Facendo i conti ogni mese, ti sei reso conto che non ti sono rimasti molti soldi.
Non hai, quindi, abbastanza per essere soddisfatto.
Eppure, lo sai, risparmiare è fondamentale per assicurarsi un futuro, affrontare le difficoltà della vita e prepararsi alla pensione.
Ma, allora, come si fa a mettere da parte soldi? Ebbene, esistono ben 25 metodi che permettono di risparmiare ogni mese.
Se sei un temerario, ti proponiamo di seguito, la sfida del risparmio in 52 settimane. Basta seguire lo schema della tabella qui sotto:
Fonte: https://www.bioradar.net/wp-content/uploads/2014/02/tabella-salva-soldi-025.png
Non ci crederai, ma vivere di rendita è realmente possibile. In questa guida ti insegneremo come.
Come risparmiare soldi ogni mese: acquistare e consumare meno
I primi tre metodi che seguono consentono di mettere da parte fino a 100 euro.
1. Eliminare le tentazioni quotidiane
Per consumare meno, si può cominciare dall’eliminare le tentazioni.
Probabilmente ricevi molte (anzi, troppe) newsletter di marchi o promozioni su articoli di cui non hai bisogno.
Se non desideri più riceverne alcuni, apri semplicemente la e-mail e fai clic sulla scheda “annulla iscrizione”. Facendo una cernita, avrai meno pubblicità e meno promozioni: tutto questo si traduce in una minore esposizione alle tentazioni e a un rischio più esiguo di acquisti compulsivi. Ti concentrerai, invece, su uno shopping ponderato.
2. Fornire i dati bancari ad ogni acquisto
Questo secondo consiglio consiste nel fornire le coordinate bancarie e un indirizzo di fatturazione ad ogni acquisto. Perché funziona? Aggiunge attrito all’acquisto, perché dovrai fare uno sforzo extra per pagare un articolo. Inviando i tuoi dati, ti chiederai se questo acquisto valga davvero la pena o se non desideri davvero l’agognato oggetto.
3. La regola dei 7 giorni
Quando acquisti qualcosa di nuovo per capriccio, potresti non essere consapevole di cosa proverai quando il tuo conto andrà in rosso.
La tua decisione è, piuttosto, influenzata dall’emozione positiva di possedere quell’oggetto. Evitare un acquisto compulsivo è, in realtà, abbastanza semplice: basta aspettare almeno 7 giorni prima di comprare qualcosa di non essenziale.
Se dopo questa scadenza vorrai ancora acquistare questo articolo, potrai procedere. In caso contrario, non ne avevi bisogno e, quindi, avrai risparmiato quei soldi.
Vuoi iniziare ad investire e guadagnare? Accedi Gratuitamente a 16 Ore di Corsi sugli Investimenti
App per risparmiare soldi ogni mese: rinegoziare i contratti
Quanti soldi puoi mettere da parte ogni mese? Non esiste una risposta precisa a questa domanda, ma i successivi 5 metodi ti consentono, se utilizzati in modo corretto, di creare un gruzzoletto niente affatto irrilevante.
4. Ridurre le spese bancarie
219,90 euro: questo è ciò che ogni italiano paga in media all’anno in spese bancarie. Oggi, però, è possibile risparmiare questi soldi grazie alle banche online. Risultati? Nessuna commissione di mantenimento del conto, zero euro per l’emissione della carta di credito e possibilità di usufruire di servizi come Visa Premier o carta oro.
In qualche caso, è persino possibile usufruire di una promozione, all’apertura del conto: alcune banche, infatti, premiano i propri nuovi clienti con buoni Amazon o condizioni agevolate.
5. Scegliere una nuova assicurazione auto
Grazie ai comparatori online, è possibile sapere in tempo reale qual è la polizza più economica ed è possibile risparmiare fino al 30% sul premio. Se guidi poco, puoi, inoltre, optare per un pacchetto a chilometro o per un solo conducente.
