Come Accumulare, Risparmiare I Soldi E Metterli Da Parte Velocemente?

Home»Articoli»Come Accumulare, Risparmiare I Soldi E Metterli Da Parte Velocemente?
growth chart on desk

Al giorno d’oggi avere delle certezze in un mondo così pieno di precarietà è quasi indispensabile, specialmente in tema di denaro.

In questo articolo capirai come risparmiare soldi in tempi rapidi e poter accumulare qualcosa da mettere da parte.

In questa maniera riuscirai a delineare un futuro maggiormente sereno e stabile, così da migliorare nel complesso il tuo benessere e le relazioni con gli altri. Se da tempo ti domandi come fare per accantonare risparmi in modo efficace non resta che metterti seduto e iniziare la lettura.

Considera inoltre che dovrai effettuare un’analisi approfondita della liquidità di cui disponi, ovvero mettere a confronto le entrate con le uscite, considerare eventuali rimborsi ancora in attesa, i debiti, i costi fissi, le bollette periodiche ecc.

Insomma, dovrai tenere traccia di tutto, aspetto non sempre così semplice come si possa pensare.

Per questo, prima di entrare nel dettaglio, ecco un interessante link che ti spiega le regola basilari per produrre ricchezza 

Come accumulare soldi

Il primo step per mettere soldi da parte nel breve tempo e sapere perché si sceglie di fare questo sforzo.

Occorre avere un obiettivo di risparmio a cui credere, perché solo in questa maniera potrai sentirti davvero motivato e riuscire nell’intento.

Devi chiederti cosa è importante per te.

Vuoi accumulare soldi per i tuoi studi, per fare un viaggio o comprare una casa?

Dopo aver capito perché vuoi iniziare il tuo percorso verso il risparmio, il successivo passo consiste nel distinguere i piani a breve e lungo termine.

Un obbiettivo di risparmio nell’imminente periodo potrebbe essere, ad esempio, l’acconto per la tua nuova auto.

Un obiettivo di risparmio nel lungo termine, invece, è la sottoscrizione di un mutuo.

Cerca di avere una combinazione di obiettivi per partire al meglio.

Man mano che riesci a soddisfare i tuoi desideri scoprirai quante soddisfazioni si possono avere nel risparmiare soldi, ma non solo, visto che avrai il pieno controllo delle tue finanze.

Ricorda inoltre che anche i tuoi obiettivi più ambiziosi appariranno più semplici da realizzare.

In ogni caso per risparmiare denaro devi agire in maniera realistica, quindi cerca di capire se gli obiettivi a breve e lungo termine non sono frutto di sogni privi di concretezza e di mere idealizzazioni.

Se vuoi davvero iniziare a risparmiare con successo devi avere le idee chiare su quanto entra ed esce dal tuo conto ogni mese. La maniera giusta per farlo è tenere traccia, per un periodo di almeno 30 giorni, di tutte le entrate e le uscite.

Nell’arco del mese non dimenticare di annotare su un foglio le varie transazioni, così da avere una panoramica dettagliata.

Sarai inoltre tenuto a separare i costi fissi da quelli variabili.

I primi comprendono generalmente l’affitto, le bollette della luce, del gas e dell’acqua, i premi delle polizze assicurative.

I costi variabili possono includere la spesa per i generi alimentari, quelli per le attività di svago (uscite serali, cinema, concerti, teatro ecc.), abbigliamento, pranzi e cene fuori.

Com’è facile intuire i costi fissi non ti danno molto margine di flessibilità, perché l’importo da sborsare è sempre quello.

Puoi invece lavorare sulle spese variabili, effettuando correzioni e taglio.

Questo non vuol dire che dovrai smettere completamente di uscire e divertirti, ma solo di prestare massima attenzione agli sprechi.

Pensa, ad esempio, che invece di fare la pausa pranzo fuori puoi sempre preparare il cibo a casa.

Chiediti inoltre se hai davvero bisogno dell’ultimo modello si smartphone oppure di un nuovo paio di scarpe alla moda.

Con il passare del tempo capirai da solo che la definizione dei tuoi obiettivi non farà altro che raddoppiare il tasso di risparmio.

Grazie a questa tecnica diventa semplice e rapido accantonare anche somme che superano le tue aspettative.

Iniziando a risparmiare 50 euro nel primo mese, potrai passare a 150 euro nel secondo, per poi arrivare a 250 euro.

