Cos’è l’hashrate e come si calcola?

Home»Articoli»Cos’è l’hashrate e come si calcola?

L’hashrate si riferisce alla potenza di calcolo necessaria per estrarre nuove unità di  una criptovaluta.

È un termine che viene utilizzato regolarmente e che permette di comprendere meglio le problematiche che le blockchain devono affrontare.

Proof of stake, burn, stablecoin, mining, halving… Per capire il mondo delle criptovalute, bisogna essere pronti a confrontarsi con molti termini inglesi e con nomi contorti che possono intimidire. 

La maggior parte di queste parole si riferisce a passaggi particolarmente cruciali per il mondo delle cripto, ed è necessario dedicare un po’ di tempo alla ricerca e comprensione dei termini per capire cosa stia succedendo esattamente.

Tra tutti questi termini che possono sembrare oscuri l’hashrate è una parola che non designa un’operazione in sé, ma che è comunque fondamentale conoscere per comprendere tutte le problematiche legate al mining di bitcoin e alle altre criptovalute.

Bitcoin hash

In modo molto semplicistico, l’hashrate si riferisce alla potenza di calcolo totale di una rete utilizzata per convalidare i nuovi blocchi di una catena  in un determinato momento.

Le reti in questione sono quelle delle blockchain, ad esempio la rete bitcoin. 

L’hashrate della rete bitcoin corrisponde alla potenza di tutti i computer di tutte le mining farm messe insieme

L’hashrate è un valore espresso in hash al secondo, da cui il nome. 

Al momento della stesura del presente documento, il 12 febbraio 2023, il sito Blockchain stima un valore di 290 068 500,963 TH/s 

L’hashrate di bitcoin non è sempre stato così alto. 

Agli albori delle criptovalute, prima che acquisissero popolarità, l’hashrate del bitcoin era di “soli” 948 KH/s, secondo Coinwarz.

A cosa serve l’hashrate?

Ma a cosa serve fare calcoli così complicati? Innanzitutto, è importante specificare che l’hashrate esiste solo sulle blockchain che operano con un protocollo proof-of-work.

Le blockchain sono, a grandi linee, una sorta di grande libro contabile che funziona in modo decentralizzato, cioè non c’è una sola persona che può scriverci o che ha autorità su di essa. 

Come si fa a garantire l’integrità di questo grande libro contabile e ad assicurarsi che un hacker non inserisca una falsa somma di denaro nel proprio conto, ad esempio? 

Per evitare questo scenario, sono stati introdotti meccanismi di verifica. Questi meccanismi sono chiamati protocolli.

Esistono diversi tipi di protocolli ma, in generale, i sistemi principali sono due: proof of stake (utilizzato da Cardano o Solana) e proof of work, utilizzato da bitcoin ed Ethereum

In un sistema di proof of stake, i validatori (persone il cui ruolo è, come suggerisce il nome, quello di convalidare le transazioni e garantire che non ci siano informazioni errate) competono per convalidare nuovi blocchi mettendo in palio una parte delle loro criptovalute.

In un sistema proof-of-work, spetta ai miners convalidare i blocchi rispondendo a equazioni estremamente complesse, tanto da richiedere un elevato hashrate per essere risolte.

Inoltre, una delle particolarità del bitcoin è che un nuovo blocco richiede sempre 10 minuti per essere estratto. 

La difficoltà dei calcoli viene quindi adattata al numero di miners nella rete, in modo da poter rispettare questo tempo.

Vuoi scoprire le opportunità lavorative legate alle criptovalute, al metaverso e alla blockchain?

Blockchain hash

Nei primi anni di vita del bitcoin, c’erano pochi miners  attivi sulla blockchain: la concorrenza non era quindi molto forte e l’hashrate era piuttosto basso. 

Con la crescita della popolarità del bitcoin, sempre più miners sono stati aggiunti alla blockchain, aumentando la potenza di calcolo disponibile e quindi la difficoltà dei calcoli.

Possibile è però anche lo scenario contrario.

Nel giugno 2021, quando la Cina ha vietato il mining, abbiamo assistito a un impressionante calo della potenza di calcolo disponibile, dato che il Paese rappresentava quasi la metà dell’hashrate mondiale. 

Per un certo periodo, questo ha reso (leggermente) più facile estrarre bitcoin, prima che la difficoltà si adeguasse. 

Da allora, l’hashrate è tornato al livello precedente al divieto e lo ha addirittura superato.

I miners cinesi si sono in parte trasferiti nel vicino Kazakistan, oppure hanno creato reti di estrazione sotterranea.

hashrate

Come leggere l’hashrate

L’hashrate è dunque un indicatore della salute di una blockchain: un numero elevato di miners su una rete indica che molte persone si fidano del progetto. 

Inoltre, più difficili sono i calcoli, più sicure sono le informazioni. 

Secondo l’esperto di criptovalute Jameson Lopp all’inizio del 2022, per attaccare e manipolare la blockchain di bitcoin oggi, anche con l’accesso all’intero hashrate globale, un hacker impiegherebbe più di due anni di calcoli per riscrivere la catena.

Tuttavia, l’hashrate rimane un indicatore da prendere con il senno di poi: non è rappresentativo del prezzo delle criptovalute. 

Bitcoin sta subendo da mesi un forte calo di valore, che non si riflette nell’hashrate. 

hashrate

La potenza di calcolo globale è sensibile anche a fattori esterni al bitcoin, come le decisioni politiche ma anche il prezzo dell’elettricità. 

Se il prezzo dell’elettricità aumenta al punto che non è più redditizio per i miners continuare la loro attività, l’hashrate diminuirà. 

È quello che è successo nel novembre 2020 nella regione cinese del Sichuan, quando la fine della stagione delle piogge ha significato la fine dell’elettricità a basso costo per le aziende minerarie della regione, che hanno quindi preferito cessare le loro attività.

Diventa un consulente Blockchain e aiuta le aziende a valutare realisticamente i rischi e le opportunità della blockchain per prendere decisioni mirate sul futuro della propria attività, grazie al nostro Master Consulente Blockchain

Davide Cassaghi.

 

Consulente BlockchainMaster

Master Consulente Blockchain

Diventa un consulente Blockchain e aiuta le aziende a valutare realisticamente i rischi e le opportunità della blockchain per prendere decisioni mirate sul futuro della propria attività. Preparati per ottenere la certificazione Exin Blockchain Essentials

Scopri Di Più