Come diventare ricco: 7 motivi per non essere povero

Home»Articoli»Come diventare ricco: 7 motivi per non essere povero
Intention to become rich

Diventare ricchi da zero si può.

Ma non significa che i soldi poi arrivino nelle tue tasche senza fare nulla.

Si tratta invece di apprendere e applicare tecniche o modi per creare valore ogni mese e guadagnare molti soldi.

Ci vorrà lavoro e impegno per arrivarci.

Non condivideremo, quindi, con te consigli per vincere alla lotteria o alle scommesse sportive e fare una fortuna dall’oggi al domani:

accumulare soldi troppo velocemente sul conto in banca grazie a questi sistemi non ti insegna come guadagnare creando valore né come risparmiare.

I milionari che sono riusciti a fare fortuna grazie alla fortuna diventano di nuovo poveri molto rapidamente.

Ti rassicuriamo subito: sì, puoi diventare ricco su internet partendo da zero!

Da cosa si capisce che una persona è ricca?

Se ognuno ha la propria opinione su cosa significhi essere ricco è anche perché non esiste una vera e propria soglia di ricchezza, mentre è stata definita chiaramente quella della povertà.

Tale definizione è, dunque, un compito arduo, visti i numerosi criteri di cui tenere conto.

Quanto guadagnare per considerarsi ricchi?  3.000 o 6.000 euro? La domanda ravviva ogni discussione.

Secondo l’Osservatorio delle diseguaglianze, in base al reddito, il 7,1% della popolazione è ricca.

L’asserzione parte dal tenore di vita medio, che è di 1.836 euro al mese. La metà degli italiani vive con meno, l’altra metà con più soldi.

L’osservatorio moltiplica per due questa cifra.

Quindi, per esempio, un italiano single è ricco a partire da 3.673 euro al mese, al netto delle tasse.

Per una coppia senza figli, si tratta di 5.511 euro al mese. P

er una famiglia con due figli, la cifra sale a 7.700 euro al mese. Insomma, secondo questa definizione, 4,5 milioni di italiani sono ricchi, ovvero il 7,1% della popolazione.

Ma la ricchezza può anche essere una questione di patrimonio.

L’Osservatorio prende come riferimento quello medio dell’Italia, intorno ai 164.000 euro e definisce la soglia di ricchezza triplicando questo valore.

Dunque, un italiano è ricco se il suo patrimonio supera i 490.000 euro.

Di conseguenza, 4,5 milioni di famiglie possono essere considerate ricche, cioè il 16%, più di una su dieci.

Anche il luogo di residenza può, però, incidere: uno stipendio o un patrimonio non corrispondono ovunque in Italia allo stesso tenore di vita.

Diventare ricchi: preconcetti, addio

Diventare ricchi, nel subconscio di molte persone, è impossibile.

Esserlo non vuol dire solo avere tanti soldi: l’indipendenza finanziaria, per esempio, arricchisce in termini di tempo libero.

Diventare milionario è bello, ma se non hai tempo per te stesso, che senso ha avere così tanti soldi?

Esistono alcune idee preconcette sull’essere ricchi e sul riuscire a diventarlo.

Preconcetto n. 1: non è possibile fare soldi su Internet

Oggi, al contrario, la rete è uno dei posti migliori per riuscire a diventare estremamente ricchi o almeno a ottenere l’indipendenza finanziaria.

Proprio grazie a Internet molte persone che vengono considerate idoli, sono riuscite a diventare ricche.

Preconcetto n. 2: si diventa ricchi solo quando si va in pensione

Anche questo non è vero: nessuno è diventato ricco per aver depositato i propri soldi in un libretto di risparmio.

Si può riscuotere successo da dipendente, è vero, ma non si diventa milionari.

Preconcetto n. 3: i genitori devono essere già ricchi per diventare ricco anche tu

Avere soldi dai tuoi genitori non significa che non potrai mai diventare povero e viceversa.

Se nasci povero non è colpa tua, ma se invece muori povero, allora sì, è colpa tua.