Dai un’occhiata a questa tabella per avere informazioni più dettagliate:

Fonte: blog.gimme5.app

Questa immagine mostra chiaramente quanto puoi risparmiare dopo aver fissato una meta da raggiungere, cioé un obiettivo concreto di risparmio.

Quando bisogna cominciare a risparmiare

Il tuo grande sogno è avere un futuro sereno e tranquillo?

Allora devi iniziare a risparmiare subito, evitando di prendere tempo e cercando scuse. Diversamente rischi solo di rimandare il raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Tieni inoltre presente che avere un gruzzoletto da parte di permette di fronteggiare senza problemi le spese impreviste.

Oggi buona parte degli italiani soffre di una certa instabilità, dovuta ala caro vita e alla crescente inflazione. Tutto ciò porta a dover rinunciare ai propri sogni e spesso a farsi prendere dal panico, proprio perché si vive nel terrore di non riuscire ad arrivare a fine mese.

La certezza di avere del denaro da parte di farà vivere con positività, perché saprai sempre di poter contare sulle tue finanze per superare ogni genere di emergenza.

La cosa importante è cercare di avere un flusso costante di entrate, quindi che possa alimentare poco alla volta e continuamente il tuo portafoglio.

A tal proposito basta solo trasferire una parte del tuo stipendio in un conto apposito.

Dove mettere i risparmi ogni mese

Dopo che avrai identificato i tuoi obiettivi, analizzato le spese fisse e variabili, nonché stabilito quanto mettere da parte a fine mese è importante scegliere dove mettere i risparmi.

La scelta di dove accantonare i risparmi per poter ottenere rendimenti dipende da molte variabili, fra cui il livello di rischio accettabile, la liquidità che si desidera avere e gli obiettivi finanziari soggettivi.

Buona regola è diversificare il portafoglio, quindi fare ricerche approfondite prima di prendere decisioni definitive.

Sicuramente la gestione dei risparmi si rivela sempre una sfida impegnativa e importante che consente di aumentare il patrimonio anche in maniera significativa.

Il tradizionale salvadanaio offre una certa sicurezza, ma nei fatti non sempre rappresenta la strada migliore da seguire per poter ottenere dei rendimenti appaganti nel lungo periodo.

La buona notizia è che esistono opzioni valide per poter investire il tuo denaro allo scopo di massimizzare i rendimenti.

Ricorda comunque che qualsiasi strategia di investimento comporta un certo rischio, quindi è fondamentale compiere ricerche approfondite ed eventualmente chiedere il consiglio di un esperto nel settore finanziario.

Il fai da te è caldamente sconsigliato agli investitori alle prime armi.

Per evitare di lasciare fermi i soldi sul tuo conto corrente bancario puoi optare per:

  • i buoni fruttiferi postali
  • i Titoli di Stato
  • i piani di accumulo
  • gli investimenti in beni di rifugio

Il mercato azionario è di certo la scelta più popolare per rendimenti nel lungo termine.

Solitamente si preferisce comprare azioni da solide società per avere profitti consistenti.

In ogni caso il mercato azionario è soggetto a continue fluttuazioni e il valore del titolo può diminuire all’improvviso.

La diversificazione degli investimenti in azioni può aiutare ad abbassare il rischio complessivo del portafoglio.

Ci sono poi le obbligazioni, ovvero i titoli di debito che possono offrire un reddito stabile grazie agli interessi periodici.

Questa soluzioni, meno rischiosa delle azioni, va comunque valutata con attenzione.

In alternativa esiste il mercato immobiliare, che rappresenta una strategia valida per avere rendimenti nel lungo periodo.

L’acquisto di immobili a uso residenziale e commerciale può generare reddito mediante la vendita o l’affitto.

Tuttavia, questa tipologia di investimenti immobiliari richiede un certo impegno finanziario, nonché una gestione accurata.

Non manca chi mira ai fondi indicizzati che replicano l’andamento di un particolare indice di mercato, contraddistinti da basse commissioni e per questo raccomandati quando si cerca una forma di investimento a costo contenuto.

Da segnalare anche gli investimenti alternativi, quali ad esempio materie prime, hedge fund o criptovalute.

Questi strumenti possono garantire alti rendimenti, ma rivelarsi più rischiosi e richiedere una conoscenza approfondita per l’efficace gestione, per questo consigliati agli investitori esperti.

Fondi pensione, investimenti ETF, piani di risparmio previdenziali, di investimento automatico e in educazione finanziaria sono ulteriori alternative.