6. Rifinanziare il mutuo
Potrebbe esserci una differenza significativa tra i tassi di interesse correnti e il tasso di interesse sul tuo mutuo casa. La tua situazione finanziaria, per esempio, potrebbe essere notevolmente migliorata da quando hai sottoscritto il prestito.
In questi casi, è possibile rifinanziare il mutuo per ridurne il costo. Lo salderai sottoscrivendo un nuovo credito più vantaggioso.
Si possono anche modificare alcuni termini del credito come la sua durata o l’importo delle rate mensili. Attenzione però alle condizioni: potrebbe, infatti, essere prevista una penale, in caso di saldo anticipato.
7. Cambiare fornitori dei servizi
Se hai l’impressione di pagare troppo per il tuo abbonamento telefonico o internet, puoi cambiare l’offerta e sceglierne una più interessante. In generale, ti verrà fatta un’offerta più economica nel 1° anno. Poi, dovrai chiamare il servizio clienti e negoziare il 2° anno.
Se non funziona, potrai chiedere la cancellazione e annullare l’abbonamento. Spesso pur di non perdere clienti, le aziende fanno un’offerta.
Metaskill.com offre una formazione specifica per chi voglia diventare un risparmiatore professionista: scopri il profilo che più ti di addice tra quelli disponibili.
Come risparmiare soldi ogni mese: fai da te e casa
Esistono 3 ecopratiche che puoi mettere in pratica e che ti consentono di mettere da parte anche più di 100 euro al mese.
8. Limitare i consumi
Ecco un elenco di miglioramenti che puoi apportare a casa tua per risparmiare sulla bolletta energetica. Esistono una serie di metodi per diventare ricco. Questi sono alcuni.
- Prestare attenzione ai consumi. In particolare, non facendo docce troppo lunghe, non lasciando scorrere l’acqua e spegnendo le luci appena si esce da una stanza. Piccoli gesti quotidiani, che possono ridurre la bolletta del 15%.
- Abbassare la temperatura della tua casa di 1 o 2 gradi in inverno, anche se ciò significa indossare vestiti più caldi. Con solo 1 grado in meno, la bolletta energetica scende già del 7%. Dotati di un termostato smart, che puoi regolare da remoto sul tuo smartphone. Puoi, ad esempio, programmarlo per abbassare il riscaldamento quando esci dal tuo alloggio e riaccenderlo quando stai per rientrare.
- Scegliere elettrodomestici più efficienti ed economici.
- Sostituire le lampadine con i LED, che consumano molta meno energia.
- Riparare eventuali perdite di isolamento. Consumerai meno per riscaldarti adeguatamente.
9. Trasferirsi in una zona più economica
Alcune zone hanno un prezzo medio al metro quadro 10 volte superiore rispetto ad altre. Di conseguenza, nelle aree più “in” gli affitti possono anche triplicare. Se ti è possibile lavorare da remoto, spostandoti in una zona meno costosa, puoi aumentare la qualità della tua vita e ridurre notevolmente le spese.
Oltre agli immobili, sono anche i prezzi dei beni e dei servizi di uso quotidiano che possono essere davvero più alti da un’area all’altra. L’assicurazione auto, ad esempio, varia notevolmente a seconda della regione e della città.
10. Vivere insieme
Un’altra idea è quella di condividere l’appartamento con altri, per ridurre le spese di affitto e utenze. Puoi vederla come un’opportunità per incontrare persone, condividere commissioni, compiti, etc.
Come risparmiare soldi ogni mese: gestire correttamente il budget
La gestione delle disponibilità ha ben 8 sistemi di controllo. Non è necessario lavorare nel settore finanziario per riuscire a crearsi un capitale di salvataggio.
11. Usare il sistema 50-30-20
È un ottimo modo per non esagerare. Funziona così:
- il 50% del tuo reddito mensile verrà utilizzato per le spese necessarie o fisse (affitto, assicurazione, cibo, riscaldamento)
- il 30% sarà dedicato al tempo libero e agli acquisti di piacere
- il restante 20% dovrà essere riservato a risparmi e investimenti.