È noto, per esempio, che Warren Buffet abbia fatto fortuna molto presto: divenne milionario prima dei 31 anni eppure i suoi genitori non erano ricchi.

Ha iniziato a lavorare giovanissimo e ha investito ogni dollaro in Borsa per raggiungere il suo primo milione. È stato a lungo considerato il miglior investitore azionario e coach finanziario di tutti i tempi.

Non è l’unico. Non è nemmeno necessario essere famosi per essere veramente ricchi, avere successo e raggiungere la libertà.

Vuoi scoprire come fare? Scopri i corsi che Metaskill.com ha riservato per te o iscriviti alla membership

Che lavoro si può fare per diventare ricchi?

Come tutti i comuni mortali, anche tu cerchi idee lavorative che paghino bene per diventare ricco?

Dopotutto, tutti sognano di avere una bella villa e di guidare un’auto di lusso…

Non è impossibile, visti i 5 milioni di persone che vivono al di sopra della soglia di ricchezza (intorno ai 3.600 euro) in Italia.

Ma quali sono i lavori che pagano bene, garantendoti un reddito a volte superiore ai 100.000 euro?

Intermediario

Se, per bisogno di sicurezza o amore per la routine e la stabilità, sei uno di quelli che non sono fatti per l’imprenditorialità, un lavoro retribuito su commissione ti permetterà di avere un reddito significativo, con cadenza settimanale o mensile.

Potrebbe sorprenderti quanto vantaggioso possa essere questo sistema di compensazione. Dai uno sguardo alla tabella qui sotto:

Fonte: factorial.it

Ci sono alcuni che intascano facilmente centinaia di migliaia di euro, ogni anno.

La particolarità di questa professione è che vieni pagata in base all’entità della tua prestazione. Le commissioni sono commisurate alle vendite, ma il potenziale è praticamente illimitato.

Professioni sanitarie e mediche

Una carriera nel settore sanitario è estremamente gratificante.

Per citare solo alcuni esempi: un cardiologo guadagna fino a 9.000 euro al mese, un chirurgo fino a 11.500 euro, un dentista fino a 7.500€ al mese.

Un veterinario accumula fino a 6.500 euro al mese, un oculista anche oltre 10.000 euro. La professione del pediatra è quella che offre maggiori possibilità di arricchirsi in questo settore.

Data analyst

Nell’epoca in cui la transizione tecnologica è ben avviata nelle aziende, le imprese sono alla costante ricerca di analisti di dati il ​​cui stipendio ammonta a 5.000 euro al mese, ma anche di data scientist.

Già da principianti, i data scientist guadagnano fino a 47.000 euro all’anno. Se hai le competenze giuste, puoi optare anche per il ruolo di amministratore di rete e puntare a 3.500€ al mese.

In alternativa, il compenso medio di un CTO (Chief Technology Officer) è di 12.000 € al mese, quello di uno sviluppatore back-end è circa 4.000 euro al mese. Uno sviluppatore web, dal canto suo, può sperare di guadagnare abbastanza per diventare ricco: almeno 35.000 euro all’anno.

Scopri Metaskill Money, la membership all-inclusive con oltre 100 corsi pratici, sempre aggiornati, mentorship live e tutti gli strumenti operativi per generare, proteggere e far crescere il tuo denaro.

Finanza

In ambito finanziario, la remunerazione può superare i 2 milioni di euro. Per esempio:

  • un analista guadagna fino a 10.000 euro al mese, come un associato nel private equity
  • un dottore commercialista intasca 9.000 euro al mese • un risk manager fino a 6.000 euro al mese.

Ma puoi anche sperare di diventare ricco con il lavoro di DAF e puntare a uno stipendio di 12.500 euro al mese o di controller management, pagato a 4.500 € al mese.

Nel trading, le previsioni sono impossibili, ma si può cominciare con un capitale esiguo e, con lo studio e la pazienza, puntare a farlo crescere nel tempo.