La selezione è legata a tanti fattori, ma la diversificazione, occorre ribadirlo, è sempre la scelta più cauta da compiere.

Scopri Metaskill Money, la membership all-inclusive con oltre 100 corsi pratici, sempre aggiornati, mentorship live e tutti gli strumenti operativi per generare, proteggere e far crescere il tuo denaro.

Quanti soldi si possono mettere da parte ogni mese?

La vita è sempre piena di tante sorprese, quindi vala la pena mettere da parte una quota del proprio stipendio, considerando le spese fisse e poi quelle variabili.

Sul punto i professionisti che operano da anni nel settore finanziario suggeriscono di fissare una soglia minima da raggiungere nell’arco di un mese, al fine di avere più serenità per fronteggiare le emergenze economiche.

Per prima cosa è bene stabilire a monte se nel fondo di accantonamento bisogna inserire non solo le spese improvvise ma anche quelle variabili, come ad esempio le uscite serali o per acquistare i generi alimentari.

Il consiglio è di mettere da parte l’equivalente di tre mesi di spese fisse. Basti pensare alle bollette o all’affitto. 

Come fare per mettere i soldi da parte

Creare da zero un budget di riserva da cui attingere in caso di emergenza non è così complicato come si possa pensare.

Questo budget non copre ciò che è futile per la vita di tutti i giorni, ovvero i costi variabili, ma consente di avere denaro a disposizione in caso di imprevisti. Questa tabella serve per capire meglio quali benefici si possono raggiungere partendo da un accantonamento mensile di 50 euro.

Fonte: blog.gimme5.app

Vivere con 10 euro al giorno

Tante persone si chiedono se è possibile o meno vivere con 10 euro al giorno. Si tratta di una scelta di vita possibile ma che richiede impegno e un’accurata pianificazione.

Fare la spesa solo nei supermercati che propongono offerte, preparare il cibo a casa evitando di mangiare fuori, prediligere i capi di abbigliamento usati sono tutte valide scelte per rispettare questo budget giornaliero.

Quanti soldi ci vogliono per stare tranquilli

La risposta a questo quesito non è così semplice e scontata come si possa pensare, perché è tutto molto soggettivo e legato alle specifiche aspettative.

I bisogni delle persone sono variabili ma in linea generale si può vivere serenamente cercando di creare un fondo di garanzia mettendo da parte il 20% circa del proprio stipendio mensile.

Questo vuol dire che chi guadagna 2000 euro dovrà mettere 400 euro da parte alla fine del mese.

Quali sono gli aspetti positivi di avere un fondo di riserva

Alla luce di quanto spiegato, accumulare i soldi e metterli da parte consente di avere una solida riserva, cioè un fondo utile per coprire tutte le spese impreviste che la vita ci riserva.

In linea generale anche i piccoli esborsi possono essere sostenuti da nuclei familiari composti da due o tre persone, ma è sempre buona regola accantonare una quota dello stipendio per non farsi trovare impreparati.

L’importo di 800 euro al mese, ad esempio, da destinare al fondo per alcuni potrebbe essere elevato, ma spesso è insufficiente per pagare più imprevisti che si presentano nello stesso tempo.

A prescindere dall’importo che viene accantonato è fondamentale mantenere un certo flusso di cassa per fronteggiare varie situazioni, come l’acquisto di un nuovo elettrodomestico, una riparazione in casa o una visita medica senza troppi disagi.

Bisogna essere lungimiranti, ovvero prendere in considerazione la situazione attuale cercando di identificare le voci di spesa che possono comunque essere prevedibili come la riparazione della propria autovettura, il pagamento delle fatture veterinarie quando il proprio pet avanza con l’età, le riparazioni domestiche se si vive in un appartamento di vecchia costruzione ecc.

La finalità è quella di fare chiarezza sulle spese impreviste, così da poter conteggiare quanto destinare al fondo di riserva.

Per tutte quelle persone che non riescono a fare un calcolo preciso di quanto mettere da parte esistono dei tool gratuiti, facilmente reperibili online, per stabilire quali sono le spese variabili, quali tagli fare durante il mese e come creare il fondo di emergenza senza troppe difficoltà.

Si raccomanda di prevedere in considerazione tutte le possibili variabili, perché solo in questa maniera si riesce ad avere una visione ampia e realistica delle proprie finanze.

Specialmente durante il primo periodo di accantonamento è abbastanza normale sentirsi scoraggiati e pensare di non riuscire nell’intento.