In altre parole, vivrai con l’80% del tuo stipendio e risparmierai il 20%.
Se non puoi, inizia con un risparmio del 10% e aumenta gradualmente questa quota.
12. Fare un budget di coppia
Se vivi in coppia, un’idea è che per spese fisse comuni come affitto, energia, cibo, ec. ognuno paghi la propria parte in proporzione alle entrate. Se, ad esempio, tu guadagni il 60% e il tuo partner il 40%, pagherai il 60% delle spese fisse, o almeno poco di più della metà.
L’idea è quella di aiutare la persona che riceve meno a poter risparmiare di più, e possibilmente ad avere la stessa percentuale di risparmio.
13. Pagare sempre se stessi per primi
Paga te stesso per primo significa impostare un trasferimento automatico sul tuo conto di risparmio o di investimento subito dopo il tuo giorno di paga. Funziona per due motivi:
- innanzitutto, pagando te stesso per primo ogni mese, ridimensionerai la tua spesa in base a ciò che resta e ridurrai gli acquisti non necessari.
- in secondo luogo, creerai una solida abitudine al risparmio a cui ti attieni automaticamente, senza doverci pensare. La cosa più importante all’inizio, infatti,è creare un’abitudine al risparmio e mantenerla.
Puoi aggiungere questa regola al sistema 50-30-20, risparmiando automaticamente il 20% del tuo stipendio ogni mese.
14. Acquistare durante i saldi
Se hai in mente di acquistare oggetti costosi, come mobili o elettronica, etc., allora potrebbe essere opportuno attendere i saldi o il Black Friday. Se sai di aver davvero bisogno di questi articoli ma non nell’immediato, allora può valere la pena aspettare una grande promozione. Attenzione, però, a non cadere nella trappola dello shopping compulsivo in tempo di saldi.
Vuoi iniziare ad investire e guadagnare? Accedi Gratuitamente a 16 Ore di Corsi sugli Investimenti
15. Tenere traccia del flusso di cassa
Se vuoi aumentare i tuoi risparmi e investire di più, devi misurare con precisione i flussi di denaro. Più sei consapevole, più puoi agire. Probabilmente ti accorgerai che stai pagando un abbonamento che non usi più, che hai dimenticato di disdire un contratto o che stai pagando penali per uno scoperto. Piccole perdite possono affondare grandi navi.
16. Sfruttare il potere dello sforzo cumulativo
Immaginiamo che ogni giorno tu riesca a risparmiare 3€, ad esempio evitando di pagare tre caffè da 1,10€ o preparandoti di tanto in tanto il pranzo invece di andare al ristorante, oppure risparmiando su tabacco, alcool, etc.
Ogni settimana, avrai messo da parte 21€ a settimana, che si traduce in 90 euro al mese, in 1.095 all’anno o ub 32.850 ogni 30 anni. Se riesci a investire questi 3€ al giorno su un investimento che rende l’8,5% annuo, grazie ad esempio alla Borsa, l’interesse composto aumenterà il tuo piccolo investimento di 3€ al giorno a più di 140.000€ in 30 anni e inoltre 330.000 euro in 40 anni.
17. Ridurre il consumo di alcol e tabacco
Sempre guardando a un lungo termine, l’effetto cumulativo delle tue cattive abitudini quotidiane può amplificare le spese e costarti caro nel lungo periodo. Senza contare che le sigarette sono tassate pesantemente e il loro prezzo aumenta sempre di più: in 30 anni il costo di un pacchetto si è moltiplicato quasi per 7.
Ti sei mai chiesto quanto avresti risparmiato se non avessi speso in pacchetti negli ultimi anni? Dai un’occhiata alla tabella qui sotto:
Fonte: https://blog.gimme5.app/wp-content/uploads/2021/05/sigarette-1-1536×900.png
Calcola i soldi che spendi ogni anno. Forse non vorrai smettere completamente, ma limiterai i consumi, il che è già molto.