Avvocati e giudici

Avvocati e giuristi d’impresa impegnati in missioni di consulenza durante fusioni e acquisizioni di società beneficiano di commissioni incredibili, in caso di transazioni corpulente. Allo stesso modo, le compravendite immobiliari di grandi dimensioni offrono al notaio l’opportunità di ricevere una percentuale sul totale, che in genere è molto elevata.

Arte

È la strada da percorrere se stai cercando un business redditizio. Lo stipendio medio è di € 6.000 al mese.

In conclusione

Esistono molti settori promettenti disponibili:

  • industria farmaceutica
  • assicurazioni
  • banche
  • informatica, etc.

Possono aprirti le porte dell’indipendenza finanziaria.

Se vuoi guadagnare di più per vivere al meglio, niente ti impedisce di arrivarci con tanta determinazione, le giuste tecniche e un po’ di entusiasmo.

Tuttavia, è necessario lavorare sodo e stabilire un piano d’azione.

Il coaching, sia che si tratti di scegliere la formazione, il modello di business o di implementare il piano aziendale, è sempre una risorsa utilissima, un approccio che può fare la differenza.

Mentre aspetti di diventare ricco, un coach ti aiuta a gestire meglio i tuoi soldi e a risparmiare per poterli investire in seguito.

Vuoi imparare? Scegli un master tra quelli offerti da Metaskill.com oppure prova la membership.

Diventare ricchi: 7 motivi per non essere povero

Diventare ricchi, o meglio rinunciare a essere poveri, è innanzitutto un investimento proficuo sotto il profilo del tempo.

I poveri non sono solo coloro che non lavorano, e per questo non guadagnano, ma anche persone che pur impegnandosi non riescono ad arrivare a fine mese perché la loro mansione è pagata troppo poco.

1. Pensare per arricchirsi

Tutti pensiamo no? Perché, allora, non metterlo a frutto? In altre parole, cambia prospettiva: il frutto del tuo pensiero può portare valore agli altri.

Potresti monetizzare questo valore fin dall’inizio, o quasi, a seconda dell’attività.

La creazione di valore attirerà denaro verso di te.

Chiunque voglia arricchirsi deve fornire contenuti e aiutare in qualche modo a risolvere i problemi e, in definitiva, a guadagnare effettivamente denaro.

Creare valore per qualcuno, infatti, significa che questi ti darà del denaro in cambio di un servizio o di un prodotto. Una volta soddisfatto il suo bisogno, il denaro fluirà in modo naturale.

Più persone raggiunge il servizio o il prodotto che offri, più denaro arriverà.

Da sola, la volontà di voler guadagnare più soldi non ti farà arricchire. Pensare al denaro non è la soluzione per fare fortuna.

2. Non usare il tempo (solo) per guadagnare

Il concetto è scalare la propria attività, che vuol dire automatizzarla, delegarla a fornitori di servizi.

Questo, per non scambiare più il tuo tempo con denaro.

È ampliando il proprio business che i ricchi diventano ancora più ricchi.

È, quindi, questo uno dei modi migliori per diventare finanziariamente benestanti e raggiungere l’indipendenza.

Non è necessario investire molti soldi: a seconda dell’attività che stai avviando, il tuo tempo è essenziale all’inizio.

Ad esempio, il marketing di affiliazione richiede un budget iniziale minimo o nullo. Per raggiungere certe vette, però, è necessario trovare modi per delegare i compiti in maniera da raggiungere sempre più persone.

Nessun miracolo: più persone raggiungi, più velocemente sarai in grado di conquistare l’autonomia finanziaria.

Si chiama legge dell’impatto: è lei che porta i soldi. Il denaro è una conseguenza delle tue azioni, ecco perché è importante applicare questo segreto.

3. Avere una mentalità ricca

Fondamentalmente, se rinunci a essere povero, puoi permetterti di fare le stesse azioni dei ricchi.

Prendi ispirazione dalle persone più benestanti del mondo: se sono riuscite a diventarlo e, soprattutto, a restarlo, è perché possiedono quella che chiamiamo intelligenza finanziaria.

Sanno come attirare denaro. Il concetto di denaro non si impara a scuola.