Quando si mette da parte un importo elevato e non sostenibile è bene rivedere il proprio piano di accumulo, dando priorità a obiettivi raggiungibili, da conquistare un passo alla volta.

Del resto, anche un piccolo importo è meglio di niente. Così facendo ci si sentirà poi più motivati e di conseguenza riuscire a risparmiare diventerà più facile.

A titolo di esempio si possono mettere dei soldi da parte tagliando una parte delle proprie spese variabili.

Coloro che riescono a risparmiare almeno 30 euro ogni sette giorni alla fine dell’anno avranno a disposizione un importo non inferiore a 1400 euro.

Si tratta di una somma di tutto rispetto, sufficiente per comprare una nuova tv o per pagare le tasse universitarie senza attingere dal conto corrente bancario.

Occorre poi considerare le emergenze non capitano per forza nell’imminente, ma potrebbero non verificarsi o presentarsi dopo diversi anni.

Continuando a mettere da parte anche soltanto 30 euro a settimana si può creare un fondo di riserva per proteggersi da ogni evenienza.

In questa tabella puoi notare che da un modesto accantonamento mensile si possono raggiungere interessanti traguardi:

Fonte: blog.gimme5.app

Far crescere i risparmi e festeggiare i successi

Per fare aumentare i tuoi risparmi nel tempo serve molta costanza, ma le soddisfazioni non tarderanno ad arrivare.

Per dare una marcia in più al tuo fondo puoi anche prevedere delle azioni extra, ad esempio integrare la riserva con il denaro che hai ricevuto da parenti per il tuo compleanno o in occasione delle festività.

Quando possibile puoi sempre svolgere un lavoretto nel tempo libero che ti consenta di racimolare qualcosa da aggiungere al fondo.

Altrettanto importante e utile è stabilire un giorno della settimana in cui non spenderai nulla.

Per accrescere la tua motivazione si consiglia di festeggiare tutte le volte che raggiungi un obiettivo su base mensile e annuale.

In buona sostanza dovrai premiarti, aspetto che renderà più semplice e piacevole il raggiungimento dei tuoi traguardi finanziari.

Potresti, ad esempio, acquistare un abbonamento per la palestra, un nuovo giubbotto o concederti una pizza fuori casa.

In questa maniera il risparmio non verrà visto come un continuo sacrificio o una costante privazione, ma un vero e proprio lavoro fatto di responsabilità e ben pianificato. Questi piccoli premi aiutano molto a far crescere il tuo fondo.

Non dimenticare di custodire il tuo fondo con molta attenzione, al fine di non vanificare gli sforzi di intaccare le riserve per spese poco utili.

Ci possono essere tanti momenti in cui sarai tentato di mandare tutto in aria, cioè di spendere i risparmi per acquistare qualcosa che di fatto non ti serve.

Prima di prendere decisioni frettolose concediti giorni di riflessione, per capire con esattezza ciò che desideri realmente.

Per allontanare ogni possibile tentazione è bene non avere il denaro accumulato immediatamente disponibili.

Questo spiega come mai tanti risparmiatori scelgono di versare le somme mensili in un conto online non associato ad alcuna carta di credito, che comporta costi di gestione molto bassi e semplice da gestire anche tramite il proprio smartphone.

Grazie a questa soluzione si potranno monitorare in qualsiasi momento le somme messe da parte, quindi visionare il proprio budget in tempo reale.

Naturalmente il conto online andrà tenuto ben distinto da quello che viene usato quotidianamente per pagare la spesa, le bollette e le altre spese quotidiane.

Prima di aprire un conto corrente sul web può rivelarsi utile confrontare le varie soluzioni proposte dagli istituti di credito, per prediligere quella più conveniente e che garantisca anche il miglior tasso di interesse.

In ogni caso, a fronte di cifre modeste, non è possibile sperare in rendimenti allettanti.

Con una buona organizzazione iniziale, tanta tenacia e una buona dose di consapevolezza mettere da parte i soldi diventerà una pratica integrata a pieno titolo nella tua quotidianità.

L’importante è crederci, ma sopratutto iniziare subito questa travolgente esperienza che ti farà crescere anche sul piano personale.

cta_all_articles

Ottieni la libertà finanziaria

Scopri Metaskill Money, la membership all-inclusive con oltre 100 corsi pratici, sempre aggiornati, per generare, proteggere e far crescere il tuo denaro.

Scopri Metaskill Money