18. Viaggiare meno, ma più a lungo
Se vai in vacanza abbastanza regolarmente, ma per brevi periodi, i costi di trasporto saranno la principale voce di costo. Una buona opzione è partire meno spesso, ma più a lungo. Puoi anche fare un giro nei dintorni, se hai voglia di fare piccole escursioni nei fine settimana: ti riposerai risparmiando.
19. Migliorare le competenze
Esistono una serie di corsi, anche online, che ti insegnano a come gestire e ottimizzare le tue finanze. Se sei interessato a diventare un esperto in campo Finance, Business o Digital, Metaskill.com offre una serie di corsi e certificazioni riconosciute.
Come risparmiare soldi ogni mesi: imparare a fare acquisti
Ed ecco gli ultimi 6 consigli di piccola portata che possono fare la differenza.
20. Portare con sè solo contanti
Se stai andando in centro e sei attratto da un particolare negozio, per aggiungere attrito ai tuoi acquisti, porta con te solo contanti, non la carta di credito. Gli studi hanno dimostrato che fa più male al cuore pagare in contanti che con una carta. Sarai molto più consapevole di quello che stai spendendo, perché vedrai fisicamente i tuoi soldi uscire dal portafoglio.
21. Usare le liste della spesa e comprare a stomaco pieno
È stato dimostrato che le persone che vanno a fare la spesa con una lista definita in anticipo spendono mediamente meno degli altri.
Perciò concentrati sui tuoi bisogni reali, piuttosto che girare a vuoto nel supermercato e soccombere a impulsi improvvisi e acquisti compulsivi. Se vai a fare la spesa e ti viene fame, inoltre, tenderai a perdere la tua razionalità, e comprerai tutto ciò che ti tenta, per soddisfare la tua fame attuale.
Dunque, assicurati di avere lo stomaco pieno quando esci per fare rifornimento: questo ti aiuterà a eliminare qualsiasi eccesso.Tante piccolezze fanno un conto salato.
22. Consumare tutta la spesa
Mediamente, gli italiani buttano via 10 milioni di tonnellate di cibo ogni anno, ovvero 150 kg per abitante.
Questo cibo, ovviamente, viene acquistato. Il valore commerciale di 10 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari è stimato in 16 miliardi di euro. A seconda del tuo budget, questo può rappresentare centinaia o addirittura migliaia di euro all’anno.
Risparmia, dunque, mangiando tutto ciò che acquisti. Se il pensiero di cucinare per te sembra travolgente, almeno opta per l’opzione da asporto. Risparmierai su mance, vino e dessert. Puoi anche trasformare questo impegno in piacere.
Organizza gare di cucina con il tuo coniuge e/o i tuoi figli o sfrutta gli avanzi. Lascia parlare la tua coscienza: sprecare meno e cucinare più pasti fatti in casa è meglio per il pianeta e per la tua salute.
23. Bere acqua del rubinetto
Non è necessario comprare acqua in bottiglia in Italia. Salvo rare eccezioni, l’acqua del rubinetto è potabile e di ottima qualità. È uno dei prodotti alimentari più controllati.
Per darti un’idea dei costi, si stima che il prezzo di un litro di acqua del rubinetto sia di circa 4,30 euro per 1000 litri, contro i 500 euro per 1000 litri di acqua in bottiglia.
24. Non cambiare telefono ogni anno
Acquistare un telefono abbastanza “semplice”, che comprende tutte le funzionalità di base, costa oggi dai 100 ai 200€: questi dispositivi funzionano bene, anche se sono apparecchi senza pretese.
Se desideri ancora acquistare l’ultimo iPhone o Samsung, attendi sempre qualche mese dopo il suo rilascio affinché il prezzo scenda. Storicamente, i prezzi degli iPhone scendono in media dal 20 al 25% 10 mesi dopo il rilascio.
Vuoi iniziare ad investire e guadagnare? Accedi Gratuitamente a 16 Ore di Corsi sugli Investimenti
25. Come risparmiare soldi ogni mese: investire in Borsa
I mercati azionari attraversano talvolta periodi di intensa volatilità, segnati da significative variazioni di prezzo o da un generale calo delle quotazioni.