Sicuramente hai un mentore su cui puoi contare per imitare le sue azioni (una star, un amico o un membro della tua famiglia).

Ebbene: sei la media delle cinque persone che incontri di più.

Quindi, circondati di persone che ti spingono verso l’alto e non viceversa. La possibilità di diventare ricco viaggia sul pensiero positivo.

4. Lavorare in modo intelligente

Lavori sodo?

Va bene ma riesci a ricavare del tempo per te, la tua famiglia e i tuoi cari? Lavorare in modo intelligente significa saper investire i propri soldi, metterli a reddito, in modo che lavorino per te.

È il concetto di reddito passivo. Investire nel settore immobiliare, ad esempio, per diventare un pensionato è un modo per far sì che il tuo capitale ti assicuri una rendita.

5. Diversificare le fonti di reddito

Per avere successo finanziario ed essere più ricco devi diversificare gli investimenti.

Raggiungere davvero l’indipendenza finanziaria significa non dipendere da un’unica entrata… Altrimenti, basta che questa fonte cessi per ritrovarti in difficoltà.

Se vuoi restare ricco, devi diversificare le tue attività e mettere i tuoi soldi al lavoro, su più fronti.

Il grafico qui sotto è un esempio di diversificazione:

Fonte: ilredidenari.it

6. Gestire il capitale correttamente

Conservare un patrimonio, talvolta, è anche più difficile che crearlo: è un principio di educazione finanziaria.

Questa disciplina, infatti, non consiste solo nel sapere come risparmiare denaro.

Certo, impararlo è molto utile, ma non è ciò che ti permetterà di rimanere ricco. Ciò che cambierà le cose è avere sempre cura di accumulare più attività che passività.

Non sai di cosa si tratta?

Te lo spieghiamo:

un bene materiale o immateriale che possiedi ti porta denaro regolarmente o ti porterà più di quello per cui lo hai acquistato quando decidi di separartene.

Una passività è un bene materiale che ti costa denaro e non ti porta nulla.

Spesso, si pensa ad un investimento immobiliare con finalità locative, quando si parla di asset. Esistono, però, molte altre possibilità.

Molte persone, infatti, investono, ad esempio, in orologi di lusso, per trasformarli in una risorsa.

Ma c’è anche chi opta per il mercato del vino, delle auto rare o le piazze azionarie a lunghissimo termine.

Per tornare a Warren Buffet, è diventato milionario e poi miliardario esclusivamente con la Borsa.

Ma ha diversificato i suoi investimenti in molteplici società, per limitare il rischio rappresentato dal fallimento di qualcuna di loro. Buffet, inoltre, ha effettuato i suoi investimenti a lungo e lunghissimo termine.

7. Investire su se stessi

Least but not last, direbbero gli inglesi: tutt’altro.

Questa è probabilmente la migliore motivazione per rinunciare a essere povero, ti permetterà di sapere come diventare milionario se lavori sui tuoi progetti.

Non acquisire alcuna conoscenza, nella vita, significa accumulare fallimenti e potenzialmente perdere molti soldi.

Insomma, un ottimo modo per scoraggiarsi è non essere mai finanziariamente indipendenti. Ciò che hanno in comune tutte le persone che sono diventate ricche è la conoscenza nel loro campo. Studio, esperienza e costanza sono le uniche armi che possono farti raggiungere i tuoi obiettivi e mantenerli.

Diventare ricco da zero: le buone abitudini per vivere meglio

Per diventare ricco, le buone abitudini sono fondamentali.

Dovrai studiare a capofitto, fare pratica e investire su te stesso, ma tutto questo potrà non bastare.

Come le cattive abitudini sono considerate punti deboli da eliminare (scuse, paura delle critiche, accettazione di circostanze sfavorevoli come inevitabili, etc.), esistono abitudini utili, per aumentare le proprie fonti di reddito.

