vita e farti scoprire scenari del tutto inaspettati.

Glossario

Rendita passiva

Si tratta di una fonte di reddito che si genera in modo automatico, ovvero senza che il soggetto debba svolgere una determinata attività lavorativa continuativa.

Cashflow

Rappresenta l’ammontare liquido posseduto in un determinato momento e ottenuto dalla differenza fra il totale delle entrate (cash inflow) e quello delle uscite (cash outflow).

cta_all_articles

Ottieni la libertà finanziaria

Scopri Metaskill Money, la membership all-inclusive con oltre 100 corsi pratici, sempre aggiornati, per generare, proteggere e far crescere il tuo denaro.

Scopri Metaskill Money