Un certo numero di investitori sta vendendo i propri titoli. Altri ne approfittano per acquistare a un prezzo inferiore. Ma quando la ricchezza del mercato azionario si scioglie, la situazione può essere preoccupante.
Si può, dunque, risparmiare investendo in Borsa o conviene, invece, scappare? La saggezza impone che gli investitori siano più interessati che mai quando i tempi sono difficili. Come sapere, però, quando i mercati sono al minimo e quando tendono al massimo? In realtà, anche gli economisti più navigati non riescono a definire il famoso “momento migliore” per investire o vendere.
L’investimento regolare è una strategia che ti consente di non doverti preoccupare del momento migliore per investire. Il principio è semplice: ogni mese, in una determinata data, collocherai sui mercati la stessa somma. Poiché i prezzi delle attività fluttuano costantemente, il prezzo di acquisto di queste attività non è mai lo stesso. Pertanto, la quota di una società può essere acquistata, ad esempio, con:
- 20 euro a gennaio
- 22 euro a febbraio
- 23 euro a marzo
- 21 euro ad aprile
- 20 euro a maggio
- 21 euro a giugno
In totale, in sei mesi, l’investitore avrai pagato 127 euro. Con questa tecnica, potrai livellare il prezzo di acquisto nel tempo. Non comprerai le azioni al minimo, ma nemmeno scommetterai tutti i tuoi risparmi al massimo.
L’investimento regolare, però, può presentare vincoli, ad esempio l’accumulo di commissioni di intermediazione. Se investi sempre sullo stesso titolo, perciò, rischierai di ritrovarti, dopo qualche mese, con un portafoglio sbilanciato. Una soluzione sarebbe quella di acquistare quote.
Quindi, per esempio, puoi investire in un gran numero di società e avere un portafoglio diversificato. Se vuoi un’idea di rischi e rendimenti, puoi dare un’occhiata alla tabella qui sotto:
In definitiva:
- per investire sui mercati è necessario favorire investimenti regolari
- investendo lo stesso importo ogni mese, puoi appiattire il prezzo di acquisto
- la ricerca del punto più alto e di quello più basso viene evitata.
Perché investire in Borsa?
Ci sono almeno due motivi principali per investire in azioni.
In primo luogo, investire in Borsa significa scommettere sull’economia reale per diventare un membro attivo e partecipare allo sviluppo delle imprese.
Una società che emette azioni vende azioni del suo capitale agli investitori per raccogliere fondi e finanziare la sua crescita. Questo denaro potrebbe, ad esempio, essere utilizzato per sviluppare a livello internazionale, per avviare progetti di ricerca e sviluppo, per creare nuovi prodotti o migliorare prodotti già commercializzati, per assumere personale, etc.
In secondo luogo, investire in borsa vuol dire anche e soprattutto approfittare del rendimento molto allettante che questa asset class fornisce nel lungo termine.
La performance delle azioni a 10 o 30 anni le rende la classe di attività più redditizia, nel tempo. Così, secondo l’Istituto per il risparmio immobiliare e fondiario, a fine 2018 le azioni hanno reso in media e ogni anno il 9,1% su 10 anni e il 6,5% su 15 anni, performance che salgono all’8,3% su 30 anni e il 13,7% oltre i 40 anni.
Attenzione, però: per avere successo in borsa e posizionarti sui titoli più attraenti, occorre prendere confidenza con i mercati finanziari e seguire alcuni consigli per sperare di detenere e gestire un portafoglio con un buon rendimento.
Anche i principianti possono riuscire a guadagnare: se vuoi imparare come fare, basta rivolgerti a siti online che offrono la formazione anche per principianti. Metaskill, per esempio, dà la possibilità di scegliere tra 7 tipologie di Master: oltre ad acquisire il know how che ti serve potrai munirti di un titolo riconosciuto e aprirti le strade a nuovi sbocchi lavorativi.
Niente male, vero?