1. Risparmiare presto e il più possibile

Alla fine di ogni mese, cerca di non spendere tutto il tuo reddito. Investi, invece, l’eccesso. La consulenza di esperti ti consente di sapere esattamente quali soluzioni hanno più successo, per far crescere la tua ricchezza finanziaria.

2. Spendere il meno possibile

Le persone che sperperano tutto e buttano i soldi dalla finestra sono condannate a diventare povere, esattamente come coloro che tendono a fare spese inutili. Assicurati, dunque, di dettagliare i tuoi conti nel corso dei mesi. Studia tutti i flussi, sia in entrata sia in uscita. Prenditi il tempo necessario per esaminare ogni contratto, in modo da conservare solo l’essenziale. Fai i passi giusti per risparmiare su energia, gas ed elettricità.

3. Evitare i crediti o limitarli

È risaputo: i prestiti costano denaro. Se hai finanziamenti in corso, cerca di risanarli il prima possibile, anche se ciò significa aumentare l’importo delle rate mensili.

Le rate, infatti, ti impediscono, di fatto, di mettere da parte dei soldi. Ovviamente, cerca di non ricascarci.

4. Rivedere la concezione del denaro

Il modo in cui vedi il denaro determina il tuo futuro finanziario: ci avevi mai pensato? Se sogni di essere un giorno miliardario e di diventare ricco, la gelosia di chi è ricco non ti aiuterà.

Anzi. I ricchi e i poveri hanno mentalità fortemente divergenti. Per essere ricco, dunque, devi pensare come uno di loro. Fare fortuna è alla portata di tutti, compreso te.

5. Difendere la modestia

Per diventare ricchi, avere ambizione è la base.

Tuttavia, non cadere mai nella pretesa. È attraverso la qualità del tuo lavoro che devi ottenere rispetto e non grazie ai tuoi saldi bancari. Anche una passione o un lampo di genio possono catapultarti nella cerchia ristretta dei ricchi.

A volte basta un’idea, la voglia di innovare.

Infine, non adagiarti sulle tue vittorie, se vuoi guadagnare di più fino a diventare miliardario. Essere ricchi è un lavoro a tempo pieno. Trova altri modi per reinvestire i tuoi interessi e pensa, piuttosto, a nuove strategie.

Lo studio ti aiuterà a scegliere la soluzione per mobilitare e realizzare i tuoi progetti finanziari coltivando la determinazione che c’è dentro di te. Gli investimenti comportano sempre dei rischi. Soprattutto se intraprendi questa avventura da solo: possedere le giuste competenze limiterà il rischio di perdere tutto.

6. Diventare capo di se stessi

Avviare un’attività propria è uno dei primi passi per aprire la strada alla possibilità di arricchirsi.

Sebbene non sia impossibile, lavorare per gli altri difficilmente, e in rarissimi casi, porta a cambiare la propria classe sociale. In realtà, ciò limita drasticamente le possibilità di raggiungere la prosperità finanziaria.

Lavorando per conto tuo, in modo indipendente o circondato da team, le decisioni (e gli interessi che generano) appartengono esclusivamente a te.

C’è ancora un prerequisito per fare fortuna in questo percorso: prima di iniziare, devi trovare un’idea sufficientemente rilevante in una o più aree che padroneggi.

La domanda da porsi è: sono tutti capaci di fare quello che faccio io?

Se ritieni di poter arrivare, col tempo, a rispondere no, allora ci sono buone probabilità che la tua attività ti faccia guadagnare un sacco di soldi.

Il coaching, insegnandoti a conoscere te stesso e a sfruttare le tue capacità, è il modo migliore per migliorare le tue finanze personali ma non basta.

Anche la tecnica è necessaria. Metaskill.com mette a tua disposizione i segreti dei migliori professionisti della Finanza per aiutarti a raggiungere il tuo scopo. Leggi i post del blog, iscriviti a un master o prova la membership.

cta_all_articles

Ottieni la libertà finanziaria

Scopri Metaskill Money, la membership all-inclusive con oltre 100 corsi pratici, sempre aggiornati, per generare, proteggere e far crescere il tuo denaro.

Scopri Metaskill Money